vigorsol 0 Posted December 13, 2012 ciao a tutti! tra poco farò la mia prima all grain e chiedo un consiglio. volevo una bionda chiara, abbastanza corposa, poco amara e leggermente speziata. ho modificato con hobbybrew una ricetta trovata online e vi chiedo se esistono degli step di mashing "obbligatori" per questi tipi di malti e se può andar bene come ho fatto io. non so bene a quale stile appartenga, ma forse può stare tra le belgian pale ale. litri finali 24,0 (in bollitura 30,0) efficienza 75%, bollitura 60 min. OG 1,051; IBU: 23,8; EBC: 11; Malti: 4200 gr Malto Pisner Belga - Mouterij Dingemans, 1,036; 1000 gr Malto di grano Weizen - Kling Malz, 1,037; 150 gr Carapils - Weyermann, 1,033; 100 gr Miele di castagno, 1,027; Luppoli e altro: 50 gr Hallertauer saphir, 4,0 %a.a., 60 min; 20 gr Hallertauer saphir, 4,0 %a.a., 15 min; 20 gr Buccia arancia amara, 0,0 %a.a., 15 min; Lieviti: SafAle S-04 o Nottingham PS - uso uno di quei 2 lieviti esclusivamente perché lavorano bene alla temperatura di 16/17 gradi che ho nella stanza. - il miele lo metto negli ultimi 15/20 minuti di bollitura. non vorrei una birra mielosa, ma vorrei che ne avesse solo un leggerissimo aroma. 100 grammi sono giusti/pochi/troppi? grazie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
vigorsol 0 Posted December 13, 2012 oops! non ho incollato la tabella di mashing! è questa: 20' a 53 °C 70' a 65 °C 15' a 78 °C grazie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted December 13, 2012 Leggi un pò qua : [url]http://www.fermentobirra.com/homebrewing/le-temperature-del-mashing-e-degli-enzimi/[/url] Secondo me se vuoi la birra corposa sei un pò basso a 65 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giaco 1 Posted December 13, 2012 Ecco la mia proposta 20 minuti a 50° e poi a 69° fino a test iodio ok. Si, 65 è basso anche per me. Quote Share this post Link to post Share on other sites
vigorsol 0 Posted December 13, 2012 ok, intanto vi ringrazio per i suggerimenti! per la quantità di miele mi sapete dir qualcosa? non vorrei che venisse fuori un frullato d'api! Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted December 13, 2012 100 grammi penso che incidano lievemente sul sapore della birra Quote Share this post Link to post Share on other sites
vigorsol 0 Posted December 14, 2012 vi ringrazio ancora! proverò come suggerito da Giaco! Quote Share this post Link to post Share on other sites
LazzaroSub 1 Posted December 15, 2012 quoto anche io il mash più alto,o almeno anche io mi porterei ad almeno 68gradi... ma non so per il miele di castagno...si dice sempre che dia dei toni di amaro piuttosto invadenti....ora è anche vero che tu ne usi davvero una bassa percentuale (2%circa) ma forse un miele di agrumi ce lo vedrei di più. al 2%poi io credo che la mielosità sarà percettibile solo molto flebilmente, se non ricordo male la quota di miele che dà idea di sè e senza predominare la scena parte dal 3% riporto la fonte: [url]http://www.areabirra.it/italian/articolo_tecniche_homebrewing.php?idnews=11&start=[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
vigorsol 0 Posted December 15, 2012 grazie LazzaroSub! il mash lo farò così! sul miele avevo letto qualcosa ma speravo in esperienze dirette. vista la scarsa quantità penso anch'io che dia un lieve apporto aromatico, ma ho preferito chiedere, per cercare di evitare possibili errori in partenza e trovare qualche opinione in più! penso di farla nei prossimi 10 giorni! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giaco 1 Posted December 15, 2012 Dai che siamo curiosi del risultato! :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
gorgoglione 0 Posted December 15, 2012 E' vero che la quantità di miele è bassa in percentuale però stai attento che il miele di castagno si fa sentire con invadenza per l'aroma, ti consiglio per non rischiare di avere sapori non desiderati, ma solo un profumo leggermente mieloso di utilizzare un millefiori, o il miele di acacia o come ti ha già suggerito lazzarosub miele di fiori di arancio, in alternativa zucchero ceramellato bianco. saluti Quote Share this post Link to post Share on other sites
vigorsol 0 Posted December 16, 2012 ook! grazie gorgoglione del consiglio. proverò con l'acacia. ora faccio una domanda forse stupida. cambia qualcosa sotto il profilo aromatico della birra finale se il miele lo inserisco a inizio bollitura o a 15 min dalla fine? Quote Share this post Link to post Share on other sites
gorgoglione 0 Posted December 16, 2012 Inserendo a fine bollitura l'aroma si conserva maggiormente mentre inserendo all'inizio puo' darsi che si caramelli e quindi escano profumi meno gestibili, magari anche interessanti ma meno prevedibili. In realtà il miele lo si potrebbe aggiungere anche senza farlo bollire ma e' preferibile farlo prima per sterilizzarlo ed evitare infezioni. Ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
vigorsol 0 Posted December 24, 2012 fatta oggi! alla fine ho aumentato il carapils a 250, così l'ho finito, e i 2 luppoli li ho ridotti a 35g e 15g perché avevano 5,7 % AA. Dopo aver comprato il miele d'acacia non ho resistito e ho utilizzato quello di castagno! mi sembrava un po' troppo smorto l'acacia. 70 g per 30' e 20/30 g per 15'. se non ho sbagliato i conti con hobbybrew, ho ottenuto l'81% di efficienza, data l'OG pre-boil di 1047. come prima volta pensavo di arrivare a stento al 60%! l'OG invece è 1057 per 24,5 litri finali. ho fatto questo mash: - 15' a 53 °C - 20' a 65 °C - 5' a 67 °C - 55' a 69 °C - 15' a 78 °C l'unica cosa che mi ha spiazzato è il colore. abituato all'e+g, volendo fare birre chiare, anche con gli estratti extralight (purtroppo) ottenevo birre piuttosto ambrate. oggi, invece, utilizzando solo mati chiari ho ottenuto una birra che sembra come acqua chiara un po' sporca! sono felice che in all grain, finalmente, il colore sia chiaramente quello dei grani e non si "caramellizzi", ma quello che ho ottenuto è veramente brutto! cambierà ? pensando a birre chiare, sembra molto più chiaro/scolorato di una weiàŸ o di una pils! PS prima di versare tutto nel fermentatore, ho filtrato il mosto con un grain bag perché era pieno di "schifezze". buone feste! Quote Share this post Link to post Share on other sites
vigorsol 0 Posted February 23, 2013 Assaggiata dopo 1 mese e mezzo! vi ringrazio per i consigli. è ancora un po' fresca, ma mi pare stia maturando bene. è abbastanza delicata, buon sapore di malto, luppolo quasi assente, ma delicatamente amaricata. sul finale compare un delicato ricordo del miele di castagno. non è molto profumata. nell'assaggio non sono riuscito a distinguere l'aroma dell'arancia. anche il colore è cambiato e non c'entra nulla con quello inziale. per ora mi pare ben riuscita! scusate la foto perché è scattata col cellulare! nell'immagine è un po' torbida perché era l'ultimo bicchiere. [img]https://dl.dropbox.com/u/2911049/IMG_1717-copia_res.jpg[/img] Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted February 23, 2013 Complimenti !!!!!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites