Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
castorino2

mi è arrivato il troncoconico

Recommended Posts

Ciao a tutti!

Ho acquistato il troncoconico da 30 litri di Pinta.

Non l'ho ancora provato, da un esame attento mi sento di annotare le seguenti cose:

1) la "lamiera" di cui è fatto è molto più fine di quanto mi aspettassi. Ciò mi dà  il probabile vantaggio di una maggiore maneggevolezza quando devo disinfettarlo VOTO: 7

2) all'interno non è perfettamente liscio, ha un gradino nella parte bassa, non so se dovuto alla piegatura o alla saldatura del cono Voto 6-

3) la valvola di spurgo è avvitata col teflon, non ha una guarnizione.VOTO: 6--

Quest'ultima cosa mi ha lasciato un po' perplesso,all'inizio. Temevo che il teflon potesse inquinare o cambiare il gusto della birra, ma riflettendoci bene, se viene usato per l'acqua potabile, non dovrebbe dare problemi.

Non so che voto "globale "dargli, al troncoconico. Devo provare a fare una cotta...forse i voti precedenti aumenteranno!:)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Tienici informati, poichè anche io ho fatto un pensierino sul Tronco Conico di Pinta.
A me servirebbe quello da 100 litri.

Fammi sapere come va con lo spurgo dei lieviti e se imbottigli direttamente dal fermentatore.

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]fastready ha scritto:

Tienici informati, poichè anche io ho fatto un pensierino sul Tronco Conico di Pinta.
A me servirebbe quello da 100 litri.

Fammi sapere come va con lo spurgo dei lieviti e se imbottigli direttamente dal fermentatore.

[/quote]

Non ho intenzione di imbottigliare direttamente dal fermentatore tronconico, ma preferirei fare il priming travasando il mosto nel vecchio fermentatore in plastica e poi imbottigliare da lì.

Ho paura che mescolando lo zucchero direttamente nel troncoconico i pochi lieviti attaccati alle pareti o "aggrappati" sul fondo (quelli che non si riesce a spurgare) vadano in sospensione.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Noi lo abbiamo uguale e funziona da dio.
Abbiamo solo modificato lo spurgo aggiungendo un gomito.
La piega che trovi all'interno serve come incastro per il tripode.
Non saventarti per la quantità  di birra che "perderai" durante le fasi di spurgo! :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
bello il gomito in fondo...
io imbottiglio direttamente dal fermentatore,aspetto un altri 5 o 6 giorni
dallo spurgo del lievito

Share this post


Link to post
Share on other sites
Complimenti e' un sacco di tempo che anche io gli faccio il filo ma sono molto indeciso.... Come ti hanno gia' detto tienici aggiornati!!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...