Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Ales85

Costruzione fermentatore tronco conico

Recommended Posts

Ciao a tutti sto cercando di costruire un fermentatore tronco conico da 50 litri per la birra.
Avete per caso disegni o dimensioni per aiutarmi nel fabbricarlo?
Se avete anche dimensioni di fermentatori inferiori o superiori ai 50 litri ve ne sarei grato lostesso almeno mi regolo :).
Vi ringrazio tutti anticipatamente!
PS: Sono nuovo in questo forum e spero di trovare una risposta a tutti miei problemi :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
prima cosa benvenuto!!!!
lle misure le puoi trovare sul sito di pinta
sei sicuro di voler intraprendere questa strada??
anche io ho iniziato a costruirmelo ma poi ho abbandonato il progetto per i seguenti motivi
-realizzare il cono,per poterlo calandrare devi trovare una calandra adeguata con un perno centrale decisamente piccolo max 30 mm,che ti permetta di fare i coni ,io per ovviare al problema ho preso una lamiera da 8\10 poi l'ho calandrata a mano intorno ad un tubo,e fin quì tutto ok
-saldare il cono. il cono come tutto il resto và  saldato dall'interno,altrimenti la saldatura viene soffiata quindi insanificabile
e con la saldatura arrivano i problemi,essendo la lamiera sottile
se utilizzi una lamiera più spessa e riesci a calandrarla il costo della stessa sarà  superiore a quello del fermentatore.
fine prima parte :D poi finisco:D:D

Share this post


Link to post
Share on other sites
pausa pranzo e cambio pc.
parte 2:D
-il cilindro- è la parte più semplice ed ovvia,su questo non dovresti avere problemi
il coperchio-per il coperchio invece tornano i problemi, per farlo a "tenuta stagna"o fai una battuta di 1 cm sulla quale applichi una guarnizione,ma per farla hai bisogno di una macchina per profili che lavori i cilindri o ce la saldi con il solito problema,(l'inox anche se lo saldi a tig, se è sottile si "incarta") e di conseguenza non può essere a tenuta.
poi rimane la lucidatura interna[}:)][}:)][}:)]
ora basta ;)di paranoie credo di avertene messe abbbb:D:D
morale della favola, io alla fine ho buttato un sacco di inox,lavoro e soldi,ed il fermentatore lo ho preso da pinta:D:D:D
fai tu i tuoi conti ma.................;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
e questo?

[url]http://www.astrosrl.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=77&pc=361[/url]

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Phate ha scritto:

e questo?

[url]http://www.astrosrl.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=77&pc=361[/url]
[/quote]

Non sono recipienti per fermentazione ma solo serbatoi per erogazione liquidi. Il cono ha un angolo troppo piccolo e quindi i lieviti non scivolano, impedendoti di spurgare dal rubinetto apicale.

Ciao,

Vale
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ma ci sono limitazioni secondo te per il materiale? è solo un discorso di angolo del cono?

non è un problema trovarne un con angolo 60°

lo si utilizza spesso nello stoccaggio delle emulsioni prima di rimetterle dentro le macchine utensili.

ovvio che lo svantaggio è la scandenza.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Grazie mille per le risposte :) !
Comunque io me lo faccio costruire da un'azienda che lavora l'inox quindi spero di ovviare tutti questi problemi mancyno :)
@ spontex : magari se riesci a darmi tutte le dimensioni che hai e caratteristiche mi faresti un grossissimo favore almeno sò cosa cosa dire alla fabbrica :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
per curiosità  ho chiesto anche io ad una ditta che lavora l'inox, dove lavora un mio amico,quando gli ho portato il disegno la loro risposta è stata: compralo già  fatto ti costa meno:D

Share this post


Link to post
Share on other sites
è naturale che un prodotto fatto in serie con un processo automatizzato alla fine costi meno di uno fatto ad hoc...quindi se non hai esigenze particolari prendilo da pinta che ha i prezzi migliori in Italia...se poi la ditta che conosci ti fa pagare solo il materiale per questioni di amicizia allora il discorso cambia.....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mio padre è molto amico con il proprietario quindi non glielo fa pagare :D...l'importante è trovare il disegno o le caratteristiche !! :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
bèè!!! se è così, allora il discorso cambia veramente,e di molto:D
dopo ti posto le misure del mio che è da 100lt effettivi, reali saranno un 130lt
comunque il conico è molto comodo, ma non essenziale;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
ecco le misure del mio da 100lt :diametro 45cm -lato\altezza cilindro 75cm-lato cono 38cm
io farei soltanto il cilindro più corto,lasciando il diametro di 45cm
ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao, con tutto il bene che ti posso volere...io avevo anche fatto tutti i disegni per realizzare il tronco conico partendo da un fermentatore cilindrico da 55L: foravo il fondo, saldavo il cono, tagliavo la punta del cono e saldavo un manicotto, poi saldavo il bordo del cono all'interno del fermentatore...ascolta un consiglio: divertiti a costruire altro!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ieri ho visto e toccato con mano il fermentatore TC di pinta in inox da 100 lt, mi è sembrato davvero bello e solido ed un po' di bava l'ho persa....

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Phate ha scritto:

ma ci sono limitazioni secondo te per il materiale? è solo un discorso di angolo del cono?
[/quote]

Direi entrambi, un materiale meno liscio dell'acciaio richiederà  probabilmente un angolo ancora maggiore per evitare l'aderenza del lievito alle pareti, con l'inevitabile problema dell'altezza complessiva smisurata.

Ciao,

Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao ragazzi allora oggi ho fatto dei preventivi per la costruzione del fermentatore anzi due

 

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora... 174 euro lamiera inox 3 mm oltre che piu robusto mi permette anche la carbonazione con co2 e l infistamento in isobarica...

Ora aspetto da una dita di pordenone il cono e il tappo... vi posto le immagini dei disegni57faaeef1876ae93bfbef474eafe5248.jpgd84957f7e642bb386c4693b00da72adb.jpg

 

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Voglio rispondere a mancyno... primo le saldature sull inox col tig si possono fare anche tranquillamente dal esterno... basta che fai entrare argon all interno del fermentatore e cosi si salda in protezione senza che ti esca fioretta all interno...

 

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora... 174 euro lamiera inox 3 mm oltre che piu robusto mi permette anche la carbonazione con co2 e l infistamento in isobarica...

Ora aspetto da una dita di pordenone il cono e il tappo... vi posto le immagini dei disegni57faaeef1876ae93bfbef474eafe5248.jpgd84957f7e642bb386c4693b00da72adb.jpg

 

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Caspita 3 mm? non badi a spese!!!

Secondo me bastano 2 mm, considera che le pentole che sono più stressate usano lamiera da 15/10 per il fondo... 3 mm sono una spesa per materiale e lavoro a calandrare tutto, magari è più facile a saldare ma che lavoro e poi anche il peso...

Se può essere utile ti posso disegnare lo sviluppo in 3D della lamiera così basta solo fare il taglio laser

 

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Niubbo opto per quello spessore perche poi carbonerei con co2 direttamente in fermentatore per poi imbottigliare o infustare in isobarica

 

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ok dammi due misure e te lo disegno!

Se vuoi faccio una simulazione fem tanto lo disegno, ma sono sicuro che bastano 2 mm,poi vedi tu come preferisci

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quando l'ingegneria incontra l'homebrewing è amore

 

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...