conco 7.962 Posted March 19, 2014 (edited) L'importante e che lo sai...sti corsi so che costicchiano anche tanto a volte...non ho letto quanto costa questo e magari e gratis. Ma nel caso non lo fosse abbiate ben in mente che nel 99% dei casi sono soldi a fondo perso. Il locale si chiama struttura birra...se ci vai chiedi di Mase...digli che sei di Areabirra e salutamelo! Anzi digli che il Conco ha detto che ora facciamola terza brewjam...e che e meglio se non viene che non ha il fisico!!! :rofl: Lui capirà . Edited March 19, 2014 by conco Quote Share this post Link to post Share on other sites
SantaX 2 Posted March 19, 2014 Il locale si chiama struttura birra...se ci vai chiedi di Mase...digli che sei di Areabirra e salutamelo! Anzi digli che il Conco ha detto che ora facciamola terza brewjam...e che e meglio se non viene che non ha il fisico!!! :rofl: Lui capirà . Ahhhh ci vado spesso! Ha fatto davvero un bel locale con un ottimo impianto alla spina! Quando ci torno riferirò! Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted March 19, 2014 Ahhhh ci vado spesso! Ha fatto davvero un bel locale con un ottimo impianto alla spina! Quando ci torno riferirò! Ottimo! Grazie. ;) Magari fammi sapere che ti risponde al mio "non ha il fisico". :rofl: 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted July 15, 2014 aaaaaaaaaaaaaaa.............e quindi non avrei il fisico??????? Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 15, 2014 aaaaaaaaaaaaaaa.............e quindi non avrei il fisico??????? Wella...Mase...come va? Beh...no...non hai il fisico!!!!! Abbiamo fatto la terza brewjam nel frattempo...ti dico solo questo! :rofl: Quote Share this post Link to post Share on other sites
mase 1 Posted July 15, 2014 come vuoi che vada.....sto in allenamento 7 su 7.La terza brewjam.....ma se non mi ricordo manco la seconda!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted July 16, 2014 come vuoi che vada.....sto in allenamento 7 su 7. Ahahahahah...capitalista! La terza brewjam.....ma se non mi ricordo manco la seconda!!!! Io non sono stato a nessuna delle tre! Quote Share this post Link to post Share on other sites
The_Odd 10 Posted June 16, 2015 Riesumo questo topic!Mi sono imbattuto nel corso Dieffe per mastro birraio, la cui prossima edizione si svolgerà a partire da Settembre 2015.Vorrei avere soprattutto opinioni da chi, come leggo, questo corso lo ha già fatto. In particolare mi interessa la possibilità di uno sbocco lavorativo post corso. E' fattibile?​Vi ringrazio Quote Share this post Link to post Share on other sites
the dragonlord 135 Posted June 17, 2015 Ciao gente, oggi in Facebook mi sono imbattutto in questa pubblicità : http://www.dieffe.com/corsi-birra/corso-per-birraio-artigianale?cmp=CAM127 Qualcuno ne ha sentito mai parlare,ha qualche info o altro? Così,"a naso",mi puzza di inculone! Allora ragazzi, prima di parlare di inculone andiamoci piano....io il corso l'ho fatto e mi sono diplomato esattamente un anno fa. Non è affatto un inculone, ANZI, è un investimento importante (e su questo siamo d'accordo) che però ti da una formazione a 360 sul mondo della birra artigianale professionale. ATTENZIONE PERO' (scusate il maiuscolo ma è d'obbligo) NON E' un corso per mastro birraio! In Italia NON ci sono corsi di questo tipo, la qualifica è quella di birraio artigiano. Riguardo poi alla professionalità dei docenti è assolutamente indiscussa, soprattutto quella del Prof. Favaretto. Ciao Andrea 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
the dragonlord 135 Posted June 17, 2015 ...ciao...un po' di tempo fa avevo visto anch'io questa inserzione in FB...ma visto il costo ho lasciato stare...c'è il patrocinio della regione quindi in teoria dovresti essere tutelato...c'è scritto corso di 600 ore (o giù di li) con pratica in un birrificio importante...più della Peroni a Padova non saprei...l'importante è capire se veramente la regione sostiene questo progetto (e magari ci sono fondi per l'iscrizione) oppure è una mezza farlocca e la regione concede solo il simbolo ma senza supervisione... La regione sovrintende alla realizzazioen dei programmi e, successivamente, in fase di esame nomina gli esaminatori stessi che compongono la commissione Quote Share this post Link to post Share on other sites
the dragonlord 135 Posted June 17, 2015 se parto da zero riceverò una buona infarinata, cosa che sicuramente si può fare anche frequentando questo forum... No, con tutto il rispetto per questo forum che io amo e frequento assiduamente non è affatto così. Qui l'approccio, GIUSTAMENTE, è da home brewer che è ASSAI diverso dall'approcio PROFESSIONALE (vedi ad esempio tutte le infinite discussioni su rame o non rame, alcool nella birra o no ecc. ecc, che nel settore professionale sono ERESIE). Il fatto che molti ritengano che fare birra professionalmente non sia poi così diverso da farla in casa commettono un grossissimo ( e molto comune) errore che è, a mio avviso, una delle maggiori causa del fatto che più della maggioranza delle birre artigiane prodotte in Italia sono pessime.... 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted June 17, 2015 No, con tutto il rispetto per questo forum che io amo e frequento assiduamente non è affatto così. Qui l'approccio, GIUSTAMENTE, è da home brewer che è ASSAI diverso dall'approcio PROFESSIONALE (vedi ad esempio tutte le infinite discussioni su rame o non rame, alcool nella birra o no ecc. ecc, che nel settore professionale sono ERESIE). Il fatto che molti ritengano che fare birra professionalmente non sia poi così diverso da farla in casa commettono un grossissimo ( e molto comune) errore che è, a mio avviso, una delle maggiori causa del fatto che più della maggioranza delle birre artigiane prodotte in Italia sono pessime.... Molte sono pessime anche per il motivo opposto, chi mette su un birrificio crede che basti un macchinario e una ricetta e via.. La birra vien buona perchè è artigianale.. Ahimè, non è così.. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted June 17, 2015 quanta saggezza fratelli vado ad espiare in un eremo 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted June 17, 2015 E aggiungo che molti fanno 2-3 kit e magari (ma non per forza) qualche ag e si aprono un micro. E i risultati si vedono. Io dico invece che un buon HB può diventare un buon professionista. In fondo quasi tutti i migliori birrai italiani lo erano...non dimentichiamolo. Certo serve una cosa che si chiama esperienza. E non parlo di uno o due anni. Se devi valutare birre tue devi valutarle per molto tempo....come evolvono...la stabilità ...la qualità . E servono anni. Certo essere un buon HB non implica essere un buon birraio....ma secondo me aiuta molto. Se uno che non sa nulla va a sti corsi non diventa birraio. Se ci va uno che sa già la sua magari nemmeno,ma diciamo che e molto ma molto d'aiuto. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted June 17, 2015 E aggiungo che molti fanno 2-3 kit e magari (ma non per forza) qualche ag e si aprono un micro. E i risultati si vedono. Io dico invece che un buon HB può diventare un buon professionista. In fondo quasi tutti i migliori birrai italiani lo erano...non dimentichiamolo. Certo serve una cosa che si chiama esperienza. E non parlo di uno o due anni. Se devi valutare birre tue devi valutarle per molto tempo....come evolvono...la stabilità ...la qualità . E servono anni. Certo essere un buon HB non implica essere un buon birraio....ma secondo me aiuta molto. Se uno che non sa nulla va a sti corsi non diventa birraio. Se ci va uno che sa già la sua magari nemmeno,ma diciamo che e molto ma molto d'aiuto. quoto riga per riga :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted June 17, 2015 forse la cosa più giusta è uscire dal paradigma HB vs birraio semplicemente ciò che serve è l'esperienza. L'esperienza la possiamo chiamare anche Home Brewing, ma uno potrebbe dire, voglio diventare birraio, compro un mini impianto pilota per fare AG (a quel punto inutile fare AG casalingo con 3 tini), uno o due troncoconici inox su cui fare fermentazioni a temp controllata, e su quello imparo a fare la birra. ci metto quello che devo metterci poi già che ci sono la birra me la bevo, la regalo, ci faccio quello che voglio poi dopo posso pensare di diventare un professionista Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted June 17, 2015 Conco, non metto mi piace al tuo intervento di prima, solo perchè non parli della centenaria! Altrimenti lo mettevo anche lì! XD 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted June 17, 2015 Non è la dimensione dell'impianto che conta ma come lo si usa! :rofl: Scusate ma volevo alleggerire un po' il tono... 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
joelson 0 Posted August 29, 2016 Ciao ragazzi! Ho riesumato questo post per trovare dei compagni che si siano scritti al corso di birraio artigiano della Dieffe che parte a Novembre, per collaborazioni e scambio di informazioni e aiuto. Fatevi vivi! Buona serata Quote Share this post Link to post Share on other sites