Ar-Es 40 Posted August 7, 2012 ciao ragazzi, ieri vado in sala prove e trovo un fusto vuoto che quei pazzerelli stavano per buttare via! non è uno dei normali fusti da 5 litri che se prendono una botta si piegano, è un sacco resistente ma a guardare bene l'attacco ci son rimasto male.. è simile a questo ( di un altra birra ) [url]http://www.comunianvini.it/fustino-di-birra-leffe-blonde-per-spillatrice-perfect-draft.html[/url] o questi [url]http://www.perfectbeer.it/department/3/Fusti-Birra.asp[/url] e sull'etichetta c'è il perfect draft [:0] [url]http://www.comacitalia.it/assets/newsletters/Archivio/Newsletter_04_2008_IT.htm[/url] chi si è pappato la birra mi ha detto che c'era un rubinetto suo tipo quello dei fustini heineken ma che è stato buttato.. dato la coriaceità del fusto mi chiedevo se si può riutilizzare e se si come lo apro ? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
eastside 1 Posted September 20, 2012 sfortunatamente per utilizzare i fusti perfect draft hai bisogno delle apposite spillatrici della Philips... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted September 21, 2012 c'è voluto un mese per la risposta! :D ma mi chiedevo se sono riutilizzabili Quote Share this post Link to post Share on other sites
eastside 1 Posted September 22, 2012 no non lo sono... stavolta è bastato 1 giorno...;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted September 23, 2012 grazie! comunque lo terrò fino a scoprire se è riutilizzabile Quote Share this post Link to post Share on other sites
Browarek 0 Posted September 25, 2012 ciao il rubinetto è un semplice tubicino di plastica che si incastra sulla sezione che vedi in alto, facendo pressione verso il basso si apre una valvola che permette al liquido sotto pressione di uscire, il problema è che per aprire il fusto devi rompere il coperchietto, il tubicino di pescaggio interno e quindi la valvolina... se lo riesci ad aprire senza danneggiarlo si pone sempre il problema poi di riposizionarlo a tenuta stagna. io l'ho rotto... [:p] Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted October 2, 2012 grazie mille, proverò a staccare la plastica sopra e vedo che succede Quote Share this post Link to post Share on other sites
druido 318 Posted September 3, 2015 ciao a tutti, riesumo questo vecchio post in quanto mi sono capitati tra le mani due keg vuoti del sisteama Perfect Draft. Ieri sera ne ho smontato uno e ho scoperto che la birra e' contenuta in un sacchetto (tipo key keg), per questo il sistema perfect draft non prevede l'uso di CO2, ma solo di aria La mia idea era quelo di usarli come fermentatori nelle cotte sperimentali (a differenza del boccione di vetro da 5 Litri sono impilabili ) Purtroppo ho scoperto che il fusto e' in alluminio, quindi sorgono due problemi: 1) sara' alimentare tipo i classici fustini da 5 Litri riutilizzabili? 2) per quanto posso reciclarlo? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.348 Posted September 3, 2015 Io eviterei di usare l'alluminio in fermentazione.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
druido 318 Posted September 3, 2015 Io eviterei di usare l'alluminio in fermentazione.. Dici che si potrebbe disciogliere qualche sostanza velenosa? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.348 Posted September 3, 2015 La velenosità dell'alluminio è abbastanza bassa.. Devi assumerne proprio tanto per stare male..Più che altro è facile che ti rovini il sapore della birra.. 14gg di fermentazione con un pH abbastanza basso, non sono pochi.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
herbart 226 Posted September 3, 2015 Se non ha il film protettivo usali come vasi da fiori che è megloo 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
druido 318 Posted September 3, 2015 uhm... peccato erano proprio della misura giusta pazienza mi inventero' qualcos'altro grazie ad entrambi! Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted September 9, 2015 Io ho risolto con dei secchi con coperchio presi su uncle beto, ora mi sa che non li hanno più, all'epoca ne presi da 8, 12 e 18 litri a coppie, l'unica cosa che ho visto e ci si avvicina un pò la vende un brico qua da noi, sono secchi con coperchio vuoti per mettere la vernice, la plastica mi sembra la stessa che ho io, i miei erano espressamente per alimenti, altrimenti puoi rivolgerti a qualche pasticceria o gelateria, se non sbaglio loro ne usano. I miei, per i rubinetti, li ho forati con una punta da legno come questa: avente diametro 25mm e una punta da 12mm per gorgogliatore e guarnizione, se prendi quelle bianche (per quelle arancioni il foro è 15mm). Alcuni non sono stagni, ma vanno una bomba per sperimentare lieviti e dry hopping dividendo in più batch una cotta. Le alternative possono essere una boccia da 5l o una dama da aceto. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.348 Posted September 9, 2015 Ah sì, quoto anche io i secchi per la vernice!Io l'ho preso all'OBI, è chiaramente scritto che è per alimenti, quindi puoi usarlo tranquillamente! P.s. Sono da 9 litri.. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
NeofitaZeroPuntoUno 0 Posted July 4, 2016 Ciao Raga, qst post è un pò vecchiotto ma google me lo ha riproposto.. dunque sono qui. Ne capisco quasi zero di birra.. so solo che mi piace la IPA da morire ). Sono però un grande smanettone e ho fatto diversi accrocchi e marchingegni nel mio lab. Ed ecco quindi l'ennesimo che vorrei fare dunque il motivo per il quale sono qui... Avete presente il Draft dispenser della Philips.. be il sistema è una c*g**a colossale e mi piacerebbe rifarlo però con qualche modifica Detto qsto però avrei bisogno di conoscere come è fatto l'attacco del fusto e se non è troppo complesso adattarsi a quell'attacco. Avete foto o qnt'altro che potrebbe essermi di aiuto del fusto e spece degli attacchi? Vi ringrazio e mi scuso se vi ho annoiati. Saluti Il NeofitaZeroPuntoUno Quote Share this post Link to post Share on other sites
harryparato 0 Posted Sunday at 07:41 On 4/7/2016 at 10:50, NeofitaZeroPuntoUno said: Ciao Raga, qst post è un pò vecchiotto ma google me lo ha riproposto.. dunque sono qui. Ne capisco quasi zero di birra.. so solo che mi piace la IPA da morire ). Sono però un grande smanettone e ho fatto diversi accrocchi e marchingegni nel mio lab. Ed ecco quindi l'ennesimo che vorrei fare dunque il motivo per il quale sono qui... Avete presente il Draft dispenser della Philips.. be il sistema è una c*g**a colossale e mi piacerebbe rifarlo però con qualche modifica Detto qsto però avrei bisogno di conoscere come è fatto l'attacco del fusto e se non è troppo complesso adattarsi a quell'attacco. Avete foto o qnt'altro che potrebbe essermi di aiuto del fusto e spece degli attacchi? Vi ringrazio e mi scuso se vi ho annoiati. Saluti Il NeofitaZeroPuntoUno Ciao, sei più riuscito ad inventarti qualcosa per la Perfect Draft? Sarei interessato, ho già la macchina e dei fusti vuoti se può interessarti, Simone. Quote Share this post Link to post Share on other sites