rico kaboom 423 Posted September 4, 2012 [quote]svante ha scritto: rico, anch'io uso una bag simile alla tua per il luppolo, ti volevo chiedere, ma tu poi la strizzi? di solito io lo strizzo delicatamente ma ho l'impressione che strizzare favorisca la torbidità . hai qualche esperienza a questo proposito? grazie, ciao! [/quote] Io generalmente utilizzo luppolo in pellet e non la strizzo in quanto i pellet trattengono poco mosto. Nel caso di utilizzo di coni ho provato sia a strizzare delicatamente che a non strizzare, ma non ho notato grandi differenze. Quote Share this post Link to post Share on other sites
beaRossaTrice 0 Posted September 9, 2012 ciao! volevo un parere sul mio metodo biab: io uso nel mash rapporto acqua grani normale, in genere intorno ai 2,7 L/Kg. Finito il mash out tolgo la bag e la trasferisco in una seconda pentola con l'acqua di sparge e lascio in infusione(circa mezz'oretta)dopo una prima mescolata, faccio quindi batch sparge. Poi tolgo la bag, la lascio goggiolare qualche minuto sopra la pentola(la posiziono su una grata), unisco l'acqua di sparging a quella di mash, ottenego la giusta quantità preboil, e faccio bollire un'ora. che dite? L'idea di un no-sparge con acqua di mash diluita mi intriga molto, ma non leva corpo alla birra? grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted September 9, 2012 Il corpo di un prodotto finito è dato da molti fattori, ma non dal raporto l/kg. Comunque la tua tecnica, che mi sembra piuttosto laboriosa, è identica al BIAB con la sola differenza che noi semplifichiamo il tutto facendolo in una sola pentola ed inserendo tutta l'acqua fin dall'inizio. Quote Share this post Link to post Share on other sites
beaRossaTrice 0 Posted September 10, 2012 OK, grazie. Ho sempre pensato che un mosto piu diluito dei 4L/Kg facesse lavorare meno gli enzimi portando ad un mosto con zucchero meno fermentabili, ma immagino basti lavorare sulla temperatura di mash per bilanciare questo fattore! Ad ogni modo penso che proverò questo sistema per la mia prossima cotta. vorrei una birra con piu sapore di malto possibile, sto progettano una milk stout :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
prs84 0 Posted September 16, 2012 [quote]Nico ha scritto: Certo. Infatti mi pare che nell'esempio si parli di 32 l di acqua in pentola, non pentola di capacità 32 l......;) Comunque verifica la capacità effettiva della tua pentola e fai il conteggio a ritroso, tenendo del buon margine.... Magari fai qualche cotta pilota da 10 l, che non mi sembra una brutta idea..... [/quote] ma quindi non ho capito scusatemi....per avere un prodotto finito sui 20lt che capacità deve avere la pentola..senza che strabordi la cotta sicuramente più di 40 litri o sbaglio Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 327 Posted September 16, 2012 Dipende dal quantitativo di grani. con Og normali ( sotto ai 1.040-1.050 ) con una pentola da 29 litri arrivi a 20 litri in fermentatore ( considerando un paio di litri di fondazza lasciati in pentola ). Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted September 16, 2012 Con una pentola da 33 litri ed una OG bassa dovresti farcela, basta fare i conti del caso;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted October 12, 2012 Come potrete notare la guida ora è disponibile anche in formato PDF, il link per scaricarla è questo: [url]http://www.areabirra.it/_modules/download/download/articoli/AreaBirra_miniguida_BIAB.zip[/url] Comunque è stato messo anche in prima pagina cima alla guida e lo potete trovare nella sezione articoli: http://www.areabirra.it/italian/articolo_tecniche_homebrewing.php?idnews=49&titolo=Mini_Guida_BIAB_(Brewing_In_a_Bag) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Airfabio23 0 Posted November 5, 2012 Ciao! Io ho comprato un kit per birra English Pale Ale, la ricetta per farla (compresa nel kit) riguarda il procedimento All Grain, quindi c'è anche il mash-out, lo sparge...insomma tutto il procedimento. Io non ho a disposizione tutto il materiale occorrente per l'All Grain, ma vorrei anch'io utilizzare una sola pentola (ne ho una da 33 lt.) e la grain bag. Come posso fare per "convertire" la ricetta nel kit, da all grain a biab? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted November 5, 2012 Per quanto riguarda la realizzazione non ci sono grandi modifiche, fai i conti come indicato nella guida BIAB per quanto riguarda l'acqua che andrà inserita tutta all'inizio, segui le istruzioni fino alla fine dell'infusione dei grani (se vuoi puoi allungare la saccarificazione a 90 min invece di 60), salta il mash out e lo sparge e estrai la grain bag dalla pentola, cerchi di strizzarla più che puoi cercando di estrarre fino all'ultima goccia di mosto zuccherino e poi vai in bollitura come da ricetta. Da quanti litri è il kit? 23? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Airfabio23 0 Posted November 5, 2012 [quote]rico kaboom ha scritto: Per quanto riguarda la realizzazione non ci sono grandi modifiche, fai i conti come indicato nella guida BIAB per quanto riguarda l'acqua che andrà inserita tutta all'inizio, segui le istruzioni fino alla fine dell'infusione dei grani (se vuoi puoi allungare la saccarificazione a 90 min invece di 60), salta il mash out e lo sparge e estrai la grain bag dalla pentola, cerchi di strizzarla più che puoi cercando di estrarre fino all'ultima goccia di mosto zuccherino e poi vai in bollitura come da ricetta. Da quanti litri è il kit? 23? [/quote] Si, è da 23....ok, farò come hai detto, ma avendo una pentola da 33 che proporzione devo utilizzare fra grani e acqua? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted November 5, 2012 Inizia a fare i calcoli in base ala guida BIAB nella sezione [b]"Come si svolge una cotta BIAB?"[/b] e vedi quanti litri di acqua ti servono per realizzare la cotta. Poi visto che molto probabilmente non ci stai dentro ci sono varie alternative: - Fare un piccolo sparge (con acqua a 78°) con i litri mancanti una volta estratta la grain bag. - Fregarsene e aggiungere i litri mancanti direttamente in pentola prima di arrivare a bollitura - Fare un mash a parte nella pentola più grande che hai in casa (tipo quella della pasta) con i litri che non ci stanno in pentola ovviamente facendo la proporzione dei grani. Quote Share this post Link to post Share on other sites
paggio86 0 Posted January 14, 2013 Ciao Rico, da possessore di un Braumeister (quindi in pratica un simil BIAB come procedimenti), ho notato un netto aumento dell'efficienza effettuando un piccolo sparge da pochi litri (max 5). Non pensi che questo procedimento potrebbe portare miglioramenti anche nel il BIAB "classico"? Quote Share this post Link to post Share on other sites
bonf 0 Posted February 5, 2013 [quote]paggio86 ha scritto: Ciao Rico, da possessore di un Braumeister (quindi in pratica un simil BIAB come procedimenti), ho notato un netto aumento dell'efficienza effettuando un piccolo sparge da pochi litri (max 5). Non pensi che questo procedimento potrebbe portare miglioramenti anche nel il BIAB "classico"? [/quote] Netto aumento in che termini? Quanti litri produci di solito? Interessante questa cosa!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
paggio86 0 Posted February 5, 2013 Produco 20 litri a cotta. Togliendo 4 litri all'acqua iniziale per poi usarla per un mini sparge, ho avuto un aumento dal 70% di efficienza della prima cotta ad un 83% (magari avranno influito anche altri valori, ma l'unica grossa modifica che ho fatto al procedimento è stata questa). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Deus Ex 0 Posted February 11, 2013 Ciao, gran bella spiegazione ... solo un informazione: dove sei riuscito a trovare il grain bag di quella forma ? perchè è proprio quello a cui stavo pensado! Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted February 11, 2013 Io l'ho presa da CustomBIAB, però la tipa che le produceva è rimasta incinta e non so quando ricomincia a produrle, prova a mandrargli una mail. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Deus Ex 0 Posted February 11, 2013 Ma sapesti dirmi il prezzo più e meno oppure la grandezza ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted February 11, 2013 Eh boh non ricordo di preciso il prezzo, se non sbaglio sui 30 € spedita o forse meno, peraltro io l'ho presa da un altro ragazzo che avevano sbagliato a mandarla. Per la grandezza la sacca viene fatta su misura in base alle misure della tua pentola, perciò calza perfettamente ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
rroby 0 Posted February 26, 2013 Ciao a tutti. Il mio esordio nell'all grain BIAB sara' con la ricetta che qui e' stata postata. Le domande che vorrei rivolgervi sono le seguenti: -la ricetta prevede un single step di saccarificazione, ma il protein rest va fatto comunque vero? -perche' il rapporto acqua iniziale- grani varia ad ogni cotta? Una volta che si sono comprese le reazioni della propria attrezzatura (evaporazione ecc...) e l'efficacia del proprio metodo (strizzatura ecc...) il rapporto non dovrebbe essere stabile? Scusate, forse sono domande stupide, specie la seconda, ma non riesco proprio ad arrivarci[:I] P.S. grazie molte per questa guida, semplice e chiara, mi ha aiutato davvero a farmi un'idea partendo da zero:D Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted February 27, 2013 1) Il protein rest va fatto esclusivamente con malti poco modificati perciò in questo caso non va fatto, generalmente lo si fa con alte percentuali di fiocchi, con grani non maltati o con il malto Wheat. 2)Varia ad ogni cotta perchè pur avendo gli stessi litri finali cambi il peso dei grani perciò se invece di 2 hai 3 kg di grani in 23 litri il rapporto lt/kg cambia. Prova per esempio a configurare su Brewmate la stessa ricetta aumentando di 1 Kg il malto pale, aumenterà l'OG e diminuiranno i lt/kg. Spero di essere stato chiaro. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rroby 0 Posted February 27, 2013 Ma certo!!! Era ovvio, mica tutte le ricette chiedono lo stesso quantitativo di grani a parita' di acqua...solo che non ci avevo pensato[:I] Per il protein rest allora basta considerare il tipo di ingredienti che andrai ad impiegare. Sei stato piu' che chiaro.[^] Grazie sempre! :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
berto 3 Posted March 3, 2013 àˆ da poco che mi sto interessando a questa tecnica, ma spulciando qua e la nel forum ho notato che tutti o quasi, fanno cotte da 25/30 litri. Questa tecnica è comodamente applicabile anche ad impianti da 50 litri oppure la grain bag con tali volumi potrebbe dare qualche problema (rotture)? In caso di risposta affermativa bisogna adottare qualche accorgimento nella costruzione della sacca? Grazie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 3, 2013 Io all'inizio facevo cotte con pentole da 70 litri e non ho mai avuto problemi, comunque tanti fanno cotte con volumi più elevati senza problemi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
berto 3 Posted March 3, 2013 Ottimo, mi lancio! Grazie! Quote Share this post Link to post Share on other sites