Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
CINCIN

chiarimento per sanificazione

Recommended Posts

ciao a tutti ..............
sono al mio primo imbottigliamento.......
avendo letto una cosa e poi l'esatto contrario,
vi chiedo: una volta sanificato le bottiglie con metabisolvito
e messe a sgocciolare, bisogna risciacquarle con acqua
di rubinetto oppure no?
grazie 1000..........

Share this post


Link to post
Share on other sites
Io le sciacquo, il bisolfito ha un odore sgradevole, non mi fido a lasciare troppi residui

Share this post


Link to post
Share on other sites
Idealmente non Si dovrebbero sciacquare, renderesti inutile la sanificazione fatta con il metabisolfito!a meno che non le sciacqui con acqua in bottiglia..
Io le lascio sgocciolare per bene e poi imbottiglio.
Nel negozio dove compro i malti e attrezzi avevo preso uno strumento che se premuto crea un getto d'acqua. Lo si usa per pulire le bottiglie con il metabisolfito. Mi hanno detto loro di prendere la bottiglia e dargli una sciacquata con quello appena prima di imbottigliare senza sgocciolare addirittura!! Io comunque sgocciolo..

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ma quindi voi non risciacquate dopo aver pulito col metabisolfito? Questo vale anche per l'attrezzatura (tipo fermentatori, tubi, ecc..)? E non vi rimane quell'odore terribile? Io ho sempre risciacquato tutto con acqua corrente considerandola "pulita"...
Utilizzate anche altro materiale per la sanitizzazione-pulizia del materiale (tipo amuchina-napisan o simili)?

Share this post


Link to post
Share on other sites
il metabisolfito non necessita di risciacquo; anzi come dice secondalinea, se poi risciacqui con acqua in prativa non serve. Da quello che leggevo in un thread di qualche tempo fa, una piccola concentrazione di metabisolvito ( o prodotti simili ) viene anche messa nel mosto d'uva per impedire il moltiplicarsi di batteri/lieviti indesiderati.

Fino a qualche tempo fa andavo con il binomio candeggina / metabilsofito ( lavaggio con una concentrazione bassa di candeggina, risciacquo con acqua, risciacquo con metabisolfito ). Da poco son passato al Chemipro oxy, che opera sia come detergente che come sanificante.

Share this post


Link to post
Share on other sites
ogni cosa (fermentatore, strumenti vari, bottiglie) che sanitifico con metabisolfito non la risciacquo ma la scolo ben benino
per le bottiglie un bel scolabottiglie e via!!!

se vedete le etichette di ogni vino italiano c'è scritto
"contiene solfiti"
quindi non ti ammazza...ovvio che meno ce n'è e meglio è... il massimo sarebbe non usarlo ma poi il risultato potrebbe diventare molto incerto!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]liubavand ha scritto:
...ovvio che meno ce n'è e meglio è... il massimo sarebbe non usarlo ma poi il risultato potrebbe diventare molto incerto!!
[/quote]
Dici bene quando affermi che meno solfiti e derivati meglio è...
Personalmente escluderei ogni agente chimico che possa lasciare tracce... seppur minime:D
Prima utilizzavo per pulire il fermentatore una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio poi risciacquato con abbondante acqua bollente per eliminare le tracce di cloro.. alla fine nemmeno questo mi ha molto convinto.
Da questo sono passato al solo vapore.. che a mio parere è il metodo migliore visti i risultati ed il fatto che non lascia tracce.
Per quanto riguarda l'incertezza dei risultati... penso che se si parte da una buona pulizia dell'attrezzatura (naturalmente tutto ciò che non è sottoposto al calore come i frementatori( anche la sola acqua bollente riduca il rischio di infezioni a livello minimo;)
Alla fine con questi benedetti batteri.. dobbiamo comunque conviverci e ci conviviamo da migliaia di anni e ci conviviamo tutt'ora.. l'importante e che la soglia sia accettabile senza rischi che possano creare aterazioni alla nostra amata birra.
E a mio parere si possono avere risultati soddisfacenti anche senza solfiti e derivati...

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]liubavand ha scritto:
...ovvio che meno ce n'è e meglio è... il massimo sarebbe non usarlo ma poi il risultato potrebbe diventare molto incerto!!
[/quote]
Dici bene quando affermi che meno solfiti e derivati meglio è...
Personalmente escluderei ogni agente chimico che possa lasciare tracce... seppur minime:D
Prima utilizzavo per pulire il fermentatore una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio poi risciacquato con abbondante acqua bollente per eliminare le tracce di cloro.. alla fine nemmeno questo mi ha molto convinto.
Da questo sono passato al solo vapore.. che a mio parere è il metodo migliore visti i risultati ed il fatto che non lascia tracce.
Per quanto riguarda l'incertezza dei risultati... penso che se si parte da una buona pulizia dell'attrezzatura (naturalmente tutto ciò che non è sottoposto al calore come i frementatori( anche la sola acqua bollente riduca il rischio di infezioni a livello minimo;)
Alla fine con questi benedetti batteri.. dobbiamo comunque conviverci e ci conviviamo da migliaia di anni e ci conviviamo tutt'ora.. l'importante e che la soglia sia accettabile senza rischi che possano creare aterazioni alla nostra amata birra.
E a mio parere si possono avere risultati soddisfacenti anche senza solfiti e derivati...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Quoto Lorenz!
Noi siamo passati da poco al vapore, aggiungendo nella caldaia un pizzico di chemipro: risultati ottimi! Per bottigle, fermentatore, impianto...vapore!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Io lavo bene con acqua caldissima tutta l'attrezzatura e bottiglie, poi uso il bisolfito (3 cucchiaini x litro, invece di 4) e non ho mai avuto problemi. e neanche cattivi odori. comunque...meno prodotti chimici meglio e'

Share this post


Link to post
Share on other sites
è vero che si sente odore strano con il metabisolfito,io comunque lavo almeno un giorno prima e faccio evaporare,così no si sente odore

Share this post


Link to post
Share on other sites
Io le lavo ben bene quando le svuoto, anche con il sapone dei piatti e le faccio asciugare.
Quando le devo usare le sciacquoo con acqua ossigenata al 7% e metto capovolto...per ora è sempre andata bana.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...