Ar-Es 40 Posted March 14, 2012 Ciao ragazzi ho curato una ricetta per una stout e anziche il roast vorrei usare i chicci di caffè avendo la fortuna di averli visti tostare al momento ed essendo una qualità molto buona! Il mio dubbio era se usarli direttamente nel mash o in bollitura per poi dividere la cottà a metà e fare un dry coffing in una per vederne le caratteristiche; ho letto su vari siti e ricette che il caffè c'è chi lo usa in bollitura ma nella forma liquida e quindi lavorato a parte.. nessuno ha esperienza a riguardo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Caaphonn 0 Posted March 14, 2012 ottima idea....io so che una coffee stout è prodotta così e mi pare sia della meantime... Quote Share this post Link to post Share on other sites
murdok 8 Posted March 14, 2012 oddio io all'idea di sostituire il caffè al roast in una stout mi immagino questo come risultato [img]http://www.albanesi.it/Alimentazione/cibi/Imma/caffe_americano.jpg[/img] un ottima stout espressa :) si scherza ovviamente, non mi sono mai documentato su qualcosa di simile Quote Share this post Link to post Share on other sites
camarillobrillo88 0 Posted March 14, 2012 guarda, avevo spulciato un pò su internet ( un pò di tempo fà quindi non ricordo le fonti, ma ci metti poco a ritrovarle ), e avevo visto che, come risaputo, i chicchi di caffè contengono olii non troppo adatti per la tenuta di schiuma della birra; olii che però vengono in buona parte trattenuti dal "macinato" durante la preparazione del caffè vero e proprio ( in quanto non solubili in acqua). Premetto che non ho mai provato, ma non userei i chicchi nè per mash ne per dry, o perlomeno non in grandi quantità . Avevo letto qui sul forum che qualcuno aveva usato caffè ( bevanda ) per sciogliere lo zucchero del priming. Non sò, aspetterò anch'io che qualcuno con un pò di esperienza ci illumini meglio, visto che l'idea di una coffePorter frulla in testa anche a me..:D ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted March 15, 2012 Ciaoooo ar-es.. appena finita di bere una stout con i cicchi di caffè in dry... non a quest'ora ahahha Visto che ne ho provate a fare un pò con il caffè ti direi di non tirarti troppe fisse sulla qualità del caffè soprattutto se non lo metti in bollitura, in mash e DH non cambia niente cambiando qualità di caffè.... si sente bene l'aroma di chicco... A me è piaciuta molto infatti devo rifarla appena ne avrò il tempo.... Come quantità stai sulla stessa che useresti in un'ipa per il luppolo ahahah.. Io non l'ho macinato ma pestato, ma non tutto è decantato un pò mi è rimasto a galla... Quote Share this post Link to post Share on other sites
emme08 1 Posted March 15, 2012 Io e mio socio abbiamo usato dei chicchi in bollitutura gli ultimi 10min mi sembra, circa 1 gr/L, rotti grossolanamente in una porter. Risultato buono, si sente l'aroma del chicco e anche un leggero retrogusto in bocca. La prossima volta probabilmente aumenteremo a 1,5 gr/L. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 15, 2012 ringrazio tutti per la risposta! se gli oli del caffè mi danneggiano la schiuma spero di contrastare questa cosa con i fiocchi che erano già previsti [quote]mad3 ha scritto: Ciaoooo ar-es.. appena finita di bere una stout con i cicchi di caffè in dry... non a quest'ora ahahha Visto che ne ho provate a fare un pò con il caffè ti direi di non tirarti troppe fisse sulla qualità del caffè soprattutto se non lo metti in bollitura, in mash e DH non cambia niente cambiando qualità di caffè.... si sente bene l'aroma di chicco... A me è piaciuta molto infatti devo rifarla appena ne avrò il tempo.... Come quantità stai sulla stessa che useresti in un'ipa per il luppolo ahahah.. Io non l'ho macinato ma pestato, ma non tutto è decantato un pò mi è rimasto a galla... [/quote] bè credo invece che la qualità cambi, a me piace amaro e quindi lo sento subito se un caffè è buono o meno ma poco importa da questo punto di vista perchè ne ho a volontà :) per i chicci pensavo o di usarli interi o romperli appena e fare un dry con circa 2g/L magari poi imbottigliare una 75 cl con un chicco e vedere che viene fuori :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted March 16, 2012 [quote]Ar-Es ha scritto: ringrazio tutti per la risposta! se gli oli del caffè mi danneggiano la schiuma spero di contrastare questa cosa con i fiocchi che erano già previsti [quote]mad3 ha scritto: Ciaoooo ar-es.. appena finita di bere una stout con i cicchi di caffè in dry... non a quest'ora ahahha Visto che ne ho provate a fare un pò con il caffè ti direi di non tirarti troppe fisse sulla qualità del caffè soprattutto se non lo metti in bollitura, in mash e DH non cambia niente cambiando qualità di caffè.... si sente bene l'aroma di chicco... A me è piaciuta molto infatti devo rifarla appena ne avrò il tempo.... Come quantità stai sulla stessa che useresti in un'ipa per il luppolo ahahah.. Io non l'ho macinato ma pestato, ma non tutto è decantato un pò mi è rimasto a galla... [/quote] bè credo invece che la qualità cambi, a me piace amaro e quindi lo sento subito se un caffè è buono o meno ma poco importa da questo punto di vista perchè ne ho a volontà :) per i chicci pensavo o di usarli interi o romperli appena e fare un dry con circa 2g/L magari poi imbottigliare una 75 cl con un chicco e vedere che viene fuori :D [/quote] Se hai caffè in abbondanza allora........ come quantità ci siamo... vedrai e sentirai che bomba ahahah.. Per il chicco in bottiglia a me non piace molto anche perchè dopo un pò di mesi si tende a sentire anche il "legnoso" stesso del chicco ( non so se sono riuscito a rendere l'idea ) e non mi ha entusiasmato molto come il DH. Per la qualità ok che ti piacia il caffè, ma non ti ho mica scrittto di usare quello dell'LD da 2 euro al quintale,:D:D:D:D però se ci pensi e provi a farlo in acqua stai mettendo 2 gr in un litro ( prova con l'acqua ) diciamo che l'aroma è quello, le sfumature date dal caffè io non le avverto poi se ne hai vai.... cheers comunque..... stasera mi bevo l'ultima.... mi è venuta sete ahah Quote Share this post Link to post Share on other sites
bobby 2 Posted March 16, 2012 magari un po' di bollitura non è raccomandabile per "pulire" il chicco? che ne so, tipo gli ultimi 5 min.:) Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted March 16, 2012 boh io non l'ho fatto.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 18, 2012 [quote]bobby ha scritto: magari un po' di bollitura non è raccomandabile per "pulire" il chicco? che ne so, tipo gli ultimi 5 min.:) [/quote] credo che opterò per una sterilizzazione di 10 minuti in forno e anche questa cosa dei 2 grammi litro in acqua [quote]mad3 ha scritto: Se hai caffè in abbondanza allora........ come quantità ci siamo... vedrai e sentirai che bomba ahahah.. Per il chicco in bottiglia a me non piace molto anche perchè dopo un pò di mesi si tende a sentire anche il "legnoso" stesso del chicco ( non so se sono riuscito a rendere l'idea ) e non mi ha entusiasmato molto come il DH. Per la qualità ok che ti piacia il caffè, ma non ti ho mica scrittto di usare quello dell'LD da 2 euro al quintale, però se ci pensi e provi a farlo in acqua stai mettendo 2 gr in un litro ( prova con l'acqua ) diciamo che l'aroma è quello, le sfumature date dal caffè io non le avverto poi se ne hai vai.... cheers comunque..... stasera mi bevo l'ultima.... mi è venuta sete ahah [/quote] bè è come le sfumature tra malto e malto un chocolate non è un black anche se entrambi tostati e bisogna conoscerli prima di usarli! per il legnoso dopo tanto tempo che dire.. mi hai convinto a provare perchè è quello che vorrei ottenere, una birra che bevi e ti asciuga completamente la bocca; potrebbe avere molte applicazioni, da ingrediente per dolci a post whiskey da colazione a medicina voodoo ahhahah Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 18, 2012 ah ma forse intendevi le sfumature del dry hopping? bè per quello è giù più difficile ma io intendo usarlo anche come ingrediente! Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted March 20, 2012 [quote]Ar-Es ha scritto: ah ma forse intendevi le sfumature del dry hopping? bè per quello è giù più difficile ma io intendo usarlo anche come ingrediente! [/quote] Si intendevo quelle in DH.. Come ingrediente è nelle mie prossime sperimentazioni.. Comunque prova... è fantastico il caffè in una stout... comunque se ne hai in abbondanza ti consiglio di provare a farne una moka e poi metterla ( zuccherata ) come primng... da un sapore completamente differente rispetto all'utilizzo in DH intero. A un moka ogni 4 litri ( almeno io ho fatto così ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 20, 2012 non vorrei che poi il caffè prevalesse troppo rovinando l'uso deii malti ma l'idea della moka nel priming mi piace, magari ne uso solo una per tutta la cotta! Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted March 21, 2012 [quote]Ar-Es ha scritto: non vorrei che poi il caffè prevalesse troppo rovinando l'uso deii malti ma l'idea della moka nel priming mi piace, magari ne uso solo una per tutta la cotta! [/quote] Magari potresti imbottigliare solo una parte della cotta così no?? almeno da valutare le differenze. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 21, 2012 resoconto cotta! a parte l'efficienza bassina sul 70% non posso lamentarmi, i 100 grammi di caffè su 17 litri li ho messo negl'ultimi 15 minuti e il profumo di caffè è così buono che mi ha messo il buon uomore, credo sia quasi superfluo il dry coffing ma lo farò lo stesso per accentuarlo e dargli nuova freschezza, ho assaggiato il mosto e devo dire che di solito lo trovo di difficoltosa beva mentre questo era già buono O.o che dire ora aspettiamo che fermenti! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Caaphonn 0 Posted March 21, 2012 facci sapere che come esperimento è interessante Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 26, 2012 ho travasato ieri in 2 taniche diverse così da fare il DH solo in una e vedere le differenze, 3 chicci litri ( mi manca una bilancia di precisione per cui vado alla grezza ) mi pareva una buona quantità , l'unico dubbio è la densità ferma a 1020 da 1054 iniziali.. può essere il caffè che rallenta l'attenuazione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ken75 6 Posted March 30, 2012 [url]http://www.byo.com/stories/article/indices/38-ingredients/318-brewing-with-coffee[/url] E' un articolo interessante comparso su byo proprio sull'argomento!!!! Io per ora ho provato a fare solo un mini batch di coffee stout e la devo ancora assaggiare, per cui non mi sono fatto ancora un'idea sufficientemente ampia a riguardo. Ciao :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted April 1, 2012 sabato ho trovato un posto che vendeva una imperial coffè stout di extraomnes [:0] e non vedo l'ora di assaggiarla,. la mia credo la imbottiglierò in settimana, intanto ti ringrazio dell'articolo! Quote Share this post Link to post Share on other sites