Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'trappist'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 2 results

  1. Salve a tutti, per fine agosto ho in mente di fare la mia prima BIAB con la nuova pentola Beerfest, che ho comprato, ed ho trovato una ricettina semplice semplice che prevede l'uso di un solo tipo di malto, e nello specifico il malto pils Belga. inoltre il Saaz come luppolo ed un lievito Trappist liquido, ma io userò il fermentis t 58. Con questo form vorrei avere dei consigli, per non avere problemi, tipo temp di lavoro del lievito e temp di mash, sulla ricetta prevede unico step a 65 gradi. per prima cosa vi chiedo che differenza c'è tra il malto pils belga ed un classico pilsner? secondo voi c'è da aggiungere qualche spezia o la lascio così senza nessuna aggiunta? Grazie ragazzi per le risposte che mi darete
  2. Salve a tutti, da qualche giorno ho in maturazione il mio clone trappist. Specifico di aver utilizzato un Wyeast Trappist Hight Gravity (3787) in prima fermentazione e per la rifermentazione in bottiglia un Safbrew T58. Non ho utilizzato come secondo lievito il Brettanomyces Bruxellensis (II lievito previsto dalla ricetta rinvenuta on line) ... ho avuto difficoltà nel reperirlo. Dopo circa 10 gg dall'imbottigliamento, la curiosità mi ha portato ad assaggiare la birra: forma e persistenza della schiuma ok, colore ok, profumo stupendo, gusto al palato buono, alcool 6,5%vol OG 1056 FG 1008..... all'assaggio ho trovato un leggero corpo acquoso.... Si corregge con la maturazione? Da qualche parte ho letto che potrebbe derivare da un mash troppo lungo.... che ne dite? Grazie Ecco la ricetta che ho seguito (per 15 litri): Malto: 3650 gr. di PALE ALE 360 gr. di CARAVIENNA 310 gr. di CRYSTAL Luppoli: per luppolatura (in coni) Hallertau Spalter Select 30 gr. 4,2% AA Hallertau Hellsbrucker 20 gr. 3,7% AA Styrian Goldings 30 gr. 4,5% AA East Kent Goldings 20 gr. 4,6% AA per dry hopping (in coni) East Kent Goldings 35 gr. 4,6% AA Lieviti: per 1^ fermentazione Trappist High Gravity - 3787 WYeast per fermentazione in bottiglia Fermentis Safbrew T58 Extra: 650 gr. zucchero candito chiaro 4 cucchiaini di Gypsum (per portare ph dell'acqua del mash e boil da 7 a 5,6) Mash in: 54°C x 45' 62°C x 35' 73°C x 40' jod test e Mash Out a 78°C x 15' Boil: Hallertau Spalter Select + Hallertau Hellsbrucker x 75' Styrian Goldings x ultimi 15' Zucchero candito x ultimi 10' East Kent Goldings x ultimi 5' I fermentazione a 22 °C per 7 gg Travaso e maturazione a 22 °C per 7 gg Travaso, effettuazione del dry hopping, maturazione a 21°C per 20 gg Travaso e priming Imbottigliamento, inoculo FERMENTIS T58 (3 gocce per bottiglia da 50 cl.) e rifermentazione in bottiglia a 20°C per 48 gg.
×
×
  • Create New...