Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'sparge'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 6 results

  1. Come promesso ecco qua il mio metodo (dedicato a cic@ale, che lo ha estorto quasi con provocazione) Questo metodo è pensato per tutti gli HB amanti dell’all grain, che per motivi di scarso tempo a disposizione, o ridotta attrezzatura non possono o non vogliono portare avanti una cotta AG con mash e sparge classici, ma, vogliono migliorare (sia in termini di qualità che di stabilità ) il prodotto finale ottenibile mediante BIAB classico, senza rinunciare ad un corretto ammostamento ed allo stesso tempo alla comodità e velocità di filtrazione delle trebbie mediante una sacca. Con questa procedura, non voglio, in nessun caso, proporre un’alternativa al metodo classico con sparge, che rimane sempre l’obiettivo finale della carriera di un HB. Birrifico oramai da dieci o più anni e fino a tre - quattro anni fa seguivo il metodo classico AG con filtro bazuka e sparge, poi mi son trovato a dover lasciare parte della mia attrezzatura ad alcuni amici e a tenermi solo la pentola per la bollitura da 50 litri e per un periodo non ho più birrificato, in attesa di ricomprarmi tutta l’attrezzatura necessaria. Casualmente sono venuto a conoscenza del metodo BIAB e leggendo le guide ho voluto provarlo, producendo la mia birra solo con la pentola e la sacca. Già dopo aver effettuato la prima cotta, ancor prima di assaggiare la birra prodotta, il metodo non mi piacque affatto, sia per il mash eccessivamente diluito, sia per il mosto sporchissimo che mi ero portato in bollitura, però di 3 cose ero rimasto sbalordito: 1. avevo più che dimezzato il tempo di birrificazione, azzerato la noiosa fase di sparge e gli smadonnamenti per i vari intasamenti che ogni tanto si verificavano 2. avevo ottenuto una buona efficienza già al primo tentativo. 3. ma la cosa più sorprendente e degna di nota, che poi forse è quella che mi ha fatto insistere nel voler portare avanti tale metodo è stata l’assenza della ripetuta frase della mia ragazza “Quanto mancaaaaa???â€durante la cotta. Allora mi sono messo a pensare a qualche sistema per avere il mash dell’all grain classico, con tutti i benefici annessi e connessi e la velocità di filtrazione del BIAB, ecco come è uscito fuori il metodo di seguito descritto. PREMESSA senza addentrarmi in questioni troppo tecniche, voglio evidenziare i problemi connessi ad un mash troppo acquoso, con diluizioni superiori ai 5-6 litri per chilo di grani ed evidenziare per contrapposizione i vantaggi che si ricavano dall’effettuare un mash classico, come indicato in tutti i libri e manuali che si occupano di all grain, ovvero 2-4 l/kg (anche i più grandi HB del momento utilizzano tale rapporto) con range ottimale tra 2,5 l/kg e 3,5 l/kg. SVANTAGGI DI UNA DILUIZIONE ECCESSIVA, rapporto > 5 l/kg 1. Nell’ammostamento troppo diluito gli enzimi perdono di efficacia, richiedendo in compensazione alte percentuali di malti pale o pilsner (gli unici che hanno enzimi eccedenti) che non possono scendere sotto il 75/80% in ricetta. 2. Gli enzimi sono più labili ed aumenti involontari di temperatura possono causare una distruzione prematura delle beta-amilasi, riducendo, per errore, la fermentabilità del mosto, mash più densi sono così da preferire per i principianti o per chi non dispone di mezzi adatti ad un controllo efficace della temperatura, in quanto, nel mash non si può tornare indietro. 3. Nei mash al di sopra dei 5 l/kg gli amidi si convertono troppo lentamente, ciò causa l’allungamento eccessivo dei tempi di saccarificazione, superando, la maggior parte delle volte, i 90 minuti (rampe comprese). Allungare il tempo di ammostamento causa la degradazione di molti dei naturali antiossidanti presenti nei malti, di conseguenza, avremo mosti e birre che più facilmente andranno incontro ad ossidazione. (Fonte, HomeBrew Digest, jeff Renner e Steve Alexander) 4. Saccarificazioni che avvengono con mash più densi causano una leggera caramellizzazione degli zuccheri e innescano le reazioni di Maillard (responsabili della produzione di melanoidine) che apportano sapori di malto, quindi, un mosto con mash non in range, non avrà questo sapore di malto. 5. Diluire, oltre il rapporto 5l/kg, dunque, allunga il tempo di mash e se questo aumenta di veramente tanto (90 o più minuti) il mosto potrebbe risentirne in termini di qualità . Normalmente, un mosto ha un sapore fresco e questa freschezza è molto ridotta se il mash è prolungato nel tempo. (Fonte, HomeBrew Digest, jeff Renner e Steve Alexander). COTTA ESEMPIO Procediamo con una cotta d’esempio di dimensione standard, circa 25,5 litri postboil rimanenti in pentola, con 2,5 litri di perdite in pentola tra trub, assorbimento luppoli e contrazione del mosto post raffreddamento e 23 litri finali in fermentatore ad OG di circa 1046; materiale occorrente: 1. Pentola di almeno 35 litri, graduata internamente, possibilmente coibentata per meglio mantenere e uniformare la temperatura di mash 2. Termometro a gabbia; non del tutto necessario, ma, caldamente consigliato un pozzetto all’interno della pentola, con sonda e relativo termometro per misurare la temperatura 3. Sacca BIAB in swiss voille o degno sostituto 4. Sistema di mescolamento per il mash: semplice mestolo o paletta, pale manuali o motorizzate, pompa ricircolo, eccetera. 5. Piaccametro, per leggere con precisione e velocità il ph del mosto, le cartine tornasole sono altamente sconsigliate per questo metodo 6. Acido citrico, lattico o altro acido alimentare 7. Sistema di riscaldamento dell’acqua e bollitura mosto, fornellone a gas, resistenza elettrica o fornello cucina (per quantità standard la vedo dura, ma, non impossibile) 8. Pentola secondaria di capacità almeno 20 litri o in sua assenza, altro contenitore dotato di rubinetto adatto ad accogliere acqua calda, il fermentatore in plastica va benissimo per questo scopo. 9. Nel caso non si disponesse di una seconda pentola, occorre procurarsi un plaid o coperta di lana da avvolgere al fermentatore come soluzione temporanea, oppure auto costruirsi una tanica con rubinetto coibentata con polistirene come soluzione definitiva. 10. Sistema di raffreddamento del mosto, wort chill, scambiatore a piastre, contro flusso, eccetera (nei sistemi contemplati non voglio scrivere tanica per no chill perché le mie dita si rifiutano). La tipologia di mosto che vogliamo ottenere (in merito ad alta fermentabilità o dolcezza-corposità ) è influenzata, oltre che dal tempo impiegato nelle varie pause, da altri 3 parametri principali: a. Ph del mosto, ph bassi (5,1 -5,2) favoriscono le beta amilasi quindi mosti più fermentabili e birre più secche, ph alti (5,6 – 5,7) favoriscono le alfa amilasi, producendo birre più dolci e corpose, valori di (5,3 -5,5) rappresentano un buon compromesso tra le due tipologie di enzimi. b. Diluizione degli enzimi, valori di 2,8 – 3,2 l/kg favorendo gli enzimi alfa, consentono di ottenere, a parità di tempo e temperatura del mash, una quantità maggiore di zuccheri meno fermentabili, valori di 3,5 – 4 l/kg, viceversa, favoriscono la produzione di zuccheri fermentabili; quindi, a seconda del tipo di birra da produrre opteremo per una diluizione differente degli enzimi. c. Temperatura del mash, qui non mi dilungo poiché qualunque hb è a conoscenza dei valori di temperatura del mash in base al tipo di birra che desidera, inoltre, la temperatura solitamente è una prerogativa della ricetta non del metodo. In questo esempio, opto per una birra dal corpo medio, ad alta fermentazione, OG circa 1046, utilizzando per esempio 4,300 kg di grani, quindi, decido di effettuare un mash con rapporto 3 l/kg, primo step a 67°C ph 5,3 e secondo step a 72° C ph 5,6; per fare un esempio proprio completo, inserisco un protein rest a 55° a ph 5,0. Senza effettuare mash out a 78°, poiché, mentre la sacca sta ancora scolando, la pentola è già sul fuoco a iniziare la bollitura, dunque non necessario. Poiché a molti biabisti puri piace la semplicità e spesso non hanno a disposizione una seconda pentola per scaldare l’acqua contemporaneamente al mash, ipotizzo di non possederla nemmeno io e decido di avvalermi del fermentatore che tutti hanno per conservare l’acqua, avvolto dalla coperta. Dopo aver lavato per bene tutta l’attrezzatura di cui ho bisogno, inizio a scaldare con la pentola a disposizione 27 litri di acqua (se utilizzate acqua di rubinetto potete prenderla già calda), altrimenti partiamo da temperatura ambiente, dalle mie parti l’acqua bolle a 97-98°C, nel frattempo che l’acqua va a bollore io, solitamente, macino i grani. Per il calcolo della temperatura finale nelle diluizioni a seguire applico la formula T=T1 x Q1/QT + T2 x Q2/QT Q1 quantità¡ liquido alla temperatura T1 espressa in gradi centigradi Q2 quantità¡ liquido alla temperatura T2 espressa in gradi centigradi QT = (Q1+Q2) quantità totale ottenuta il volume dei grani ipotizzato per semplicità 0,95 l per 1kg (in modo da avere per 4,3kg un volume pari a 4 litri) va ad aggiungersi al volume di acqua in pentola. Quando l’acqua bolle spengo il fuoco e la verso tutta all’interno del fermentatore. Chiudo il coperchio, copro con la coperta e metto il fermentatore in posizione elevata per un miglior prelievo dell’acqua, preferibilmente più in alto della pentola, perchè così posso prelevare direttamente l’acqua dal rubinetto e versarla usando un tubo di gomma/silicone, senza ricorrere ad una caraffa. PROTEIN REST 15 min (rapporto circa 1,9 l/kg, ph 5,0). Prelevo 4 litri dal rubinetto del fermentatore e li verso subito nella pentola di mash (Q1=4; T1=96°) e vi aggiungo altri 4 litri di acqua a T ambiente (Q2=4; T2= 17°) nel fermentatore avrò 8 litri QT = 8 alla temperatura T= 96x4/8 +17x4/8 = 56,5°C a questo punto unisco i grani e mescolo. Inizia il protein rest a 55°C e aggiusto il ph a 5,0. NOTA 1 durante il protein rest correggo anche il ph dell’acqua nel fermentatore e lo porto a 5,7. PRIMO STEP A 67°C per 25-30 min (rapporto 3 l/kg, ph 5,3). Trascorsi 15 minuti prelevo altri 5 litri dal fermentatore (a questo punto intorno a 92-93°C e ph 5,7) e li immetto nella pentola diluendo il mash a 3 l/kg con 17 litri totali (13 di acqua + 4 di grani) la temperatura si sposta a T= 93x5/17 + 55x12/17 = 66,2°C, e accendo un minuto il gas per portarla a 67°C, il ph dovrebbe essere proprio intorno a 5,3 comunque, un controllo male non fa!! Trascorsi 25 minuti, effettuo un controllo con il test dello iodio e se positivo o parzialmente positivo (dopo un po’ di esperienza mi regolo con il colore ottenuto) sono pronto per il secondo step. NOTA 2 a cinque minuti dalla fine del primo step, misuro la temperatura dell’acqua nel fermentatore che a questo punto trovo sempre intorno agli 80 - 82°C (non ho dovuto mai riscaldarla) sistemo a 77°C (con acqua fredda) ed eventualmente riporto a ph 5,7. SECONDO STEP A 72°C per 10 min (rapporto 7,20 l/kg, ph 5,5-5,6). Terminato il primo step prelevo circa 18 litri dal fermentatore (ora a circa 76°C) e li verso, lentamente nella pentola impiegando 5 minuti, riempio quasi tutti i 35 litri disponibili (13 precedenti + 4 volume grani + 18 aggiunta). La quantità totale sarà QT 35 litri e il mash lentamente si porterà a T= 76x18/35 +67x17/35 = 71,7°C, ed il ph si attesterà intorno al valore di 5,6. Mantengo a 72°C per massimo 10 minuti e tolgo la sacca, che lascio sgocciolare per alcuni minuti nella pentola, con la sacca appesa ad un gancio appositamente predisposto al di sopra della postazione della pentola. NOTA 3 la sacca io non la strizzo, nè la tocco, la lascio semplicemente sgocciolare (ognuno può fare come gli pare) poiché ho notato, in una prova appositamente condotta, che, non strizzandola affatto, si perde (con queste quantità in gioco) meno di un litro di mosto nei grani e circa 2 - 3 punti di densità , rispetto ad uno “strizzaggio selvaggio†della sacca, ma, in compenso si ottiene un mosto più pulito e limpido, quasi, come quello ottenuto mediante sparge classico sulle trebbie. Ovviamente, non toccando la sacca, le trebbie stesse fanno da filtro trattenendo le impurità . BOLLITURA (preboil 30 litri a circa 1038) tolta la sacca, con dentro un volume di circa 5 litri tra trebbie esauste e mosto residuo (conteggiato alla fine dello sgocciolamento dopo circa 30minuti) ottengo 30 litri che costituiscono il mio quantitativo preboil ad OG preboil di 1038. Mentre la sacca sgocciola sopra la pentola, posso già avviare il gas per iniziare la bollitura. Se non avete la possibilità di predisporre un gancio a cui appendere la sacca sulla postazione della pentola, potete, far sgocciolare la restante parte di mosto all’interno del fermentatore, avviare ugualmente il gas (ricordate che non si è eseguito il mash out e bisogna sbrigarsi) e riunire la parte sgocciolata al mosto in pentola prima della bollitura. TEMPO DI MASH il mio mash dura da 55 a 60 minuti conteggiando anche i 15 minuti di protein rest NOTA 4 (utile per manu88vlc) avendo a disposizione 30 litri preboil, facendo 60 minuti di bollitura evaporano circa 4,5 litri (con la mia pentola da 50 litri questa è l’evaporazione oraria, lascio anche per quella da 35 lo stesso quantitativo) quindi, avrò in pentola 25,5 litri postboil, a cui ne sottraggo 2,5 di perdite (trub, assorbimento luppolo, contrazione mosto, ecc) posso mettere in fermentatore 23 litri. Trappist_forever
  2. Salve a tutti, sono un paio di giorni che sto pensando una cosa che non ho mai letto prima, e che potrebbe essere completamente folle oppure no. Quindi chiedo consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me. La tecnica che avevo pensato è questa: si fa il mash normalmente con 3 o 4 kg/l di acqua, poi si fa il mash out, e poi si aggiunge tutta l'acqua di sparge nella pentola di mash stando attenti a non smuovere le trebbie. A questo punto, con una pompa di ricircolo effettuerei un ricircolo del mosto.. Per quanto tempo?.. Fino a che non raggiungo l'OG pre-boil che mi ero prefissato! Appena raggiunta la OG pre-boil trasferirei tutto il mosto nella pentola di boil per cominciare la bollitura. Tutto questo casino mi darebbe il vantaggio di "azzeccare" sempre perfettamente l'OG, basterebbe conoscere solo precisamente l'evaporazione del proprio impianto per stabilire l'OG pre-boil giusta.. e magari potrebbe anche permetterci di aumentare l'efficienza, basterebbe prolungare il ricircolo. Ho pensato che il lato negativo potrebbe essere quello di estrarre tannini dalle trebbie, ma secondo me non succede, sia perchè la densità del mosto non sarà mai troppo bassa, sia perchè il pH dell'acqua (sia di mash che di sparge) dovrebbe essere aggiustato prima di usarla. C'è qualcosa che non sto considerando? Secondo voi ne vale la pena provare? Se ho scritto solo cazzate non mi fucilate please, aiutatemi a capire gli errori
  3. Ciao Birrai, sto ultimando il mio nuovo impianto AGclassico. Mi manca il doppio fondo che arriverà ma soprattutto un sistema per lo sparge. C'ho pensato su e ho optato per il fly sparge, ora manca decidere il come. Guardando in rete ho visto che ci sono due modi, uno sicuramente pù efficace ma mi pare molto più laborioso è quello di costruire un braccio rotante tipo questo, l'altro molto molto più semplice che si basa sull'acquisto di questa insulsa diavoleria di cui però non so il nome in italiano di conseguenza non riesco a trovare: http://www.northernbrewer.com/brewing/brewing-equipment/all-grain-equipment/sparge-arms/fermenters-favorites-fighter-jet-sparge in inglese viene chiamato Fermenter's Favoritesâ„¢ Fighter Jetâ„¢ Fly Sparge. Qualcuno riesce a tradurre come si chiama? Qualcuno ha consigli sulla costruzione di questo sistema? magari ce ne sono di altrettanto semplici che però non conosco... Grazie!
  4. Ideona!!! Che alla fine non è nulla se non uno zapzap se non erro.. Prendo i miei due vecchifermentatori in plastica(di cui uno temo si porti dietro un'infezione, ma tanto poi bollo tutto).. Ne prendo uno e bucherello(o riempo di taglietti) il fondo, quindi li metto uno dentro l'altro.. Dite che può andare? Ovviamente sarebbe solo una fase di passaggio, nel mentre metterò da parte i soldi per prendere qualcosa di più serio.. I quesito sono: Mettere liquido ad 80°C nella plastica.. Ho visto anche farci la bollitura eh, ma non è che mi piaccia troppo.. Il fondo di plastica, tutto tagliuzzato, reggerà tutta la brodaglia? Resisterà per una produzione sui 35 litri in fermentatore? P.s. Contenti conco ed Enzo, divento grande anche io e mollo il sacco della biancheria!
  5. Ieri finalmente la mia prima cotta in AG! Vengo da 3 kit fatti anno scorso e piano piano ho costruito un impianto base: pentole del crucco (2 da 50l con bazooka e una da 30l per l'acqua di sparge), fornellone, scambiatore. Come prima ricetta ho scelto una Belgian Pale Ale, aiutandomi nei calcoli con BrewOnline. Eccola: Pilsner 3750g Cara Vienna 1000g Cara Munich 625g Styrian goldings: 25g 60', 15g 30', 25g 15'. lievito Safbrew T58 Minuti ammostamento : 90 Litri in fermentatore : 19 Efficienza: 60% Og: 1051 ABV 5,1% IBU: 31,8 EBC: 16 veniamo al tormentato mash. Penso che abbia fatto cavolate maggiormente su questo, colpa dell'inesperienza con il fornellone e dei termometri che mi hanno tradito. Quello a gabbia con alcool segnava sempre una temperatura superiore rispetto al digitale, soprattutto negli innalzamenti saliva anche di 8°, scendendo non appena spegnevo il fuoco. A un certo punto quindi ho deciso di affidarmi solo al digitale che mescolando il mosto mi dava dati più reali e coerenti. Riporto ora il mash, come avrebbe dovuto essere e come invece è stato Mash in 45° 10' (già il primo sbaglio avendolo fatto a 49°) per arrivare allo step successivo go impiegato 5 min di fornello acceso. protein rest 51° 15' (anche questo più alto:53°, 55° per il termometro a gabbia addirittura) Alpha amilasi 68° 60' (arrivo a questo step in 15 min di fornello, il digitale segna 68 e la gabbia 71°, a quel punto la abbandono e utilizzo solo il primo. ho riacceso il fornello 3 volte nei 60' per mantenere sui 68°, oscillando massimo di 1°) Il test dello iodio già dopo mezz'ora risultava ok. Mash out (altri 15' dopo l'alpha amilasi per arrivare a 78°, questo step è andato bene) Qui la prima domanda. Tutto il tempo a fornello acceso per compiere i vari step (in totale 35') può aver compromesso qualcosa? Ci sono andato piano e con molti accendi-spengi negli innalzamenti di temperatura essendo entrato nel pallone con i termometri. La cosa bella è che li avevo testati in parallelo in una pentola qualche giorno fa ed erano sincronizzati alla perfezione. Ulteriore ca***ta nel boil! La durata totale era di 90' e le proporzioni d'acqua sono state quasi perfette! in pentola preboil dovevano andare 28l (che sarebbero diventati 19 da mettere in fermentatore) e invece ne ho avuti 29l. Dopo 50' circa ho misurato col rifrattometro la densità e vedendo che era già sopra i 1055 mi sono gongolato per aver ottenuto un'efficienza superiore alla stimata del 60%, così ho avuto la brillantissima idea di aggiungere lentamente 2l ulteriori. Tanto perchè questa non era un'alzata di ingegno sufficiente a rovinare tutto, non ho pensato nemmeno a scaldari, rallentando così (ma mai spengendo) la bollitura. Mi chiedo che og finale avrei ottenuto senza questo errore, contando che la preboil era sui 1040 (se non ricordo male). Risultato finale: 21,5 litri in fermentatore (anziché 19) e un'OG di 1045. Ho imparato che è meglio se voglio modificare una ricetta in corso di cotta è meglio se sto fermo XD Nonostante tutto sono soddisfatto del risultato, la mia creatura è in garage a borbottare. Da tutti questi sbagli spero di condurre una cotta più precisa in futuro!
  6. Ho notato che in molti topic con le foto dei propri impianti mancano delle foto che mostrano l'attrezzatura usata per il fly sparge. Si vedono sempre le pentole adottate per lo sparge, eventuali usi di pompe, ma ciò che vorrei sapere da voi é che tipo di attrezzo usate per far cadere l'acqua sulle nostre trebbie e se riuscite a mantenere la canonica velocità di un litro al minuto.
×
×
  • Create New...