Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'raffreddamento'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 8 results

  1. Vendo impianto di raffreddamento a controflusso di 5 metri di tubo di rame cromato diametro 10mm e tubo in gomma diametro 25mm. completo di attacchi, pulito e sempre tenuto pieno di alcool. vendo per passaggio a nuovo impianto all in one pensavo sui 50€ ritiro a mano o spedizione
  2. Ciao a tutti,sono nuovo sul forum e avrei bisogno del vostro aiuto per capirci qualcosa dato il mio acerbo accostamento a questo mondo. ho acquistato un clone del grainfather (KLARSTEIN MUNDSCHENK) (non posso ancora incollare link ma lo troverete sul web) molto simile almeno meccanicamente come estetica,ha una pompa di ricircolo ma non ha la serpentina controflusso,ne ho trovata una usata costruita amatorialmente ma simile a quella del GF i miei dubbi sono proprio sull'uso di quest ultima. sul manuale di istruzioni c'è scritto di non accendere la pompa in fase di bollitura,quindi si presume che non vada neanche accesa con una temperatura sui 100° subito dopo la bollitura,mi chiedevo se secondo voi quindi posso sterilizzare il controflusso usando la pompa di ricircolo come nel GF senza correre il pericolo di bruciare qualcosa. ho dato un occhiata alla pompa è i collegamenti sono fatti (credo) con un tubo crystal normale,e la pompa è molto simile almeno esteticamente a quella del GF la mia paura è che facendo passare il mosto a 100° da li si possa deformare o sciogliere il tubo,o cmq compromettere il funzionamento. un ultima cosa,per raffreddare il mosto devo farlo passare nel controflusso e ributtarlo dentro (sempre attraverso la pompa) e aspettare che si raffreddi per poi versarlo nel fermentatore? o devo semplicemente farlo passare una sola volta e metterlo nel fermentatore senza ributtarlo nel mosto? spero di essere stato abbastanza chiaro e in un vostro aiuto
  3. Hello friends, If anyone interested in temperature controller Inkbird ITC-308 (heating and cooling thermostat), we have the code with the 15% discount: W3JDQAW2 Not sure if it is ok to post a link, you can search for the product Amazon directly. Any questions , please let me know. Regards
  4. Salve gente, ieri dovevo imbotigliare la mia ultima "piccola", che avevo sistemato a fermentare nella mia camera di fermentazione (congelatore con 2 cavi riscaldanti controllato dall'STC-1000) nelle ultme due settimane quando sono andato a controllare andava tutto bene, però ieri appena ho aperto la camera per prendere il fermentatore e imbottigliare ho ritrovato il tutto congelato in un bel blocco solido di ghiaccio giallo...... In pratica il caro STC-1000 è impazzito e mi dava una temperatura di 21°C quando in realtà la temperatura reale era poco più sù di 0°C. A qualcuno di voi è successo un caso analogo? Come avete risolto? Per ora intanto faccio dei test e cerco d correggere questo sballamento che ha con la funzione di calibrazione del termostato (l'F4)....
  5. Buona sera a tutti. Giuro che ho cercato bene ma non ho trovato nulla di simile, quindi ho aperto una nuova discussione. Qualcuno di voi ha mai provato ad attaccare dei radiatori di recupero in uscita allo scambiatore di calore (linea acqua, ovviamente) per recuperare la stessa acqua in uscita? In pratica fare un ricircolo della stessa acqua di rete, una sorta di circuito chiuso, che nella mia testa era creato con una pompa, in cui l'acqua entra fredda nello scambiatore a piastre, esce calda ed entra nel radiatore, si raffredda e rientra nello scambiatore. Secondo voi è possibile? Premetto che: non lo faccio per una questione economica o di efficienza, ma per una pura questione ecologica (mi scoccia molto sprecare così tanta acqua in raffreddamento) ma soprattutto, ho recuperato tre radiatori di dimensioni notevoli aggratis...
  6. Come da titolo vendo pentola del crucco da 50lt in ottime condizioni, con foro da 1/2 pollice per rubinetto e foro laterale per sonda. Usata solo per 2 cotte, vendo causa passaggio a pentola di maggior capacità . Inoltre vendo serpentina a immersione in rame da 22 metri (una bomba) per raffreddare anche grandi quantità di mosto. Pentola 50€ Serpentina 70€ Ritiro a mano in zona Milano
  7. Nel corso della mia ultima cotta ho fatto un esperimento per ridurre lo spreco d'acqua: ho collegato l'uscita della serpentina alla lavatrice; ho selezionato un programma di lavaggio ed impostato la temperatura su "fredda" in modo da escludere il riscaldamento elettrico; ho avviato la lavatrice quindi ho iniziato il raffreddamento del mio mosto come al solito: l'acqua, scaldata dal mosto, è entrata nella lavatrice finchè la vasca si è riempita ed è iniziato il lavaggio. A quel punto ho chiuso il rubinetto dell'acqua, ricollegato la lavatrice alla rete ed il lavaggio è proseguito in automatico. Risultato: bucato pulito e profumato come al solito ma ridotto di molto lo spreco d'acqua ed evitato il consumo d'energia elettrica per scaldare l'acqua di lavaggio. Io raffreddo mediante serpentina di rame ma lo stesso procedimento si può applicare anche all'acqua tecnica proveniente dallo scambiatore.
  8. Salve ragazzi sto realizzando un kegerator! volevo qualche consiglio per il raffreddamento della colonna di spillatura! inoltre volevo proporvi una mia idea per far uscire la birra bella fresca, secondo voi se io metto una serpentina o in rame o inox nella celletta del frigorifero (tipo le cellette dei frigoriferi di altezza 90 ) e riempire la celletta di ghiaccio così che la serpentina si ghiacci per bene, secondo voi e un'idea valida oppure una cazzata? accetto altri consigli!buona birra a tutti!!!!!
×
×
  • Create New...