Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Search the Community
Showing results for tags 'mosto'.
Found 12 results
-
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum Ho fatto per la prima volta la birra in casa con il kit, la birra(mosto lager) ha il colore giusto ma sembra innaquata e alla fine sa tanto da mosto. La schiuma c'è appena la verso nel bicchiere e poi sparisce subito. È parecchio frizzante. L'ho lasciato riposare in bottiglia 4 settimane, secondo voi deve riposare ancora oppure è un problema nella fermentaziono o è altro? (N.B. ho usato lo zucchero - procedimento visto da un tutorial)
-
Buongiornomi sto accingendo alla preparazione del sidro e avrei un paio di domande da sottoporvi.Innanzi tutto vi ringrazio dell'attenzione poi volevo chiedere il mosto per il sidro lo posso ottenere dalla "frullatura" del frutto e quindi una purea densa o è meglio dalla centrifugatura?Ho letto come preparare lo starter sul sito e riguarda la birra, l'OG descritto è applicabile anche al mosto di mele?Intanto vi ringrazio per l'attenzione e della vostra gentile risposta
-
Salve gente, ieri dovevo imbotigliare la mia ultima "piccola", che avevo sistemato a fermentare nella mia camera di fermentazione (congelatore con 2 cavi riscaldanti controllato dall'STC-1000) nelle ultme due settimane quando sono andato a controllare andava tutto bene, però ieri appena ho aperto la camera per prendere il fermentatore e imbottigliare ho ritrovato il tutto congelato in un bel blocco solido di ghiaccio giallo...... In pratica il caro STC-1000 è impazzito e mi dava una temperatura di 21°C quando in realtà la temperatura reale era poco più sù di 0°C. A qualcuno di voi è successo un caso analogo? Come avete risolto? Per ora intanto faccio dei test e cerco d correggere questo sballamento che ha con la funzione di calibrazione del termostato (l'F4)....
- 4 replies
-
- termostato
- stc
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
ciao a tutti qualcuno del forum ha mai recuperato del mosto dallo sparge e conservato per utilizzarlo nello starter? volevo smettere di comprare malto in polvere perchè costa, sporca e... costa. Il problema immagino sia la conservazione. Siccome possiedo un freezer poco capiente, si potrebbe mettere in un un contenitore di vetro da conserve e pastorizzarlo come appunto le conserve? al max per sommo scrupolo lo farei bollire di nuovo prima di inoculare...
-
Ciao a tutti, sono alla mia quarta cotta all grain e finalmente sono riuscito a sistemare le cavolate fatte nelle prime cotte. Mi rimane un gran bel dubbio: voi utilizzate il mosto rimasto sul fondo della pentola? Quanto ne scartate? Mi spiego meglio. Ho iniziato il mash con 28 litri e ne ho aggiunti 12 per lo sparge per un totale di 40 litri. 7 se li sono assorbiti le trebbie, 6 li ho persi in bollitura, ma nel fermentatore me ne sono ritrovati solo 18 (contro i 26 da ricetta). Se la matematica non è un'opinione circa 5 litri li ho persi tra il fondo della pentola a fine sparge e il fondo del fermentatore usato per il travaso e altri 4 tra il fondo della pentola a fine luppolatura e quella assorbita dai luppoli. Lasciando perdere circa un litro assorbito dai luppoli, gli altri 8 voi li filtrate e li recuperate? O posso fregarmene e buttare tutte le farine in bollitura (e poi successivamente nel fermentatore)? Che era quello che ho fatto finora, tanto poi si sedimentano subito quando le passo nel fermentatore. Ringrazio anticipatamente.
-
ciao a tutti, ormai è quasi un anno che produco birra in casa anche se sono iscritto al forum solo da ieri. Come filtraggio ho sempre utilizzato il metodo BIAB per all grain (con una sacca autocostruita) ora la sacca si sta iniziando a rompere e volevo provare a costruire un filtro bazooka, ( il filtro lo so costruire ) ma la mia domanda è la seguente: al rubinetto del filtro bazooka posso collegare una pompa, per aspirare più velocemente la birra? quali sono i pro e contro? Grazie in anticipo P.S. I materiali per il filtro bazooka e la pompa gli otterrei quasi a gratis.
-
Ciao volevo, se era fattibile questa mia idea, realizzare un cestello per filtratura trebbie in acciaio inox, qualcuno di voi lo ha già realizzato? il cestello l'ho trovato in vendita sui 70è ... i fori vorrei realizzarli con il trapano da 1mm... Lo so è difficile ma avete esperienze personali es: https://www.google.com/search?q=biab+acciaio&tbm=isch&imgil=nhTcuZjJsDxrWM%253A%253Bn8p-QyMisQxypM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.forniturebirra.com%25252Facciaio-inox%25252F19-cestello-filtro-biab-in-acciaio-inox-diam-40.html&source=iu&pf=m&fir=nhTcuZjJsDxrWM%253A%252Cn8p-QyMisQxypM%252C_&biw=1366&bih=698&usg=__yA-68jhPFKVd7Sa75DxUQ4QptJw%3D&ved=0CCkQyjdqFQoTCJ-J887L3ccCFcdwGgodB5UN-A&ei=wqrpVZ-gOMfhaYeqtsAP#imgrc=nhTcuZjJsDxrWM%3A&usg=__yA-68jhPFKVd7Sa75DxUQ4QptJw%3D
-
Vengo al dunque, ragionavo sul fare il priming col mosto, non è pratica molto diffusa ma alcuni lo fanno. A spanne il mio ragionamento è stato questo: una volta progettata la cotta e stabiliti i volumi di CO2 per il priming ottengo un quantitativo di zucchero disciolto in acqua per litro di mosto da aggiungere nel fermentatore e questo è pacifico. Se ho alla mano i dati di attenuazione della mia birra (imbottigliio quindi ho finito la fermentazione e conosco OG e FG), per esempio parto da 1.038 e finisco a 1.010 e quindi ho attenuato 28 punti di densità , come contenuto di zuccheri fermentabili posso paragonare il mosto a una soluzione di acqua e zucchero avente densità pari a 1.028 in quanto lo zucchero è totalmente fermentabile giusto? Da qui il mio ragionamento: se prendo il quantitativo di zucchero che mi esce fuori per il priming da programma o dai calcoli effettuati per progettare la cotta, trovo il volume di acqua in cui questo zucchero disciolto mi da una densità di 1.028 (la differenza tra OG e FG) ho praticamente trovato la quantità di mosto da aggiungere all'imbottigliamento per ottenere i volumi di CO2 desiderati? entrambi hanno 28 punti di densità zuccherina fermentabile, si tratterebbe di conservare questo mosto fino all'imbottigliamento, bollirlo come si fa con l'acqua e zucchero e poi riaggiungerlo per il priming. Magari faccio un'ipotesi prima della cotta, prelevo la quantità di mosto che mi serve, la congelo e poi una volta finita la fermentazione coi dati alla mano aggiusto il tiro diminuendo il mosto o aggiungendo quel poco di zucchero che manca. Unico neo potrebbe essere una maturazione un pò più lenta ma anche se di pochissimo avrei un priming qualitativamente migliore (Ambiamo alla perfezione ). Rispetto al metodo classico dovrei solo fare un calcoletto, prelevare e conservare il mosto. Vorrei provare questa cosa alla prossima cotta che dite?
-
Come da titolo vendo uno scambiatore a piastre in acciaio AISI 316, saldobrasate a rame. L'oggetto è nuovo, mai usato. Scambiatore da 14 piastre, di dimensioni LxPxH 315 x 75 x 40, dispone di due attacchi da 3/4" e due da 1/2". Allego foto dell'oggetto, comparato al Pacetti, per avere idea delle dimensioni. Essendo più lungo del Pacetti, ma con solo 14 piastre, è più che sufficiente per cotte di una trentina di litri. Costo 45€ ss incluse con Mail Boxes / Pacco Celere
- 2 replies
-
- scambiatore
- controflusso
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
Ragazzi ho una domanda riguardo l'efficienza degli scambiatori a piastre! Praticamente ho uno scambiatore a 12 piastre o 14, non ricordo bene, cmq leggendo sul sito di birramia, dice che quello a 12 piastre riesce a far raffreddare 20 L di mosto a 100°C fino a 20 °C con 10 minuti, senza l'utilizzo di pompe. Ora secondo voi, ciò è fattibile oppure è una boiata? perché se è vero posso non utilizzare più il wort chiller, altrimenti mi tocca abbassare la temperatura del mosto fino a una 60°C e poi utilizzare lo scambiatore.
- 4 replies
-
- Scambiatore di calore
- scambiatore a piastre
- (and 3 more)
-
ciao a tutti! sono intenzionato ad eseguire ammostamento e bollitura nella medesima pentola alla quale ho applicato un falsofondo, il problema sorge quando devo filtrare. A parte il fermentatore di plastica non ho a disposizione altri contenitori in grado di contenere 25 litri e perciò ero intenzionato a filtrare il mosto nel fermentatore e dopo di che, pulita la pentola, rimettere il mosto nella pentola ed iniziare quindi la bollitura. Secondo voi è una cagata mettere del mosto di 70°C nel fermentatore di plastica? Dite che la plastica non resiste a questa temperatura?
-
Tecniche di diluizione diluizione del mosto
BeerLuke posted a topic in Homebrewing con il metodo E+G
Ciao a tutti, come neofita dell'E+G e del forum pongo ai più esperti alcune domande in merito alle tecniche di diluizione del mosto. In sostanza ciò che vorrei capire è se si può (e in che modo) aggiungere al mosto già preparato nel fermentatore, altro mosto nelle ore e nei giorni seguenti alla prima cotta. è necessario per esempio aspettare che il primo mosto sia completamente fermentato? oppure posso unire tra loro solo mosti già fermentati? etc etc... grazie per ogni intervento- 4 replies
-
- diluizione
- mescolare
-
(and 1 more)
Tagged with: