Vi pongo una questione che mi frulla nel cervello, ho un bel frigo passivo rubbermaid che vorrei sfruttare per un mash all'inglese multistep, su OG medio bassa.
Nello specifico vorrei fare la mia white ipa con 4,2kg di grani OG 1.047 per 20 litri in fermentatore, seguendo i calcoli di beersmith per la temperatura iniziale dell'acqua per il mash in e ipotizzando un rapporto iniziale acqua/grani di 2.3-2.4 litri per chilo, è possibile effettuare la prima rampa di ammostamento aggiungendo acqua bollente (da 50° a 67°) per poi fare mash out prelevando una giusta quantità di mosto (ho già compilato il foglio di excell che mi da tutti i calcoli) tale che tra volume a 67° che rimane e mosto reintrodotto a 100° mi dia la corretta temperatura di mash out? Tutto questo per poi lasciarmi una buona quantità di acqua per fare lo sparge. Ho compilato il foglio excell seguendo la formula indicata da Bertinotti sul suo articolo che descrive la procedura:
Ab= (It G+Ap) (T2-T1) / (TB-T2)
Ab è la quantità (in litri) di acqua bollente da aggiungere It è una costante relativa all'inerzia termica del malto in grani (circa 0.4) Ap è la quantità (in litri) di acqua già presente nel mash T1 è la temperatura attuale del mash T2 è la temperatura richiesta finale TB è la temperatura dell'acqua bollente (consideriamo 100C)
e tramite una formula inversa ho impostato un volume di prelievo del mosto dal mash che portato a ebollizione e reintrodotto nel mash mi porti la temperatura complessiva di equilibrio a quella corrispondente per il mash out, logicamente dovrà essere un pò aggiustata per tenere conto di evaporazioni e perdite di temperatura, che dite?