Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Search the Community
Showing results for tags 'lievito'.
Found 34 results
-
Ciao a tutti, non ho mai usato i nutrienti per lo lievito. Meglio usarli a fine bollitura o metterli direttamente nel fermetatore?
- 5 replies
-
- lievito
- fermentazione
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno sono alla mia terza birra da kit, le prime due le ho fatte seguendo la ricetta del kit e con un solo fermentatore. Per questa ho acquistato un secondo fermentatore e ho modificato la ricetta iniziale sostituendo lo zucchero con estratto di malto e zucchero candito. Domanda.. sui forum si legge di tutto, ma il travaso va fatto si o no? Se si dopo quanti giorni? Perché soprattutto ultimamente molti dicono di tenere nel primo fermentatore il mosto per almeno 14 giorni e poi fare unico travaso pre imbottigliamento (brewing bad x ed uno dei più autorevoli). Ho invece letto altri di: travaso dopo 7 giorni poi altri 7 giorni (circa) in un secondo fermentatore e poi imbottigliamento.. voi che consigliate? Più alti i rischi o i pregi?
-
Buongiorno a tutti, sto per sperimentare per la prima volta la fermentazione alcolica, voglio provare a produrre un pò di idromele. Ho già acquistato il miele ed ho 2 damigiane da 5 lt in vetro, mi mancano da acquistare gorgogliatore, prodotti per igienizzare le dame e SOPRATTUTTO il lievito. Non ho idea di cosa acquistare e dove! Per il gorgogliatore ho visto che su amazon si trova tranquillamente. Avete qualche link da propormi per i prodotti per la pulizia? E passando al lievito... Crisi nera! Ho 2 possibili ambienti per la fermentazione: in casa ad una temperatura di 20 gradi (ho una casa molto calda, in estate ovviamente la temperatura si alzerà) o in cantina, dove la temperatura rimane decisamente più bassa. Voglio ottenere un idromele dolce. Vista la mia ignoranza in materia mi affido a voi! Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!
-
Ciao a tutti, Ho provato per la prima volta a produrre un'APA da solo con il metodo All Grain. Una volta finita la bollitura, ho cercato di raggiungere un cold break fino a 22 gradi in modo da fare posare sul fondo più resti possibile. Poi messo il tutto nel fermentatore, aggiungo il lievito e nel giro di un paio d'ore la fermentazione è partita con successo. Oggi, a distanza di 6 giorni sono passato da un OG di 1058 a un FG di 1020. Ma la birra era decisamente troppo torbida e allora ho deciso di fare un travaso in un secondo fermentatore, lasciando molta impurità nel primo. Nel secondo la birra aveva un colore sul arancione, decisamente più limpido ma ancora un po' torbido. Pensavo di aspettare altri due, tre giorni prima di iniziare con il priming, ma mi è venuto il dubbio se ho fatto una cavolata facendo il travaso? Potete darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo!
- 4 replies
-
- fermentazione
- travaso
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Stavo dando un'occhiata a un po' di siti di fonritori e ho notato nuovi lieviti della AEB sul sito di Uberti http://www.ubertive.com/categoria-prodotto/materie-prime/lieviti/ Quello che mi stupisce, soprattutto, è il prezzo perchè per 100 g di lievito il prezzo è di 5,50 euro. Quello che chiamano Fermolager W è il W34/70. 100 g sono anche troppi per i miei volumi (50 litri) ma mi costano sempre meno di due-tre buste di 34/70 delle Fermentis. Però provando a rimetterlo sottovuoto e usandolo a breve distanza di tempo, si potrebbe fare.
-
Qualcuno li ha provati ? Opinioni (al di là del costo....) ? L'idea di aprire una lattina evitando, se ho ben capito, calcolo dei tempi-starter-agitatore-etc, mi alletta. Usare un lievito mediocre mi alletta meno, a quel punto per evitare complicazioni uso il secco e rinuncio a fare qualche stile. Ciao Mario
-
Ciao, Sono alla mia primissima cotta, dopo 10 giorni apro per andare a travasare e trovo quello che vedete in foto. Non mi pare vi siano odori sgradevoli, la densità è passata da 1046 a 1012. E' semplicemente lievito in sospensione o altro? Premetto che ho un pochino abbondato con l'us-05. Grazie e ciao
-
Salve, devo fare una cotta di 23 litri di birra lager chiara con il kit. La mia cantina ha una temperatura di 16-17 gradi. Posso usare il lievito che ti danno con il malto preparato oppure devo sceglierne uno che agisca con una temperatura più bassa? Se si, quale mi consigliate? Grazie mille a tutti in anticipo.
-
Buongiorno a tutti, vorrei unire in una sola fermentazione due kit di Brewferm Gallia a cui aggiungerò semplicemente 1 kg di zucchero , otterrò in totale 24 litri di mosto e non so quanto lievito devo usare. Metto tutte e due le bustine o ne può bastare una sola? Al momento la temperatura ambiente nel locale in cui metterò il fermentatore è di circa 20 gradi C° costanti e vorrei evitare di esagerare con il lievito e avere una fermentazione troppo rapida. Grazie mille.
- 14 replies
-
- brewferm gallia
- lievito
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao ragazzi, sono alla mia seconda cotta, provo a fare un clone della kwak, ho tutti gli ingredienti e la ricetta trovata sul web, come lievito liquido mi porta il Wyeast belgian abbey II (una confezione),ma in altre ricette sempre per 19 litri finali, mi riporta gli stessi ingredienti ma con 2 o addirittura 3 confezioni dello stesso lievito da 125 ml. cosa devo fare? ho letto che questo lievito si usa per birre con OG di max 1.060,la mia prevede un og iniziale di 1.080. quindi mi chiedo se una confezione non sia poca, aiutatemi perche sono ancora mooolto inesperto ho acquistato anche il Wyeast nutrient ma non so come usarlo... altra domanda: per lo starter come mi comporto? quali sono le dosi giuste di estratto di malto e di acqua prima di aggiungere il lievito? ho una beuta da 500 ml che userò con l'agitatore magnetico puo bastare o sarebbe meglio quella da litro?
-
Più di una volta ho sentito parlare di mutazioni genetiche di un lievito utilizzato per troppe cotte che portano a variazioni di profilo aromatico e altre caratteristiche (flocculazione, attenuazione...). Ecco un esempio: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/j.2050-0416.1968.tb03167.x/pdf C'è qualcuno del forum che ha sperimentato sulla propria pelle la problematica a ha voglia di commentare? Thanks.
- 37 replies
-
- 1
-
-
- concatenazione
- lievito
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Buonasera, 2 giorni fa abbiamo fatto l'ultima birra con metodo partial mash. Era la prima volta che abbiamo preparato lo starter per il lievito. Nell'arco di questi due giorni ha fermentato molto, a tal punto che il mosto è arrivato fin dentro il gorgogliatore ed è uscito dalla guarnizione del coperchio del fermentatore. La cotta è di 27 litri in un fermentatore inox da 35 l. Cosa abbiamo sbagliato ? Grazie in anticipo . P.s. la birra è buonissima e da una og di 1040 è ad oggi a FG 1017.
-
Polline Come Alimento Per Il Lievito
Guest posted a topic in Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
Ciao a tutti! Volevo farvi partecipi di alcune informazioni riguardo al Polline floreale multiflora! Si tratta di uno degli alimenti più ricchi e completi presenti in natura, che le api raccolgono dai fiori per la loro alimentazione; è considerato un "iperalimento"! è composto da acqua (10/20%) proteine (10/35% di cui la metà sono aminoacidi liberi), glucidi (15/40%), lipidi (1/10%). Contiene tutti gli aminoacidi essenziali, una grande varietà di minerali e tutti gli oligo-elementi essenziali; vitamine (tutte o quasi del gruppo B ma anche vitamina A, C, D, E4), enzimi come l'amilasi, fosfatasi, invertasi...sostanze antibiotiche, antiossidanti, pigmenti, acidi grassi essenziali omega-3, omega-6 e tutta una serie di sostanze non ancora classificate! Contiene anche fermenti lattici e lieviti del genere saccharomyces che le api sfruttano e selezionano per conservare ed in seguito trasformare il polline nel così detto "pan d'api"...di cui però non entro nel dettaglio! Data la sua completezza nutritiva e il grande contenuto di sostanze azotate assimilabili, vitamine e minerali...penso che potrebbe essere utilizzato benissimo come nutrimento per il lievito...ne basterebbe 1 grammo per ogni litro di mosto, per apportare fino a 200 mg. per litro di sostanze azotate prontamente assimilabili! Gli unici "inconvenienti", se così vogliamo definirli, sono il sapore che potrebbe dare all'idromele (il polline ha un retrogusto amarognolo) e la presenza di lieviti e fermenti lattici che si trovano nel polline. Naturalmente, come per il miele, non andrebbe scaldato...altrimenti i suoi aromi e le sue proprietà nutritive ed organolettiche verrebbero compromesse! Ad ogni modo, ho intenzione di sperimentare...sono molto curioso di vedere cosa ne viene e appena avrò una dama libera farò la prima prova! Vi tengo aggiornati... Ciao! -
Ciao a tutti, ogni tanto mi pongo di questi dubbi amletici. ma se io volessi calcolarmi i gr di lievito necessari per la mia birra? Lo potrei fare? Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti! Ieri ho preparato il mio primo mosto da estratto di malto luppolato. A 18 ore dall'inserimento del lievito non noto nessun segnale di fermentazione: fermo il gorgogliatore, nessuna schiuma sulla superficie del mosto. - Quanto tempo è corretto attendere l'inizio fermentazio? - Qual è l'eventuale errore che ho compiuto? - Come rimediare per non buttare il mosto? Grazie in anticipo. Ciao. FAb INGREDIENTI: Estratto di malto luppolato Coopers European Lager da 1,7 kg Lievito secco (7 g) contenuto nella confezione dell'estratto Altri fermentabili: 500 g zucchero * Volume mosto: 19 litri * * ridotto volume mosto per utilizzare un quantitativo percentuale inferiore di zucchero, mantenendo rapporto "peso estratto+peso zucchero/volume mosto" invariato rispetto ai quantitativi suggeriti nelle istruzioni. PREPARAZIONE: - Preparato lievito in 0,5 l di acqua a circa 31°C, 40' prima dell'inserimento nel mosto. - Riscaldato zucchero ed estratto in 3-4 litri di acqua, portato ad ebollizione e immediatamente raffreddato fino a circa 60° C (dalle istruzioni non ho capito se è prioritario avere una temperatura bassa [e.g. 30°C] prima di versare nel fermentatore o versare nel fermentatore nel minor tempo possibile per non rischiare una contaminazione del mosto) - Aggiunta acqua fino a 19 l. - Versato lievito nel mosto ad una temperatura di circa 29-30° C (le istruzioni suggerivano di inserire comunque il lievito entro un range di temperatura del mosto di 18-32° C perchè il mosto risulta vulnerabile in quel frangente) - Agitato con paletta per una decina di secondi. - Dopo 12 h il mosto si presenta fermo (nessun segno di fermentazione) e a 21° C. - Rimescolato il tutto con la paletta e chiuso il coperchio.
- 92 replies
-
Ciao a tutti, ho aperto questo post perché ho un dubbio sulla mia seconda esperienza con questo ceppo di lievito (ma spero possa raccogliere anche altri dubbi e esperienze per non essere un post fine a se stesso...) Ma espongo il dubbio. Ho brassato una Blonde ale con tencnica Partial mash (o mini mash) e non con l'E+G classica. Al momento del travaso ho visto nel fermentatore ancora schiuma. Dato che siamo a 5 giorni di fermentazione in camera di fermentazione a 19°C è possibile che la schiuma sia un retaggio del malto wheat usato al 5-10% nel mash? Premetto che la fermentazione tumultuosa sembrava finita... Ma ha aumentato il gorgoglio appena ho tolto il fermentatore dalla camera di fermentazione. Sono stato frettoloso o è la ricetta?
-
Per continuare a fare birra in estate mi hanno consigliato il mangrove27 che lavora su alte temperature. Avete delle ricette da consigliarmi per AG? Ci sono altri lieviti simili? grazie
-
Ciao a tutti, sono un vecchio/nuovo utente del forum che sta ricominciando a cucinare. Ho in programma per il prossimo fine settimana un barleywine E+G e il mio dubbio ricade sulla scelta del lievito: prevedo di arrivare ad una OG di 1.100 o giù di lì (devo ancora scrivere la ricetta dettagliata) in 20 litri totali, e la questione sta nel fatto che vorrei che il mio vino d'orzo avesse in se gli aromi stupendamente inglesi dell'S-04. stando al calcolo del pitching rate ci sbatterei dentro due buste da 11,5g, ma... riuscirà ad arrivare alla fine? non c'è il rischio che l'alcol me lo faccia fuori? Un mio amico (ad onor del vero abbastanza navigato) dice che non esiste che l'S-04 riesca a fermentare sopra i 7,5/8% di alcol, e da un paio di ricerche fatte direi che ha ragione. Consiglio suo: o uso un US-05 (cosa che non voglio fare perchè è troppo pulito per il barleywine che voglio fare io) oppure metto una sola bustina di S-04 e al travaso nel secondo fermentatore metto una busta di T-58 per finire lo sporco lavoro. Sinceramente l'idea mi piace, ma il mio dubbio è: se poi il T-58 (giustamente) attenua come suo solito e spara alle stelle la gradazione alcolica, il mio S-04 sul fondo del fermentatore e successivamente su quello delle bottiglie non rischia una bella autolisi in stile "credevi fosse birra e invece è simmenthal"? Cosa ne pensate? Idee su altri lieviti secchi da usare? Tenete conto che non ho menzionato di proposito i liquidi perchè in questo momento di voglia di mettermi in ballo con degli starter proprio non ne ho...
- 38 replies
-
- 1
-
-
- barleywine
- lievito secco
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, ho prenotato questo lievito della whitelabs per le mie steam beer e per avvicinarmi gradualmente alle basse, in quanto questo ceppo può teoricamente fermentare fino a 10°C per le varie lager, detto questo chi lo ha usato? Come si lavora con questo ceppo? il diacetyl rest va fatto per ogni range di temperatura? Grazie a tutti per le dritte
-
Che lievito secco consigliate per una weiss/weizenbok? Fino ad ora ho usata lieviti liquidi.
-
Buona sera a tutti, ho notato che il sig. malto ha messo in vendita dei nuovi lieviti, dei "blend" di alcuni ceppi di lieviti selvaggi selezionati ( questi per intenderci). Se qualcuno li ha usati può esporci la sua esperienza? Si riescono a usare anche nella fermentazione primaria? Ho letto che arrivano ad attenuazioni apocalittiche e questo porterebbe a ricette al limite del disumano (ovviamente il lattosio verrebbe fermentato, le destrine sinceramente non lo so). Grazie a tutti per la disponibilità
-
Ciao, rieccomi per una ennesima domanda Lievito secco Safbrew F2 - g 20. Indicazioni: serve per la seconda rifermentazione in bottiglia/fusto. Quantità di utilizzo: 2-7 g/hl!!!!! Hl sta x ettolitro, quindi 100 litri!!!!! Dovrei fare una scissione dell'atomo del lievito per la dose per mezzo litro Help!!! ....me!!
-
Ciao, chi mi dice che lievito usare per una "CHOUFFE"? Potrei anche utilizzare il lievito di fondo delle bottiglie della "LA LUPPULUS", in questo caso dovrei preparare uno starter. Dovrebbero andar bene il WYeast 3522 Belgian Ardennes o il WYeast 3787. (io preferirei uno secco) Che faccio? Uso il fondo delle bottiglie? Grazie
-
Ciao ragazzi. Avessi avuto un lievito fresco non sarei qua a rompervi le glumelle. Ho fatto una cotta il 02 novembre per una Porter. Qua la ricetta: OG 1045 IBU 31 BU:GU 0.69 Efficienza 75% Litri pre-bollitura 12.5 Litri nel fermentatore 10 Pilsner 1200 gr Brown 331 gr Amber 320 gr Black 72 gr Chocolate 72 gr Frumento 40 gr Saccarificazione mono-step a 68°C per 45 minuti Mash out 78°C per 15 minuti Challenger 10 gr pellet 60 minuti EKG 6 gr pellet 20 minuti EKG 9 gr pellet 10 minuti Lievito SafAle Us-05 5 gr. Inoculo e lievitazione a 20°C. Allora. Nei primi tre giorni il lievito, ossigenato il mosto con paletta di plastica per cinque minuti buoni, ha fatto il suo dovere, scendendo ad una densità di 1017. Dopo una settimana circa ho travasato ed a lunedì 17 la densità è ferma a 1015 (valore costante da venerdì 14 novembre). Vedendo l'AA del lievito dell' 81% io ho previsto la FG a 1009. Il quesito è il seguente: il ievito (usata mezza bustina fresca a giugno per una IPA che da OG 1045 mi ha dato una FG di 1009) è rimasto latente, ben chiuso nella propria bustina, in frigorifero per 4 mesi circa. La mia paura era che potesse essere stanco o "rovinato", però dopo averlo idratato ed inoculato nel mosto i primi giorni ha lavorato bene, quindi non mi sono preoccupato, anzi. Adesso però, vedendo la FG ferma a 1015 mi chiedo se possa essere per il lievito "vecchiotto ed aperto" oppure, avendo fatto monostep a 68°C quel 1015 possa essere dato dalle quantità di destrine presenti (anche se la precedente IPA ha cotto a 67°C e l'AA è stata rispettata). Ora non so se lasciare ancora il mosto e monitorarlo, oppure, se la FG sarà ancora 1015 fare il priming ed imbottigliare. Ma ulteriore dubbio è che se il lievito è stanco rischio di avere poi difficoltà nella carbonazione? Grazie.
-
Ciao ragazzi credo di essere riuscito a trovare e moltiplicare un lievito selvaggio (o meglio, un mix di lieviti) per i miei divertimenti brassicoli. Provenienza: un bosco in campagna. Si, sono pazzo. Dopo settimane di sperimentazioni e sguardi sempre più preoccupati di mia madre in cucina ("ma cosa...!?"), questo è il risultato nel secondo starter consecutivo. Da 4 tentativi, uno solo forse si è salvato. Dalla mia flebile esperienza, io direi che c'è del cerevisiae ma anche brettanomiceti affamati. I sintomi: pH 4, formazione CO2 ed alcool, formazione di schiuma in superficie, buona attenuazione apparente, al naso fruttato e speziato con una parola, "brettato", che ho pensato dalla prima sniffata. Sapore del primo starter buono con una punta di acidulo e dolce residuo ovviamente molto slegati. Mi rivolgo a tutti e specialmente ai mostri sacri del forum, che hanno visto brettanomyces e infezioni aggirarsi negli anni nei loro amati fermentatori: riconoscete qualcosa ? E' in arrivo un Lambic, una Orval o una tirata di sciacquone ? Grazie !
- 6 replies
-
- lievito
- lievito selvatico
-
(and 2 more)
Tagged with: