Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'inox'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 22 results

  1. Sto cercando un falso fondo filtrante inox da circa 25 cm di diametro per il mio bollitore elettrico da 20 litri, poiché vorrei fare tutto in un'unica pentola senza dover rovesciare il tutto in un filtro zapap. Ho provato a vedere per autocostruirlo ma ho trovato dei prezzi esagerati, qualcuno ne ha / può darmi dei consigli su come farlo? Grazie in anticipo!
  2. Vendo causa inutilizzo fermentatore troncoconico da 120 lt per birra. Tipo di acciaio AISI 304 Fiorettato da 0.8 mm saldato a tig + trepiede in acciaio inox AISI 304 a € 400 Gli accessori: • Coperchio parapolvere in acciaio inox con guarnizione alimentare, • Fascia ermetica inox per chiusura coperchio, • uscita laterale filettata diam. 1/2"con rubinetto inox a sfera, • Uscita sul fondo filettata diam. 1" con valvola in acciaio inox da 1", • Uscita laterale alta filettata diam 1/2" con rubinetto inox 1/2" a sfera. • Uscita superiore filettata da 1/8" con rubinetto inox per sfiatatura • Asta per Sonda PT100 • 3 piedi in tubolare inox I rubinetti sono praticamente nuovi sostituiti 3 anni fa, tutti inox AISI 304 Vendo al prezzo di 400 Per info contattatemi al 331.4318288 (whats app o tel ) o via mail bortolin.lav@gmail.com https://www.facebook.com/marketplace/item/1958113284316217/
  3. Ciao a tutti, premetto che sono nuovo per il concetto generale della birrificazione con grani, avendo però intenzione di cimentarmi con questa tecnica sto iniziando ad informarmi. Ora, c'è da dire che le finanze per adesso non permettono grosse spese e quindi vorrei sapere se con quello che ho a disposizione posso sperare di cominciare quanto prima o se rovinerei un'ipotetica cotta. Dispongo di una pentola di circa 15 litri a cui ne posso aggiungere un'altra di oltre 30 litri, entrambe in alluminio. Per quanto riguarda l'ammostamento e la bollitura avevo pensato ad un fusto per olio in acciaio inox. Ho visto un po' in giro sul web e sembra vi siano pareri discordanti. Va da sé che per le due fasi di ammostamento e bollitura userei uno spargi fiamma in acciaio per minimizzare la concentrazione di calore nella parte centrale. Ovviamente l'idea del fusto ricade sul fatto che: è provvisto di rubinetto, e soprattutto perché è pronto all'uso. Secondo voi potrei iniziare con una "pentola" del genere? Almeno per prendere mano con l'all grain? Va da sé che con il tempo migliorerei l'attrezzatura però volevo un consiglio se secondo voi è fattibile come cosa.
  4. Vendo serpentina in acciaio inox mm 10 con attacco da 3/8, lunghezza 12 metri, "Diametro 28 cm per 33 cm altezza" nuova mai usata. € 75.
  5. Vendo fermentatore troncoconico da 200 litri di Mr.Malt in ottimo stato, usato 2 volte pagato 485 € chiedo 350 € Fermentatore cilindro-conico in INOX da 200 litri. Composti da: - fermentatore con coperchio ermetico, - rubinetti, - gorgogliatore, - termometro adesivo a cristalli liquidi, - guida alla fermentazione casalinga. Completo di gorgogliatore, rubinetto in acciaio INOX da 1/2" sul fianco per prelevare campioni e in ottone da 1" con sfera in inox sulla punta del cono per eliminare il sedimento (la birra non entra in contatto con l'ottone), coperchio con guarnizione alimentare a tenuta ermetica. spedisco con DHL ma se si vuole risparmiare meglio il ritiro di persona
  6. Buogiorno a tutti, come da titolo mi trovo a dover comprare la mia prima pentola, per il passaggio inevitabile e BIAB. considerato che devo fare birra sul fornello di casa (almeno per ora), che dimensione mi consigliate? Acciaio, alluminio? ho trovato le pentole della Germania,(Crucco o similare) a buon preczo compreso spedizione, mi consigliate il tipo thermo o quello classico?
  7. Salve a tutti, siamo giunti al momento di acquistare un paio di fermentatori in inox. Abbiamo optato per quelli di Polsinelli ma non sappiamo quale dei seguenti 2 sia meglio: https://www.polsinelli.it/fusto-fermentatore-inox-30-l-P1446.htm#0 https://www.polsinelli.it/fermentatore-per-birra-inox-35-l-P1326.htm#2 Siamo aperti a consigli!!!
  8. Ciao ragazzi, stò costruento il filtro bazooka per il mio impianto BIAB con pentola da 50 Lt ed il mio problema è sul diametro del flessibile da utilizzare. Premettendo che per trovare il flessibile ad un prezzo accettabile ho fatto una fatica bestia (i flessibili che trovate nelle ferramenta, briko, idraulici ecc... sono tutti acciai zincati e non AISI) ma alla fine sono riuscito a trovarli di una nota marca spagnola completamente in acciaio AISI 316, inclusi raccordi, ma ora viene il bello...qual'è il diametro esterno della maglia? Il venditore non sapeva darmi questa informazione ( basta misurarlo alla fine) allora ho ordinato quello con raccordo da 1/2". La spedizione è stata celere e appena arrivato mi sono subito prestato a misurarlo...12 mm di diametro esterno e qui casca l'asino come si dice secondo voi un diametro del genere è sufficiente? Sarebbe meglio sostituirlo con la versione da 3/4"? Il problemi in questi casi è che il raccordo (nella maggior parte se non la totalità dei casi) ha un diametro più grande della maglia. Grazie a tutti. Ciao.
  9. Ciao ragazzi, volendo cambiare la mai vecchia pentola in alluminio (l'acciaio era troppo costoso per me prima ) e cambiarla con una in acciaio inox ho trovato questa su Ebay http://r.ebay.com/Oyq7O9. Per ora le mie cotte sono ancora in BIAB. Che cosa ne pensate? Conoscete qualche sito che ne vende di migliori ad un prezzo simile o inferiore? Grazie a tutti anticipatamente. Ciauzzz.
  10. come da titolo, vendo per inutilizzo la suddetta serpentina inox, di seguito i dettagli: tubo interno inox à˜ 12mm tubo esterno PET à˜ 20mm Solo scambiatore nudo (senza isolamento) Raccordo Acqua IN e OUT 1/2†F à˜ spire 750mm - Lunghezza spire 2,3m ho personalmente aggiunto dei piccoli blocchetti di legno (non ancora installati nella foto allegata) a supporto del tubo in modo da renderlo più regolare (si possono tranquillamente rimuovere senza problemi) in questo modo io appoggiavo la pentola al centro del tavolo di lavoro e attorno la serpentina, a terra invece il fermentatore. Non necessita di pompa poiché funziona a caduta dalla pentonala di boil il mosto entra a circa 95°C nella serpentina ed esce sui 22°C/23°C direttamente nel fermentatore, ma inserendo alla fine della serpentina un rubinetto (come facevo io) si può ridurre il flusso e ottenere un mosto ancora più freddo (in base alla temp di inoculo lievito) pagato 125€ spedito l'ho usato 2 volte, al termine di ogni utilizzo sempre lavato e sanitizzato PREZZO lo vendo per inutilizzo a 100€ spedito oppure 90€ per chi volesse ritirarlo a mano a NOVARA
  11. nella foto non stava l'hop spider (supporto inox, senza bag). oltre alla raccorderia inox (tutta da 1/2"), trovate una molla piegatubi, una fresa a tazza da 1/2", un rubinetto in ottone (quello in dotazione con il thermoport della schengler), due "super quick fist" (sistema di fissaggio rapido, quelli neri in alto a destra, per intenderci..), morsetti elettrici a cappellotto, ... i pozzetti nella foto sono quelli dell'altra inserzione. contattatemi in privato. grazie.
  12. Ah.. quella fessura... Le fessure spesso ci fanno sudare, sbraitare, surriscaldare e stancare, questa volta è anche peggio. Sappiamo che è sconsigliabile utilizzare i più comuni fusti inox per l'olio come fermentatori a causa proprio di questa benedetta ed irraggiungibile fessura che si trova all'attaccatura del disco del fondo con le pareti, in quanto per comodità di produzione le aziende produttrici non saldano le due parti in acciaio tra di loro ma ne ripiegano le estremità su se stesse, di fatto creando un sigillo, ma anche un ricettacolo di malattie orribili, sporcizia e miasmi mortali, pericoli incombenti su di noi ma soprattutto sulla nostra beneamata. Mi sono informato in giro per ore, fino a raggiungere un buon compromesso per fare in modo di utilizzare questi comunissimi fusti per olio, buttati nelle cantine delle nonne, venduti su internet a poco prezzo e spesso in gruppi, come degli eccellenti fermentatori in acciaio inox. Premetto che il seguente metodo è "per andare sul sicuro" perciò molteplici operazioni richiederanno una giornata e più di attesa prima di passare al livello successivo con conseguente rompimento di maroni. Proprio per eliminare tutto il possibile schifo presente nella suddetta fessura, prima di trasformarla da così \| a così _j Occorrente: -Volontà -Volontà -Tempo -Detersivo -Spugna -2 flaconi da 1 kg di soda caustica -2 flaconi da 1 L di aceto -silicone particolare che spiego di seguito e pistola -acqua corrente -vaporella Passi da eseguire: - lavaggio profondo con spugna e detersivo - 12 h con un fondo di 20 cm di acqua satura di soda caustica, per 2-3 volte per dissolvere contenuti organici (vengono fuori parecchie schifezze se contenevano olio in precedenza). Attenzione a non corrodersi le mani e ai fumi. - 12 h acqua ed aceto - una ventina di passate nella fessura incriminata con vaporella, utilizzando l'ugello più stretto, si dirige il getto di vapore nella fessura lentamente, continuare finchè l'acqua risultante non è più " colorata" - attendere che si asciughi completamente - applicazione di silicone neutro per celle frigorifere/camere sterili, nel mio caso SOUDAL SILIRUB CLEANROOM 5€(silicone idoneo al contatto con alimenti), riempiendo la fessura, intervalli di un'ora tra una passata e l'altra, questa è la parte più difficile perchè bisogna attaccarsi una torcia al braccio con lo scotch, per aggiustare il cordone di silicone finchè non è liscio e a form di U (utilizzare acqua e sapone su un dito/straccio) - attendere 24 h poi riempire d'acqua il neofermentatore per schiacciare bene, con l'aiuto della pressione, il cordone di silicone - attendere 24 h con l'cqua dentro - collaudo con acqua bollente (facoltativo) - far riposare per qualche giorno - ovviamente guarnizioni nuove in gomma e foro da 12mm per gorgogliatore sul tappo, foro da 1/2" e rubinetteria, termometro adesivo. So che è abbastanza impiccioso, ma così per poco più di 10 euro (5€ di silicone al ferramenta e 5€ tra barattoli di soda e di aceto) e un po di olio di gomito si può rendere idonei tutti i vecchi e comunissimi fusti dell'olio della nonna o comprati per tre soldi ai mercatini. Trascrivo cosa c'è scritto sul flacone di silicone: Silicone neutro elastico per applicazioni dove si richiedono particolari condizioni igieniche e di pulizia. Celle di refrigerazione, cucine, camere sterili ecc. Non nocivo per contatto con alimenti ed acqua potabile, prodotti igienici e farmaceutici. Buona adesione su molti materiali da costruzione e plastiche. Alcune superfici possono richiedere l'utilizzo di un primer. Consultare sempre le schede tecniche. Le superfici devono essere asciutte e prive di grasso o polvere. Resiste a temperature comprese tra -50°C e +120°C. Perfetto no? P.S.: Se il fermentatore è nuovo o mai usato pulire a fondo e fare solo il trattamento con la soda caustica prima di sciacquare, mettere il silicone e fare collaudi. P.P.S.: il silicone è facile da pulire con la vaporella e la spugna, lato non abrasivo. Spero di essere d'aiuto agli squattrinati come me. Saluti. SOUDAL CLEANROOM.pdf
  13. Ciao a tutti ho trovato da mia nonna una pentola che andrebbe benissimo per me, tiene 35 litri quindi posso fare tranquillamente i miei classici 23 litri utilizzando il metodo BIAB però , ho letto che tutti avete le pentole graduate per sapere esattamente quanti litri state bollendo,( fino ad ora le miei cotte le ho fatte molto approssimative sbagliando certe volte anche del 20% sui litri finali di birra, naturalmente essendo una pentola in rame dovrei graduare all interno, il metodo che subito mi è venuto in mente era un classico indelebile, solo che andando a temperature >90gradi secondo voi il segno andrebbe via??? ma soprattuto andrei ad aggiungere sostanza tossiche nella birra??? Voi come avete fatto, o cosa mi consigliate di fare? Grazie a tutti. spero abbiate capito!
  14. Come da titolo vendo pentola del crucco da 50lt in ottime condizioni, con foro da 1/2 pollice per rubinetto e foro laterale per sonda. Usata solo per 2 cotte, vendo causa passaggio a pentola di maggior capacità . Inoltre vendo serpentina a immersione in rame da 22 metri (una bomba) per raffreddare anche grandi quantità di mosto. Pentola 50€ Serpentina 70€ Ritiro a mano in zona Milano
  15. ciao, purtroppo per mancanza di tempo VENDO impianto CAMURRI BROUER 50 L finiti; Costruito completamente in acciaio Aisi 304, è dotato di un programmatore PLC che consente di controllare, regolare e programmare in modo automatico i tempi e le temperature desiderate nell’ elaborazione delle . Il motoriduttore, posto nella parte inferiore, provvede, tramite un apposito miscelatore modulare, al corretto impasto delle miscele. Due pratiche maniglie consentono poi facilmente il trasporto e la movimentazione della attrezzatura.
  16. Ciao a tutti! Siccome ho dovuto acquistare fusti in stock per pagarli meno, ne ho in eccesso. Sono fusti usati, senza personalizzazione, prodotti in Germania, capacità 30 L., interno acciaio inox, esterno plastica nera antiurto, innesto baionetta. Il prezzo è di 43 € a fusto + IVA 22%, trasporto escluso, importi fatturabili e trattabili sulla quantità . Pezzi disponibili: 70. Il mio cell.: 328 5989003      
  17. Preso dalla scimmia di farmi un bel pentolone inox mi sono buttato, dopo aver fatto qualche conto, su una pentola da 35 litri Inox Aisi 304 di Mister Moby comprata su ebay. (non posso linkare niente essendo nuovo utente quindi cercate pure su google) Premetto che sto per iniziare l'E+G e sto quindi facendomi un setup base, quindi ho scelto quella pentola perchè mi serviva assolutamente il rubinetto e il materiale Inox, mentre cose tipo il termometro integrato le ho evitate per contenere il costo e anche perchè ho già il mio bel termometro in gabbia protetta...solo che il filtro Bazooka proprio non pensavo servisse nell'E+G. Poco male. Vi posto le caratteristiche salienti della pentola sul sito del produttore, quelle che ci interessano al fine della discussione: Cercando su Google immagini "Mister Moby pentola 35 litri" potrete vedere una foto dove si vede l'interno della pentola, è il modello con il termometro integrato, ed il foro del rubinetto se può servirvi per darmi indicazioni. Sulla pagina dell'articolo su ebay, quella standard che ho preso io, non ci sono foto dell'interno e quindi tocca cercarle. Date tutte queste informazioni, sareste così gentili da dirmi tutto ciò che mi serve per costruirmi questo filtro Bazooka? Fate conto che non so nulla di misure, spessori e diametri, quindi ho proprio bisogno della pappa pronta (devo imparare), cioè il link al prodotto esatto oppure descrizione con misure esatte che vadano bene con la pentola. Se mi fate un elenco preciso poi penserò a reperire le parti, chiaramente se possibile sceglierò inox Aisi >= 304, tipo per le fascette inclusa la vite stessa (so dove comprarle). Per l'assemblaggio penso che seguirò una delle guide che spuntano su google, non penso che sia difficile...e lo dice uno che con i lavori manuali non è troppo - diciamo - a suo agio. Vi ringrazio per la disponibilità in anticipo!
  18. Salve a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla quindi ho pensato di aprire questa nuova discussione. Io ho bisogno di aggiornare la raccorderai del mio impianto e volevo sapere se qui in italia c'è qualcuno che venda al dettaglio raccorderai inox ad aggancio-sgancio veloce. Su internet non ho trovato rivenditori finora. Qualcuno sa dove posso trovarli?
  19. Vi comunico che le pentole del crucco sono ancora disponibili contattando direttamente il produttore a questo link:   http://schengler.eu/     compilando il form con la vostra richiesta vi faranno una proposta diretta e potrete pagare con paypal.   Questi i prodotti disponibili (praticamente tutti quelli noti)   Stock pots: 10222 - Stock pot 12 litre 10219 - Stock pot 21 litre 10223 - Stock pot 33 litre 10220 - Stock pot 50 litre 10224 - Stock pot 70 litre 10221 - Stock pot 100 litre Thermo pot without tap: 10465 - Thermo pot 6 litre 10225 - Thermo pot 12 litre 10226 - Thermo pot 20,5 litre 10227 - Thermo pot 32,5 litre 10228 - Thermo pot 50 litre 10229 - Thermo pot 60 litre 10230 - Thermo pot 80 litre Thermo pot with tap: 10231 - Thermo pot 25 litre 10232 - Thermo pot 38,5 litre 10233 - Thermo pot 70 litre   Preciso che il merito dell'informazione è dell'utente majo86, io ho solo scovato la notizia e pensato di divulgarla anche su questo forum credendo di farvi cosa gradita!
  20. Salve a tutti, questo è il mio primo topic Vengo da 3 kit realizzati lo scorso anno e adesso sono alle prese con la prima AG. L'impianto comprende 2 pentole del crucco da 50l con bazooka e una da 30l (per l'acqua di sparge). Non avendo esperienza sulle tempistiche di bollitura sulle evaporazioni ieri ho deciso di fare qualche test. In circa un'ora 22l di acqua arrivano ad ebollizione e sempre in un'ora perdo poco più di 3 litri in evaporazione. Vi sembrano risultati coerenti o il mio fornellone è un po' fiacco? Venendo però al problema principale, nel momento della pulizia ho notato che asciugando la pentola con un panno bianco questo si è macchiato di grigio, per le polveri dell'inox presumo. Va bene che le pentole sono nuove, ma le avevo già lavate una settimana fa con acqua calda e detersivo strofinandole bene anche in asciugatura per togliere questi residui. Mi pare poi di non aver mai letto di altri, sempre con le stesse pentole, che abbiano avuto lo stesso problema. Ho tralasciato qualcosa io o mi sono beccato una partita di inox sfarinato? Adesso faccio bollire nuovamente un po' d'acqua in entrambe per pulirle meglio. Se continuano a sporcare dite che è azzardato procedere con la cotta? Grazie in anticipo per le risposte e complimenti per il forum! Daniele
  21. Ciao a tutti! Come da titolo, vendo o scambio  9 metri di serpentina in rame ricotto (morbido) da 8mm di diametro per 25 euro + ss. Possibile anche consegna a mano da concordare in zona Milano. Preferisco comunque uno scambio con pompa solar project o simili.
  22. Ciao a tutti! Ho un piccolo birrificio. Ho dovuto acquistare, per pagarli meno, uno stock di fusti per birra da 30 litri e ne ho in eccedenza. I fusti sono senza personalizzazione, prodotti in Germania, capacità 30 litri, innesto baionetta, interno acciaio inox, esterno plastica nera antiurto. Sono usati ma davvero in ottime condizioni. Il prezzo di vendita è di € 43,00 + IVA 21 % al pezzo + spese di trasporto. Per quantitativi maggiori il prezzo è trattabile. Allego anche una foto da esempio. Per chi fosse interessato: 328 5989003, oppure rispondete al messaggio per chiedere maggiori informazioni.  
×
×
  • Create New...