Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'homebrewing'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 17 results

  1. Per passaggio a modello professionale vendo mulino Monster Mill Crankandstein 3 M a tre rulli in acciaio inox azionato da un potente motore dotato di motoriduttore. Motore 220v monofase hp 0,75 - 3,2 A, in grado di macinare 150 kg. di malto/ora. Tramoggia di contenimento malto da 7 Kg. Il mulino è stato utilizzato per una ventina di cotte. PREZZO €. 400 NON TRATTABILI. SPEDIZIONE A CARICO DELL'ACQUIRENTE.
  2. Come da titolo vendo splendida pentola da 100 litri interamente realizzata in acciaio inox 316, prodotta artigianalmente e utilizzata per la produzione di birra. La pentola è provvista di quattro robusti piedi, anch'essi in acciaio inox e saldati a TIG, e di due fori da 2 cm, di cui uno per collegare eventuale porta sonda (non incluso), e l'altro sul fondo con saldato a TIG un tronchetto inox maschio da 3/4". La pentola misura h 51 cm x 50 cm di diametro. Lo spessore della parete è di 2 mm, mentre il fondo è realizzato con un disco di acciaio inox da 3 mm saldato a TIG alla pentola. L'altezza dei piedi è di 10 cm, in modo da poter mettere un bruciatore sotto la pentola. Compresa di coperchio in acciaio inox da 50 cm di diametro. PREZZO €. 250, NON TRATTABILE. RITIRO IN ZONA GRATUITO O SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA A €. 50
  3. Salve a tutti, Volevo esporvi alcuni dubbi che ci sono venuti prima dell'inizio della produzione che partirà da un estratto di malto già luppolato al quale sin da subito volevamo sostituire allo zucchero il malto. Premessa: Il kit che volevamo acquistare è quello di birramia con il fermentatore in inox da 30 L Che tipo Ale posso produrre per iniziare e con che estratto di malto già luppolato? Come funziona il procedimento di cottura se al posto dello zucchero uso l'estratto di malto e sopratutto è consigliabile farlo sin dalla prima produzione? Se si che estratto di malto posso usare? Durante la fermentazione primaria il mosto va tenuto costantemente fra i 16 e 23 gradi? La birra viene decente anche se è maturata in bottiglia non potendoci permetter un'altro fermentatore in inox? Se no posso sostituire alle bottiglie un maturatore in plastica anche se di qualità inferiore rispetto a quello in inox? A che temperatura deve essere la birra durante la maturazione? Il sito non specifica la larghezza del rubinetto quindi di che larghezza deve essere il tubo cristal per l'imbottigliamento? Ringrazio anticipatamente tutti per le eventuali risposte e/o consigli che, essendo la nostra prima produzione, risultano fondamentali Un saluto. Alessandro, Dario, Simone e Lorenzo
  4. Ciao a tutti, il mio nome è Samuele. Sono un homebrewer e produco in e+g. Il mio "marchio" si chiama RedLynch, nome che racchiude ogni birra di mia produzione. Ecco qui un tutorial completo di mia produzione, per chi fosse interessato lo invito alla visione. Nella descrizione del video sono inseriti tutti i miei contatti!
  5. Ciao a tutti, come forse saprete fra un mese, a Rimini, in occasione di Beer Attraction, si terrà il primo esame bjcp in Italia. Tra gli Areabirrini mi pare ci siano anche degli iscritti (in bocca al lupo). Dovendomi occupare di procurare le birre che saranno assaggiate durante la sessione e dovendo essere, 3 di esse, birre Homebrewed, sono alla ricerca di volontari che ci possano fornire tali birre. I prerequisiti sono i seguenti: - Ogni birra dovrà corrispondere in maniera abbastanza accurata ad uno stile bjcp "classico" (ad esempio vanno benissimo birre tipo pilsner, weizen, tripel, etc, mentre sono da evitare stili troppo particolari tipo IGA, Fruit beer, etc o sperimentazioni non in stile tipo, che ne so, dubbel con malti torbati o porcherie del genere ;-)) - le 3 birre dovranno essere di stili diversi - le 3 birre, possibilmente, dovranno essere di qualità diversa, es. 1 buona, una media e una con qualche problemino abbastanza evidente - tutti i dettagli relativi alle birre scelte dovranno restare assolutamente anonimi (cioè dovremo esserne a conoscenza soltanto io e chi fornirà la birra). Ne serviranno circa 2 lt cadauna, con bottiglie di qualsiasi formato. Dato che qua dentro siete tutti valenti Homebrewers spero che alcuni di voi siano disponibili a mettere a disposizione una loro creatura. Per motivi logistici, dato che lavoro a Milano ed abito in provincia, l'ideale sarebbe qualche volontario della zona, così potremmo trovarci senza grossi problemi una sera o un weekend (magari addirittura al concorso di Monza nel prossimo weekend). In cambio ne otterrete uno scan pazzesco della stessa che verrà analizzata in tutte le sue parti durante l'esame, cosa sicuramente utile, e la riconoscenza sempiterna mia e di MOBI. E sicuramente vi offrirò almeno un paio di birre la sera dello scambio. Per le questioni di "segretezza†di cui sopra vi prego gli interessati di contattarmi via e-mail: norbertocapriata@gmail.com Grazie mille
  6. Ciao a tutti! scrivo a nome anche del mio gruppo di amici con cui ho iniziato a coltivare la passione per la birra e per l'homebrewing. Da poco ci siamo messi d'accordo per iniziare una micro-produzione di birra in casa e siamo molto entusiasti di ciò. Abbiamo infatti deciso di iscriverci a questo forum per ottenere preziosi consigli da una comunità così grande. A breve inizieremo ad aprire discussioni pronti ad apprendere tutto ciò che ci manca (oltre a quello che già sappiamo) e a sfatare dubbi e curiosità per iniziare con il botto la produzione. Ringrazio in anticipo chiunque sarà pronto a fornirci l'aiuto necessario. Ah... quasi dimenticavo siamo: Alessandro, Dario, Simone e io (Lorenzo) e siamo molto felici di entrare a far parte di questa comunità . Un saluto. I novellini.
  7. Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho fatto solo 2 cotte kit: lager e rossa bitter! La seconda è venuta fuori bene, la prima non molto. mi sto cercando di perfezionare e pensavo di passare al biab che mi sembra dare risultati discreti a livello di "litraggio" contando che sono un bevitore ma non faccio sicuramente fuori 23 litri in poco tempo. Di solito smezziamo con un amico che mi supporta in tutto il processo! Spero di trovare amici Padovani del forum! magari per assistere a qualche cotta di più esperti e farci qualche bevuta assieme! ciao a tutti matteo
  8. Hai sempre voluto diventare un Home Brewer? Credi assolutamente nella Birra di Casa tua? Le tue idee sono sempre in Fermento? Bene adesso puoi realizzarle, o per lo meno provarci. L’evento Birrario “B.I.Y.†ti offre l’occasione di cimentarti con la creazione, assolutamente personale, del tuo Nettare preferito. Il 14 Novembre, negli spazi di BSA – il Birrificio Sant’Andrea di Vercelli – si terrà una giornata interamente dedicata al fenomeno in continua crescita dell’ Home Brewing che si rivolge a tutti coloro (alle prime armi o già navigati) che vogliono entrare a far parte di questo spumeggiante mondo. Un percorso teorico/pratico che vi guiderà alla scoperta dei segreti della produzione casalinga della Birra Arigianale. Il programma, gestito da due appassionati HB, insieme alla Crew di BSA, consisterà in una visita all’impianto del Birrificio, ma il punto forte sarà la Cotta realizzata insieme a tutti i partecipanti. Un momento di pausa/pranzo goduriosa con Delicatessen e Birre locali. Si continua allegramente senza sosta nel pomeriggio. I nostri futuri Home Brewers riceveranno un attestato di partecipazione e, ciliegina sulla schiuma, saranno invitati il 30 Dicembre per una serata tutta per loro e per godersi il meritato frutto del loro lavoro. Naturalmente, pronto, imbottigliato ed etichettato in bottiglie realizzare ad hoc per l’evento! Per info: http://bsabeer.it/it/catalogo/corso-homebrewer-14-nov/
  9. Un po in ritardo ma siete ancora in tempo. La birra vincitrice verrà riprodotta sul'impianto del birrificio THE WALL. http://www.varesenews.it/2015/07/un-premio-speciale-per-lhomebrewer-piu-bravo/390959/
  10. PREMESSA: Ciao a tutti, apro questo topic anche se è da pochissimo che mi sono affacciato attivamente al mondo del BIAB (come ho già detto in altri post ho fatto solo 3 cotte in 1 settimana e sto ancora tarando l’attrezzatura e migliorandola), sono però alcune settimane che cerco info sulla tecnica, sui materiali, sui posti dove acquistare cio’ che serve ecc… e alla fine sono riuscito a trovare tutto, ma non ho trovato, appunto, un post “unico†in cui si possa capire DOVE e COSA acquistare esattamente, per questo voglio crearne uno, per evitare ad altri di dover girovagare per settimane e spendere soldi e tempo in cose non utili. Ho deciso di farne una piccola guida proprio per evitare a chi, come me, si affaccia su questa tecnica e vuole provarla “in piccoloâ€, col proprio fornello da cucina ed iniziare a fare delle prove. Come da titolo questi materiali permettono di fare piccole cotte (per un totale di 10 litri o piu’ a seconda della dimensione della pentola e dall’efficienza del proprio fornello) in poco tempo (circa 4 ore compresa pulizia dei materiali quando ci avete preso un po la mano e ovviamente a seconda dei tempi di mash previsti dalla ricetta). P.S. Non mi dilungherò nella spegazione dell’effettiva procedura in quanto è già presente sul forum una guida esaustiva. Ecco cosa intendo per "fornello grande", quello che uso io. Se siete fortunati ed avete invece un fornello a doppia corona potete spingervi ad utilizzare pentola più grande per produrre piu' litri. ELENCO DEI MATERIALI E DOVE REPERIRLI: LA SACCA: Inizierei con LA SACCA. Su questo argomento ci sono già centomila discussioni qui su questo e su altri forum; non mi dilungherei piu’ di tanto, mi limiterei a consigliare un tessuto poliestere 100% a maglie fini. Come già abbiamo visto in altre discussioni il materiale “perfetto†è il VOIL SVIZZERO, ma ho ottenuto buone cotte anche con tessuto a maglie leggermente piu’ larghe (ho acquistato un paio di tende da Leroy Merlin e le ho tagliate e ne ho fatto fare un sacco). Una cosa importante è che la sacca deve essere in tutto e per tutto una “seconda pelle†per la pentola. Quindi consiglio di farsela fare esattamente su misura, misurando perfettamente e facendo varie prove. Consiglio anche di far fare un orlo sulla cima del sacco, nel quale inseriremo una corda e un pulsante per poterlo stringere. Io solitamente stringo il sacco al di sotto dei manici, in modo che non si muova quando vado a mescolare il mosto col cucchiaio (straconsiglio questo accorgimento visto che quando non lo usavo avevo i lembi del sacco che si spostavano molto e rischiavano di andare dentro alla pentola.). Per quanto riguarda rinforzi e manici del sacco io per queste quantità di mosto li sconsiglio. Ho acquistato un sacco per BIAB da un vendor inglese su Ebay (piu’ che altro per capire com’era fatto e farmelo replicare piu’ in piccolo) e m’è arrivato appunto con grandi manici e un grosso rinforzo tutto attorno. Questo serve se avete grosse quantità di grani (e quindi molto pesanti quando zuppi di mosto) ma sono superflui per quel che dobbiamo fare “noiâ€. LA PENTOLA + COPERCHIO: La dimensione e il tipo di pentola dipende molto dai fornelli che avete a disposizione. Ovviamente piu’ la pentola è “grossa†e “grande†e più calore (e tempo soprattutto) serve per portarla alle varie temperature. Quello da ricercare è la pentola perfetta per il tipo di fuoco che si ha a disposizione. Io ho un normalissimo fornello “grande†a fiamma unica e mi sto trovando bene con una pentola da 16 litri diametro 30cm alta 27cm in Acciaio INOX (pagata 27 euro + 5 di coperchio in un negozio di articoli da cucina della mia zona) con la quale riesco a produrre 10 litri di mosto. Alcuni hanno fuochi piu’ grandi o fuochi a 2 corone con 2 fiamme; In questi casi potete tranquillamente provare con pentole piu’ grandi e con una produzione di piu’ litri (come già fanno molti sul forum). Come materiale l’INOX è sicuramente migliore e piu’ indicato, ma l’alluminio è piu’ sottile e dovrebbe raggiungere piu’ in fretta le temperature (non ho provato ma cosi’ dicono). DOPPIOFONDO PER PENTOLA: Altro oggetto FONDAMENTALE per questa tecnica è un doppiofondo per la pentola, che evita che il sacco venga a contatto diretto con il fondo caldo e che possa fondersi. A questo uso potete in realtà utilizzare centomila cose diverse (griglie, colapasta, reti, sottopentola, sottotorta). Io personalmente ho trovato qualcosa di PERFETTO; nel negozio in cui ho acquistato la pentola ho trovato anche una teglia per pizza tonda esattamente della stessa identico diametro interno della pentola, gli ho fatto dei fori con il trapano (farne molti visto che la temperatura del mosto al di sotto del doppiofondo dev’essere il piu’ possibile uguale a quella del mosto sopra e non ci deve essere sbalzo termico). Altro accorgimento per il doppiofondo è che non sia troppo “altoâ€, infatti se mettete un colapasta fatto a mezza sfera perderete molto spazio che andrebbe occupato dal sacco (ricordate che stiamo “lavorando†con 14 litri di acqua e non con 30, quindi, proprio perché siamo “nello strettoâ€, quello spazio andrebbe occupato dai grani in infusione), molto meglio quindi un doppiofondo il piu’ basso e “piatto†possibile. Altra cosa fontamentale è un “sistema†per poter togliere il doppiofondo una volta che si è finita la fase di mash e si passa alla bollitura. Io nel mio caso ho messo una corda che esce dalla pentola (e che lego al manico della pentola durante il mash per evitare che vada a bruciarsi col fuoco sotto) e che tiro semplicemente una volta finito il mash. Altra possibilità è trovare qualcosa che abbia una maniglia (o applicare una maniglia al doppiofondo), possibilmente qualcosa di discreto e non tagliente in modo che il sacco non ne risenta, che potremo andare a “prendere†con la parte finale del cucchiaio o mestolo, fatta solitamente a uncino o con qualcosa del genere.
  11. Ciao, A cura di Lelio Bottero e Luigi Cagioni (mastro del Kauss) Impariamo a fare la Birra in casa Cotta con spiegazione di tutti i processi Costo 60 Euro, pranzo compreso Sabato 8 Novembre Giratempopub S.Albano Stura – Cuneo info e iscrizioni
  12. Qualcuno sa dove trovare un calendario di concorsi per homebrewers?
  13. Oggi volevo fare un'altra cotta(utilizzando il fondo di US-05 della cotta precedente), ma purtroppo piove, quindi nada! Poco male, ne approfitto per ascoltare consigli vari, ecco la ricetta: Ricetta per , litri finali 23,0 efficienza 70%, bollitura 60 min. OG 1,047; IBU: 34,7; EBC: 13; Malti: 4500 gr Pale, 1,030; 200 gr Carahell, 1,030; 200 gr Wheat Malt, 1,030; 200 gr Fiocchi di Frumento, 1,030; Luppoli e altro: 10 gr Magnum, 14,0 %a.a., 60 min, Kettle; 30 gr Cascade, 5,5 %a.a., 30 min, Kettle; 30 gr Cascade, 5,5 %a.a., 10 min, Kettle; 20 gr Cascade, 5,5 %a.a., 2 min, Kettle; 20 gr Cascade, 5,5 %a.a., 0 min, Dry; Lieviti: US-05 Mash Steps: 67 °C 60 minuti(fino a conversione) Come luppolo d'amaro uso il magnum, solo perchè non ne ho altri e il cascade non basta.. L'idea era di fare una single hop, per conoscere e capire il cascade.. Consigli? Correzioni? Schifezze palesi?? P.s. Me lo disse già il conco, ma non ricordo, quanto si conserva lo slurry?
  14. Ciao ragazzi, la stagione sta per iniziare. Ma aihmè non riesco a trovare i rizomi di Nelson Sauvin. Qualcuno sa dove posso procurarmelo? Ciao a tutti e grazie.
  15.   Buongiorno a tutti, volevo informarvi che presso Ninkasi, distributore di materie prime per microbirrifici e homebrewer, si sta organizzando un corso per apprendere le nozioni e le pratiche dell'homebrewing. Il corso si svilupperà in tre appuntamenti e vedrà come docente Maurizio Cancelli già noto nell'ambiente della birra artigianale. Tale iniziativa si prefigge di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche che permetteranno da subito di produrre, in maniera autonoma e con il metodo All Grain, le vostre birre con piena soddisfazione. Nel costo di iscrizione (ancora da stabilirsi) è compreso un kit che vi permetterà di produrre la VOSTRA prima birra. Durante i tre appuntamenti assisterete alla produzione di una birra con strumenti estremamente semplici (molti già compresi nel kit fornitovi) e di facilissima reperibilità in modo tale da poter giungere all'ultimo appuntamento con la vostra prima birra artigianale e poterla confrontare con quella degli altri partecipanti. I tre appuntamenti si terranno presso il magazzino, appositamente allestito, di Ninkasi a Milzano (BS) e sarà possibile attingere sin da subito alle disponibilità delle materie prime di ottima qualità reperibili presso lo stesso. Il docente, Maurizio Cancelli, può vantare una esperienza pluriennale nel settore che vede gli inizi presso il birrificio Hops, con stage presso la Brasserie La Rulles in Belgio e sopratutto ha avuto la possibilità di apprendere dall'esperienza di Bruno Piazza che ha lavorato come birraio presso la nota fabbrica di birra Wuhrer. La sua esperienza si arricchisce svolgendo l'attività di birraio presso realtà artigianali come il BABB, Manerba Brewery ed il birrificio Lambrate. Dal 2010 si occupa di consulenze dando il proprio contributo all'avvio di birrifici artigianali come il birrificio F.llli Trami, il birrificio Gjulia, il birrificio Torre a Cenaia e il birrificio Il Legnone. Ha dato il suo contributo anche al miglioramento del processo produttivo del birrificio Pratorosso. I punti di forza di questo corso, a mio avviso, sono: - le modalità di svolgimento su tre appuntamenti che rendono possibile l'assaggio della prima birra ed il confronto diretto con altre produzioni simili - la disponibilità e la competenza conclamata di Maurizio Cancelli - possibilità immediata di approvvigionamento delle materie prime per le prossime produzioni domestiche Consiglio la partecipazione a questo corso a: - chi vuole avvicinarsi all'homebrewing con la certezza di produrre fin da subito birre soddisfacenti - chi produce già con i kit o E+G e vuole abbandonare tali tecniche in favore dell'All Grain - chi pensa che produrre birra in casa sia complesso e costoso qui verrà , finalmente, smentito Il corso dovrebbe prendere il via a gennaio 2014. Per informazioni non esitate a contattare Ninkasi ai seguenti recapiti: 0306380673 - alba@ninkasi.it
  16. Ciao a tutti. Vorrei segnalarvi, se posso, una bella iniziativa di una associsazione che si chiama Brasseria Veneta.   Si tratta di un'EXPO di due giorni in Provincia di Treviso (più precisamente a Monastier). Si terrà il 26 e 27 ottobre, ed è un evento per grandi e bambini, ci sarannop giochi, musica e animazione per i più giovani.   Ci saranno degustazioni di cucina tipica e sopratutto di birra, moltissimi microbirrifici presenteranno le loro creazioni in una competizione (pacifica!).       Lo segnalo per chi volesse partecipare o, come me, solo bere della buona birra.     il link della pagina facebook è : EXPO - Una Birra per tutti   grazie a tutti per l'interesse ed il supporto. E speriamo di vederne di più di queste cose in giro.    
  17. Guest

    Luppolo 2013

    Ho notato che le mie piante di Cascade (adesso di 5 m) hanno già iniziato a produrre i primi abbozzi fiorali. Volevo sapere se una cosa del genere è normale, perché credo proprio che non lo sia. (non trovando più la vecchia discussione sulla coltivazione 2013. ne ho iniziata un altra, se qualcuno sà reindirizzarmi..) Grazie in anticipo.
×
×
  • Create New...