Ho acquistato due fermentatori inox, decidendo di fare il grande passo.. Dopo varie valutazioni, ho scelto i polsinelli: buon prezzo, dimensione giusta..
Gli ho acquistati insieme ad un utente del forum, che ha dovuto tribolare non poco: preventivi sbagliati, e ulteriori tribolazioni durante la spedizione(quest'ultimi non imputabili a polsinelli)
Mi sono arrivati e li ho immediatamente provati...
Innanzitutto sono pieni di saldature..
Lo spessore, ad occhio, è uguale a quello delle pentole(quelle del crucco), come mai nella prima non vi sono saldature e nei fermentatori sì?
Ma questo non è un problema, è solamente una cosa che non mi aspettavo.
Il problema grosso sono le guarnizioni:
Fin da subito non erano a tenuta, poco male, te ne danno una di ricambio per ogni fermentatore e basta sostituirle!
Oggi ho pure scoperto che la colla, usata per attaccare la guarnizione al coperchio, è idrosolubile!!! E' bastata la soluzione di acqua e chemioxi calda a farla squagliare e ritrovarmi la guarnizione in mano! Non solo, la stessa cosa è capitata all'altro fermentatore, in cui era una settimana che fermentavano 50 litri di birra.. E' bastata la condensa della fermentazione per far staccare la guarnizione! Oggi apro il coperchio e pluf, guarnizione a bagno nella birra per metà (oltretutto dai segni di lievito, direi che un pezzo era a mollo da un bel po di tempo)..
Insomma, già uno da un fermentatore si aspetta che sia ermetico (sennò tantovale prendere le taniche per l'olio) ma addirittura avere le guarnizioni che si staccano da sole!!
Ora chiedo a voi come risolvere il problema della guarnizione..
Dove ne trovo di altro tipo, magari in gomma(queste sono di un qualche tipo di espanso), come le attacco al coperchio? Ho provato a tagliare un tubo e usare quello ma: un tubo sottile non riesche a dilatarsi abbastanza e non fa tenuta.. Un tubo spesso non si comprime e non si riescono a chiudere i gancetti al coperchio.. Consigli?
Ovviamente non consiglio i fermentatori, piuttosto prendete le taniche dell'olio!