Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'fermentatori'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 6 results

  1. Vendo fondo filtrante di 341mm di diametro e piedini da 70mm, fermentatore birramia completo, due secchi a funzione di fermentatore con coperchio forato (per guarnizione bianca) ma non predisposti per il rubinetto da 25l, spillatore beer king 2000 con 8 cartucce co2, e solo con proposta irrifiutabile (altrimenti me lo tengo) frigone passivo Rubbermaid (water cooler 5gal) americano, queste le richieste esclusa spedizione (do precedenza alla consegna a mano). Fondo filtrante 20€ fermentatore birramia 15€ spillatore con cartucce co2 30€ Secchi/fermentatori da 25l 10€ l'uno Frigone rubbermaid, data la difficoltà che ho avuto nel comprarlo, non meno di 100 euri, ma a 100 ci devo pensare, di più vendo e basta, altrimenti me lo tengo, lo riempio di ghiaccio e birra e me lo godo.....in realtà ci faccio un tino di filtraggio acquistando specifico fondo, sempre se non dovessi vendere. A voi la linea.
  2. Ho acquistato due fermentatori inox, decidendo di fare il grande passo.. Dopo varie valutazioni, ho scelto i polsinelli: buon prezzo, dimensione giusta.. Gli ho acquistati insieme ad un utente del forum, che ha dovuto tribolare non poco: preventivi sbagliati, e ulteriori tribolazioni durante la spedizione(quest'ultimi non imputabili a polsinelli) Mi sono arrivati e li ho immediatamente provati... Innanzitutto sono pieni di saldature.. Lo spessore, ad occhio, è uguale a quello delle pentole(quelle del crucco), come mai nella prima non vi sono saldature e nei fermentatori sì? Ma questo non è un problema, è solamente una cosa che non mi aspettavo. Il problema grosso sono le guarnizioni: Fin da subito non erano a tenuta, poco male, te ne danno una di ricambio per ogni fermentatore e basta sostituirle! Oggi ho pure scoperto che la colla, usata per attaccare la guarnizione al coperchio, è idrosolubile!!! E' bastata la soluzione di acqua e chemioxi calda a farla squagliare e ritrovarmi la guarnizione in mano! Non solo, la stessa cosa è capitata all'altro fermentatore, in cui era una settimana che fermentavano 50 litri di birra.. E' bastata la condensa della fermentazione per far staccare la guarnizione! Oggi apro il coperchio e pluf, guarnizione a bagno nella birra per metà (oltretutto dai segni di lievito, direi che un pezzo era a mollo da un bel po di tempo).. Insomma, già uno da un fermentatore si aspetta che sia ermetico (sennò tantovale prendere le taniche per l'olio) ma addirittura avere le guarnizioni che si staccano da sole!! Ora chiedo a voi come risolvere il problema della guarnizione.. Dove ne trovo di altro tipo, magari in gomma(queste sono di un qualche tipo di espanso), come le attacco al coperchio? Ho provato a tagliare un tubo e usare quello ma: un tubo sottile non riesche a dilatarsi abbastanza e non fa tenuta.. Un tubo spesso non si comprime e non si riescono a chiudere i gancetti al coperchio.. Consigli? Ovviamente non consiglio i fermentatori, piuttosto prendete le taniche dell'olio!
  3. Ah.. quella fessura... Le fessure spesso ci fanno sudare, sbraitare, surriscaldare e stancare, questa volta è anche peggio. Sappiamo che è sconsigliabile utilizzare i più comuni fusti inox per l'olio come fermentatori a causa proprio di questa benedetta ed irraggiungibile fessura che si trova all'attaccatura del disco del fondo con le pareti, in quanto per comodità di produzione le aziende produttrici non saldano le due parti in acciaio tra di loro ma ne ripiegano le estremità su se stesse, di fatto creando un sigillo, ma anche un ricettacolo di malattie orribili, sporcizia e miasmi mortali, pericoli incombenti su di noi ma soprattutto sulla nostra beneamata. Mi sono informato in giro per ore, fino a raggiungere un buon compromesso per fare in modo di utilizzare questi comunissimi fusti per olio, buttati nelle cantine delle nonne, venduti su internet a poco prezzo e spesso in gruppi, come degli eccellenti fermentatori in acciaio inox. Premetto che il seguente metodo è "per andare sul sicuro" perciò molteplici operazioni richiederanno una giornata e più di attesa prima di passare al livello successivo con conseguente rompimento di maroni. Proprio per eliminare tutto il possibile schifo presente nella suddetta fessura, prima di trasformarla da così \| a così _j Occorrente: -Volontà -Volontà -Tempo -Detersivo -Spugna -2 flaconi da 1 kg di soda caustica -2 flaconi da 1 L di aceto -silicone particolare che spiego di seguito e pistola -acqua corrente -vaporella Passi da eseguire: - lavaggio profondo con spugna e detersivo - 12 h con un fondo di 20 cm di acqua satura di soda caustica, per 2-3 volte per dissolvere contenuti organici (vengono fuori parecchie schifezze se contenevano olio in precedenza). Attenzione a non corrodersi le mani e ai fumi. - 12 h acqua ed aceto - una ventina di passate nella fessura incriminata con vaporella, utilizzando l'ugello più stretto, si dirige il getto di vapore nella fessura lentamente, continuare finchè l'acqua risultante non è più " colorata" - attendere che si asciughi completamente - applicazione di silicone neutro per celle frigorifere/camere sterili, nel mio caso SOUDAL SILIRUB CLEANROOM 5€(silicone idoneo al contatto con alimenti), riempiendo la fessura, intervalli di un'ora tra una passata e l'altra, questa è la parte più difficile perchè bisogna attaccarsi una torcia al braccio con lo scotch, per aggiustare il cordone di silicone finchè non è liscio e a form di U (utilizzare acqua e sapone su un dito/straccio) - attendere 24 h poi riempire d'acqua il neofermentatore per schiacciare bene, con l'aiuto della pressione, il cordone di silicone - attendere 24 h con l'cqua dentro - collaudo con acqua bollente (facoltativo) - far riposare per qualche giorno - ovviamente guarnizioni nuove in gomma e foro da 12mm per gorgogliatore sul tappo, foro da 1/2" e rubinetteria, termometro adesivo. So che è abbastanza impiccioso, ma così per poco più di 10 euro (5€ di silicone al ferramenta e 5€ tra barattoli di soda e di aceto) e un po di olio di gomito si può rendere idonei tutti i vecchi e comunissimi fusti dell'olio della nonna o comprati per tre soldi ai mercatini. Trascrivo cosa c'è scritto sul flacone di silicone: Silicone neutro elastico per applicazioni dove si richiedono particolari condizioni igieniche e di pulizia. Celle di refrigerazione, cucine, camere sterili ecc. Non nocivo per contatto con alimenti ed acqua potabile, prodotti igienici e farmaceutici. Buona adesione su molti materiali da costruzione e plastiche. Alcune superfici possono richiedere l'utilizzo di un primer. Consultare sempre le schede tecniche. Le superfici devono essere asciutte e prive di grasso o polvere. Resiste a temperature comprese tra -50°C e +120°C. Perfetto no? P.S.: Se il fermentatore è nuovo o mai usato pulire a fondo e fare solo il trattamento con la soda caustica prima di sciacquare, mettere il silicone e fare collaudi. P.P.S.: il silicone è facile da pulire con la vaporella e la spugna, lato non abrasivo. Spero di essere d'aiuto agli squattrinati come me. Saluti. SOUDAL CLEANROOM.pdf
  4. Hola a Todos, mi chiedevo se come fermentatore non andasse bene uno dei tanti Bidoni per alimenti che si trovano a pochissimo su ebay. Poi basterebbe fare il foro e inserire il rubinettino per il travaso e il gioco è fatto! no? Ciaooo
  5. Buongiorno a tutti. Vorrei iniziare a fare della birra a casa. Avrei tre domande in proposito. Facendo ricerche su internet, ho visto che i fermentatori meno capienti sono di 32 lt. Non sono interessato a fare grandi quantitativi di birra, preferisco fare poche bottiglie per volta, di più stili diversi. E' possibile, con un fermentatore di 32 lt, fare pochissima quantità di birra (per esempio solo 2 litri), o è troppo poco e la fermentazione non riuscirebbe bene? Ovviamente questo non toglie che a volte potrei fare quantitativi di birra molto maggiori, ma il più delle volte vorrei ottenere solo un paio di litri di prodotto finito. Nel caso non sia proprio possibile, posso ovviare il problema autocostruendomi un fermentatore più piccolo? Seguendo una ricetta (che sia con il kit, che e+g o all grain), se voglio fare così poca birra, basta fare delle semplici proporzioni sulla quantità degli ingredienti per ottenere la birra che voglio, giusto? Ringrazio tutti per le risposte
  6. Cercando in rete ho trovato un fermentatore in plastica troncoconico da 15-30-60 galloni prezzo accettabilissimo che ve ne pare??puo andar bene per la birra??   http://www.ebay.it/itm/15-G-30-G-Or-60-Gallon-Conical-Fermenter-STAND-ONLY-/251281414294?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a818a1896&_uhb=1
×
×
  • Create New...