eccolo,
visto che fare stout per daniels è "na cazzata" pensavo di buttare giù due idee a riguardo. comprendo il fatto che esistono almeno 4 varianti di stout, che daniels potrebbe farsi i cazzi suoi e la stout alla quale mi vorrei avvicinare è una dry, pensavo di usare il grist semplice (fatta eccezione per il chocolate che vorrei mettere per non renderla troppo secca)
Stout
OG 1,047
FG 1,012
Efficienza impianto 70,0%
Litri finali 23
Litri pre boil 29
IBU 37,1
EBC 80,2
ABV 4,5%
carbonazione 2,0 volumi
Grist
3.5 kg Maris Otter (uk pauls) (5.9 EBC) (69.3%)
1.0 kg Flakerd Barley (3.3 EBC) (19.8%)
450 g Roaster barley (uk pauls) (1350 EBC) (8.9%)
100 g Chocolate Malt (uk paus) (1000 EBC) (2.0%)
Luppoli
57 g E.K.G. 2016 (AA 5,9%) 60 min (possibile che abbia 5.7 di AA dato l'invecchiamento)
Mash
60 min saccarificazione 68°C (o fino a conversione)
10 minuti mash-out 78°C Lievito
1 WLP007 Dry English Ale con starter da 1 litr0 Fermentazione
primaria 5 gg 18°C
secondaria 10 gg 20°C
30 gg a 18°C in bottiglia
il lievito l'ho scelto molto attenuante perchè non trovavo il giusto compromesso per arrivare a una gradazione alcolica intorno ai 4 volumi. con il wlp002 attenuerebbe qualcosina meno, ma vorrei spingere l'attenuazione per dare spazio ai malti tostati
il chocolate ha poco impatto (solo il 2% del grist), ma aggiungerne altro mi sballa le proporzioni, volendo potrei mettere il chocolate a 4% e roasted a 6% ma non vorrei che così si incasinasse troppo il profilo dei malti, togliendo lo spazio al torrefatto, rendendola di fatto una sweet stout.
ho pensato alla semplicità del grist e ho anche valutato di rimuovere il chocolate e lasciare solo il torrefatto, ma qui vorrei un vostro parere
la luppolatura la terrei solo in amaro, che dite?
dovrebbe essere una stout. dico dovrebbe, perchè ho qualche dubbio riguardo al lievito