ciao a tutti,sono alle prese con i dubbi della seconda cotta,la prima una belgian tripel con ricetta semplice di soli 5kg di grano pils e lievito secco è andata alla grande,piacevolissima,schiuma fantastica che regge per tanto tanto tempo, ottimo sapore e frizzantezza giusta, per la prima cotta ho dosato lo zucchero in bottiglia con misurino e dopo 15 giorni la birra stappata era gia carbonata,ricca di schiuma e gia frizzante al sapore,ora sono passati 2 mesi ed è fantastica.
adesso sono alle prese con grossi dubbi sulla seconda cotta,una Belgian dark strong ales, ho preso la ricetta basandomi su un clone della KWAK
5,30 kg pils
0,130 special b
0,700 munich
zuchero candito bianco
lievito liquido wyeast abbey II
styrian golding
saaz
premetto che la cotta apparentemente è andata bene, OG di 1.086 come previsto, FG di 1.016...
per l'imbottigliamento ho fatto il calcolo del priming basandomi sul calcolatore brewing friends,qui viene il dilemma... questa volta ho sciolto lo zucchero e buttato nel fermentatore,ho mescolato ogni 5-6 bottiglie e tappato,ho usato 88 grammi di zucchero bianco come da calcolo in base a un livello di co2 come da stile (2.2) ...risultato sono passati 15 giorni e la birra è sgasata e senza schiuma,lo so mi direte che è troppo presto ma mi sorge un dubbio e vado a fare una ricerca su internet.
cercando di capirci qualcosa con il mio scarso inglese noto che per carbonare questo tipo di birra hanno usato livelli di co2 diversa dal mio calcolo (2.2) ma molto piu alta,tipo 3 - 3.5 addirittura 4. soprattutto quando parlavano di birre in stile belga come le tripel,dubbel,quadrupel. se avessi usato questo calcolo avrei sciolto non più 88 grammi ma piu di 130 grammi,mi chiedo se possa essere quindi questo il problema della scarsa carbonazione che mi ritrovo.
il problema è che ci sono siti che hanno calcolatori per il priming con valori totalmente differenti,e non so su quale basarmi,spero possiate aiutarmi a capirci qualcosa.