Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi un parere su cosa posso fare per migliorare in generale la praticità e magari efficienza del mio sistema a 3 tini tutto elettrico.
So di essere stato un po' lungo, chiedo scusa!
Non potendo inserire link, l'indirizzo ad una veloce foto ve lo scrivo qui, giusto per avere una idea : imgur com/DICrnEm
Vi spiego meglio, la mia configurazione attuale al momento prevede:
- Tino ammostamento e bollitura con agitatore, modello "Powerina" a controllo elettronico via PLC ( solo l'elemento caldaia, non tutto l'impianto come presentato sul sito Braumaster )
- Tino filtro con falso fondo
- Pentola elettrica per acqua calda di sparge.
- Scambiatore a 12 piastre inox Browland
Tutti gli elementi sono isolati, nel senso che non ci sono tubazioni fisse di collegamento tra i vari tini.
Il processo attualmente prevede:
-Ammostamento nella Powerina con agitatore in funzione.
-Travaso a caduta nel tino filtro ( attraverso la bocca più grande )
-Filtrazione con sparging continuo ( posizionando la pentola elettrica su un tavolo e il tino filtro esattamente sotto, in modo da poter lasciare che l'acqua calda continui a fluire sopra il letto di trebbie ).
-Riportare il filtrato nella Powerina ( manualmente, una brocca alla volta! )
-Bollitura nella Powerina
-Whirlpool mescolando a mano, sempre nella Powerina
-Raffreddamento attraverso lo scambiatore con acqua di rete, usando lo scarico parziale della Powerina a caduta con lo scambiatore sistemato più in basso.
Fino ad ora mi sono assestato su circa 74 / 75 di efficienza con 28 L in bollitura, 23 / 24 finali.
Ecco, gli inconvenienti o fasi poco pratiche che vorrei risolvere sono:
- Crearmi una struttura portante che possa ospitare i tre elementi ravvicinati, disposti in modo che siano nella posizione più consona al loro scopo ( pensavo al tino filtro in mezzo, caldaia e pentola ai lati, leggermente sopraelevate )
- Trovare una soluzione per lo spostamento del filtrato in uscita dal tino filtro verso la bollitura. A questo riguardo mi sembra di aver capito che le pompe adatte ai nostri scopi hanno comunque una portata troppo elevata, quindi le possibilità che vedo sono due:
1) farmi un piccolo "serbatoio polmone" che raccolga il filtrato e venga periodicamente svuotato da una pompa comandata da aste di livello
2) Utilizzare la Powerina anche come serbatoio di acqua calda durante lo sparging: lasciare che il filtrato vada costantemente tutto nella pentola elettrica che lo tiene riscaldato, per poi riportarlo interamente nella Powerina per la bollitura tramite una pompa ( ma sprecherei energia, calore e il mosto farebbe più viaggi )
- Trovare un aggancio più sicuro per l'ingresso del mosto caldo nello scambiatore: lo scarico parziale della Powerina ha un "becco" a cui non so cosa collegare. Ora mi arrangio con un tubo alimentare e una fascetta metallica, ma regolarmente perde. I 4 collegamenti sullo scambiatore li ho realizzati con agganci rapidi da giardinaggio e funzionano benone.
Ok so che può sembrare un po' incasinato... ma dato che ho visti dei signori impianti da queste parti... ho pensato di chiedervi qualche consiglio!
Intanto grazie a tutti quelli che vorranno dire la loro!