Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'appartamento'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 2 results

  1. PREMESSA: Ciao a tutti, apro questo topic anche se è da pochissimo che mi sono affacciato attivamente al mondo del BIAB (come ho già detto in altri post ho fatto solo 3 cotte in 1 settimana e sto ancora tarando l’attrezzatura e migliorandola), sono però alcune settimane che cerco info sulla tecnica, sui materiali, sui posti dove acquistare cio’ che serve ecc… e alla fine sono riuscito a trovare tutto, ma non ho trovato, appunto, un post “unico†in cui si possa capire DOVE e COSA acquistare esattamente, per questo voglio crearne uno, per evitare ad altri di dover girovagare per settimane e spendere soldi e tempo in cose non utili. Ho deciso di farne una piccola guida proprio per evitare a chi, come me, si affaccia su questa tecnica e vuole provarla “in piccoloâ€, col proprio fornello da cucina ed iniziare a fare delle prove. Come da titolo questi materiali permettono di fare piccole cotte (per un totale di 10 litri o piu’ a seconda della dimensione della pentola e dall’efficienza del proprio fornello) in poco tempo (circa 4 ore compresa pulizia dei materiali quando ci avete preso un po la mano e ovviamente a seconda dei tempi di mash previsti dalla ricetta). P.S. Non mi dilungherò nella spegazione dell’effettiva procedura in quanto è già presente sul forum una guida esaustiva. Ecco cosa intendo per "fornello grande", quello che uso io. Se siete fortunati ed avete invece un fornello a doppia corona potete spingervi ad utilizzare pentola più grande per produrre piu' litri. ELENCO DEI MATERIALI E DOVE REPERIRLI: LA SACCA: Inizierei con LA SACCA. Su questo argomento ci sono già centomila discussioni qui su questo e su altri forum; non mi dilungherei piu’ di tanto, mi limiterei a consigliare un tessuto poliestere 100% a maglie fini. Come già abbiamo visto in altre discussioni il materiale “perfetto†è il VOIL SVIZZERO, ma ho ottenuto buone cotte anche con tessuto a maglie leggermente piu’ larghe (ho acquistato un paio di tende da Leroy Merlin e le ho tagliate e ne ho fatto fare un sacco). Una cosa importante è che la sacca deve essere in tutto e per tutto una “seconda pelle†per la pentola. Quindi consiglio di farsela fare esattamente su misura, misurando perfettamente e facendo varie prove. Consiglio anche di far fare un orlo sulla cima del sacco, nel quale inseriremo una corda e un pulsante per poterlo stringere. Io solitamente stringo il sacco al di sotto dei manici, in modo che non si muova quando vado a mescolare il mosto col cucchiaio (straconsiglio questo accorgimento visto che quando non lo usavo avevo i lembi del sacco che si spostavano molto e rischiavano di andare dentro alla pentola.). Per quanto riguarda rinforzi e manici del sacco io per queste quantità di mosto li sconsiglio. Ho acquistato un sacco per BIAB da un vendor inglese su Ebay (piu’ che altro per capire com’era fatto e farmelo replicare piu’ in piccolo) e m’è arrivato appunto con grandi manici e un grosso rinforzo tutto attorno. Questo serve se avete grosse quantità di grani (e quindi molto pesanti quando zuppi di mosto) ma sono superflui per quel che dobbiamo fare “noiâ€. LA PENTOLA + COPERCHIO: La dimensione e il tipo di pentola dipende molto dai fornelli che avete a disposizione. Ovviamente piu’ la pentola è “grossa†e “grande†e più calore (e tempo soprattutto) serve per portarla alle varie temperature. Quello da ricercare è la pentola perfetta per il tipo di fuoco che si ha a disposizione. Io ho un normalissimo fornello “grande†a fiamma unica e mi sto trovando bene con una pentola da 16 litri diametro 30cm alta 27cm in Acciaio INOX (pagata 27 euro + 5 di coperchio in un negozio di articoli da cucina della mia zona) con la quale riesco a produrre 10 litri di mosto. Alcuni hanno fuochi piu’ grandi o fuochi a 2 corone con 2 fiamme; In questi casi potete tranquillamente provare con pentole piu’ grandi e con una produzione di piu’ litri (come già fanno molti sul forum). Come materiale l’INOX è sicuramente migliore e piu’ indicato, ma l’alluminio è piu’ sottile e dovrebbe raggiungere piu’ in fretta le temperature (non ho provato ma cosi’ dicono). DOPPIOFONDO PER PENTOLA: Altro oggetto FONDAMENTALE per questa tecnica è un doppiofondo per la pentola, che evita che il sacco venga a contatto diretto con il fondo caldo e che possa fondersi. A questo uso potete in realtà utilizzare centomila cose diverse (griglie, colapasta, reti, sottopentola, sottotorta). Io personalmente ho trovato qualcosa di PERFETTO; nel negozio in cui ho acquistato la pentola ho trovato anche una teglia per pizza tonda esattamente della stessa identico diametro interno della pentola, gli ho fatto dei fori con il trapano (farne molti visto che la temperatura del mosto al di sotto del doppiofondo dev’essere il piu’ possibile uguale a quella del mosto sopra e non ci deve essere sbalzo termico). Altro accorgimento per il doppiofondo è che non sia troppo “altoâ€, infatti se mettete un colapasta fatto a mezza sfera perderete molto spazio che andrebbe occupato dal sacco (ricordate che stiamo “lavorando†con 14 litri di acqua e non con 30, quindi, proprio perché siamo “nello strettoâ€, quello spazio andrebbe occupato dai grani in infusione), molto meglio quindi un doppiofondo il piu’ basso e “piatto†possibile. Altra cosa fontamentale è un “sistema†per poter togliere il doppiofondo una volta che si è finita la fase di mash e si passa alla bollitura. Io nel mio caso ho messo una corda che esce dalla pentola (e che lego al manico della pentola durante il mash per evitare che vada a bruciarsi col fuoco sotto) e che tiro semplicemente una volta finito il mash. Altra possibilità è trovare qualcosa che abbia una maniglia (o applicare una maniglia al doppiofondo), possibilmente qualcosa di discreto e non tagliente in modo che il sacco non ne risenta, che potremo andare a “prendere†con la parte finale del cucchiaio o mestolo, fatta solitamente a uncino o con qualcosa del genere.
  2. Biab in appartamento. Ma si il Biab si può fare anche in un appartamento in città , bastano poche accortezze. Questa è la cronaca in differita di una cotta (la n.48) del sabato mattina, la moglie è al lavoro… la cronaca si svolge in 7 parti oltre questa premessa, con foto e filmatini. Questa è la ricetta: bitter 29 marzo 2014 Standard/Ordinary Bitter Recipe Specs ---------------- Batch Size (L):           20.0 Total Grain (kg):         3.600 Total Hops (g):           98.00 Original Gravity (OG):    1.040  (°P): 10.0 Final Gravity (FG):       1.010  (°P): 2.6 Alcohol by Volume (ABV):  3.93 % Colour (SRM):             7.7   (EBC): 15.2 Bitterness (IBU):         33.2   (Tinseth) Brewhouse Efficiency (%): 70 Boil Time (Minutes):      60 Grain Bill ---------------- 3.500 kg Maris Otter Malt (97.22%) 0.100 kg Crystal 120 (2.78%) Hop Bill ---------------- 28.0 g Challenger Plug (6.8% Alpha) @ 60 Minutes (Boil) (1.4 g/L) 14.0 g Fuggles Plug (5% Alpha) @ 15 Minutes (Boil) (0.7 g/L) 14.0 g Fuggles Plug (5% Alpha) @ 10 Minutes (Boil) (0.7 g/L) 14.0 g Fuggles Plug (5% Alpha) @ 5 Minutes (Boil) (0.7 g/L) 28.0 g East Kent Golding Plug (4.7% Alpha) @ 0 Minutes (Boil) (1.4 g/L) Single step Infusion at 66°C for 60 Minutes. Fermented at 18°C with Danstar Nottingham Recipe Generated with BrewMate   (standard disclaimer:i marchi li lascio nelle foto e nel testo, non sono legato a nessuno dei fornitori etc etc…).
×
×
  • Create New...