Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Search the Community
Showing results for tags 'ammostamento'.
Found 5 results
-
Ciao a tutti, questa domenica ho fatto la prima birra all-grain col metodo BIAB. Il problema è che non sono riuscito a raggiungere la OG della ricetta. Ho preso una ricetta per 21L e l'ho adattata per una cotta da 12L finali. Qui di seguito gli ingredienti: 2,800 kg Pale Ale 0,056 kg Crystal 100 13g Cascade 60min 8g Cascade 20min 8g Cascade 10min 18L Acqua in pentola OG stimata: 1053 Ma alla fine l'OG misurata è stata: 1040 Litri finali 12L nel fermentatore, 1L lasciato in pentola (o poco più). Quello che ho sbagliato è l'ammostamento, ho avuto difficoltà a misurare la temperatura dei grani, in quanto in pentola vi erano differenti temperature e per errore i grani sono stato per una mezz'ora abbondante sotto i 66°, dopo di che l'ho alzata fino a 69° costante per il tempo restante. Tant'è che il test della tintura di iodio mi segnalava che era già completata la conversione degli amidi. Quindi ho chiuso l'ammostamento dopo 60 minuti circa. Altra considerazione è il pH. Ho abbassato il pH dell'acqua solo dopo aver immerso i grani, quindi col tempo che ci vuole per effettuare le misurazioni e dosare l'acido l'attico. Cmq dopo una decina di minuti è sceso a 5,4/5,5. Secondo voi devo solo aggiustare la fase di ammostamento?
- 19 replies
-
- Prima birra
- biab
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti! Secondo voi, fare un mash monostep per esempio a 65 gradi per 60 minuti, o fare lo stesso mash per 90 minuti è la stessa cosa in termini di tipologia di zuccheri prodotti? O quello che dura 90 minuti produce un mosto più fermentabile? Girando sui forum americani si dà per scontato che un mash più lungo favorisca una maggiore attenuazione da parte dei lieviti, ma nessuno spiega il perchè.. La mia teoria è che prolungando il mash per 90 minuti, le beta amilasi abbiano più tempo per scomporre anche gli zuccheri più complessi prodotti dalle alfa amilasi quindi avremo un mosto con un rapporto zuccheri semplici/complessi a favore dei primi.. Secondo voi il discorso fila? Per avere una birra più secca, oltre che sulla temperatura si può giocare anche sui tempi di ammostamento? Anche sul pdf di brewdog "DIY DOG" mi sembra di aver letto qualcosa su questo argomento tra i consigli che mettono sotto ogni ricetta.. Solo che chissà qual'era la ricetta! Tra l'altro loro fanno un mash di 75 minuti per tutte le loro birre.. Ps: non so se si è capito, ma non riesco a superare il 75% di attenuazione apparente in nessun modo (nemmeno con mash a 64 gradi!), mentre vorrei arrivare almeno all'80% nelle apa Scusate se mi sono dilungato troppo, buona giornata a tutti!
- 15 replies
-
- Mashattenuazione
- durata
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, ogni cotta un dubbio durante le fasi di ammostamento con fuoco acceso e agitatore in funzione ho una temperatura, poi spengo e questa si abbassa. Il dubbio che mi sta venendo è questo a che altezza del pentolone (partendo dall'alto) devo rilevare la temperatura? Utilizzo una sonda a immersione direttamente nel mosto. Un ultima cosa, a quanti giri dovrebbe girare l'agitatore per un buon ammostamento? Il nostro fa 4 giri al minuto. Ciao Grazie.
- 8 replies
-
- temperatura
- mash
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, sto cercando di montare il mio ArdBir assemblato con tutti i pezzi occorrenti, dopo aver collegato il tutto mi ritrovo però ad un problema ben noto in rete ma non risolto da nessuno per quanto riguarda il software considerato: Procedimento: Utilizzo Arduino UNO(nell'ide sono selezionate correttamente sia la porta che la scheda) lancio la compilazione e il caricamento dell'ultima versione del firmware (2.8.3) e ottengo questo schifo di output: avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding Problema di caricamento sulla scheda. Il problema ce l'ho sia con windows10 che con Fedora Linux 23 quindi vuol dire che sto facendo lo stesso errore in entrambi i procedimenti. Qualunque altro sketch (blink, miei script...) mi funziona perfettamente. Se qualcuno può darmi un'indicazione di come uscirne senza impazzire ve ne sarei grato.
-
Vi pongo una questione che mi frulla nel cervello, ho un bel frigo passivo rubbermaid che vorrei sfruttare per un mash all'inglese multistep, su OG medio bassa. Nello specifico vorrei fare la mia white ipa con 4,2kg di grani OG 1.047 per 20 litri in fermentatore, seguendo i calcoli di beersmith per la temperatura iniziale dell'acqua per il mash in e ipotizzando un rapporto iniziale acqua/grani di 2.3-2.4 litri per chilo, è possibile effettuare la prima rampa di ammostamento aggiungendo acqua bollente (da 50° a 67°) per poi fare mash out prelevando una giusta quantità di mosto (ho già compilato il foglio di excell che mi da tutti i calcoli) tale che tra volume a 67° che rimane e mosto reintrodotto a 100° mi dia la corretta temperatura di mash out? Tutto questo per poi lasciarmi una buona quantità di acqua per fare lo sparge. Ho compilato il foglio excell seguendo la formula indicata da Bertinotti sul suo articolo che descrive la procedura: Ab= (It G+Ap) (T2-T1) / (TB-T2) Ab è la quantità (in litri) di acqua bollente da aggiungere It è una costante relativa all'inerzia termica del malto in grani (circa 0.4) Ap è la quantità (in litri) di acqua già presente nel mash T1 è la temperatura attuale del mash T2 è la temperatura richiesta finale TB è la temperatura dell'acqua bollente (consideriamo 100C) e tramite una formula inversa ho impostato un volume di prelievo del mosto dal mash che portato a ebollizione e reintrodotto nel mash mi porti la temperatura complessiva di equilibrio a quella corrispondente per il mash out, logicamente dovrà essere un pò aggiustata per tenere conto di evaporazioni e perdite di temperatura, che dite?
- 14 replies
-
- mash inglese
- ammostamento
-
(and 2 more)
Tagged with: