Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Search the Community
Showing results for tags 'Malto'.
Found 15 results
-
Ciao a tutti, vendo mulino a dischi brewferm con scatola originale usato poco e ben mantenuto. Vendo anche fermentatore Mr Malt da 16 lt con coperchio, termometro adesivo e gorgogliatore con guarnizione. Senza rubinetto Allego link con foto Brewferm mulino a dischi https://www.subito.it/giardino-fai-da-te/brewferm-mulino-a-dischi-como-469691027.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail Fermentatore Mr Malt 16lt https://www.subito.it/giardino-fai-da-te/fermentatore-mr-malt-16lt-como-469690714.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
-
Vendo Mulino Marga come quello in foto. Va bene per macinare i grani se fate cotte da 25 litri in giù, io che ne produco solitamente 50 è troppo piccolo. 50€ + spedizione, sono disponibile anche per ritiro di persona. Zona Venezia Se avete bisogno delle foto chiedete pure.
-
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry posted a topic in Autocostruzione
Lo avevo detto tra le righe in qualche altro thread…ora vi rendo partecipi di questo nuovo progetto, nuova idea, nuova avventura…giusto per tenersi occupati quest’inverno J Dopo aver sperimentato un po’ in tutte le direzioni dell’homebrewing e della autocostruzione mi sono messo in testa di produrre una birra 100% con le mie materie prime (lievito escluso J) . Luppolo gia’ c’e’…mi manca malto e quindi vorrei intraprendere la doppia strada di coltivare l’orzo e maltarlo. Vorrei aprire quindi due thread coltivazione dell’orzo distico da birra Sto studiando gli aspetti agronomici specifici della coltivazione cereali/orzo e acquisendo informazioni In parallelo sto cercando le sementi giuste in quanto vorrei gia’ provare a fare una semina autunnale. Ho scambiato interessanti pareri sul forum di agraria.org magari apriamo thread ad hoc anche qua maltazione dell’orzo e costruzione malteria casalinga Su questo tema le informazioni raccolte e disponibili sono infinitamente meno rispetto all’homebrewing e le realizzazioni casalinghe in tale senso sono molto poche. Chi ci prova tipicamente utilizza processi semi manuali con vasche di ammollo, colini, forni casalinghi per essiccazione e tostatura etc.. In realta’ studiando bene il processo di maltaggio nelle sue tre fasi (steeping, germinaiton, kilining) non e’ cosi’ complesso e penso sia scalabile a livello hobbistico alla portata di noi “makerâ€. Si tratta infatti di gestire problemi ben noti e gia’ affrontati…controllo temperatura, controllo umidita’, controllo di elettrovalvole e rele’ secondo una sequenza di operazioni prestabilite. In questo primo post , le idee di base, i criteri di progetto e un primo disegno/modello di realizzazione Vorrei realizzare un sistema “all in one†che mi consenta di lavorare 4-5Kh di orzo alla volta. Al solito semplice, compatto, facile da gestire/pulire, leggero… Mi sono orientato a un approccio “DRUM MALTING†in cui tutte le fasi e i processi si svolgono in un tamburo realizzato con un cestello di lavatrice “carica dall’alto†inserito in un contenitore ad hoc Di seguito qualche foto che rende idea, vediamo come funziona nelle tre fasi principali (senza entrare nel dettaglio dei processi di maltaggio) -Steeping In questa fase orzo deve effettuare cicli di ammollo e di areazione periodici. Il tamburo e’ inserito nella vaschetta che viene riempita parzialmente di h20 e ruota all’interno a intervalli regolari. Il controller carica h20 fino a un certo livello e la scarica periodicamente attraverso due elettrovalvole -Germination In questa fase l’orzo che ha assorbito 40/45% di umidita’ inizia la fase di germinazione che deve avvenire a temperature medio basse (processo genera calore) e con costante areazione e umidita’. Il tamburo ruota lentamente all’interno della vasca con coperchio che e’ mantenuta a 15-20 gradi con un gruppo frigo a celle di peltier e scambio aria-aria Il controller pilota il tamburo e il gruppo frigo, eventualmente si puo’ aggiungere un controllo umidita’ -Kilning In questa fase deve essere effettuata essiccatura e tostatura e in funzione dei vari tipi di malto occorre gestire dei profili di temperatura con rampe e fasi di arresto Realizzare un controllo di un forno di per se non e’ complicato, le temperature i gioco variano da 40 a 120 gradi Sto ancora ragionando come realizzare “meccanicamente†questa fase…ma pensavo a mantenere tamburo in rotazione e usare un flusso forzato di aria calda all’interno della vaschetta chiusa con coperchio. Da capire bene come gestire tutta la componentistica a quelle temperature. Che ne dite ? vi piace idea ? si puo’ fare ? idee suggerimenti? ;) Stay tuned Davide -
Buongiorno a tutti! Una domanda, ho del malto scaduto da qualche mese,mantenuto sempre in frigorifero e sottovuoto, è sconsigliabile usarlo? Che problemi potrebbe darmi il suo utilizzo?? Grazie.
-
Salve, devo fare una cotta di 23 litri di birra lager chiara con il kit. La mia cantina ha una temperatura di 16-17 gradi. Posso usare il lievito che ti danno con il malto preparato oppure devo sceglierne uno che agisca con una temperatura più bassa? Se si, quale mi consigliate? Grazie mille a tutti in anticipo.
-
Ciao a tutti, innanzitutto vorrei scusarmi se domande simili sono state già fatte. Ho intenzione di iniziare a fare qualcosa di più complesso e personalizzabile rispetto i kit. Non avendo ancora nessuna esperienza con il metodo E+G mi sto informando per poter iniziare a produrre un paio di cotte per prendere la mano con il metodo. Il mio dubbio sorge in rispetto all'utilizzo del malto secco/liquido, in giro ho trovato che si possono sostituire tenendo conto che 1 chilo di estratto liquido equivale a 800 grammi di estratto secco. Sostituendo il secco con il liquido la qualità generale della birra ne risente o non cambia nulla? Un'altra cosa, in mancanza di un paio di etti di malto liquido, è possibile sostituire con lo zucchero o è una cretinata? ihihihihih scusate la mia inesperienza ma sono qui proprio per imparare.
-
Ciao ragazzi, alla mia seconda birra artigianale ho voluto provare l'estratto di malto. Dato che volevo farla piuttosto alcolica, ho utilizzato (per 23 litri) 1.5kg di estratto nel kit e poi 100 grammi di zucchero prima dell'imbottigliamento. Ho usato un lievito ad alta fermentazione da 18-20 gradi e l'ho lasciata fermentare nel kit per 5 giorni a 19.5 gradi, dopodiché ho imbottigliato poiché il gorgogliamento era quasi nullo. La densità misurata era circa 1.030. Dopo due settimane ho notato che solo in alcune bottiglie si era alzata della schiuma fino a riempire il collo della bottiglie, e in alcune è addirittura fuoriuscita della schiuma dai tappi. Questa schiuma è appiccicosa, e stappandone una ho notato che ci sono dei residui semi-solidi che sono restati attaccati al tappo della bottiglia.
- 28 replies
-
- zucchero
- fermentazione
-
(and 10 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, mi servirebbe un' opinione da chi è piu esperto di me o ha già fatto esperimenti del genere: Un malto base Pale Ale (Weyermann) come lo vedete per una Saison? Vedo che solitamente per lo stile si utilizza il Pils, spesso con aggiunta di altri cereali... Grazie per l'aiuto!
-
Buonasera a tutti, sono in procinto di realizzare con il metodo BIAB una birra stile English IPA. Questa è la ricetta: IPA BIAB 10 LITRI 6.29 alcohol English IPA Recipe Specs ---------------- Batch Size (L): 10.0 Total Grain (kg): 2.900 Total Hops (g): 44.00 Original Gravity (OG): 1.064 (°P): 15.7 Final Gravity (FG): 1.016 (°P): 4.1 Alcohol by Volume (ABV): 6.29 % Colour (SRM): 9.4 (EBC): 18.6 Bitterness (IBU): 46.8 (Average) Brewhouse Efficiency (%): 70 Boil Time (Minutes): 60 Grain Bill ---------------- 2.750 kg Pale Ale Malt (94.83%) 0.150 kg Caramunich II (5.17%) Hop Bill ---------------- 17.0 g Target Pellet (9% Alpha) @ 60 Minutes (Boil) (1.7 g/L) 9.0 g East Kent Golding Pellet (4.7% Alpha) @ 30 Minutes (Boil) (0.9 g/L) 4.0 g East Kent Golding Pellet (4.7% Alpha) @ 10 Minutes (Boil) (0.4 g/L) 14.0 g Styrian Golding Pellet (4.4% Alpha) @ 0 Days (Dry Hop) (1.4 g/L) Misc Bill ---------------- Single step Infusion at 68°C for 60 Minutes. Fermented at 21°C with Safeale S-04 Recipe Generated with BrewMate A questo punto mi chiedevo: 1) 6.29 di ABV% è un po' troppo per lo stile? 2) Nel caso la risposta alla prima domanda sia "SI", e volessi aumentare i litri di acqua in fermentatore, potrei farlo aggiungendo acqua bollente in pre-boil? (Il volume totale in fase di mesh, inserendo il volume totale all'inizio, eccederebbe le potenzialità del mio impianto). 3) Quali sono le conseguenze, in termini di qualità , aggiungendo acqua pre-boil? Grazie dell'attenzione ragazzi/e!
-
Sto progettando la prossima birra, sarà una American Pale Ale nella mia idea piuttosto classica. Sono indeciso riguardo il malto base da utilizzare: gli americani usano il loro 2-row, che dovrebbe essere un malto poco saporito che lascia la scena al luppolo; noi europei che siamo fortunati ad avere malti migliori a disposizione, cosa usiamo per una APA? In giro viene spesso consigliato il malto "pale", devo dire che non ho ancora capito quale sia di preciso, nei negozi di homebrewing si trova: - pilsner - maris otter - pale belga (dingemans) Andando per parentela, mi verrebbe da considerare l'inglese maris otter, però potrebbe essere troppo caratterizzante, sicuramente è il più lontano al 2-row; il pilsner forse è il più somigliante al 2-row; il pale belga è belga, boh... Voi come vi comportate? Avete notato differenze nei risultati ottenuti con diversi malti base su birre luppolocentriche? Grazie
-
Ciao a tutti, sono alle prime armi, e dopo svariati kit volevo cimentarmi con una ricetta è+g, ho letto diversi forum e il libri, per come fare la birra, però mille domande mi assalgono.... Ecco la ricetta per una Saison Litri finali 10 O.G. 1071 Malto light liquido 1,5 kg Malto light secco 400 gr. Grani caramel malt pils 100gr. Luppolo in pellet norther Brewers 16gr. 60 minuti Luppolo pellet Fuggle 9 gr. 20 minuti Luppolo pellet Fuggle 9 gr. 5 minuti Zucchero candito 20 gr. Coriandolo 12 gr. Lievito Belgian Wit Ale Wlp 400 oppure il 550 (lievito liquido) Pensavo di fare un ammortamento dei grani a 70 gradi per 30 minuti, sparge con 2 L a 68 gradi e poi portare il tutto a bollore e versare i luppoli e zuccher / spezie in sequenza con i minuti. Secondo voi potrebbe andare bene. Si accettano consigli.
-
Un po in ritardo ma siete ancora in tempo. La birra vincitrice verrà riprodotta sul'impianto del birrificio THE WALL. http://www.varesenews.it/2015/07/un-premio-speciale-per-lhomebrewer-piu-bravo/390959/
- 68 replies
-
- concorso
- homebrewing
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti. Vorrei un informazione. Dopo che si è aperta la confezione di malto in grani GIA' MACINATI, quanto tempo si può conservarlo? E come farlo al meglio? Grazie
-
Buongiorno a tutti Vi chiedo di consigliarmi dei siti sull'usato per microbirrifici, impianti per la produzione e attrezzature. Conosco già "Cronache di birra" ma non ci sono molti annunci. Ringrazio tutti
-
- impianto;
- microbirrificio;
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
"Braggot"...quale malto e quale luppolo?
Guest posted a topic in Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
Ciao a tutti! :) è qualche tempo che mi frulla l'idea di preparare dell'idromele usando una parte di malto e del luppolo da aroma......ora...siccome non ne so un tubo ne di malto ne di luppolo...mi rimane un poco difficile scegliere tra le varie possibilità , specialmente per quanto riguarda la scelta del luppolo! So che mi piacerebbe un'aroma fruttato (agrumi, frutti tropicali) e/o floreale...per quanto riguarda "l'amaro"...vorrei non fosse troppo invadente...so che i luppoli da aroma hanno solitamente un potere amaricante non eccessivo ma, sinceramente, non saprei proprio cosa scegliere! In aggiunta...anche scegliendo un fuggles....per dirne uno...mi troverei comunque insicuro nell'utilizzarlo! (mi pare di aver capito che per "l'estrazione" di amaro e aroma si procede in diversi modi asseconda del luppolo e del risultato desiderato! Quindi...appunto...come lo uso!? :blink:) E allora...lo chiedo a voi birraioli :D : Quale luppolo potrebbe fare al caso mio? Come lo uso? e...in che quantità ? stesse questions per il malto! Già grazie e...a presto! La'awiyah