Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'BIRRA'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 41 results

  1. Ciao ragazzi, non ho più spazio per i miei bicchieri, ovviamente qualcuno lo conserverò, ma la maggior parte vorrei venderli: parliamo di quasi 2000 bicchieri, vendo anche oggetti di ogni tipo qui: https://www.ebay.it/usr/mrc.store?fbclid=IwAR3B_mgUrasA1wLSW9Uv_oA3omyGIsoyexpDBaCeVk-iVmTto8erVq-PuA0
  2. Salve, Sono nuovo nel forum e ho aperto questo topic per chiedere dei consigli per una cotta. Navigando in internet non sono ruscito a trovare una birra che risponda alle caratteristiche che vorrei avere. Chiedo se possibile di indicarmi uno stile, o ancora meglio una ricetta, che rispecchi queste caratteristiche. Vorrei una birra ad alta fermentazione poco amara, bionda, con un corpo medio e dei sentori maltati, abbastanza secca e beverina, adatta alle giornate estive e quindi dissetante. Vorrei che non superasse i 5 gradi alcolici. Ero orientato verso la kölsch ma ho scoperto che deve essere fatta fermentare con i lieviti liquidi, che preferirei evitare. Avevo preso in considerazione anche APA e IPA ma le trovo troppo amare. Per le blonde ale invece non ho trovato ricette che mi soddisfacessero, preferirei evitare infatti mash monostep. Avendo a disposizione già il malto best pils vorrei utilizzare quello, mi andrebbe bene anche una birra 100% malto pilsner.
  3. Salve, due giorni fa ho fatto la mia prima cotta e già da ieri si ê iniziata a vedere una sostanza gialla sopra alla schiuma. La fermentazione sembra essere regolare però si ê formata questa strana schiuma e un po' di condensa, si ê infettata la birra? L'ultima foto presenta il fermentatore subito dopo aver inserito il mosto Grazie per le eventuali risposte
  4. Ciao a tutti, il mio nome è Samuele. Sono un homebrewer e produco in e+g. Il mio "marchio" si chiama RedLynch, nome che racchiude ogni birra di mia produzione. Ecco qui un tutorial completo di mia produzione, per chi fosse interessato lo invito alla visione. Nella descrizione del video sono inseriti tutti i miei contatti!
  5. Ciao ragazzi, alla mia seconda birra artigianale ho voluto provare l'estratto di malto. Dato che volevo farla piuttosto alcolica, ho utilizzato (per 23 litri) 1.5kg di estratto nel kit e poi 100 grammi di zucchero prima dell'imbottigliamento. Ho usato un lievito ad alta fermentazione da 18-20 gradi e l'ho lasciata fermentare nel kit per 5 giorni a 19.5 gradi, dopodiché ho imbottigliato poiché il gorgogliamento era quasi nullo. La densità misurata era circa 1.030. Dopo due settimane ho notato che solo in alcune bottiglie si era alzata della schiuma fino a riempire il collo della bottiglie, e in alcune è addirittura fuoriuscita della schiuma dai tappi. Questa schiuma è appiccicosa, e stappandone una ho notato che ci sono dei residui semi-solidi che sono restati attaccati al tappo della bottiglia.
  6. Ciao a tutti, volevo segnalarvi un sito, a mio parere ben organizzato, che permette di creare poster, menú, e svariate altre cose. Fra queste è possibile creare template per delle etichette da birra. Trovo sia un buon compromesso per chi come me non ha molta dimestichezza con programmi di grafica e non vuole di certo scrivere le etichette a mano. Vi lascio il link https://www.canva.com/ E' stata una vera scoperta per me, magari alcuni di voi già conoscono il sito. In pochi minuti puoi ideare la tua etichetta, salvarla e poi preparare un foglio di stampa anche con il conosciutissimo gimp, quindi veramente alla portata di tutti!
  7. Ciao a tutti! Ho letto che dagli scarti della birra si possono ottenete vari materiali, come cibo per bestiame: www.hellotaste.it/birra/sostenibilita-ambientale-dagli-scarti-della-birra-si-ottengono-materiali-preziosi Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare? Conosce qualcosa sul tema?
  8. Ho fatto la mia prima birra con una ricetta di Pale Ale metodo e+g che doveva avere un colore EBC 16 ma vedendo il risultato e confrontandolo con le scale che si trovano in rete credo che sia almeno 25 Possibile soluzione potrebbe essere late addition dell'estratto di malto ? in questo caso se la ricetta prevede 20 gr di luppolo per amaro devo modificare tale valore oppure no? Inoltre potrebbe dipendere anche da altri fattori ?
  9. Salve a tutti! Mi chiamo Carlo e sono qui perché sono un amante della birra! Cercherò di apprendere il meglio dai vostri consigli e di dare anche io il mio contributo Ciaooo
  10. Ciao a tutti! Mi sono da poco avvicinato al mondo dell'homebrewing. Ho scelto il metodo E+G e giusto ieri ho assaggiato le mie prime due birre (kit), una rossa e una bionda, entrambe ale. Sono soddisfatto del risultato, il gusto e il profumo mi piacciono molto (personalmente avevo il terrore che qualcosa andasse storto) ma ho notato che tendono a sgasarsi molto rapidamente: versate nel bicchiere fanno una bella schiuma ed sono frizzanti (anche se le bolle mi paiono più grandi di quelle delle birre commerciali) ma passati 5 minuti sembra di bere dell'acqua gasata a fine bottiglia.. da cosa può dipendere? Per il priming ho usato zucchero di canna prendendo come target 2.4 volumi finali di CO2 e dopo l'imbottigliamento ho lasciato le birre per due settimane a circa 20° per poi trasferirle per un mese e mezzo in cantina a temperature più fresche. Avendo letto di possibili esplosioni devo dire che sul totale di zucchero calcolato sono stato un po' conservativo, può dipendere da quello? Oppure la sgasatura rapida è legata a determinati ingredienti? Grazie a tutti in anticipo!
  11. Salve a tutti ragazzi,ci accingo a preparare la mia seconda cotta dopo circa 4 anni (andata male) e quindi chiedo a voi qualche consiglio che sicuramente ne sapete più di me. Intanto vorrei acquistare un malto da mr malt del tipo ipa visto che è la mia birra preferita. Vorrei innanzitutto sapere se secondo voi va bene il lievito che trovo insieme oppure devo optare per un liquido o un altro tipo. Poi vorrei qualche info sull'acqua da usare e sullo zucchero (sempre se ne serve). Grazie ragazzi!
  12. Chocolate Porter altered Robust Porter Specifications ---------------- Recipe Batch Size (L): 23.0 Grain Total (kg): 5,850 Total Hops (g): 70.00 OG (OG): 1,056 (° P) 13.8 Final gravity (FG): 1,014 (° P): 3.6 Like alcohol by volume (ABV): 5.50% color (SRM): 44.1 (EBC): 86.9 Bitterness (IBU): 26.5 (Tinseth) Brewhouse Efficiency (%): 75 boil time (minutes): 60 Grain Bill ---------------- 4,400 kg 2-Row pale (75.21%) 0,650 kg Caramel / 120L crystal (11.11%) 0,500 kg of black patent (8.55%) 0.200 kg Carapils (dextrin) (3:42%) 0.100 kg of chocolate (1.71%) Hop Bill ----------- ----- 40.0 g East Kent Goldings Leaf (5% alpha) @ 60 minutes (boiling) (1.7 g / L) 30.0 g Fuggles Leaf (5.7% Alpha) @ 15 minutes (boil ) (1.3 g / L) Various Bill ---------------- 250.0 g cocoa powder @ 0 minutes (Boil) Infusion single step at 66 ° C for 60 minutes. Fermentation at 20 ° C with Safale S-04 Notes ---------------- og 1,060 80% efficiency slurry 66c 1 hours boil 75c crush out for 10 minutes yeast launched to 24c generated recipe with BrewMate put this on Saturday morning .. an attempt something different and a good weather day problem free beer .. reached a 1,060 og ever more efficient with my cereal, although i think i made ​​a schoolboy error with the dust cocoa, it was more or less according to a recipe / method brewers as a friend, and added the chocolate powder to the end of the boil checked the PV last night when I got home ... a bit 'worse for wear and could see fermention had started well and krousen format, but I noticed this morning that there was krousen but the fermenting wort furiosly .. much like you see with wine. a bit 'I worried I did a little' of reading on- line and it seems that this is because I did not put the powder in the beginning of boiling oils from cocoa powder used to stop a krousen forming and can also cause me problems with head retention. has anyone had any experience with this? .. Theres a lot of special malts and I added carapils to improve head retention iam so hoping once deleted ill get away .. Anyone have any ideas on this? Also ive used my new inkbird as a thermometer mush in my Las 2 beers and found it very useful .. I can only set the temperature to 70C strike on inkbird and wander measuring grain ect without worrying about itl boiler cut off at 70c, makes things less hectic as another element of the day I can beer make and forget .. tool .. even the 2nd element I mounted to the boiler comes into its own .. very fast to get to crush outside temperature and loads faster to get to a boil, then I turn one the elements out, I'm sure that puts a lot less stress on the elements too as you do not run all the time
  13. Buonasera a tutti, come da titolo vendo il mio spillatore sottobanco Celli Tornato Evolution da 15 litri. L'ho acquistato nell'estate del 2010 e l'ho utilizzato solo per quella stagione. Ho anche tutto il necessario per montarlo e renderlo pronto all'uso (un tavolo in legno su cui montare l'erogatore, un erogatore a due vie, tubi di varie lunghezze, bombola di CO2, spine, manometri, etc.). Sono disponibile per foto, informazioni o per provarlo, basta contattarmi ^__^ (sono di Torino).
  14. Ciao a tutti Giovedì 05 Novembre saremo presenti al Legnano Brauhaus per presentare ufficialmente l'ultima nata del birrificio, la Billygoat una oppelBock da 7,5°. La birra verrà servita ad un prezzo scontato e in degustazione con prodotti gastronomici. Chi c'è del forum si faccia riconoscere. https://www.facebook.com/events/167504633596807/
  15. Ciao volevo, se era fattibile questa mia idea, realizzare un cestello per filtratura trebbie in acciaio inox, qualcuno di voi lo ha già realizzato? il cestello l'ho trovato in vendita sui 70è ... i fori vorrei realizzarli con il trapano da 1mm... Lo so è difficile ma avete esperienze personali es: https://www.google.com/search?q=biab+acciaio&tbm=isch&imgil=nhTcuZjJsDxrWM%253A%253Bn8p-QyMisQxypM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.forniturebirra.com%25252Facciaio-inox%25252F19-cestello-filtro-biab-in-acciaio-inox-diam-40.html&source=iu&pf=m&fir=nhTcuZjJsDxrWM%253A%252Cn8p-QyMisQxypM%252C_&biw=1366&bih=698&usg=__yA-68jhPFKVd7Sa75DxUQ4QptJw%3D&ved=0CCkQyjdqFQoTCJ-J887L3ccCFcdwGgodB5UN-A&ei=wqrpVZ-gOMfhaYeqtsAP#imgrc=nhTcuZjJsDxrWM%3A&usg=__yA-68jhPFKVd7Sa75DxUQ4QptJw%3D
  16. Un po in ritardo ma siete ancora in tempo. La birra vincitrice verrà riprodotta sul'impianto del birrificio THE WALL. http://www.varesenews.it/2015/07/un-premio-speciale-per-lhomebrewer-piu-bravo/390959/
  17. Ciao, come da titolo cerco un rubinetto per un impianto di spillatura che sto costruendo, meglio se con compensatore. Per intenderci simile a questo: Inoltre, cerco un riduttore di pressione per bombole CO2 usa e getta da 600 g come questo:
  18. morkon

    Brewdog

    Ciao a tutti.   Per chi la cercasse (visto che qui non si batte questo chiodo) ho trovato un ottimo negozio online che tratta solamente Brewdog. Sono molto forniti (anche di certe chicche che non diresti mai) e veloci nella spedizione (io ho ricevuto tutto il giorno dopo averlo prenotato, nonostante la distanza).   Da queste parti è difficile trovare birrerie che ce l'abbiano e che non ti svuotino il portafoglio perchè sono gli unici ad averla. Certo, averla in frigo non è la stessa cosa che gustarsela in un pub, ma io non sono uno che tanto per il sottile, in questi casi.    Dalla loro hanno indubbiamente il prezzo e la qualità di una delle marche che adoro di più.      vi devo lasciare il link così perchè qui non mi fa mandare il messaggio sennò...   www . birra-artigianale-shop . com   Non voglio fare loro pubblicità , ma io mi sono trovato bene, e secondo me se la sono meritata.   ciao...
  19. Ciao a tutti, mi chiamo Fabio, sono un assiduo degustatore, ho scoperto da poco l'homebrewing ed ho visto che avete molti bei post che mi serviranno x correggere i miei errori di produzione! 😆 complimenti! beerando wordpresscom
  20. Per tutti gli amanti della birra artigianale volevo segnalarvi un bell'evento itinerante che sta suscitando un discreto successo.. Birra d'Ecc. Gira tutto il Piemonte con un format ben definito, la prima cosa e più importante è la BIRRA ARTIGIANALE con 14 birrifici artigianali da tutta l'italia e oltre di ottima qualità , contornati da street food e gastronomie internazionali d'eccellenza. Tutte le sere ad ingresso gratuito ci sono eventi spettacoli live dj set sorprese e gadget con Arnold di Radio 105 che anima la serata del Sabato. Toccherà da aprile a ottobre Torino, Pinerolo, Asti, Alba, Cuneo uscendo dal Piemonte ad Agosto per andare in Francia a La Ciotat e ad ottobre chiudendo il tour a Vigevano. Inoltre ci sono anche belle iniziative come Birra d'Ecc Web radio e Birra d'Ecc web Magazine che fanno da contesto ad un mondo nuovo e birroso!!! Se siete (come penso bevitori di birra vi segnalo questo video carino che potrebbe interessarvi lo trovate su youtube scrivendo I 10 TIPI DI BEVITORE DA FESTA DELLA BIRRA )
  21. Ciao a tutti! Siccome ho dovuto acquistare fusti in stock per pagarli meno, ne ho in eccesso. Sono fusti usati, senza personalizzazione, prodotti in Germania, capacità 30 L., interno acciaio inox, esterno plastica nera antiurto, innesto baionetta. Il prezzo è di 43 € a fusto + IVA 22%, trasporto escluso, importi fatturabili e trattabili sulla quantità . Pezzi disponibili: 70. Il mio cell.: 328 5989003      
  22. Buonasera sera a tutti, vi scrivo per chiedervi un parere riguardo alla mia prima cotta All Grain. Come indica il titolo vorrei realizzare una birra al farro. Vorrei ispirarmi alla Farrotta di Almond, quindi una base belgian pale ale. I miei dubbi rimangono sulla luppolatura, non vorrei cambiare quelli usati ma ho bisogno di consigli sui tempi e i grammi delle gittate. Voi che dite? Avrei bisogno anche di consigli sugli step di temeratura di mash Vi ringrazio in anticipo Belgian Pale Ale ALL Grain Minuti ammostamento : 60 Litri in pentola : 32 Litri in fermentatore : 25 Efficienza : 70 % OG : 1055 ABV : 5.5 % Plato : 13.6 IBU : 27.3 BU/GU : 0.5 EBC : 19 Malti fermentabili Pils Grani 3300 gr 53 % Weyermann Spelt Dinkel Malt (Farro) Grani 2100 gr - 34 % Vienna Grani 400 gr - 6 % Carafa Chocolate Grani 150 gr - 2 % Fiocchi di Orzo Fiocchi 150 gr - 2 % Miele Estratto Liquido 150 gr - 2 % (aggiunto nella fase di raffreddamento) Totale 6250 gr Luppoli Styrian Goldings (AA 5.4) 40 gr 60 min Pellet Styrian Goldings (AA 5.4) 10 gr 20 min Plug Cascade (AA 5.5) 30 gr 10 min Plug Cascade (AA 5.5) 15 gr 0 min Plug Totale 95 gr 60 Min Lievito Abbey ale
  23. salve a tutti sono nuovo del forum, ma mi sono presentato nell' apposita sezione, per finanziare l'acquisto del materiale per l'all grain vendo una serie di fusti nuovi mai utilizzati i fusti hanno le seguenti caratteristiche: -attacco a baionetta -nessuna protezione -sono nuovi vendo anche la chiave per aprirli (ne ho 3) ne ho 5 da 20 lt e 50 da 30 lt ogni fusto viene 60€+spedizione a prescindere dal litraggio (penso sia un ottimo prezzo considerando che sono introvabili e questi sono nuovi) la chiave 20€ li vendo sia in blocco che separatamente posso anche creare un asta su ebay per darvi una maggiore sicurezza nell'acquisto. a presto e buona birra a tutti.
  24. Ciao, A cura di Lelio Bottero e Luigi Cagioni (mastro del Kauss) Impariamo a fare la Birra in casa Cotta con spiegazione di tutti i processi Costo 60 Euro, pranzo compreso Sabato 8 Novembre Giratempopub S.Albano Stura – Cuneo info e iscrizioni
×
×
  • Create New...