Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Search the Community
Showing results for tags 'APA'.
Found 17 results
-
Salve ragazzi... sabato cotta di session-ipa 100% pale ale , semplice e beverina... Consigli? Pareri? Castrum Session - IPA: OG: 1,042; IBU: 42,8; EBC: 13; Volume cotta: 55,0 litri; Volume pre-boil: 65,8 litri; OG pre-boil: 1,035; Efficienza: 70%; Bollitura: 60 min.; Malti: 11Kg Castle Malting - Pale Ale Chateau Luppoli: 55 gr Amarillo, 8,5 %a.a., 60 min, FWH; 75 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 15 min, Kettle; 75 gr Cascade, 5,5 %a.a., 5 min, Kettle; 80 gr Cascade, 5,5 %a.a., 0 min, Kettle; Inoltre pensavo di dividere la cotta in due fermentatori da 25Litri con differenti dry hopping e inoculi per notare le differenze .... - 25 litri = Ferementis S-04 (1-2 Bustine?) + Dry Hopping 4gr/lt = 100 gr Mosaic, 12,6 % AA - 25 litri = Fermentis US-05 (1-2?) + Dry Hopping 4gr/lt = 100 gr Citra 13,5 % AA MASH-STEP SACCARIFICAZIONE 68 °C 60 minuti MASH OUT 75 °C 15 minuti PS : è consigliata una piccola aggiunta di malto wheat? donerebbe un pò di corpo? PPS : ho a disposizione 500gr di Monaco1 e 1kg di Crystal(ma vorrei evitare colore e caramel)
-
Di london non c'è nulla. premetto A giugno nel mio paese si farà il giro dei bar, percorso in bici tra i vari bar del paese con un tema da rispettare, una tappa di un bar (il london) avrà un giro gratis con la birra che brasserò e pensando a uno stile che andasse bene un po' a tutti, abbiamo optato per una APA bella profumata. LONDO PALE ALE Litri finali: 25,00 l Pre Boil: 31,67 l Bollitura: 60 min Efficienza: 73,00 % OG 1,047 FG 1,011 IBU 36,3 BU/GU 0,765 EBC 11,4 ABV 4,8% Carbonazione 2,3 vol CO2 GRIST 5,0 Kg Maris Otter (Pauls) (5,0 EBC) 95% 0,15 Kg Crystal 75L (Bairds) (147 EBC) 3% 0,10 Kg Flaked Barley (3,3 EBC) 2% LUPPOLATURA 60' (0,52 g/L) (13,7 IBU) 8 g Comet (8,4 a.a%) @ 60' (0,32 g/L) 5 g Calypso (14,8 a.a%) @ 60' (0,2 g/L) 20' (0,76 g/L) (14,6 IBU) 7 g Calypso (14,8 a.a%) @ 20' (0,28 g/L) 7 g El Dorado (12,9 a.a%) @ 20' (0,28 g/L) 5 g Loral (11,0 a.a%) @ 20' (0,2 g/L) 5' (0,84 g/L) (5,3 IBU) 8 g Calypso (14,8 a.a%) @ 5' (0,32 g/L) 7 g El Dorado (12,9 a.a%) @ 5' (0,28 g/L) 6 g Loral (11,0 a.a%) @ 5' (0,24 g/L) 1' (1,96 g/L) (2,7 IBU) 16 g Calypso (14,8 a.a%) @ 1' (0,64 g/L) 18 g El Dorado (12,9 a.a%) @ 1' (0,72 g/L) 15 g Loral (11,0 a.a%) @ 1' (0,6 g/L) Dry Hop 35 g Calypso (14,8 a.a%) 3gg 35 g El Dorado (12,9 a.a%) 3gg 20 g Loral (11,0 a.a%) 3gg LIEVITO 2 buste di US-05 PROFILO MASH Protein rest 55°C x 10' Saccarificazione 67°C x 60' Mash Out 78°C x 10' Il crystal 75L è quello più basso che ho e punto a un 3% per cercare di tenere un equilibrio malti/luppoli. I fiocchi d'orzo sono prevalentemente per la schiuma, mi interessava ricercare quella schiuma compatta, ma non so dire se un 2% è abbastanza, è la prima volta che lo uso. Il maris otter è voluto. ho un sacco da 25kg da usare e il suo gusto è davvero ottimo, quindi non vedo perchè non usarlo. sulla luppolatura ho qualche dubbio. 60/20/5/1/DH oppure 60/30/15/0/DH ?
-
Ciao, sabato ho fatto la mia prima cottta con metodo All grain per una APA. La OG pre-boil era di 1050...la OG dopo boil era di...1042. L'unica cosa probabilmente sbagliata che ho fatto è stata questa: durante la rampa di temperatura da 78° ad ebollizione a circa 90° si è formata una densa schiuma bianco grigia in superficie che io ho tirato via, adesso mi viene il dubbio che quelli fossero zuccheri, possibile? La fermentazione è partita bene, la domanda è adesso cosa faccio, lascio stare e mi becco una birra probabilmente meno alcolica oppure cerco di tamponare aggiungendo zuccheri? Grazie a chi mi aiuterà. M.
-
Ciao a tutti, sto per fare la mia prima APA in all grain. Premesso che tempo fa feci una APA in E+G ma con risultati non troppo soddisfacenti, sono passato da un paio di cotte all'AG e quindi vorrei rifare questo stile di birra sperando in risultati migliori.Di seguito la ricetta estratta da BrewPlus2.0.1 Ricetta per American Pale Ale_2.0: OG: 1,052; IBU: 36,4; EBC: 13; Volume cotta: 52,0 litri; Volume pre-boil: 62,2 litri; OG pre-boil: 1,043; Efficienza: 73%; Bollitura: 60 min.; Malti: 9000 gr Pale Malt, Maris Otter, 1,038; 800 gr Crystal Malt 10, 1,035; Luppoli: 15 gr Chinook, 13,0 %a.a., 60 min, Kettle; 10 gr Citra, 12,0 %a.a., 60 min, Kettle; 10 gr Centennial, 10,0 %a.a., 60 min, Kettle; 20 gr Citra, 12,0 %a.a., 20 min, Kettle; 20 gr Centennial, 10,0 %a.a., 20 min, Kettle; 35 gr Citra, 12,0 %a.a., 5 min, Kettle; 35 gr Centennial, 10,0 %a.a., 5 min, Kettle; 50 gr Citra, 12,0 %a.a., 0 min, Kettle; 50 gr Centennial, 10,0 %a.a., 0 min, Kettle; 75 gr Citra, 12,0 %a.a., 0 min, Dry; 75 gr Centennial, 10,0 %a.a., 0 min, Dry; Lieviti: Fermentis SafAle American Ale US-05 Mash design: PROTEIN REST 52 °C 15 minuti MONOSTEP 68 °C 60 minuti MASH OUT 78 °C 15 minuti Le mie domande sono principalmente due: - che ne pensate della luppolatura? sono rimasto su un IBU/OG di circa 0.70, regolando le gittate con la "regola" 50% (60') - 25% (20') e 25% (5'), poi 2g/L per 0' e 3g/L per DRY - che ne pensate del mash design? attendo speranzoso consigli grazie
-
Salve, in seguito all'ultima birrificazione si è verificato un fatto potenzialmente spiacevole... Arrivato il giorno dell'imbottigliamento della nostra ultima APA togliamo il coperchio e troviamo quanto allegato. Il sapore è buono (classica APA) e l'odore non ha problemi. Abbiamo fatto un dry hopping dopo il primo travaso. Volevamo chiedere a chi più esperto se questa cotta sia effettivamente affetta da Fioretta o altre infezioni e, qualora lo fosse, se fosse da buttare o salvabile. Grazie in anticipo.
-
Sto progettando la prossima birra, sarà una American Pale Ale nella mia idea piuttosto classica. Sono indeciso riguardo il malto base da utilizzare: gli americani usano il loro 2-row, che dovrebbe essere un malto poco saporito che lascia la scena al luppolo; noi europei che siamo fortunati ad avere malti migliori a disposizione, cosa usiamo per una APA? In giro viene spesso consigliato il malto "pale", devo dire che non ho ancora capito quale sia di preciso, nei negozi di homebrewing si trova: - pilsner - maris otter - pale belga (dingemans) Andando per parentela, mi verrebbe da considerare l'inglese maris otter, però potrebbe essere troppo caratterizzante, sicuramente è il più lontano al 2-row; il pilsner forse è il più somigliante al 2-row; il pale belga è belga, boh... Voi come vi comportate? Avete notato differenze nei risultati ottenuti con diversi malti base su birre luppolocentriche? Grazie
-
Salve a tutti! Dopo aver brassato diverse APA con quantità moderate di luppoli americani per evitare di urtare la sensibilità delle persone che l'avrebbero assaggiata, ma non hanno mai bevuto birre luppolate, ho deciso che sono stanco, voglio produrre un'apa estremamente luppolata! E se agli altri non piace, pazienza.. la berrò io! Il fatto è che quelle prodotte fino ad ora non erano male, ma poi quando bevevo le APA "professionali" le mie le trovavo scoccianti. Ultimamente ho assaggiato una birra brassata con chinook e simcoe, e l'ho trovata spettacolare! Ho pensato quindi di usare questi luppoli per la prossima cotta, però ho pensato anche di "intamarrire" (in senso buono si intende) ulteriormente il profilo aromatico aggiungendo anche il cascade. Dite che questi 3 luppoli ci stanno bene insieme? Ovviamente ho intensione di usare una buona quantità di luppolo a fine bollitura e grandi quantità anche in dry hopping.. Eh si sono un tamarro! Sono molto indeciso sulle proporzioni tra questi 3 luppoli, visto che tra questi fino ad ora ho usato solo il cascade. Avete consigli da darmi? A breve vi metterò una ricetta di partenza, dopo avermi fustigato sntitevi liberi di aiutarmi a modificarla per raggiungere il miglior risultato possibile. Siate buoni, è da poco che mi dedico alla creazione di ricette tutte mie
-
Polline Come Alimento Per Il Lievito
Guest posted a topic in Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
Ciao a tutti! Volevo farvi partecipi di alcune informazioni riguardo al Polline floreale multiflora! Si tratta di uno degli alimenti più ricchi e completi presenti in natura, che le api raccolgono dai fiori per la loro alimentazione; è considerato un "iperalimento"! è composto da acqua (10/20%) proteine (10/35% di cui la metà sono aminoacidi liberi), glucidi (15/40%), lipidi (1/10%). Contiene tutti gli aminoacidi essenziali, una grande varietà di minerali e tutti gli oligo-elementi essenziali; vitamine (tutte o quasi del gruppo B ma anche vitamina A, C, D, E4), enzimi come l'amilasi, fosfatasi, invertasi...sostanze antibiotiche, antiossidanti, pigmenti, acidi grassi essenziali omega-3, omega-6 e tutta una serie di sostanze non ancora classificate! Contiene anche fermenti lattici e lieviti del genere saccharomyces che le api sfruttano e selezionano per conservare ed in seguito trasformare il polline nel così detto "pan d'api"...di cui però non entro nel dettaglio! Data la sua completezza nutritiva e il grande contenuto di sostanze azotate assimilabili, vitamine e minerali...penso che potrebbe essere utilizzato benissimo come nutrimento per il lievito...ne basterebbe 1 grammo per ogni litro di mosto, per apportare fino a 200 mg. per litro di sostanze azotate prontamente assimilabili! Gli unici "inconvenienti", se così vogliamo definirli, sono il sapore che potrebbe dare all'idromele (il polline ha un retrogusto amarognolo) e la presenza di lieviti e fermenti lattici che si trovano nel polline. Naturalmente, come per il miele, non andrebbe scaldato...altrimenti i suoi aromi e le sue proprietà nutritive ed organolettiche verrebbero compromesse! Ad ogni modo, ho intenzione di sperimentare...sono molto curioso di vedere cosa ne viene e appena avrò una dama libera farò la prima prova! Vi tengo aggiornati... Ciao! -
Salve a tutti, dal 29 aprile la mia APA E+G (kit acquistato su Birramia)è nel fermentatore, a breve dovrò imottigliare e quindi mi trovo nella fase di dover fare il calcolo del priming, volevo chiedervi di quale stile dovevo prendere in considerazione per i volumi di CO2. Grazie a tutti
-
Buongiorno a tutti, innanzitutto vi elenco una ricetta "rubacchiata" dalla Brew Dog e leggermente ritoccata... vi dico già che da buon neofita ci ho messo in mezzo (oltre ai ritocchi) qualche bell'errore: All Grain 50 litri finali Malto 13,5 KG Maris Otter Luppoli Ahtanum 6 A.A. 44 g 60' Chinook 13 A.A. 38 g 60 ' Simcoe 12 A.A. 44 g 30' Chinook 13 A.A. 44 g 30' Ahtanum 6 A.A. 44 g 30' (primo errore, andava alla fine.....gittate a 30' direi esagerate) Chinook 13 A.A: 68 g 0' Simcoe 12 A.A. 56 g 0' no DH Mash unico a 65°C 75' secondo errore, saltato di botto il mash out, quindi travasato il mosto nel tino di bollitura e alzato la temperatura nel frattempo che le trebbie si assorbivano l'acqua di sparge, 5 minuti circa, e travasato anche l'acqua di sparge nel tino per poi bollire 60'. Solitamente faccio il Fly sparge, in questo caso se non dico male ho modificato in corsa con un Drunk Sparge. Lievito Wyeast 1056 Fermentazione a 19°C OG 1057 FG 1012 raggiunti dopo 16 giorni (la ricetta originale prevedeva un 1010, accettabile)ù Ora da programma (Brew plus) mi suggerisce 6,2 grammi/litro di priming, mi sembravano un po' tantini Che dite?????i piacerebbe avere vostri commenti/consigli su tutto quanto, dato che sono alle prime armi, vi ringrazio da subito e chiedo scusa per le eventuali puttanate scritte
-
Ciao a tutti! Sono riuscito a procurarmi le attrezzature necessarie ad abbandonare i kit e prendere la strada dell'E+G. Ho letto molte cose sul libro di Palmer, sul forum e su internet ma ovviamente mi manca l'esperienza pratica per quanto riguarda le tipologie di materie prime, ragion per cui vi chiedo di dare un'occhiata a questa ricetta presa da Palmer che ho un attimo aggiustato per le quantità che voglio ottenere. Ho scelto questa per iniziare perché non ha troppi tipi diversi di malto e luppoli. Fatemi sapere cosa ne pensate, soprattutto sulle quantità e tempi di gettata dei luppoli! Grazie mille! Fede PS: non ho ancora raccolto informazioni per quanto riguarda la quantità di acqua che perderò dopo la bollitura, quindi porterò il mosto a 23 L in fermentatore con acqua dalla bottiglia!
-
ciao a tutti! Stavo cercando in giro per i vari pusher di malti il mio prossimo kit e mi sono imbattuto su questa marca che sulla carta sembrerebbe davvero valida... le proposte sono birre molto interessanti tipo APA e varianti varie di birre tipo IPA o "belghe moderne". Inoltre i kit sono da tre kg di malto quindi non serve aggiungere altri zuccheri e in più c'è anche il luppolo per il dryhopping... Qualcuno li ha già provati o mi fate fare da cavia?! :-)
-
Ciao a tutti, oggi mi è venuta voglia di stappare l' ultima bottiglia di questa smash ipa imbottigliata 2 mesi fa, ricetta molto semplice: tutto malto pale di casa Bairds più un 5% tra fiocchi d' orzo e carapils, mash singolo a 67°C, gittate di luppolo australiano Topaz da 20 a 0 minuti (per un totale di circa 45-50ibu) e fermentazione con lievito Us-05 a circa 18°C. Alla mescita la schiuma è bianca e fine, dopo pochi minuti rimane un cappello molto sottile che però non scomparirà prima dell' ultimo sorso; colore dorato carico di una limpidezza stupefacente. Al naso presenta note fruttate, pesca per lo più, con toni di pino in sottofondo. Al palato la prima sensazione è un generale allappamento tutt'altro che fastidioso e mai persistente, seguito da toni speziati quasi piccanti, che lasciano presto il posto a sentori erbaceo-terrosi, seguiti da un finale brutalmente tropicale; il tutto condito da un sottofondo maltato che non stufa mai la bevuta. Ci si rende conto sempre troppo tardi dei 7% di questa bionda. Ad essere sinceri, nelle prime settimane era molto più tropicale e morbida, ma anche poco amalgamata e stucchevole; ora invece è diventata molto più complessa e piacevole, nonostante questo rimane una birra da bere in compagnia, mentre si parla tranquillamente di altro, magari davanti a del sano porco alla griglia In definitiva, una ottima hop bomb che devia completamente dalla solita spremuta d'arancia, da provare... anzi no, è finita.
-
Ciao a tutti!1 Mi appresto a fare la mia prima cotta in AG col metodo BIAB! come stile ho scelto APA perchè mi sembra sia uno di quelli piu "semplici" da fare non essendoci molti step di mash. La ricetta l'ho preparata con BrewMate, i luppoli sono quelli che coltivo io quindi preferirei non comprarne. American Pale Ale Recipe Specs ---------------- Batch Size (L): 23.0 Total Grain (kg): 5.500 Total Hops (g): 65.00 Original Gravity (OG): 1.049 (°P): 12.1 Final Gravity (FG): 1.012 (°P): 3.1 Alcohol by Volume (ABV): 4.81 % Colour (SRM): 6.0 (EBC): 11.8 Bitterness (IBU): 41.4 (Average) Brewhouse Efficiency (%): 65 Boil Time (Minutes): 60 Grain Bill ---------------- 4.000 kg Pale Ale Malt (72.73%) 1.000 kg Maris Otter Malt (18.18%) 0.500 kg Crystal 10 (9.09%) Hop Bill ---------------- 35.0 g Cascade Leaf (7.8% Alpha) @ 60 Minutes (Boil) (1.5 g/L) 15.0 g Northern Brewer Leaf (9.6% Alpha) @ 30 Minutes (Boil) (0.7 g/L) 15.0 g Cascade Leaf (7.8% Alpha) @ 0 Minutes (Aroma) (0.7 g/L) Misc Bill ---------------- Single step Infusion at 68°C for 60 Minutes. Fermented at 19°C with Safale US-05 qualche anima pia che mi dice se c'è qualcosa che non va? grazieee
-
Prossimamente preparerò una APA commemorativa per il 70° anniversario delle battaglie di normandia: Ricetta per , litri finali 15,0 (in bollitura 18,0) efficienza 75%, bollitura 60 min. OG 1,062; IBU: 47,7; EBC: 15; Malti: 3000 gr Pale, 1,030; 300 gr CaraPils, 1,030; 150 gr Orzo, 1,030; 500 gr Munich Malt, 1,030; 200 gr Amber, 1,030; Luppoli e altro: 25 gr Hallertauer Perle, 8,0 %a.a., 60 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 20 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 10 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 5 min, Kettle; 10 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 20 min, Kettle; 10 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 10 min, Kettle; 10 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 5 min, Kettle; Mash Steps: 67 °C 45 minuti 72 °C 15 minuti lievito danstar BRY-97 Non credo che modificherò molto l' acqua, quindi non so se pestare ed arrivare a 50-60 ibu come alcune birre che ci sono in circolazione. Ho deciso di lasciare il crystal in favore di monaco e amber, sono dubbioso sull' uso del carapils. Ogni suggerimento e/o critica costruttiva è ben accetta
-
Oggi volevo fare un'altra cotta(utilizzando il fondo di US-05 della cotta precedente), ma purtroppo piove, quindi nada! Poco male, ne approfitto per ascoltare consigli vari, ecco la ricetta: Ricetta per , litri finali 23,0 efficienza 70%, bollitura 60 min. OG 1,047; IBU: 34,7; EBC: 13; Malti: 4500 gr Pale, 1,030; 200 gr Carahell, 1,030; 200 gr Wheat Malt, 1,030; 200 gr Fiocchi di Frumento, 1,030; Luppoli e altro: 10 gr Magnum, 14,0 %a.a., 60 min, Kettle; 30 gr Cascade, 5,5 %a.a., 30 min, Kettle; 30 gr Cascade, 5,5 %a.a., 10 min, Kettle; 20 gr Cascade, 5,5 %a.a., 2 min, Kettle; 20 gr Cascade, 5,5 %a.a., 0 min, Dry; Lieviti: US-05 Mash Steps: 67 °C 60 minuti(fino a conversione) Come luppolo d'amaro uso il magnum, solo perchè non ne ho altri e il cascade non basta.. L'idea era di fare una single hop, per conoscere e capire il cascade.. Consigli? Correzioni? Schifezze palesi?? P.s. Me lo disse già il conco, ma non ricordo, quanto si conserva lo slurry?
-
Ciao ragazzi, vi chiedo ulteriormente un aiuto, il vostro preziosissimo aiuto, vi porto un'idea di ricetta per un Apa extraluppolo Maris Otter 4500 gr Pale Ale 1000 gr Crystal 250 gr single step 65° mash out 78° Luppoli Columbus 25 gr 60' Cascade 15gr 10' Amarillo 15gr 10' Cascade 15 gr 0' Amarill 15gr 0' Columbus, Amarillo e Cascade 10 gr DRY HOP Lievito US-05 OG 1055 Tinseth IBU 44,8 (da Hobbybrew è questa la IBU che si considera?) BU/GU 0,81 Mi dite se ci sono delle stupidaggini, errori, e qualsiasi cosa la vostra esperienza mi possa dire! Grazie mille a tutti PS. avrei voluto fare tutto solo maris otter, ma ne ho solo 4500 gr.. mettere il pale ale ci sta? oppure lascio perdere?