Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Search the Community
Showing results for tags 'pentole'.
Found 8 results
-
Ciao a tutti! Vendo impianto di produzione birra casalinga autocotruito a 200€. Abito vicino a Magenta (MI) e vendo causa trasloco. Perfettamente funzionante, ultima birra prodotta, giugno 2019. Impianto composto da: - struttura in ferro per appoggio pentole con fornello per gas - 2 pentole ricavate da fusti birra in inox da 30lt, con valvola inox e pozzetto porta sonda saldato - 2 controller temperatura STC-1000 con sonda pt100 per le due pentole - Filtro inox per pentola - 2 fermentatori inox con gorgogliatore - Rifrattometro - Mulino macina malto - Serpentina inox per raffreddamento con attacchi John Guest e tubi di scarico - Sacca per BIAB (usata una volta sola) - Sacchetti per luppoli - Tappatrice e tappi - Lavabottiglie e scolabottiglie - Prodotto sanificante e Blu di metilene - Cucchiai, mestoli e tutto il necessario per iniziare Vendo causa trasloco. Non avrò più spazio per la produzione. Vendo tutto in blocco. L'impianto è pronto per essere utilizzato da subito, previa lavata e sanificazione. Non spedisco Tutto inscatolato
-
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo per il concetto generale della birrificazione con grani, avendo però intenzione di cimentarmi con questa tecnica sto iniziando ad informarmi. Ora, c'è da dire che le finanze per adesso non permettono grosse spese e quindi vorrei sapere se con quello che ho a disposizione posso sperare di cominciare quanto prima o se rovinerei un'ipotetica cotta. Dispongo di una pentola di circa 15 litri a cui ne posso aggiungere un'altra di oltre 30 litri, entrambe in alluminio. Per quanto riguarda l'ammostamento e la bollitura avevo pensato ad un fusto per olio in acciaio inox. Ho visto un po' in giro sul web e sembra vi siano pareri discordanti. Va da sé che per le due fasi di ammostamento e bollitura userei uno spargi fiamma in acciaio per minimizzare la concentrazione di calore nella parte centrale. Ovviamente l'idea del fusto ricade sul fatto che: è provvisto di rubinetto, e soprattutto perché è pronto all'uso. Secondo voi potrei iniziare con una "pentola" del genere? Almeno per prendere mano con l'all grain? Va da sé che con il tempo migliorerei l'attrezzatura però volevo un consiglio se secondo voi è fattibile come cosa.
-
Causa passaggio ad impianto piu' grande, vendo per inutilizzo le seguenti pentole ed accessori: -Pentola 50 lt Polsinelli, con pozzetto per sonda, rubinetto ed agitatore a pale autocostruito, con relativo alimentatore da 24 v, tutto perfettamente funzionante; -Pentola 35 lt Polsinelli, con rubinetto e termometro -Pentola inox da 65 lt , ( diametro 45 cm x 45 cm altezza),con rubinetto e doppio fondo inox, autocostruito con fessure da 2mm, pluritestato e molto efficacie ! -Serpentina rame, tubo diametro 10 mm, spire diametro 30cm x alteza 30 cm, per raffreddare 50 lt o piu' di mosto. Chiedo 380 poco trattabili. Preferirei il ritiro/consegna in zona parma e limitrofe Saluti Andrea
-
Salve a tutti, questo è il mio primo topic Vengo da 3 kit realizzati lo scorso anno e adesso sono alle prese con la prima AG. L'impianto comprende 2 pentole del crucco da 50l con bazooka e una da 30l (per l'acqua di sparge). Non avendo esperienza sulle tempistiche di bollitura sulle evaporazioni ieri ho deciso di fare qualche test. In circa un'ora 22l di acqua arrivano ad ebollizione e sempre in un'ora perdo poco più di 3 litri in evaporazione. Vi sembrano risultati coerenti o il mio fornellone è un po' fiacco? Venendo però al problema principale, nel momento della pulizia ho notato che asciugando la pentola con un panno bianco questo si è macchiato di grigio, per le polveri dell'inox presumo. Va bene che le pentole sono nuove, ma le avevo già lavate una settimana fa con acqua calda e detersivo strofinandole bene anche in asciugatura per togliere questi residui. Mi pare poi di non aver mai letto di altri, sempre con le stesse pentole, che abbiano avuto lo stesso problema. Ho tralasciato qualcosa io o mi sono beccato una partita di inox sfarinato? Adesso faccio bollire nuovamente un po' d'acqua in entrambe per pulirle meglio. Se continuano a sporcare dite che è azzardato procedere con la cotta? Grazie in anticipo per le risposte e complimenti per il forum! Daniele
-
Ciao ! avrei bisogno di qualche indirizzo di negozi (non on-line) per visionare pentole inox su Milano e provincia . Mi sapete aiutare? Grazie
-
Vi comunico che le pentole del crucco sono ancora disponibili contattando direttamente il produttore a questo link: http://schengler.eu/ compilando il form con la vostra richiesta vi faranno una proposta diretta e potrete pagare con paypal. Questi i prodotti disponibili (praticamente tutti quelli noti) Stock pots: 10222 - Stock pot 12 litre 10219 - Stock pot 21 litre 10223 - Stock pot 33 litre 10220 - Stock pot 50 litre 10224 - Stock pot 70 litre 10221 - Stock pot 100 litre Thermo pot without tap: 10465 - Thermo pot 6 litre 10225 - Thermo pot 12 litre 10226 - Thermo pot 20,5 litre 10227 - Thermo pot 32,5 litre 10228 - Thermo pot 50 litre 10229 - Thermo pot 60 litre 10230 - Thermo pot 80 litre Thermo pot with tap: 10231 - Thermo pot 25 litre 10232 - Thermo pot 38,5 litre 10233 - Thermo pot 70 litre Preciso che il merito dell'informazione è dell'utente majo86, io ho solo scovato la notizia e pensato di divulgarla anche su questo forum credendo di farvi cosa gradita!