Lo avevo detto tra le righe in qualche altro thread…ora vi rendo partecipi di questo nuovo progetto, nuova idea, nuova avventura…giusto per tenersi occupati quest’inverno J
Dopo aver sperimentato un po’ in tutte le direzioni dell’homebrewing e della autocostruzione mi sono messo in testa di produrre una birra 100% con le mie materie prime (lievito escluso J) . Luppolo gia’ c’e’…mi manca malto e quindi vorrei intraprendere la doppia strada di coltivare l’orzo e maltarlo.
Vorrei aprire quindi due thread
coltivazione dell’orzo distico da birra
Sto studiando gli aspetti agronomici specifici della coltivazione cereali/orzo e acquisendo informazioni
In parallelo sto cercando le sementi giuste in quanto vorrei gia’ provare a fare una semina autunnale.
Ho scambiato interessanti pareri sul forum di agraria.org magari apriamo thread ad hoc anche qua
maltazione dell’orzo e costruzione malteria casalinga
Su questo tema le informazioni raccolte e disponibili sono infinitamente meno rispetto all’homebrewing e le realizzazioni casalinghe in tale senso sono molto poche. Chi ci prova tipicamente utilizza processi semi manuali con vasche di ammollo, colini, forni casalinghi per essiccazione e tostatura etc..
In realta’ studiando bene il processo di maltaggio nelle sue tre fasi (steeping, germinaiton, kilining) non e’ cosi’ complesso e penso sia scalabile a livello hobbistico alla portata di noi “makerâ€. Si tratta infatti di gestire problemi ben noti e gia’ affrontati…controllo temperatura, controllo umidita’, controllo di elettrovalvole e rele’ secondo una sequenza di operazioni prestabilite.
In questo primo post , le idee di base, i criteri di progetto e un primo disegno/modello di realizzazione
Vorrei realizzare un sistema “all in one†che mi consenta di lavorare 4-5Kh di orzo alla volta. Al solito semplice, compatto, facile da gestire/pulire, leggero…
Mi sono orientato a un approccio “DRUM MALTING†in cui tutte le fasi e i processi si svolgono in un tamburo realizzato con un cestello di lavatrice “carica dall’alto†inserito in un contenitore ad hoc
Di seguito qualche foto che rende idea, vediamo come funziona nelle tre fasi principali (senza entrare nel dettaglio dei processi di maltaggio)
-Steeping
In questa fase orzo deve effettuare cicli di ammollo e di areazione periodici.
Il tamburo e’ inserito nella vaschetta che viene riempita parzialmente di h20 e ruota all’interno a intervalli regolari.
Il controller carica h20 fino a un certo livello e la scarica periodicamente attraverso due elettrovalvole
-Germination
In questa fase l’orzo che ha assorbito 40/45% di umidita’ inizia la fase di germinazione che deve avvenire a temperature medio basse (processo genera calore) e con costante areazione e umidita’. Il tamburo ruota lentamente all’interno della vasca con coperchio che e’ mantenuta a 15-20 gradi con un gruppo frigo a celle di peltier e scambio aria-aria
Il controller pilota il tamburo e il gruppo frigo, eventualmente si puo’ aggiungere un controllo umidita’
-Kilning
In questa fase deve essere effettuata essiccatura e tostatura e in funzione dei vari tipi di malto occorre gestire dei profili di temperatura con rampe e fasi di arresto
Realizzare un controllo di un forno di per se non e’ complicato, le temperature i gioco variano da 40 a 120 gradi
Sto ancora ragionando come realizzare “meccanicamente†questa fase…ma pensavo a mantenere tamburo in rotazione e usare un flusso forzato di aria calda all’interno della vaschetta chiusa con coperchio. Da capire bene come gestire tutta la componentistica a quelle temperature.
Che ne dite ? vi piace idea ? si puo’ fare ? idee suggerimenti? ;)
Stay tuned
Davide