Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Search the Community

Showing results for tags 'impianto'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Per iniziare o per socializzare...
    • Ciao! io sono...
    • Risorse utili
    • Discussioni Off-Topic
  • Homebrewing: l'arte della birra fatta in casa
    • attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
    • Autocostruzione
    • Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
    • Homebrewing con kit e malti preconfezionati.
    • Homebrewing con il metodo E+G
    • Homebrewing All Grain
    • Hombrewing All Grain col metodo BIAB
    • Post-imbottigliamento
    • Altri fermentati (Sidro, Idromele, Sake ecc)
    • Wild e Sour Ale
    • Ricette per homebrewing
  • Qui si parla di birra!
    • stili di birra e degustazione
    • curiosità dal mondo della birra
    • Dove la trovo???
    • Manifestazioni a tema
    • Viaggi alla scoperta della Birra
  • Collezionismo e Mercatino
    • collezionismo birrario
    • Compro Vendo Cerco
    • Area Feedback
  • Birra in cucina
    • Ricette a base di birra

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Biografia


Interessi


Occupazione


Location


Interessi

Found 8 results

  1. Buonasera a tutti, vorrei illustrarvi quello che avevo pensato di fare per il mio impianto casalingo all grain (fin'ora ho sempre birrificato coi kit). Allego una sottospecie di modello 3D e non foto perchè prima di realizzarlo vorrei sapere il vostro parere. Seguo molto questo forum e dopo tanti ragionamenti ho pensato a quello che sto per illustrarvi. Per semplicità e per ridurre i costi ho deciso di optare per metodo BIAB. Dunque: Ho a disposizione una pentola Polsinelli da 50 litri con rubinetto una resistenza a immersione a bassa intensità da 2500 W (gandolfi) mini pompa per ricircolo del mosto. Vorrei mettere la resistenza all'interno della pentola (e fare una copertura alla stessa con scolaposate in inox). Attaccare la pompa al''esterno della pentola direttamente con niples. Subito dopo la pompa mettere un raccordo a T dove inserisco un pozzetto e sonda. PS: Sia per la pompa che per il rubinetto attaccherei dei filtri bazooka per cercare di portare al fermentatore meno sedimenti possibili (questo lavoro dovrebbero già farlo la sacca dei grani e dei luppoli ma non si sa mai). Il controllo del mash avviene tramite arduino che attacca/stacca la resistenza e bollitura sempre tramite resistenza. Mi scuso per la scarsa qualità del modello in foto ma ho fatto tutto nel pochissimo tempo a mia disposizione. Ho cercato di fare del mio meglio per renderlo comprensibile. Come vi sembra? Sono molto critico con me stesso quindi non risparmiatevi. Grazie mille a tutti
  2. Come da titolo sono deciso a costruire un impianto di questo tipo per varie ragioni di comodità e risparmio di tempo rispetto a quanto faccio gia (all grain con 2 pentole più lauter-tun). Vorrei avere dei pareri o suggerimenti se per caso sbaglio o dimentico qualcosa. - Pentola da 75l Polsinelli, in modo da poter fare anche una doppia cotta da mettere in due fermentatori. Dato l'alto rapporto acqua/malto in BIAB non credo che anche nel caso di cotta singola possa avere del malto che non venga immerso nell'acqua, oppure mi sbaglio? Non la voglio dotare di un doppio fondo in quanto conto di alzare la sacca durante i momenti nei quali la fiamma sotto la pentola è accesa. Sto valutando la coibentazione ma non ho bene chiaro di che materiale farla. - Filtro springer di Bacbrewing, passaparete, saracinesca e portatubo. Ho deciso per lo springer per avere la possibilità di utilizzare il luppolo libero in bollitura (ovviamente non al 100% pellet) - 1m di tubo alimentare resistente ad alta temperatura + scambiatore di calore in controflusso di braumaster. Ho pensato a questo metodo di raffreddamento in modo da poter effettuare il whirpool a caldo e per la maggiore semplicità di pulizia rispetto ad uno scambiatore a piastre. Il dislivello di un metro dovrebbe essere suficente a garantire una buona portata del mosto e non credo sia necessaria una pompa. - Sacca del venditore italiano su e-bay. Se qualcuno ha acquistato da lui mi sa dire se per caso le sue sacche hanno il fondo cilindrico oppure un fondo cucito in sieme semplicemente? - ph-metro ad-11 più relative soluzioni E' da parecchio tempo che ci rifletto e spero di non aver commesso errori grossolani. L'unico dubbio che mi rimane riguarda la pulizia e la sanitizzazione del controflusso. Avevo in mente di utilizzare per la pulizia uno di quei detergenti enzimatici tipo enzy-brass o simili che dovrebbero essere compatibili ma magari esiste qualche metodo migliore. Per la sanitizzazione invece pensavo di riempirlo di una soluzione di oxypro e lasciarlo agire. Il resto dei componenti in plasitica invece lo sanitizzerei con una soluzione di candeggina come suggerito da brewingbad in questo post http://brewingbad.com/2015/12/chemipro-oxi-acido-peracetico-o-candeggina/ Grazie a chiunque spenda due minuti a leggere ed a rispondermi!
  3. Bonsoir dopo più di sei mesi di fermo ho una voglia di birrificare da diventar matto.. voglio tornare all'ag, ma seriamente, non come i due tentativi squallidi che ho fatto prima della pausa. A tal proposito volevo reperire l'attrezzatura necessaria, il minimo indispensabile, quello che posso permettermi con il mio stipendio da studente.. ?!?.. non ho un budget preciso, so solo che più è basso meno computer dovrò riparare e quindi prima riprenderò a birrificare.. ovviamente appena avrò qualche possibilità per migliorarlo lo farò.. premesso che intendo fare circa 10l o qualcosina di più per cotta e che ho a disposizione il piano cottura della cucina, il mio cruccio più grande sono le pentole per ora, usarne solo una e fare BIAB? prenderne 2 e fare il tradizionale sfruttando una da 8l che ho già x lo sparge?.. i dubbi che ho in testa sono molti, per questo mi appello alla vostra esperienza.. P.S. non mi spaventano soluzioni fai da te, quindi proponete pure
  4. ciao, purtroppo per mancanza di tempo VENDO impianto CAMURRI BROUER 50 L finiti; Costruito completamente in acciaio Aisi 304, è dotato di un programmatore PLC che consente di controllare, regolare e programmare in modo automatico i tempi e le temperature desiderate nell’ elaborazione delle . Il motoriduttore, posto nella parte inferiore, provvede, tramite un apposito miscelatore modulare, al corretto impasto delle miscele. Due pratiche maniglie consentono poi facilmente il trasporto e la movimentazione della attrezzatura.
  5. VENDO Impianto pilota Speidel braumeister 50 litri (pagato 2147€) usato 3 volte condizioni pari al nuovo (vedi foto) completo di: - Copertura isolante Speidel 50 litri ( pagato 95€) - Scambiatore a 24 piastre ( pagato 90€) - Pompa elettrica (pagato 95€) - Termometro a immersione ( pagato 10€) - Mulino macinatura malto manuale tipo corona ( pagato 75€) - Densimetro con cilindro ( pagato 25€ ) - Bilancia ( pagata 20€) - Tappatrice ( pagata 13€) - n° 3 fusti 20 litri attacco keykeg ( pagato 40€) Valore totale 2610€ VENDO A 1900€ prezzo non trattabile Se realmente interessati resto disponibile a fornire ulteriori fotografie. per info dario 349 3917662
  6. Sono in cerca di un impianto di seconda mano (magari un braumeister) per fare cotte da 20/23 litri. La cosa che più mi interessa è che abbia la regolazione elettronica delle temperature. Interessato a valutare ogni genere di proposta! Se qualcuno è in grado di costruire un clone del braumeister di buona qualità mi contatti! Ciao a tutti amici birrai!
  7. Cari HB dopo due cotte con il mio nuovo impianto AG, mi sono sorti i primi dubbi su eventuali miglioramenti che potrei apportare, quindi sono qui a chiedervi consiglio.   Ho un rims-tube con predisposizione per ingresso pozzetto porta sonda,mi chiedevo se per rilevare la temperature in modo più corretto non fosse meglio inserire un pozzetto nella pentola e non nel rims. Questo dubbio è dovuto ai seguenti punti:   -la dispersione di calore che si genera nel passaggio dai tubi in silicone al rims e poi alla pentola. -velocità con cui il flusso di mosto attraversa il rims.   Perciò chiedo a voi che avete molta più esperienza se effettivamente le mie sono problematiche serie o trascurabili. in merito al secondo punto chi usa il ricircolo con rims a quale portata fate funzionare la pompa, non vorrei che facendo passare troppo velocemente il mosto non si riscaldi come dovrebbe.   Dimenticavo:   per la coibentazione della pentola di mash ho trovato la lana di roccia a prezzi poco sotto i 20 € per 1 metro quadro di lana, con un lato foderato in alluminio.    Tra sughero e lana di roccia quale è più performante ma soprattutto più economico?
  8. Ho notato che in molti topic con le foto dei propri impianti mancano delle foto che mostrano l'attrezzatura usata per il fly sparge. Si vedono sempre le pentole adottate per lo sparge, eventuali usi di pompe, ma ciò che vorrei sapere da voi é che tipo di attrezzo usate per far cadere l'acqua sulle nostre trebbie e se riuscite a mantenere la canonica velocità di un litro al minuto.
×
×
  • Create New...