Ciao a tutti!
Vorrei auto costruirmi un impianto per il controllo della temperatura di fermentazione.
Possiedo 4 fustini in plastica da 50 litri l'uno, che utilizzerei in contemporanea sia per le basse che per le altre fermentazioni.
Oltretutto vorrei effettuare la winterizzazione nello stesso impianto.
L'idea di base è quella in foto:
L'impianto vorrebbe messo in una stanza a 20 gradi, sia in estate che in inverno.
Non dovrei avere quindi problemi per quanto riguarda il riscaldamento, ma basterebbe solo raffreddare...
I box contenitivi per i fustini saranno realizzati con stylodur, l'isolante in polistirene che si utilizza per l'edilizia, da 8 cm di spessore.
Ogni fermentatore sarà dotato di un controller pid, che regolerà la temperatura sia in fermentazione che in winterizzazione.
Avrei alcune domande:
1. La pulizia delle serpentine ammollo nel mosto, risulterà molto difficoltosa? Immagino che un tubo in polietilene ben avvolto attorno al fermentatore, non mi garantisca uno scambio termico sufficiente, essendo questo in plastica, sbaglio?
2. Mi sto informando per un chiller adeguato, sull'usato...mi chiedono 500€ per una 90 litri con motore da mezzo cavallo...come vi sembra il prezzo? È sufficientemente potente o è anche troppo grande?
Calcolate che il mostro arriverà nei fusti già raffreddato, quindi ad una temperatura intorno ai 20 gradi...per le alte fermentazioni basterà poco o nulla per mantenere la temperatura, per le basse un po' di più...
Il vero nodo cruciale sta nella winterizzazione, che magari mi troverò a dover fare in tutti i quattro i fusti contemporaneamente...non mi interessa se ci vuole un giorno per arrivare a temperatura, l'importante è che funzioni...
3. Non saprei se predisporre l'impianto con 4 pompe, una per ogni fermentatore, o con una singola pompa e 4 elettrovalvole...secondo voi, qual'è la soluzione migliore?
Vi ringrazio...