Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Bioca63

Utenti Registrati
  • Content Count

    250
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Bioca63 last won the day on September 10 2013

Bioca63 had the most liked content!

Community Reputation

3 Neutra

About Bioca63

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 28/07/1963

Profile Information

  • Sesso
    Array
  • Location
    Array
  1. Grazie a tutti per i contributi. Una domanda. Considerando che il rubineto sara' molto basso, e che utilizzando la pentola per l'ebollizione la temperatura del fondo della pentola sara' sltissima per slmeno 60 minuti, e la fiamma accesa per tutto il tempo e l massimo, ci possono essere problemi con le guarnizioni in teflon?
  2. Grazie Enferdore! Provero' a realizzare questo sistema anche io. Ciao e buona birra!!!
  3. Enferdore, il primo tubo (proviene dalla pompetta) pesca nel perossido, giusto? Il secondo (quello che dal barattolo va al fermentatore) invece pesca in uno spazio di aria? Quanto riempi il barattolo? Non hai messo nessuna guarnizione ai due fori? Scusa le numerose domande, ma mi sembra una bella idea e vorrei organizzarmi anche io in questo senso. I filtri esterni (quelli a forma di trottolina) del kit di ossigenazione sono garantiti sterili solo al primo utilizzo, costano €3 e sono snche difficili da reperire nei miei negozi di riferimento. Grazie!!
  4. Alla fine ho travasato, ed il gorgogliatore dopo un po' ha ripreso a fare bolle. Se questo e' veramente un segno di ripresa della fermentazione lo sapro' stasera, quando misurero' la densita'. In teoria, travasando quando la fermentazione e' ancora attiva, si ossigena un po' il mosto, che non e' mai una buona cosa, pero' dovrebbe formarsi una certa quantita' di CO2 nel secondo fermentatore che permette alla birra di evitare altro contatto con l'ossigeno, e quindi sostare anche un paio di settimane senza problemi (se si vuole fare un dry hopping piu' lungo). Quando si travasa al raggiungimento della FG, il mosto si ossigena un po' e poi nel secondo fermentatore rimane a contattato con l'aria dello spazio libero. Mi sembra quindi di capire che e' meglio travasare a fermentazione ancora in corso, qualcuno scrive "alla fine della fermentazione tumultuosa", ma non ho capito come si fa a stabilire il momento giusto (se c'e' un modo). Leggendo vari post in questo forum, c'e' chi travasa sempre dopo una settimana, chi lo fa dopo 3 giorni, chi dopo 5 ....boh!
  5. Ad una settimana dall'inizio della fermentazione, la mia Special Bitter ha raggiunto una densita' di 1.020 con una FG attesa di 1.008-1.012, partendo da una OG di 1.045 (lievito US-05, temperatura 22gradi). Il gorgogliatore denota ancora una notevole attivita' fermentativa (1 bolla ogni 15 secondi circa), e attraverso le pareti si intravede che c'e' molta fondazza. Mi ero riproposto di travasare oggi, perche' durante la settimana non mi e' possibile. Secondo voi travaso senza preoccupazioni, o rischio di compromettere la continuazione della fermentazione? D'accordo che i lievi attivi sono quelli ancora sospesi nella birra e non quelli che si sono depositati, ma saranno sufficienti? In altre occasioni dopo una settimana la fermentazione era praticamente finita, e non mi sono posto questo problema....
  6. Grazie cari....e' che non ho dimestichezza con le frese a tazza....cerchero' un tutorial su youtube...
  7. Figata! Ma che barattolo hai usato? Immagino che bisogna fare i fori nel tappo e mettere delle guarnizioni di tenuta....dai dacci qualche dettaglio utile a realizzare l'idea! Grazie!!!
  8. Io come te utilizzo il fornello da cucina e lavoro in E+G con volumi limitati e pentola da 24lt. Il fornello da cucina non credo ce la farebbe a portare ad ebollizione vigorosa molti litri. Io ad esempio in bollitura mi muovo tra i 10-15 litri max. Il punto è che non è la dimensione della pentola il problema, ma il volume di liquido. Se decidi quindi per una pentola più grande per eventuali futuri utilizzi in AG con fornelloni adatti, puoi sempre utilizzarla per il momento con volumi di liquido più limitati ed il gioco è fatto.
  9. O forse passare l'aria nell'acqua ossigenata ?! Se e' cosi, mi spieghi nel dettaglio come e' costituito questo sistema? Io ho il kit di ossigenazione costituito da pompetta-tubicino corto- filtro (da sostituire ogni vollta)-tubicino lungo- pietra porosa. Mi piacerebbe capire come posso inserire un barattolo (?) di perossido in questo sistema. Grazie!!
  10. Enferdore, cioe' immergi la pietra porosa in acqua ossigenata prima di utilizzarla (io per auesto utilizzo la vodka :))... o cosa?
  11. Ragazzi, dove la trovo una pentola con rubinetto sui 25-30 litri che possa andare sulla fiamma (voglio utilizzarla per la bollitura)? Grazie
  12. Allora OK grazie, tutto chiaro...sono d'accordo
  13. Orso, ce l'ho anche io il cosino rosso "antisedimento", ed e' proprio quello che si intasa quando travaso attraverso il rubinetto dal primo al secondo fermentatore :( forse sbaglio a posizionarlo? L'apertura del cosino la tieni verso l'alto o verso il basso? Io imbottiglio utilizzando il riempitore automatico, con cui mi trovo bene...ma ovviamente partendo dal rubinetto, e con i fermentatori del signor malto e quelli di miacerveza faccio veramente fatica con gli ultimi 2 litri (molto piu' dei tuoi 25cl Didinho :() Qualcuno travasa o imbottiglia con sifoni che pescano nel fermentatore?
×
×
  • Create New...