Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
507 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
2 NeutraAbout Niccolò
-
Rank
Senior Member
- Birthday 26/04/1985
Profile Information
-
Sesso
Array
-
Chiedo aiuto a chi ci capisce qualcosa... senza alcun problema tutto l'inverno scorso ho utilizzato come camera di fermentazione a temperatura controllata un freezer a pozzetto della ignis recuperato alla buona (ma funzionante), una serpentinca da terrari da 80w, il tutto governato dal classico stc1000 con sonda pt100 in media dentro vengono alloggiati due fermentatori contenenti in media 20/25 litri di birra l'uno... la sonda dell'stc è immersa in acqua in altro bidone, piu piccolo---- ai primi caldi però (e visto anche che dovevo lagherizzare una kolsch) mi sono accorto dei limiti del freezer: faceva fatica a portare il mosto ad +1 / +2 °C nonostante dovrebbe tirare i classici -18 / -25 °C sicchè ho poi contattato l'assistenza e per una modica cifra ho fatto eseguire la riparazione: ricarica + filtro... questo a metà aprile fino a settimana scorsa, che c'era la birra a 18°C tutto bene... poi oggi, durante un controllo prima di fare la prossima cotta, mi accorgo che fatica a mandare la temperatura dell'aria all'interno del freezer sotto i 20°c ... sicché se ci metto la birra questa mi fermenta a 22/24 °C ! ! no good... ora: il freezer è sempre stato in posizione corretta, all'interno di casa, senza prendere colpi ecc ecc... sicchè escluderei sia la temperatura esterna che la perdita di gas come cause del malfunzionamento... secondo voi, potrebbe essere che il compressore del freezer, nonostante io abbia impostato come tempo di attesa tra un accensione e l'altra il massimo impostabile dall' stc1000 (funzione F3 impostata a 10 minuti), prenda delle "salacche" a riaccendersi quando ancora è caldo bollente !?!? aiutatemi a capire.. prima di commettere insani gesti grazie anticipatamente
-
epic Zanda !
-
qui c'è scritto "come faccio ad abbassare la temperatura"; e non "come faccio a mantenera costante la temperatura".... rispondo a quel che scrivi non a quel che pensi che la gente capisca...
-
in primis manco ti sei presentato nell'apposita sezione, e quindi navighi gia nelle acque del torto.... cmq, non era mia intenzione "offendere" la tua intelligenza .... ma mi sembra abbastanza scontato che se la camera di fermentazione è un freezer, il freddo lo fa lui... ma forse ci voleva troppo acume per arrivarci...
-
Ho Preparato Uno Starter Con S-04, Ho Sbagliato?
Niccolò replied to yawriz's topic in Homebrewing All Grain
bevi tutto per punizione cosi non lo farai piu! :D -
Special Bitter Ale..consigli su malto biscuit&Co.
Niccolò replied to delacuerva's topic in Ricette per homebrewing
per la standard bitter invece 7% di Special B e 3% di Aromatic Brown, non vi annoio con tutta la ricetta..cmq anche qua farina del sacco di palmer -
Special Bitter Ale..consigli su malto biscuit&Co.
Niccolò replied to delacuerva's topic in Ricette per homebrewing
anche io mi preparo a fare una concatenazione di bitter, con lievito liquido però (West Yorkshire Ale). la mia ricetta per la special bitter è molto simile alla tua dela, però prevede anche un 3% di Special B in quanto è l'unico caramello scuro (120L) che ho trovato da mrmalt. Recipe Specifications -------------------------- Boil Size: 12,42 gal Post Boil Volume: 10,92 gal Batch Size (fermenter): 10,00 gal Bottling Volume: 9,50 gal Estimated OG: 1,046 SG Estimated Color: 10,6 SRM Estimated IBU: 31,1 IBUs Brewhouse Efficiency: 70,00 % Est Mash Efficiency: 73,5 % Boil Time: 60 Minutes Ingredients: ------------ Amt Name Type # %/IBU 7,00 kg Pale Malt, Maris Otter (3,0 SRM) Grain 1 88,6 % 0,50 kg Aromatic Amber Malt (Dingemans) (27,9 SR Grain 2 6,3 % 0,24 kg Special B (Dingemans) (147,5 SRM) Grain 3 3,0 % 0,16 kg Aromatic Brown Malt (Dingemans) (81,2 SR Grain 4 2,0 % 100,00 g Goldings, East Kent [5,00 %] - Boil 60,0 Hop 5 27,5 IBUs 50,00 g Goldings, East Kent [5,00 %] - Boil 20,0 Hop 6 3,5 IBUs 50,00 g Goldings, East Kent [5,00 %] - Boil 1,0 Hop 7 0,0 IBUs 5,0 pkg Yorkshire Square Ale Yeast (White Labs # Yeast 8 - Mash Schedule: Temperature Mash, 1 Step, Medium Body 67°C l'ho copiata pari pari dal libro di palmer/zainashef brewing classic styles, però ho dovuto attuare delle sostituzioni negli ingredienti visto che quelli specificati sulla ricetta non esistono in commercio (perlomeno in italia) la ricetta originale diceva: Maris Otter Pale 88% Aromatic Malt 7% Crystal (120°L) 3% Special Roast(50L°) 2% quindi ho sostituito il crystal 120L con SpecialB, e lo Special Roast 50L con Aromatic Brown, il colore è quello se volete vi faccio sapere come va con il sapore.. -
Lieviti secchi danstar o fermentis?
Niccolò replied to Giannox88's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ar-Es, a breve voglio provare a fare una english ipa con il nottingham quindi consigli di farlo lavorare a 15/16°C ?? (il buon plamer dice 18°C pero dà piu di una possibilità come lieviti e di temperatura ne da una generica) -
Coltivazione domestica del Luppolo (2013)
Niccolò replied to velleitario's topic in Luppolo: Varietà, Coltivazione e Cura.
sarà difficile riuscire a far radicare una taleea presa da una pianta in scarsa salute, mi sa che devi aspettare l'anno prossimo per vedere nuovi butti!! :( -
rigurado al mash, il protein rest lo vedo proprio superfluo, io andrei di single step, a 65 in caso di windsor e a 68 in caso di S04
-
esatto anche io sprecherei qualche mezzetto di styrian a 5 minuti o a 0 minuti in whirlpool per farla bella profumata. (anche se poi vedo dryhop) e qualche ibu in meno (tipo 30 invece di 35) aiuterebbe la beverinità
-
ma sono quelli che serve la chiave da 500 euro per aprirli e tirare su la cannetta? usati fino a poco fa da te? per lavarli come fai?
-
salendo estrai piu polifenoli e scendendo piu tannini, e 5,2 o 5,3 puo essere un ph di mash ma non di sparge bobby..
-
secondo me è stato proprio lo sparge a ph 5,5 se avete fatto cosi in tutte le batch!! è un po basso è meglio stare sul ph6 per non estrarre ne tannini ne polifenoli.