Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

basei1983

Utenti Registrati
  • Content Count

    67
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

2 Neutra

About basei1983

  • Rank
    Member
  • Birthday 30/07/1983

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. Grazie mille quindi al massimo eseguiro una carbonazione con 3 gr litro..giusto?
  2. Il problema è che i fusti keykeg hanno sacca interna e quindi volevo capire se si devono carbonare con zucchero a 2/3 gr litro oppure eseguire una carbonazione come nelle bottiglie ( esempio per la koelsh che faccio eseguo un priming di 5.6 gr litro)?
  3. Buonasera volevo sapere se qualcuno ha mai infustato nei keykeg(con sacca interna)? Se si vorrei sapere se la carbonazione è da mantenere uguale a quella di un Imbottigliamento classico...grazie
  4. uso un fondo filtrante...con le ultime modifiche apportate sono arrivato al 75%. grazie mille per le risposte sempre esaurienti
  5. quindi per esempio tu come fai a calcolare quanto volume per il primo filtrato?
  6. 3,3 litri di acqua per ogni kg . ho esattamente 2,5 L di perdite sotto il rubinetto
  7. ciao a tutti....ieri dopo l'ennesima cotta mi è venuto un dubbiooooo.. io faccio cotte da 23 lt di birra finita è uso il sistema di fly sparge. dopo il mash out ,quando inizio la filtrazione rimetto come da procedura i primi di solito 2-3 lt di mosto di nuovo in filtrazione(praticamente fino a quando non vedo che il mosto in uscita è abbastanza limpido). a questo punto prima di iniziare lo spargin vero e propio,raccolgo nella pentola di boil il primo filtrato 6-7 litri cioè fino a quando comincio ad intravedere le trebbie ,solo dopo inizio il fly sparge fino a raccogliere circa 28lt di mosto(sempre stando attento a che il mosto in uscita non si abbassi sotto i 1010 di densità ). secondo voi è corretto raccogliere solo 6-7 lt oppure voi ne raccogliete di più? http://mrbaseibeer.altervista.org/
  8. ciao a tutti. mi è sorto un dubbio.....circa un'ora fà ho fatto lo starter inoculando il lievito liquido con la solita procedura(ho anche un agitatore magnetico). il mio problema che inoculerò il tutto verso le 16 di domenica(quindi tra 43 ore). secondo voi potrebbe dare qualche problema averlo preparato così presto? devo spegnere l'agitatore magnetico?
  9. grazie per i consigli...si quando faccio sparge non ho il coperchio...cercherò di fare un coperchio...grazie ancora
  10. grazie mille sicuramente inumidirò i grani prima di macinarli..... lo sò che l'efficenza non è un traguardo....ma quando si lavora per 8 ore e si riscontra un og anche di 10 punti in meno viene un pò di rabbia
  11. scusa forse non ho capito....accendo il gas della pentola di masch o della pentola dell'acqua di sparge?
  12. la pentola del masch ha il fondo filtrante e filtro direttamente in questa pentola. le pale ruotano anhe sotto il fondo filtrante
  13. buonasera. ho notato che dopo il masch out a 78° quando si inizia la filtrazione e di conseguenza lo sparge la temperatura della pentola (anche se immetto continuamente acqua calda a 78° tramite fly sparge ) scende abbastanza veloce fino a raggiungere i 53° dopo l'ora di sparge. premetto che la pentola del mash è coibentata con fibra ceramica e durante gli step di ammostamento la temperatura si abbassa di 4° in un ora al massimo. voi avete mai notato questo? secondo voi cosa implica nel prodotto finito questo calo di temperatura? lo sparge per 23 L di birra finita per quanto tempo lo fate? avete mai controllato la temperatura del mosto in uscita dalla pentola mash verso la pentola di bollitura durante lo sparge(io misuravo 63°)? grazie
×
×
  • Create New...