Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

mettao87

Utenti Registrati
  • Content Count

    83
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

3 Neutra

About mettao87

  • Rank
    Member
  • Birthday 24/12/1987

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. Vendo per inutilizzo impianto a tre tini per produzione di 100 litri di birra con metodo all grain (mash e sparge elettrici, boil a gas) L’impianto e’ composto da: - tino mash da 100 litri della MARICAN con tre resistenze separate come si può vedere sul quadro elettrico di comando - tino boil auto costruito da 165 litri di grosso spessore, con presa per whirlpool - tino sparge da 80 litri circa, con resistenza elettrica per il riscaldo dell’acqua - telaio fisso interamente in inox - pompa aitoadescante tellarini alm 25 - tubi vari - quadro elettrico di comando con possibilità digestione cotta in automatico (con presa hdmi e craftbeerpi) oppure in manuale - sonde per cotta manuale e donde per cotta automatica - scambiatore a piastre (non presente in foto) - fermentatore fondo piatto da 150 della Polsinelli - fermentatore fondo piatto da 100 della Polsinelli - fermentatore fonti piatto da 100 della Sansone - tubi vari Acquistato usato circa un anno fa e mai utilizzato per mancanza di tempo. Vendo in blocco a € 4500
  2. grande mysobry.... anch'io purtroppo son stato impegnato con altre cose.. vorrei rimettermi in pista e sviluppare anch'io una cosa del genere.. anche perche' la coltivazione di orzo e cereali va sempre meglio e ora avrei proprio bisogno di un sistema affidabile per maltare..
  3. Gia'... Siamo un gruppo di amici molto assetati.. :-) Sent from my iPhone using Tapatalk
  4. Ciao a tutti.. Rispondo a mysobry aggiornandovi sulle mie coltivazioni: Ho raccolto circa 90 kg di orzo da una campo di 300 m2, che vedro' di maltare nei prossimi mesi, forse aiutato dalla "micro malteria" di Davide... Per il prossimo anno ho raddoppiato la semina, l'obbiettivo e' di arrivare ad avere orzo a sufficienza per le mie produzioni, che per ora sono di circa 120 l al mese... Sent from my iPhone using Tapatalk
  5. Per vedere un impianto di maltazione mediopiccolo puoi andare a piozzano, in provincia di piacenza.. C'e' un birrificio che ha un impianto per maltare della bbc da 600 kg.. Sent from my iPhone using Tapatalk
  6. Ciao, era sceso un mio amico direttamente i azienda a prenderli, non ti so dire se spediscono o meno. Per il prezzo anche non ricordo di preciso, so che per 50 kg mi era sembrato poco.. Sent from my iPhone using Tapatalk
  7. Di dove sei?? Io sono della provincia di brescia, vallecamonica. Se non siamo troppo distanti ci possiamo incontrare, altrimenti ti posso spedire qualche chilo... Sent from my iPhone using Tapatalk
  8. Ciao, due anni fa ho comprato l'orzo varieta' concerto in questa azienda: http://www.gruppomanara.com/Apps/WebObjects/GruppoManara.woa/wa/viewBrand?id=19〈=ita Hanno anche la varieta' Varenne che e' indicata per malto. Avevo preso due sacchi da 25 kg se non ricordo male, non so se lo vendono in sacchi piu' piccoli, bisognerebbe contattarli. Come dicevo in un post sopra, quest'anno ne ho raccolto 92 kg; se qualcuno ha bisogno di pochi chili per fare delle prove ve lo posso dare, cosi' non vi dovete comprare il sacco intero.
  9. il seminato saranno stati 9/9.5 kg, piu' o meno, non ho controllato... Tanto o poco?!?!?!?!? bho... rispetto allo scorso anno, che avevamo seminato la stessa quantita', e' tanto, rispetto ad un andamento "generale" non ti so dire... Credo che la resa vari dal luogo ( altitudine, ecc...), sicuramente dal terreno e dall'andamento del clima... Per ora confronti con altre produzioni locali non ne ho, nessuno piu' coltiva orzo. L'unica cosa che posso fare e' confrontare i risultati ottenuti in questi due anni: - primo anno semina primaverile 9/9.5 kg, campo pieno d'erba, raccolto di circa 60 kg - secondo anno, semina autunnale 9/9.5 kg, campo senza erbe infestanti, raccolto di circa 90 kg. La varieta' seminata per ora e': CONCERTO L'idea pero' e' quale di recuperare dell'orzo antico, coltivato in zona, e seminare solfante quello. Le varieta' moderne, ibride, adattate ad un'agricoltura industriale non mi piacciono affatto. Non ho fatto selezione dei grani, avevo ancora un sacco di semenza comprata ed ho seminato senza guardare nulla. Non abbiamo ritardato la raccolta, appena maturo abbiamo raccolto. Anche gli uccelli non hanno mangiato molto.. Potrei stimare una perdita del 6/7 massimo 10% ma non di piu'.
  10. Ciao, a tutti.. Aggiornamento in breve: - raccolto 2014: 90 kg (nel 2013 avevamo fatto 60 kg, e' andata alla grande quest'anno) - trebbiato con la famosa macchina, di cui appena riesci vi mandero' dei dettagli, e pulito da una signora del posto con il vaglio. Fantastico vederla al lavoro!! mysobry: ho provato a mandarti un mp ma non mi lascia. Mi potresti girare in mp la tua mail, ho una proposta da farti. Grazie, ciao Matteo.
  11. Ciao, oggi abbiamo iniziato a raccogliere l'orzo a meta' lavoro il tempo minaccioso ci ha fermati.. Il rischio di mettere nel fienile l'orzo bagnato era alto e quindi abbiamo rimandato. Vi spiego un po' come facciamo noi per ora: - la raccolta la facciamo a mano con il falcetto, "sighes" in dialetto. Prepariamo dei piccoli covoni che poi, per comodità ', leghiamo con lo spago. - i covoni li portiamo nel fienile fino a completa essiccazione dell'orzo - una volta secco, invece di fare la battitura manuale, usiamo una macchina che lo sgrana e separa la paglia piu' grossa dai semi. - infine con un antico "firlu'", non so bene come si chiama in italiano ma e' una sorta di soffiatore manuale che ci permette di pulire l'orzo dalla paglia piu' piccola rimasta dopo la "battitura". Per il futuro, se riusciamo ad ampliare i terreni seminati, vorrei acquistare una piccola mietilega che ci permetterebbe di velocizzare il lavoro di raccolta. Vi allego una foto del campo prima di iniziare la raccolta.. Quest'anno l'orzo e' bellissimo e c'e' pochissima erba.
  12. Ciao, c'e' per caso un ordine aperto in corso?? Sono interessato anch'io all'acquisto di una pompa. Sent from my iPhone using Tapatalk
  13. Ciao ragazzi, scusate ma mi ero perso questa discussione. VI aggiorno sui miei esperimenti: - il raccolto dello scorso anno e' andato abbastanza bene: 55 kg di orzo su circa 10 kg seminati. Avendo seminato in primavera, nel campo e' riuscita a crescere parecchia erba che ha ridotto un po' la produzione ma non ha creato grossi problemi in fase di mietitura e battitura. I covoni erano brutti da vedere ma comunque ricchi di orzo. - quest'anno le cose invece procedono molto meglio: abbiamo seminato in autunno ed ora il campo e' in ottime condizioni, assenza di erbacce e orzo molto bello e quasi maturo. A fine mese effettueremo la mietitura. Esperienze con il malto: un mese fa, circa ho fatto la mia prima cotta allgrain con malto e luppolo "casalini". ora e' in cella a maturare, tra qualche giorno assaggio e vi dico; la prima impressione, dopo gli assaggi durante i travasi e' abbastanza buona. Ho effettuato una maltazione casalinga con delle vaschette ed un forno per l'essiccazione. Son riuscito a mantenere l'orzo con un buon livello di umidita' e ad una temperatura di circa 10/11°C pressoche' costante durante la germinazione. Cio' mi ha permesso di avere una germinazione abbastanza uniforme che per errore ho forse lasciato avanzare un po' troppo: alcuni grani avevano delle radichette di circa 2.5/3 cm, un po' eccessiva. Nella prima fase di "lavaggio", ho buttato tutto l'orzo che rimaneva a galla. Lo scarto e' stato cosi' piuttosto elevato. Ho ottenuto 20 kg di malto e mi rimangono ancora circa 15 kg di orzo da maltare. Quindi per ora ho scartato circa 20 kg di orzo. Credo che questo elevato scarto sia dovuto al fatto che, avendo seminato in primavera, l'orzo non e' riuscito a maturare perfettamente. Abito in una zona montana a circa 600 mslm e la stagione estiva e' sempre molto corta. Quest'anno, avendo seminato in autunno, mi aspetto risultati migliori. Appena riesco vi posto alcune foto del campo..
  14. secondo me dovevi falciare con il falcetto e fare i piccoli covoni, cercando ti togliere il grosso delle "erbacce" senza stare ad impazzire... poi lo riponi a seccare e quando sara' ora di "sgranare" lo selezioni ancora un po'... se il loglio e' dii piu' dell'orzo allora non saprei nemmeno io che fare.... separarlo sarebbe un'impresa ardua...
  15. Ciao, no niente diserbanti!!.. preferisco un approccio all'agricoltura di tipo biodinamico, quindi non utilizzo nessun tipo di sostanze chimiche. Lo scorso anno abbiamo seminato in primavere e l'orzo aveva un sacco di erba, che ha ridotto la produzione ma non e' stata un grandissimo problema a livello pratico. Quest'anno abbiamo seminato a fine ottobre ed il campo e' ottimo, non c'e' traccia di erbe infestanti. Di loglio non ce n'e' molto, solo qualche pianta qua e la che non crea problemi. Strano che il tuo sia cosi' pieno di zizzania, peccato!!..
×
×
  • Create New...