Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

hereistay
Utenti Registrati-
Content Count
207 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NeutraAbout hereistay
-
Rank
Senior Member
- Birthday 11/05/1988
-
Facendo una ricerca più approfondita gli enzimi pectolitici, almeno nelle mele, vengono utilizzati non per la torbidità ma per evitare, finita la fermentazione, la formazione di gelatina. Di norma con mele troppo mature o raccolte e lasciate maturare si forma una pectina che diventa insoluble in acqua in presenza di alcool. Di conseguenza finita la fermentazione si rischia che si formi gelatina nel sidro. Per questo è preferibile utilizzare un enzima pectolitico pima della fermentazione. Non è una mia supposizione, è riportato nel "New cider maker's handbook" di Claude Joelicoeur, uno dei libri più autorevoli nel mondo del sidro fatto in casa.
-
Salve a tutti. Mi appresto a realizzare il mio primo sidro. Utilizzerò un torchio da vino per l'occasione e una pigiadiraspatrice per frantumare le mele. Ho ancora alcuni dubbi che mi sono venuti documentandomi. 1)Voi utilizzate il metabisolfito? Ho letto che, come per il vino, andrebbe aggiunto dopo la pressatura e dopo 24h inoculato il lievito. 2)Prima della fermentazione fate una prima raffinazione del mosto con enzimi o con abbassamento di temperatura? 3)Nel mosto aggiungete dei nutrienti per lievito come per il vino? 4)Le mele le lavate semplicemente in acqua? Infine, leggo che per la biab si consigliano delle tende ikea (lill e teresia) per farsi da se la sacca. Avevo letto che sono utili anche per realizzare la sacca da pressatura. Qualcuno qui ha utilizzato questi tessuti? Noto che le sacche in vendita online hanno una trama abbastanza larga, molto simile al Lill di ikea.
-
Allora, utilizzai un lievito per vino bianco e del nutriente per lievito che mi venne dato da un operaio di una cantina del paese...non capii cos'era di preciso ma mi fidai. Per le temperature ora non ricordo ma credo andò tutto come doveva andare tranne se ricordo bene, per il fatto che mi cadde dell'amuchina all'interno perchè essendo neofita ne misi pura all'interno del gorgogliatore. L'unica cosa è che non avevo un bilancino e quindi dosai lievito e nutriente a occhio diciamo. Beh, sì, diciamo che da una sorta di bruciore leggero in gola...quindi si tratterà di acetato di etile? Ho inoltre notato che se lasciato a temperatura ambiente (la bottiglia l'avevo messa in frigo) in una bottiglia quasi vuota si sviluppa un odore simile all'aceto... Detto ciò, devo buttare il tutto? Ho creato qualcosa di tossico o si può bere? Posso però aggiungere una cosa...con stesso lievito e nutriente ho prodotto del sake anch'esso lasciato a maturare per circa un anno...ebbene mi da la stessa sensazione...
-
Allora...assaggiato! Il colore è rimasto giallino, abbastanza intenso, se riesco metto delle foto! L'ho bevuto fresco, ma devo berlo a 40°C circa come tipicamente viene servito nei ristoranti asiatici! In ogni modo, io ricordavo, quelle poche volte che l'ho bevuto, che non sapesse di nulla...il mio sa di qualcosa ma non so descriverlo.. L'alcol si sente! In conclusione non è pessimo... :D
-
Grazie per le risposte! Ho stappato la prima bottiglia! A mio giudizio è uscito troppo alcolico...il miele si sente ma non molto e solo come retrogusto...sento anche un sapore diciamo "strano", non so perchè ma credo dipenda dal fatto che ho utilizzato miele grezzo di apicoltore, del tipo solido non di quelli semiliquidi!
-
Consigli Ricetta Con Luppolo Perle E Tradition
hereistay replied to hereistay's topic in Ricette per homebrewing
nessun aiutino? -
Ragazzi, premetto che non ho mai fatto una birra vera ma solo una volta con kit in barattolo e che vorrei farmi aiutare da più esperti. Vorrei realizzare, o meglio vedere qualcuno che la realizzi per me, per imparare, una cotta utilizzando il mio luppolo. Ho un paio di piante che quest'anno mi hanno dato circa 500g di Perle e circa 200g di Tradition, vale a dire circa 100g e 50g dopo essiccazione. Mi piacerebbe utilizzarlo per non buttarlo e per dare un senso alle mie piante di luppolo! :sorry: Detto ciò, premesso che mi farò aiutare da più esperti che sono nella mia zona, che ricetta mi consigliate in cui utilizzare esclusivamente questi due luppoli e rientrando nelle quantità che ho? A me piacciono le belghe,le rosse e le scure in generale ma, per ignorante che sono, mi pare che siano luppoli per birre tedesche, erro? Mi piacciono anche le doppio malto e, in generale, birre belle alcoliche!! Dateci dentro con le ricette!!! ;) ps: naturalmente parlo di all grain o comunque di tecniche senza utilizzo degli estratti...vorrei una Birra con la B maiuscola! ;)
-
Grazie, il prezzo sembra buono ma vogliono ben 23€ di spese di spedizione... In ogni modo pare che nella birreria vicino casa dove l'ho trovata e provata per la prima volta, facciano un servizio "da asporto", cioè tu porti la tua bella bottiglia e loro te la riempiono con la birra che vuoi! Certo non è un prezzo basso come quello ma sempre meno di una 0.3 presa al locale!