-
Content Count
191 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
cogito ergo brasso last won the day on October 4 2013
cogito ergo brasso had the most liked content!
Community Reputation
2 NeutraAbout cogito ergo brasso
-
Rank
Senior Member
- Birthday 30/04/1990
Profile Information
-
Sesso
Array
-
Location
Array
-
Interessi
Array
Contact Methods
-
Occupazione
Array
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Affumicata Schenkerla Clone
cogito ergo brasso replied to Striker's topic in Ricette per homebrewing
Come risposta in una discussione, una risatella denigratoria di solito non appare molto costruttiva... se dico determinate cose è dovuto a riscontri su pratica,di certo non a superbia, non ti offendere, non sono qui per questo anzi.. ma sicuramente nemmeno per passare per quello che dice fesserie. Che per le basse fermentazioni sia necessario approssimativamente il doppio della quantità di inoculo rispetto ad una alta fermentazione, questo credo lo sappiano anche i muri. Giusto? E ti capisco se non hai voglia di approfondire, sapessi io! ( d'altro canto non è nemmeno questo ciò su cui era incentrata la mia domanda) In un discorso generale in ambito homebrewer se hai un quantitativo tale di mosto che necessita di un certo numero di cellule o le moltiplichi con uno starter per avere il giusto quantitativo in piena attività oppure in alternativa puoi anche fare overpitching... ma nessuno dei due risulta il metodo da usare obbligatoriamente ed esclusivamente. Dico bene? Ho brassato valanghe di cotte usando entrambi i metodi tenendo conto delle varianti, risultati? Mai avuto magagna alcuna. (nei forum stranieri ce ne sono di discussioni a riguardo!) ognuno decide comer meglio operare. Sbaglio? Crocifiggetemi pure... (ribadisco... non era questo ciò su cui era incentrata la mia domanda,) Detto tutto ciò, ci tengo a ricordare che il motivo per cui ho scritto era tutt'altro e riguardava la scelta del lievito tra il saflager s -189, wyeast munich lager e wyeast bavarian lager per lo stile in discussione. Si accettano consigli, speriamo buoni, giustificati ma soprattutto pertinenti a ciò che viene chiesto. buon proseguimento e buone cotte a tutti, pace e bene fratelli -
Affumicata Schenkerla Clone
cogito ergo brasso replied to Striker's topic in Ricette per homebrewing
riporto quanto scritto sulla descrizione wyeast Per produzioni di 19 litri di birra è ideale la confezione da 125 ml inoculata direttamente nel mosto. Ad ogni modo se non vuoi fare lo starter basta fare un po di overpitching ed è uguale, per me che non ho voglia di stare a fare menate di starter vari preferisco inocularne direttamente la giusta quantità per non stressare il lievito e via. li ho sempre usati così ed una sola confezione direttamente inoculata (ovviamente riattivata per le volte in cui ho prodotto appena 20 lt hanno sempre funzionato perfettamente. Comunque più che un dibattito sul pitching mi interessava sapere se qualcuno avesse avuto esperienze con questi lieviti qualitativamente parlando e come ci si sia trovato. Ad ogni modo da alcune ricerchine qua e là il Bavarian Lager sembrerebbe il più gettonato per questo stile. -
Affumicata Schenkerla Clone
cogito ergo brasso replied to Striker's topic in Ricette per homebrewing
i liquidi praticamente almeno quelli della wyeast non hanno nemmeno bisogno di starter, o meglio al loro interno c'è tutto e basta riattivarli e fino ad un tot di litri siamo assicurati. Ero interessato più alle differenze riguardanti il profilo (da chi già li ha utilizzati magari) più che della tecnica di utilizzo -
Affumicata Schenkerla Clone
cogito ergo brasso replied to Striker's topic in Ricette per homebrewing
ah si perdonami ho sbagliato a postare volevo dire saflager s-189 -
Affumicata Schenkerla Clone
cogito ergo brasso replied to Striker's topic in Ricette per homebrewing
Tempo fa assaggiai una Rauch e impazzii per questo stile tantoché misi per iscritto una ricetta per produrne un ottantina di litri circa che però non ho mai ancora brassato ed è finita nel dimenticatoio. German Rauchbier ABV:5.54% OG 1054 FG 1012 IBU 27.5 EBC 34.4 Smoked Malt:76.7% Pilsner Malt:10.6% Carafa III: 2.1% Munich Malt 20L :10.6% Luppolo Taurus 60 min questo Novembre vorrei finalmente ripescarla e partire con la produzione di questa stessa ma ho un certo imbarazzo della scelta riguardo al lievito più adatto avevo adocchiato questi in particolare: il lievito secco Fermentis Safbrew F2 - g 20 Wyeast 2308 Munich Lager Wyeast 2206 Bavarian Lager (anche se wyeast mi costerebbe una sassata) voi quale scegliereste al posto mio? -
cogito ergo brasso started following Modifica Testina Della Pompa Inline In Una Centre Inlet
-
Gentilissimi areabirrari mi trovo bloccato in un dilemma di carattere autocostruttivo... Per aggiornare l'impianto (e renderlo un po più "alimentare") ho sostituito la vecchia pompetta di solarproject con questa qui, http://www.birramia.it/pompa-in-acciaio-per-ricircolo-mosto… che sarebbe una copia diciamo delle chugger usate molto nel mondo anglosassone. Ora data la conformazione del mio impianto sarebbe molto ma molto meglio se io usassi una centre inlet piuttosto che una inline... e da qui nasce l'idea (forse malsana). se cambiassi SOLO la testina della mia pompa (essendo un modello inline) con quest'altra testina modello centre inlet http://www.fullpint.com.au/centre-inlet-replacement-head/ la pompa farebbe lo stesso il suo lavoro? se ho detto una scemenza vi prego, non lapidatemi
-
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
cogito ergo brasso replied to mysobry's topic in Autocostruzione
Il maltatore e progetto compreso li mostrerò solo a lavoro ultimato :P ! Per il resto sto progettando una cosa quasi completamente automatizzata (conseguentemente, purtroppo, anche abbastanza dispendiosa) ma in grado di maltare almeno 100 kg per volta -
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
cogito ergo brasso replied to mysobry's topic in Autocostruzione
Grande! Mi piace, mi piace! Ti dirò, la pensiamo uguale sull'autarchia della produzione della birra e anch'io sto costruendo un impianto di maltazione (anche se di mmaggiore portata). Mi fa piacere vedere che ci sia qualcuno che non si fida delle ca***te delle guide dove scoraggiano la maltazione in ogni modo :D BUON LAVORO allora! -
Si all'incirca sono 10mm di diametro... (ti dirò che onestamente non ricordo quanto misurino in millimetri però si millimetro più millimetro meno siamo sui 10) Per piegare non abbiamo usato una piegatubi, , cioè ci abbiamo provato ma col risultato di ritrovarci con i tubi rovinati, schiacciati e dentellati... l'inox è piuttosto difficile da piegare. abbiamo dovuto riempire i tubi di sabbia saldandoli alle estremità e con la fiamna ossidrica li abbiamo scaldati. Una volta roventi li abbiamo piegati esercitando una leggera pressione per non deformarli