Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
142 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
10 BuonaAbout Lord Zepp
-
Rank
Senior Member
- Birthday 07/08/1981
Profile Information
-
Sesso
Array
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
52°C x 15min. 64°C x 40min. 72°C x 40min. 78°C x 15 min.
-
Ciao a tutti! Ho bisogno dei vostri consigli riguardo la densità che non scende più... Il 6 ottobre ho brassato una Roggen Bier da Kit all grain. Il kit aveva quasi un anno, però ancora non era scaduto. Utilizzo il Grainfather. Lievito conservato in frigo e luppoli in freezer. La cotta è andata bene. La densità iniziale, da ricetta doveva essere 1047, ho ottenuto 1044. Inoculato il lievito, Mangrove Jack's M20, a 22°C. La fermentazione è partita quasi subito, però ho avuto problemi di temperatura. Il mosto fermenta in una camera a temperatura controllata con termostato e cavo riscaldante. Avevo impostato la temperatura a 20.5°C, però (è la prima volta che mi capita) la temperatura del mosto è arrivata fino a 26°C (credo sia rimasto a questa temperatura un giorno)... Ho riportato al temperatura sui 20°C e l'ho lasciato fermentare... Lo scorso sabato ho misurato la densità e, sia con densimetro che con rifrattometro (correttamente tarati e tenendo presente l'alcol nel mosto), il valore risulta di 1020. Lunedì nuova misurazione e valore ancora 1020. Oggi, mercoledì 23, ho rimisurato la densità e risulta essere ancora ferma a 1020. Cosa devo fare? Grazie a chi mi consiglierà!
-
Ciao, anche io stavo pensando di motorizzare il mulino. avevo preso in considerazione il classico motorino per tergicristalli, poi ho letto questo articolo e credo che attuerò quest'ultima soluzione. http://www.rovidbeer.it/mulino-motorizzato/?fbclid=IwAR0ZvcbFWfrt7jGQU3oZ11o5KCgdrhvKSow3TlLICI7OJUsS3qayHB0s8L0
-
Ciao a tutti! Ho del malto Vienna con data di scadenza settembre 2016. L'ho conservato sotto vuoto e le confezioni sembrano integre. Lo posso utilizzare o lo do alle galline? Grazie!
-
Ciao a tutti! Avete visto il nuovo fermentatore, FERMENTASAURUS, che propone il Signor Malto? Cosa ne pensate?
-
Cia a tutti! Voglio segnalare questa quattro giorni a Colle Sannita (Benevento) Dal 27 al 30 Luglio seconda edizione di BIRRA al BORGO - Festival delle Birre Artigianali. Le quattro serate avranno come protagoniste assolute le eccellenze brassicole campane e non solo. Più di 15 birrifici coinvolti, per un totale di oltre 50 birre artigianali. Aeffe Birra, BCR Beer Company, StiMalti, Cuoremalto Birra Artigianale, White Tree Brewing, Birrificio Sannita, Birrificio Artigianale Borrillo, Birrificio Lariano, Birra ISIDE, Cantaloop birrificio minimo, Birrificio Irpino, Birra Karma, Maltovivo, Birrificio Monti Hilaris, Birrificio Artigianale San Pietro Stout, IPA, Pilsner... ma anche birre prodotte con ingredienti che identificano il nostro territorio, come alcuni grani antichi o il latte di bufala campana. Ottima gastronomia locale e tipicità sannite in accompagnamento. Esibizione dal vivo di otto gruppi musicali in grado di soddisfare anche i più esigenti... non mancheranno le sorprese!
-
Mulino Marcato
Lord Zepp replied to Selvaman's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ciao, io lo uso da circa sette anni ormai... Ho fatto delle piccole modifiche per velocizzare la macinatura: 1. ho allargato il buco della tramoggia per far passare più grani; 2. mi sono costruito una tramoggia più grande con del cartone; 3. invece della manovella, uso un avvitatore elettrico. Così facendo macino 5Kg di malto in 10 minuti circa. -
Se prendi la Fortorina, da Benevento ci vogliono trentacinque minuti per arrivare a Colle...
-
Ciao a tutti, volevo segnalarvi questo evento a Colle Sannita, in provincia di Benevento, dall'11 al 14 agosto: https://www.facebook.com/events/987798094672223/permalink/1030893553696010/
-
Ciao tutti!!! Come da titolo cerco un pozzetto inox per sonda di temperatura (diametro 6mm), vanno bene 5/10/15 cm. Grazie.
-
Ciao ragazzi, girovagando in rete ho trovato questo pdf: The ultimate almanac of world beer recipes https://www.dropbox.com/s/p98tk3c245h91bs/Horst-Dornbusch---The-Ultimate-Almanach-of-World-Beer-Recipes.pdf?dl=0
-
Ciao a tutti. Vi segnalo questo link (in inglese purtroppo) dove vengono elencati i bicchieri adatti ad ogni stile di birra. https://www.bevspot.com/2016/02/24/glassware-guide-beer-enthusiasts/
-
Ma io mica voglio fare scuola? Magari mi dovete insegnare Comunque tornando a noi: Allora, ecco le ricette complete (ah, uso il GF): 1) AMERICAN AMBER ALE Dimensione cotta: 23,0 Mosto in bollitura: 28,0 Grani totali (gr.): 5800 OG prevista: 1,053 Plato: 13,1 EBC previsto: 27,4 IBU prevista: 57,6 Efficienza: 70 % Bollitura: 60 minuti Malti e Zuccheri Nome prodotto Quantità (g.) Potenziale EBC Pale 4500,000 g. 1,030 3,500 Crystal 150L 600,000 g. 1,030 170,000 Amber 700,000 g. 1,030 70,000 Luppoli Nome Qt. (g.) Forma A.A. IBU Boil Uso Columbus (Tomahawk) 21,0 gr. Fiore 15,0 % 30,8 60 min. Kettle Columbus (Tomahawk) 21,0 gr. Fiore 15,0 % 23,6 30 min. Kettle Cascade 14,0 gr. Fiore 6,4 % 3,2 10 min. Kettle Cascade 20,0 gr. Fiore 6,4 % 0,0 0 min. Dry Mash: monostep 68° LIEVITO: MANGROVE JACK'S M44 2) AMERICAN PALE ALE Dimensione cotta: 23,0 Mosto in bollitura: 28,0 Grani totali (gr.): 5200 OG prevista: 1,047 Plato: 11,8 EBC previsto: 12,4 IBU prevista: 54,1 Efficienza: 70 % Bollitura: 60 minuti Malti e Zuccheri Nome prodotto Quantità (g.) Potenziale EBC Pale 4500,000 g. 1,030 3,500 Munich Malt 700,000 g. 1,030 19,000 Luppoli Nome Qt. (g.) Forma A.A. IBU Boil Uso Citra 21,0 gr. Fiore 12,5 % 26,9 60 min. Kettle Citra 21,0 gr. Fiore 12,5 % 20,7 30 min. Kettle Citra 14,0 gr. Fiore 12,5 % 6,5 10 min. Kettle Cascade 20,0 gr. Fiore 6,4 % 0,0 0 min. Dry Mash: monostep 66° LIEVITO: MANGROVE JACK'S M44 3) INDIA PALE ALE Dimensione cotta: 23,0 Mosto in bollitura: 28,0 Grani totali (gr.): 5800 OG prevista: 1,053 Plato: 13,1 EBC previsto: 16,9 IBU prevista: 43,8 Efficienza: 70 % Bollitura: 60 minuti Malti e Zuccheri Nome prodotto Quantità (g.) Potenziale EBC Pale 5500,000 g. 1,030 3,500 Crystal 150L 300,000 g. 1,030 170,000 Luppoli Nome Qt. (g.) Forma A.A. IBU Boil Uso Target 32,0 gr. Fiore 9,0 % 28,1 60 min. Kettle Fuggles 30,0 gr. Fiore 5,0 % 11,3 30 min. Kettle Fuggles 25,0 gr. Fiore 5,0 % 4,4 10 min. Kettle Mash: monostep 68° LIEVITO: MANGROVE JACK'S M42 4) BELGIAN STRONG GOLDEN ALE Dimensione cotta: 23,0 Mosto in bollitura: 28,0 Grani totali (gr.): 6000 OG prevista: 1,055 Plato: 13,5 EBC previsto: 13,1 IBU prevista: 26,4 Efficienza: 70 % Bollitura: 60 minuti Malti e Zuccheri Nome prodotto Quantità (g.) Potenziale EBC Pale 5000,000 g. 1,030 3,500 Munich Malt 1000,000 g. 1,030 17,730 Luppoli Nome Qt. (g.) Forma A.A. IBU Boil Uso Saaz 42,0 gr. Fiore 4,0 % 16,1 60 min. Kettle Saaz 28,0 gr. Fiore 4,0 % 8,3 30 min. Kettle Saaz 14,0 gr. Fiore 4,0 % 2,0 10 min. Kettle Coriandolo 100,0 gr. Fiore 0,0 % 0,0 15 min. Kettle Mash: 63° x 10 67°x45/60 LIEVITO: MANGROVE JACK'S M31
-
Ciao Vinc, in effetti... Un'occhiata veloce l'ho data e non è che mi sono piaciute poi molto...
-
Ciao a tutti!!! Vorrei brassare queste birre, mi date consigli/pareri sulle ricette? Grazie. American amber beer: 4,5kg pale ale; 0,6gr crystal; 0,7gr amber; columbus (42gr) e cascade 14 gr (20gr in dry); lievito M44 (mangrove jack's) monostep 68° OG 1054 IBU 40 American pale ale: 4,5kg pale ale; 0,7gr monaco; citra (42gr) e cascade 14 gr (20 gr dry); lievito M44; monostep 66° OG1050 IBU41 India pale ale: 5,5kg pale ale; 0,3gr crystal: target (32gr) e fuggle (55gr); Lievito M42 monostep 68° OG1060 IBU53 Belgian strong golden ale: 5kg pale ale; 1kg monaco; saaz(84gr in vari step); coriandolo (5gr/Lt); lievito M31 63°x10min; 67° x 45/60; 78°x 15; OG1063 IBU25 Tutte 23 Lt - Tempi luppolatura 60 - 30 - 10 - IBU solo indicativa, devo ricontrollare.