Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

T.Rex

Utenti Registrati
  • Content Count

    2.258
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    53

T.Rex last won the day on September 15 2022

T.Rex had the most liked content!

Community Reputation

380 Eccellente

About T.Rex

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 15/09/1980

Profile Information

  • Sesso
    Array
  • Location
    Array

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. E' stato un bellissimo viaggio; il magone un po' sale perchè è un po' come togliere un pezzo, anche importante, della storia dell'hb in italia Capisco che purtroppo uno strumento di confronto, forse più ragionato, come un forum, nella comunicazione new media di oggi faccia fatica a sopravvivere (e i momenti di poca attività del forum nell'ultimo anno ne sono testimonianza). Alzo una birra a ringraziare il Boss, gli admin, tutti quelli che mi hanno svezzato sui miei primi dubbi, e anche tutti quelli che in anni più recentii hanno sopportato i miei interventi da rompino Slainte!
  2. scaricato ieri sera; dai bellino; meccanismi di controllo del personaggio non immediatisimo (invece della doppia gestione mouse + tastiera da fps, sarebbe forse stato più pratico come point & click, ma se ho capito bene il motore grafico sotto è unreal e quindi un motore nato per fps :p) Lato gameplay la story mode è l'evoluzione di un HB, partendo da eg in poi... e in pratica devi seguire le procedure per portare a termine una birra. qualcosina di un po' anomalo ad esempio su eg ti fa mettere i grani ad acqua fredda e toglierli a inizio boil... fatte poche eg ma a memoria facendo così si va di tannini) i grani hanno i nomi giusti, luppoli e lieviti invece... Posso capire sui lieviti e su alcuni luppoli che essendo brand commericiali... ma almeno i luppoli "base". Poi che il ruggle sia il fuggle, e il cascadrer sia il cascade ok ci arrivi. È un po' come qundo si giocava ai vecchi pes i nomi "anomali" ti toglievano un po' di poesia e la prima cosa che facevi era cercare il db con i nomi aggiornati :p Per ora mi sta garbando ma c'ho speso un paio d'ore quindi giudizio molto preliminare
  3. come detto da pie parliamo di un rapporto cloruri solfati molto diversi da un acqua inglese o americana. Non siamo ai 100 ppm e passa che si usano su quegli stili. Personalmente le terrei su un balance 1:1 ( su una ceca la parte maltata deve uscire) stando però molto basso con entrambi Il fatto di stare un po' su col sodio è legato a un'idea di clonare l'acqua ceca (dove i livelli di sodio che si trovano sono tendenzialmente a 0) ma fammi dire che è più un mio mero pensiero legato a quello che fa il sodio nella birra e quindi andare ad alzarlo un po' per dare risolto alla parte maltata. Lo so che è una approssimazione ma per i sali puoi affidarti alla scheda dell'acqua che il tuo comune dovrebbe avere
  4. Su una boema c'è chi consiglia di essere bassi anche di sodio, Personalmente per accentuare la nota di cereale almeno un 30 ppm li lascerei
  5. a parte hco3 e calcio, e oltre al classico gioco del rapporto cloruri/solfati credo che il sodio faccia una grossa differenze sulle pils
  6. direi che ci sta se non vuoi fare decotion potresti mettere un 50-100 grammi di meladonin farei qualcosa un po' più di tignoso sull'acqua partendo da tutta osmosi e andando a integrare i sali per arrivare ad un profilo target da pilsner
  7. si concordo a pieno, l'unica cosa che un'eccesso di saccarosio rischia di far sì che la popolazione di lieviti si moltiplichi specializzandosi nel consumo di questo tipo di zuccheri e quindi vada in sofferenza su zuccheri un po' più complessi; per la stessa ragione ho letto, ma mai sperimentato, su alte percentuali di zuccheri semplice di andare a immetterle nel mosto a fermentazione già avviata e dopo che ha fatto un 60-70% del suo mestiere (poi non sono un chimico, ma un chimico me l'aveva spiegata così :p ) Sicuramente un fattore importante su queste birre è non rushare e lasciarle un po' sui lieviti a ripulire
  8. sul travaso sono meno estremsta di corbaccio... ho travasato per anni e tutta sta ossidazione... dai non sono nemmeno arruginito un po'
  9. Sî è uno sile che si gioca tutto in lievitazione. Sinceramente toglierei anche io il meladonin Come alternativa lato luppolo se vuoi stare sull'erbaceo un hallertau (io amo il mittelfruh ma forse un tradition che ha un qualcosina in più come pepe può star bene) oppure un golding lato zucchero per evitare (o almeno rendere meno probabile) il rischio della mela verde, puoi farti un sciroppo di zucchero invertito (zucchero, qualcosa per abbassare un po' il ph e fai scaldare in acqua con percentuali 1 a 1 per una mezz'oretta... comunque se cerchi online trovi i dati giusti sia come tempi sia come ph da prendere)
  10. su una english non è strettamente necessario (il dh è più una cosa da American, sulle english la parte aromatica era late hopping oppure csk hopping). Inoltre l kit dovrebbero essere già pensati come aromatiche per avere un loro bilanciamento; quindi ti direi quindi di saltare il dh
  11. mandarina bavaria a parte (luppolo che non amo molto e che in una bitter faccio fatica a vedere :p) il resto ci sta lato temperature di mash mi accodo a pie. A 63 gli enzimi lavorano molto più lentamente che nel range 65-68 (che sono le temperature più classiche da single step mash all'inglese). Quindi con un 60minuti per 63 rischi di non arrivare a completa conversione oppure ottenere una efficienza bassa sui mash così bassi può essere un'idea mettere uno step a 72 come "sosta di sicurezza", in cui dovresti finire di convertire/estrarre tutto il rimanente (personalmente i 20 minuti a 72 per me sono uno must per tutte le birre) Sula scelta di stare così basso.... ok il windsor non è un gran mangione... ma stai facendo una birra inglese non una tripel o una saison, qualche zucchero complesso lasciaglielo.
  12. allora... ho provato a rileggere tutto... se ho capito bene la tua idea è quella di tenere a freddo un case fammi dire da quasi un metro cubo con una serpentina in glicole che "raffreddi" in un freezerino più piccolo (correggimi se ho capito male) Personalmente mi sono scontrato con una cosa di questo tipo cercando di usare una serpentina con del glicole come raffreddamento di un fermentatore (i 2 tronco conici non ci stavano nei mie precedenti frigoriferi da sottobanco e quindi mi ero avventurato in questa cosa) Della mia fallimentare esperienza cosa posso riportati... problemi con perdite sui cavi (gli attacchi rapidi che mi lasciavano qualche goccia) transitorio lunghissimo (passare da 20 a 10 ci mettevo 3 giorni... non proprio l'ideale per un cold crash) Freezer che era quasi sempre a tutta (e quindi anche l'impatto di consumo energetico non era ideale) Morale della favola... mi son preso due frigor alti... e facendo due conti tra quello che avevo speso tra freezerino, pompe, cavi, tubi, raccordi, silicone (per non contare le bestemmie) mi sono costati solo 20 euro in più nel mio fallimento. Per questo quello che ti consiglio di fare e di andare a caccia tra amici, parenti, siti di vendita usato ecc ecc di un freezer a pozzo. Personalmente ho avuto la botta di fortuna di un collega che aveva la cantina da svuotare e si è trovato un freezer da 130 cm di cui liberarsi e che me la lasciato aggratis, ma stando su misure più piccole qualcosa nei siti di usato dovresti trovarlo (poi fammi dire per esperienza personale che se vuoi farti del male col fai da te anche partendo da un freezer completo hai mille modi per incasinarti la vita :p ) p.s aggiungo se l'idea è quella di tenerci un 2-3 fusti puoi anche passare a gestire la cosa con un frigo (se non trovi uno alto eventualmente puoi estendere un sottobanco con dei pannelli in legno ricoperti con del polistirene... un po' come si fa col collarino di un keezer)
  13. ne ho letto anche io bene, facci sapere come va
  14. concordo a pieno. Quello che mi sento di consigliare è di fare anche una taratura della sonda Credo che gli inkbird siano fatti meglio ma su 4 STC che ho attivi (keezer, 2 camere di fermentazione e case della stampante 3d) solo uno era già apposto è non ho dovuto settare un offset
  15. Per me gli scuri devono fare tutto il mash Late e cold stepping danno una nota che personalmente non gradisco (caffê americano slavato). Sulle stout per evitare l'arsh uso oltre al roasted un po' di dehusked (ma siamo sul livello di 6% roasted 4% carafa 3s). Qua parliamo di un 4% di chocolate... quindi non credo possano darti chissà che arsh; quello che mi aspetterei come note dovrebbero essere tra una caffè arabica e un ciccolato fondente
×
×
  • Create New...