Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

seannnnn5

Utenti Registrati
  • Content Count

    186
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

13 Buona

About seannnnn5

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 25/01/1984
  1. il libro che ho io è stato pubblicato nel 2010.
  2. Rimetto in vendita il libro in oggetto, qualcuno è interessato? 110€ compresa spedizione.
  3. Grazie per i consigli, allora la prossima volta abbasso a 0° e poi uso il sifone da sopra.
  4. Ciao a tutti, la scorsa settimana ho aggiunto alla mia birra una bella dose di dry hopping con pellet T90 (10gr per litro) e ho impostato la temperatura del frigo in cui tengo il fermentatore a 14°, temperatura consigliata da brewdog per tirare fuori il meglio dal dry hopping. Dopo 5 giorni travaso mettendo un sacchetto filtrante davanti al tubo e noto che diversamente dalle altre volte buona parte delle particelle del luppolo è in sospensione, non si sono depositate sul fondo, probabilmente è meglio per rilasciare maggiori profumi. I primi litri escono normalmente poi il flusso inizia a rallentare fino a fermarsi, provo a farlo ripartire ma non c'è nulla da fare, il rubinetto del fermentatore è completamente intasato. Raggiungo 17 litri e abbandono mettendomi ad imbottigliare quelli. Ho perso così circa 3 litri. Voi che tecniche usate per separare i pellet? non avevo mai usato il formato T90, ho notato dei pezzi di luppolo grandi anche mezzo centimetro. A parte tutto il profumo che usciva dal fermentatore in cui raccoglievo la birra per l'imbottigliamento era meraviglioso.
  5. Se usi più segale ti consiglio di fare una sosta a 40 gradi per demolire i betaglucani. Credo sia per la loro massiccia presenza che la mia roggen è molto spessa nonostanta la fg sia a 1013, un valore nella norma
  6. Mi raccomando facci sapere i risultati! Sull'oleosità melo aspettavo. Ho provato a fare una roggenbier anche perchè non ne ho mai trovata una da assaggiare. Il farro l'ho usato per una blanche al posto del frumento e mi sono trovato bene. Avendo dei resti di segale e farro potrei provare a farne una con parecchi cereali aggiungendo anche frumento e avena, una cinque cereali!
  7. Vi aggiorno su quanto successo. Dopo ulteriori 15 giorni con l's04 la densità é scesa fino a 1013 ed ho imbottigliato. Il lievito whitelab si era fermato ad una densità troppo alta. Nonostante la densità più bassa in bocca risulta ancora spessa ed è rimasta l'impressione di oleosità
  8. Attedo ancora qualche giorno per vedere se l's04 ha mangiato qualcosa, se non è cambiato nulla imbottiglio così. Spero di non averla rovinata inserendo l's04, non ho mai inserito un secondo lievito
  9. La filtrazione è stata un pò più lunga, ma non si è bloccata. Quindi avrei fatto bene a fare una sosta a 40 gradi? E per la OG così alta che faccio? Imbottiglio cosi?
  10. Non so dirti se è ricca di pectina e zuccheri ramificati. per zuccheri ramificati intendi le destrine?
  11. La birra ha fermentato con il lievito whitelab hefeweizen IV
  12. Venti giorni fa ho prodotto la mia prima roggenbier con 50% di segale maltata, malto munich e una manciata di crystal. Durante la produzione ho notato che il mosto era stranamente oleoso, qualche goccia che mi ha sporcato le mani mi ha dato questa strana impressione. Ora mi trovo con una birra che ha fermentato in modo vigoroso ma si è fermata a 1020. Ieri avrei dovuto imbottigliare, ma vedendo la FG ho pensato che non fosse opportuno, così ho inserito una bustina di s04 sperando che finisse il lavoro. Da ieri a oggi non ho notato significativi segni di fermentazione in atto. Così mi è venuto il dubbio, forse questa alta FG è dovuta a questa strana oleosità e non a zuccheri ancora fermentabili. Può essere? All'assaggio in effetti non mi è sembrata dolce da giustificare i 1020. Grazie per i consigli!
  13. Io chiedevo per le bottiglie, sarei contento di tenerle anche solo a 22° in piena estate
  14. 10 IBU, le ho tenute basse sperando di ottenere una attenuazione importante. Per Vale: tenere i 65° fissi sembra una cosa interessante, però credo ci voglia un tempo veramente lungo. Nel mio tentativo ho dovuto alzare la temperatura per riuscire a finire la conversione e compresa la sosta per la proteasi ho impieganto poco meno di 2 ore per il mash. Per Marcus: il densimetro funziona bene, in tutte le mie produzioni non ho mai avuto una lettura pari a 1000, questo è l'unico caso.
  15. Ho voluto provare a fare una birra molto alcolica e molto attenuata, come il vino, che è molto alcolico e molto attenuato
×
×
  • Create New...