-
Content Count
1.176 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Posts posted by Ar-Es
-
-
io con le poste ho spedito una volta sola una birra in danimarca e ho speso 13€
-
secondo me il pitch rate consigliato dalla ditta è ridicolo....la quantità da inoculare (come sappiamo tutti) dipende da diversi fattori.... in poche parole consigliano di inoculare sempre almeno 2 bustine nonostante ogni bustina contenga lo stesso numero di cellule vive dei fermentis....
ho provato a inoculare una busta sopra e ci ha messo un sacco a partire! continuerò sempre a consigliare uno starter
-
dryhopping in una blanche?!.. :crazy: se hai già usato spezie in bollitura lo trovo altamente inutile
-
generalmente è più fresca la birra in fusto di quella in bottiglia, almeno per quello che vedo in giro
-
devi contare che maturando più birra insieme hai un vantaggio in termini di aroma in quanto hai meno spazio di testa in rapporto al volume e più volume di fondo per la deposizione dei lieviti i quali rilasciano la mannoproteine che arrotondano il gusto! senza contare l'effetto della pressione
-
ciao enzor, io sarei interessato ai 100 litri!
-
il target è u ottimo amaricante ma anche un fiscreto aromatico; utilizzando solo quello hai la possibilità di capirlo a pieno!!! a me ricordava un pò le mele come aroma
-
io da buon brianzolo mi son bevuto i miei 4 litri e con 15 € altre 3 medie al pub :rolleyes:
-
più malti scuri si mettono più il sentore di affumicato diminusce.
Io ne ho usato il 30% in una porter con un 3% di peated e non si sentiva molto a causa del brown e degl'altri speciaii; credo che la stessa ricetta con il malto di bamberga avrebbe risultati completamente differenti come dice Vale sono birre buonissime quelle
-
costano 3€ 10 calze, non mi sembra un prezzo assurdo! poi non è che le butti una volta usate
-
io ti consiglio di farne direttamente 2 litri venerdì
-
l''ideale sarebbe comunque pulire il lievito!!! io una nota vagamente affumicata ce a vedo bene in una bock
-
devi avere la partita iva anche per il contoterzi, li però i margini sono minimi, sopratutto se non ti metti in gioco te andando a vendere a feste varie
-
quanto ne hai usato?
-
io ho notato che se si vuole fare avere un buon aroma oltre che sapore affumicato solo con il rauch bisogna stare sul 70-80% di questo, se no l'aroma ( soprattutto se si usano malti caramello ) tende ad affievolirsi col tempo
-
secondo me è l'acetaldeide che andrà via col tempo!
-
ho parlato con il birraio del legno che ha avviato da poco un impianto da 10hl.. fa una cotta a settimana e ha 4 maturatori e 5-6 (?) fermentatori però rifermenta! Gli impianti che ho visitato li avevano tutti
-
Ciao a tutti, un mio amico vende un Beershop in centro a Lecco, a metà tra la stazione e il lago; se siete interessati vi metto in contatto con lui
-
io ti consiglio 3 fermentatori e 3 maturatori per cominciare!
I maturatori sono orizzontali in modo che il lievito abbia più possibilità di sedimentarsi e rilasciare meglio mannoproteine, questo arrichisce molto la birra organoletticamente. mentre con i fermentatori questo non avviene
-
@ ENfendore: Si, il discorso si riferisce solo alla saccarificazione. Chiaro che altri enzimi non lavorano alla temperatura tipica del monostep. I vari enzimi e le loro temperature sono noti a tutti!
Il confronto lo dovresti fare tra un mesh tipo:
55°C per 15 min
67°C per 50 minE uno mono step ad una temperatura vicina ai 65 °C!
Il discorso è: Esiste una temperatura monostep che genera un mosto identico a quello multistep? Dagli esperimenti che ho fatto sembra di si...
un confronto potresti farlo tra uno step mash 62 con rampa fino 72 e un single step a 66; magari a livello di attenuazione la birra è confrontabile ma avrà zuccheri diversi e quindi un corpo e un sapore diverso.
-
certo che influisce la quantità ! la tua fermentazione è partita ma la co2 per sfiatare deve entrare in pressione con il gorgogliatore e hai una supercie maggiore da riempire
-
l'umidità dei cereali è il fattore critico per la loro conservazione in quanto non sono sterili.. mi pare debba restare intorno a 4 %. mettendolo in frigo aumenta pericolosamente dando modo ai microganismi presenti sulla superficie di riprodursi.. ti mangiano gli zuccheri e fanno farinette che portano ad off-flavour
-
è il ricircolo del mosto dal letto di filtrazione prima di fare sparge! l'ho sempre storpiato con uorraut worlaut
-
conta che ci mette un paio di settimane a carbonare.. il mio consiglio è comunque di berla il prima possibile per una questione di ossidazione ed eventuali lievi contaminazioni
Ho Creato Un Mostro
in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Posted
a me una volta è uscita un efficienza dell'85%,
macinazione molto fine senza chicchi inter
ho diluito il mosto che era a 76 gradi con 5 litri di acqua a 82 gradi al momento del mash out per avere 78 gradi finali
filtro bazoka
penso che i 5 punti in più siano dovuti al malto con molti enzimi, di solito sono sull'80%
se il tuo impianto ha quell'efficienza complimenti!! risparmierai un sacco di malto