-
Content Count
1.176 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Posts posted by Ar-Es
-
-
saccarometro in plato e non sbagli
-
se hai ammostato a pH 6 ci credo che non convertivi
-
scrivi il grist che hai usato che può far luce sull'inconveniente
-
se ti scappa la temperatura a 78 e la riabbassi in breve tempo hai ancora la possibilità che non si siano inattivati del tutto, in quanto per inattivarli totalmente hai bisogno di alcuni minuti
-
elenco un pò di testi che mi pare di non aver visto nella lista. qualcuno è più scientifico altri per amatori:
Bouckaert, PeterMiller, David G.Tonsmeire, MichaelMallett, John - questo è in preordine da qualche giorno, esce a dicembreStandards of Brewing: Formulas for Consistency and Excellence
di Bamforth Charles W., Bamforth Charlesw -
per le birre anonime spezzo una lancia in favore del Carro! un ottimo birrificio che sta tarando le ricette con l'impianto nuovo, per cui abbiate pazienza un paio di cotte e vedrete che si sentirà parlare molto spesso di loro!
-
1
-
-
c'era il santamarta ma hanno chiuso per gravidanza!! a Galbiate hanno aperto Herba Monstrum che alla spina ha delle loro ricette molto buone e delle ospiti di tutto rispetto! se cerchi le bottiglie mi sa che il posto più vicino è seregno..
-
al custa trop!!
-
1
-
-
ciao io sono interessato all'altra pentola quella da 50 litri! tra un paio di settimane un mio collega sarà dalle tue parti ( padova ) la puoi consegnare a lui! mandami un pm per confermare
-
ciao ragazzi, aggiungetemi pure alla lista, se ordinate da ninkasi può darsi che mi interessi qualcosa ( tipo il coffèè ligth!! troppo buono quel malto!!!! ) quindi al prossimo ordine sarò dei vostri
-
il diacetil rest è più efficace se c'è abbondanza di lievito, a 15 gradi in oltre aumenta la flocculazione per cui abbassandola dopo la temperatura fai precipitare i flocculi in sospensione creando un fondo più compatto
-
Già fatta: 7 gg a 12° poi temperatura a 9º dopo altri 4 giorni abbassata a 6º per due giorni. Travaso e diacetil rest a 15º per 2 gg. Infine 25 gg di lagerizzazione a 5º è imbottigliata a 2,4 vol CO2. Eccola in bottiglia!
come mai sei andato a scalare con le temperature prima del diacetil rest?
-
no problem
scusa se ti ho tenuto in ballo ma ho avuto problemi di lavoro e ho letto solo ora!! sarà per la prossima volta.
-
a me interessa il perle
-
Bob se ti aspettavi l'aroma delle marzen schlenterla ti deluderò dicendo che non è lo stesso rauch che avevamo preso.. comunque non disperare! ho notato che l'aroma tende a stabilizzarsi con la maturazione
-
caramunich
-
LMB molto bravi e simpatici! in valsassina c'è anche il tartavalle http://www.anticafonteditartavalle.it/ le birre non sono un gran che.. se passi prova le bottiglie che sono decisamente meglio! Il posto però è bellssimo e vale la pena passarci
-
1
-
-
io avevo provato un paio di volte e sfarina un sacco.. ma il grosso lo blocchi, per l'E+G va bene se usi un sacchetto!
-
io noto in birre rifermentate sia prodotte da me in casa che comprate una nota comune data dalla rifermentazione e non sempre gradevole, credo che dipenda dalla quantità di lievito presente che va in lisi piuttosto che dalle temperature di conservazione! la temperatura tende a far cambiare anche le birre filtrare (non pastorizzate) anche se queste sono più stabili
-
1
-
-
11 gradi va più che bene
-
stai tranquillo che quel lievito è un killer di zuccheri! non credo che il frigo abbatta più di un grado all'ora quindi la temperatura non è scesa troppo, conta poi che lavora bene anche a 9 gradi per cui già a 11 porterà a termine il lavoro! di solito noi raggiungiamo l'attenuazione limite a 9 giorni di cui gli ultimi 2 a 15 gradi
-
intendi birra fare e gustare? generalmente dati così precisi sono riferiti a birre fatte con solo pils, potrebbere anche essere questo il caso
-
dove hai preso questi dati?
se l'ammostamento non è finito e hai ancora amido puoi fare una sosta più lunga o salire poi a 72 gradi!
l'amido oltre a essere un terreno di crescita per batteri e muffe tenderebbe a legare i polifenoli del luppolo e a creare torbido colloidale, credo anche che apporterebbe un saporaccio farinoso ma per fortuna non ho ai provato birre all'amido!
-
ragazzi i coloranti alimentari lasciati usare all'industria
-
2
-
Xmas2014 - Lurago Marinone - Birrificio Italiano
in Manifestazioni a tema
Posted
Volevo fare anche io i complimenti a tutti i partecipanti! il livello delle birre era davvero alto, tanto che non me lo sarei mai aspettato da uno stile come la Saison che è molto complesso a livello produttivo e ha un lievito difficile da gestire.
Una menzione di riguardo va alla saison brettata, se il produttore è sul forum vorrei che sapesse che è stata una delle più apprezzate ( io me la comprerei un birra così! ) ma avendo usato come riferimento il BJCP che non prevede il brett è stata tagliata fuori