Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

BitterTaste

Utenti Registrati
  • Content Count

    79
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by BitterTaste

  1. Certo che mi ricordo Sono fermo da un paio di anni ma l'impianto è ancora integro e pronto per produrre poltiglie Ora è il tempo libero che manca purtroppo
  2. Ho dato anche io il mio piccolo (forse insignificante contributo) AreaBirra never dies
  3. Articolo molto interessante. Leggo subito. Grazie Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  4. Vi tengo aggiornati. Il luppolo non è ancora stato raccolto poiché non era ancora giunto a maturazione completa. Ipoteticamente si andrà a settimana prossima. Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  5. Si, in effetti l'intenzione è quella di realizzare una Harvest Ale e quindi utilizzare i luppoli freschi (non essiccati). Ho già utilizzato, all'epoca del primo anno di raccolto proveniente dalla medesima pianta, il luppolo fresco ottenendone una birra dal profilo aromatico a dir poco piatto per cui ho dovuto rimediare con il dry hopping. Per i motivo scritti sopra mi preme capire quale sia la via migliore: congelare il luppolo per impiagarlo in una Harvest Ale oppure essiccarlo e destinarlo ad altri tipi di produzioni. Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  6. Ma se lo metto nel freezer senza farlo essiccare? Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  7. Ma hai pure il motorino elettrico per far girare la pala in oggetto? Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  8. Buongiorno, stamattina raccolgo il luppolo (al 3° anno di coltivazione) ma non so come sia meglio conservarlo in vista di una prossima "Harvest Ale".. Sarei curioso di conoscere le vostre esperienze in merito alla conservazione del luppolo auto coltivato.
  9. Buongiorno ragazzi, sono alla ricerca di un fornitore di bottiglie per le mie orride creazioni brassicole. Specifico che rifuggo il riutilizzo di bottiglie o l'impiego di bottiglie della GDO. Inoltre mi rifiuto di farmi rapinare da Mr Malt & Co. Al momento me ne servirebbero 250 da 0,5 litri modello long neck (ma potrei adattarmi anche ad altro). Attendo vostre indicazioni.
  10. Grazie per il consiglio! Magari se qualcuno della zona di Brescia volesse "conzorziarsi" con il sottoscritto per l'acquisto di un bancale sono qui. Provo a postare anche nella sezione Compro e vendo.
  11. Buongiorno ragazzi, sono alla ricerca di un fornitore di bottiglie per le mie orride creazioni brassicole. Specifico che rifuggo il riutilizzo di bottiglie o l'impiego di bottiglie della GDO. Inoltre mi rifiuto di farmi rapinare da Mr Malt & Co. Al momento me ne servirebbero 250 da 0,5 litri modello long neck (ma potrei adattarmi anche ad altro). Attendo vostre indicazioni.
  12. Spero di fare cosa gradita segnalandovi la presentazione della Guida alle birre d'Italia 2015 di Slow Food. Interverranno: Eugenio Signoroni, co-curatore della Guida Giorgio Marconi, coordinatore per la Lombardia della Guida La presentazione sarà accompagnata da una degustazione di prodotti selezionati. Qui trovate i dettagli. Vi aspetto numerosi!
  13. Lo farò immediatamente, grazie! Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  14. Se hai altre offerte vaglia pure quelle... Io sono in attesa di altri preventivi non voglio bloccarti altre trattative. Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  15. Gentilissimo. A presto! Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  16. Ottimo, attendo aggiornamento per quanto riguarda gli eventuali costi di spedizione. Grazie Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  17. Ti potresti comunque informare sui costi di un'eventuale spedizione? Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  18. Potrebbe essere una soluzione... Io ci sono di certo a Madre Birra. Altro quesito: hai solo una pentola da 150 litri? Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  19. Chiari, provincia di Brescia Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  20. Io sarei interessato... A quanto ammonterebbero le spese di spedizione? Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
  21. Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di una pentola da 100/150 litri per aumentare il volume di produzione.   Valuto qualsiasi materiale....   Anche indicazioni di siti internet tramite i quali effettuare eventuali acquisti sono assolutamente benvenute  :good:   Attendo riscontro!
  22.   Buongiorno a tutti, volevo informarvi che presso Ninkasi, distributore di materie prime per microbirrifici e homebrewer, si sta organizzando un corso per apprendere le nozioni e le pratiche dell'homebrewing. Il corso si svilupperà in tre appuntamenti e vedrà come docente Maurizio Cancelli già noto nell'ambiente della birra artigianale. Tale iniziativa si prefigge di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche che permetteranno da subito di produrre, in maniera autonoma e con il metodo All Grain, le vostre birre con piena soddisfazione. Nel costo di iscrizione (ancora da stabilirsi) è compreso un kit che vi permetterà di produrre la VOSTRA prima birra. Durante i tre appuntamenti assisterete alla produzione di una birra con strumenti estremamente semplici (molti già compresi nel kit fornitovi) e di facilissima reperibilità in modo tale da poter giungere all'ultimo appuntamento con la vostra prima birra artigianale e poterla confrontare con quella degli altri partecipanti. I tre appuntamenti si terranno presso il magazzino, appositamente allestito, di Ninkasi a Milzano (BS) e sarà possibile attingere sin da subito alle disponibilità delle materie prime di ottima qualità reperibili presso lo stesso. Il docente, Maurizio Cancelli, può vantare una esperienza pluriennale nel settore che vede gli inizi presso il birrificio Hops, con stage presso la Brasserie La Rulles in Belgio e sopratutto ha avuto la possibilità di apprendere dall'esperienza di Bruno Piazza che ha lavorato come birraio presso la nota fabbrica di birra Wuhrer. La sua esperienza si arricchisce svolgendo l'attività di birraio presso realtà artigianali come il BABB, Manerba Brewery ed il birrificio Lambrate. Dal 2010 si occupa di consulenze dando il proprio contributo all'avvio di birrifici artigianali come il birrificio F.llli Trami, il birrificio Gjulia, il birrificio Torre a Cenaia e il birrificio Il Legnone. Ha dato il suo contributo anche al miglioramento del processo produttivo del birrificio Pratorosso. I punti di forza di questo corso, a mio avviso, sono: - le modalità di svolgimento su tre appuntamenti che rendono possibile l'assaggio della prima birra ed il confronto diretto con altre produzioni simili - la disponibilità e la competenza conclamata di Maurizio Cancelli - possibilità immediata di approvvigionamento delle materie prime per le prossime produzioni domestiche Consiglio la partecipazione a questo corso a: - chi vuole avvicinarsi all'homebrewing con la certezza di produrre fin da subito birre soddisfacenti - chi produce già con i kit o E+G e vuole abbandonare tali tecniche in favore dell'All Grain - chi pensa che produrre birra in casa sia complesso e costoso qui verrà , finalmente, smentito Il corso dovrebbe prendere il via a gennaio 2014. Per informazioni non esitate a contattare Ninkasi ai seguenti recapiti: 0306380673 - alba@ninkasi.it
  23. Dovrei riuscire a passare domenica pomeriggio... se mi riprendo dalla combo Zwanze Day e Berghem United Indipub al The Dome la sera prima!  :lazy:
  24. Invito a chiunque fosse interessato ad avere un parere autorevole sulle proprie produzioni brassicole e confrontarsi con i professionisti del settore.   Durante lo svolgimento di Cheese 2013 a Bra (CN) Eugenio Signoroni e Luca "Giacu" Giaccone (curatori della Guida alle Birre d'Italia) e tutti i birrai della Piazza della Birra si mettono a disposizione di tutti gli homebrewer che vogliano mettersi alla prova.   I birrai presenti a Bra assaggeranno le vostre produzioni decretando una classifica generale. Una volta stilata la graduatoria le migliori birre da voi prodotte saranno giudicate da Eugenio e Giacu i quali elegeranno le migliori produzioni brassicole casalinghe giunte a Bra.   I partecipanti avranno l'occasione di presentare le proprie produzioni presso il Caffè Letterario di Cheese.   Naturalmente ci sarà la possibilità di confrontarsi direttamente con i birrai presenti allo scopo di cogliere suggerimenti, trucchi e segreti dell'arte dell'homebrewing da coloro i quali hanno fatto della propria passione una professione. Chiunque fosse interessato si faccia avanti!!
  25.   Assolutamente nessun fastidio, anzi mi fa piacere ma non credo di meritarmi tutta questa stima  ;)  ;)   Perdona Stefano: è un burlone!  :rofl:
×
×
  • Create New...