Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
-
Content Count
615 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
5
Everything posted by mysobry
-
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
aggiornamento stato del progetto completato il pannello di controllo e i cablaggi prossimo step accesione e ""dry run" Stay tuned Davide -
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
Diciamo che ho trovato uno sponsor per completarlo.. ho praticamente tutti i pezzi in particolare controller con SW testato in simulazione tempo di mettere tutto insieme...un paio di settimane e poi provo a pezzi il processo Davide -
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
Non sono cultore della serie ma penso sia un complimento...grazie !!! -
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
A volte ritornano Ho finalmente trovato tempo e motivazioni per riprendere il progetto in letargo La parte meccanica e' quasi completata ma soprattutto sviluppato il SW per il controller che automatizza tutte le fasi di processo un breve video di rilancio e seguiranno poi dettagli maggiori stay tuned Davide -
Ciao Errore sullo shopping cart, disponibili sia smartPID homebrewing, che smart termostato che KIT per klarstein Davide
-
Ciao no mi spiace le sonde PT100 non sono gestite attualmente su SmartPID puoi usare le altrettando valide e precise sonde -NTC 10K (con regolazione da SW del beta) -DS18B20 (digitali su bus one-wire) sulla applicazione di smart termostato anche -termocoppia tipo K con adattatore esterno Davide
-
Grazie per interesse smartPID Letto tuo post e direi tuo impianto e' in una classica configuraizone a gas. Il controllo temperatura a gas non e' cosi' semplice come nel caso elettrico (o vapore..) proprio perché' il calore viene erogato in modalità' ON/OFF attraverso elettrovalvola e impulso a ogni accensione e' notovole. Inoltre essendo sostanzialmente trasmesso dal fondo pentola non e facile avere una temperatura uniforme Ovviamente gas e' scelta obbligata se si sale di litraggio e i 3Kw di casa non bastano piu' Come gestirlo? con un buon termostato cercando di capire inerzia termica e regolando isteresi e set point magari mettendo un valore piu' basso del target Altra cosa importante e' il posizionamento sonda, verifica se hai grossi scostamenti temperatura e ceca di non mettere pozzetto collegato alla pentola per evitare che inerzia della stessa trasmetta calore al pozzetto e alla sonda Davide
-
Ciao grazie per acquisto e feedback tutti i passi per connettere la app sono descritti nel Manuale di installation and configuration Purtroppo e' solo in inglese, come piu' volte detto non riesco a tradurlo nel breve Una video guida sicuramente avrebbe senso. Nella pratica -devi registrati sul sito thingspeak e creare tuo account (https://thingspeak.com/) -segnarti la user Key che ti assegna thinkspeak (nella tua area profilo personale) -crei un "canale" si thingspeak per ricevere i dati (vedi manuale per la definizione dei campi) -quando fai login sulla app metti un tuo user e una tua pwd (non quelle di thingspeak) e la KEY ottenuta prima piu' facile a farsi che dirsi Le applicazioni come riportato sono due -smarthomebrewing (automazione mashing etc..) -smart thermostat (controllo termostatico camera fermentazione) le due app sono indipendenti e smartPID o fa una cosa o l'altra, in fase di checkout scegli una delle due puoi passare da una applicazione all'altra ma con aggiornamento del software (e gestione della licenza di uso) dello smart thermostat sto ancora terminando il manuale Davide
-
eccomi con consueto ritardo ieri preso dalla divertente diretta...per chi l'ha persa c'e' sempre la differita al link https://youtu.be/luZAVB1VNYo veniamo alle domande piu' che pertinenti 1) smartPID come piattaforma HW e' versatile e general purpose (oltre che open source..) e la mia idea su quella sviluppare piu' applicazioni (non solo birra..) oggi ci sono due applicazioni SW disponibili SmartHomebrewing --> applicazione per automazione birra (mash, boil, ricette...) Samart Thermostat --> una versione smart di controllo temperatura (riscaldamento, raffreddamento, termostatico) ad esempio perfetta per la camera fermentazione (in arrivo anche i profili) il passaggio da una all'altra e' possibile senza problemi, non puoi averle tutte e due contemporaneamente 2)ho distribuito una 50ina di board a beta tester e ex backer campagna indiegogo ..a brevissimo avro' 60 controller che mettero' sullo store online all'interno del sito smartpid.com 3)la app e' pronta e rilasciata sul google play store. A oggi fa visualizzazione dei dati, tutta la parte di configurazione wifi etc...e cambio temperatura da remoto. In roadmap gestione configurazione completa e gestione ricette compreso import dai comuni SW 4) puoi usarlo da remoto con cellulare connesso a rete dati un po di risposte sono anche nel video della sessione live che ti suggerisco di guardare Davide
-
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
chiaro e ancora grazie per la fiducia... progetto e' bello, sfizioso, innovativo se non unico...BUT....mi sono incastrato con altre cose e tempo per la parte "hobby" poco mia priorita' in questo momento e' lancio SmartPID con le applicazioni classiche (fermentazione, mashing..) , sviluppare su smartPID tutto il workflow della malteria non banale e il potenziale mercato e' direi inesistente. Ma come sapte smartPID open source se qualcuno vuole cimentarsi.. Era bello quando potevo ragionare senza budget , conto economico..senza limiti libero di "sputtanare" miei risparmi...ora ho dei vincoli e a fine mese devo pagare collaboratori e commercialista iniziato a mandarmi F24 (in italia paghi ancora prima di vedere lontanamente la luce)..finita la pacchia Questo non vuole dire che non mi applico... ho altre applicazioni in cantiere che sconfinano nel prototipo (BBQ, essicatore...) e comunque investo in innovazione..solo questione di tempo e priorita' Per BBC chiedi a loro ti daranno sicuramente dritte su chi noleggia la loro malteria Servizio di maltbox una idea geniale...dal punto di vista MKT e commerciale... avete idea di quanto costi uno sfizio da 50 o 100 Kg PS sono al terzo tentativo di coltivare orzo..questa volta sembra promettere bene ! -
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
Grazie della fiducia e stima, pero' mi sembra le tue esigenze sono un po' piu' complesse e professionali rispetto alla mia "lavatrice" moddata Il massimo che potrei gestire e' qualche Kg, e' davvero un oggeto hobbistico poi magari se riesco a completare implementazione del SW e di tutto il workflow su SmartPID e questo puo' essere usato su un sistema decisamente piu' grande e pro ma dal punto di vista implementativo per me e' e rimane prototipo hobbistico conosco prodotto BBC, molto bello e ce ne sono un po' in giro..magari trovi qualcuno che lavora orzo per conto terzi vicino a te il link a maltingbox.com non mi funziona, hai indirizzo corretto? Davide -
Micro Malteria Casalinga Diy Per Maltazione Orzo Domestica
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
Se sopravvivo a smartPID (ovvero a me stesso) assolutamente lo voglio portare a termine abbiate fede Davide -
Ultimo post di gennaio… da cartellino giallo , mi dispiace davvero non riuscire a aggiornare con regolarità il post e contribuire al forum che reputo la mia “casa†ma da un lato sono super incasinato sul progetto dall'altro ci sono i “social†che cannibalizzano tempo per forum e mi rendono difficile essere regolare.. La scusa per scrivere e' sponsorizzare un evento di sgabuzen homebrewing mercoledì sera dove Giovanni mi ha inviato a una sua dirette e si parlerà di smartPID e di automazione….udite udite ...in italiano ! Ne approfitto per qualche aggiornamento Ci eravamo lasciati con la chiusa della campagna di crowdfundign e un po di modifiche alla strategia di progetto e cosi' e' stato ho completato la produzione di un lotto di una 50ina di controller e li ho distribuiti prima a una dozzina di beta tester e ora alle persone che avevano partecipato alla campagna. Obiettivo e' raccogliere il feedback, provare, verificare in campo smartPID ..in sostanza farlo uscire dalla mia testa e laboratorio per affrontare il giudizio della community L'esperienza e' stata davvero positiva, i beta tester sparsi in tutto il mondo super collaborativi e oltre a fissare alcuni bachi (sulla app principalmente) hanno contribuito a testare a fondo il tutto, con spunti e suggerimenti...dalla etichetta..al manuale e a ovviamente una caterva di nuove richieste ora estendo questo concetto a circa 50 persone...vediamo come se la cava SmartPID ho completato la parte HW aggiungendo il pannello frontale, etichetta conenssioni etc...anche dettagli vogliono la loro parte (e richiedono tempo e costi..) . Risultato finale non mi sembra male In parallelo sviluppo andato parecchio avanti con funzionalizzata' come il PID auto tuning, la gestione del ritardo per motore frigo, la configurazione del beta per NTC, la gestione completa in farhenieth etc.. Di pari passo e' evoluta la app per smartphone android che ora e' rilasciata anche sul market https://play.google.com/store/apps/details?id=fred.com.smartpid&hl=it Ho infine completato manuale utente e manuale di installazione e configurazione ...purtroppo solo in inglese e per ora non ho speranza di trovare tempo per tradurli trovate tutto su github dove ho rilasciato anche sorgenti , librerie, schemi per applicazione di base rendendo i fatto il progetto open source https://github.com/arzaman/smartPID Sto lavorando al sito per aggiungere una sezione wiki e un forum per le discussioni visto che sui social le informazioni tendono a bruciarsi ho in produzione un altro piccolo lotto da 60 pezzi che sara' presto disponile sullo store sempre sul sito quindi come vedete piano piano e con fatica sono andato avanti e direi partito con la produzione, resta il tema di come finanziare una produzione massiva. Non si scappa: unico modo per stare dentro con i costi e produrre un oggetto che sia acquistabile a prezzi ragionevoli (i primi 50 li ho regalati..) e' di fare grandi volumi di scala… magari ci riprovo a fare una “colletta†ovvero un crowdfunding stay tuned e save the date vi aspetto mercoledì live sul canale di sgabuzen Davide
-
Ciao a tutti e scusate se non ho aggiornato sul forum lo stato del progetto regolarmente ma sono stato preso da molteplici cose, sviluppo..produzione ..e ovviamente campagna su indiegogo che non mi aspettavo fosse cosi' complessa e onerosa. Spero abbiate seguito sui FB etc un po' di novità sulle nuove funzioni etc...ma ci sarà modo di approfondire veniamo al tema chiave...la campagna di crowdfunfig non ha raggiunto il target che avevo fissato e avendo scelto la modalità “all or nothing†cio' significa che i fondi non vengono prelevati ma vengono restituiti ai backer IMPORTANTE per tutti i backer (che ringrazio infinitamente) sara' indiegogo a restituirvi i soldi. Sulla pagina del help riprotat un tempo di 5-7 giorni lavorativi. Io non ho ricevuto vostri soldi per cui dovete aspettare la procedura automatica di indiegogo/paypal. Detto questo ovviamente non sono contento anche se visto andamento ultimi giorni me lo aspettavo, ho molti dati e molti feedback derivanti da questa esperienza e sto facendo un po di riflessioni su cosa non ha funzionato. Alcune errori mi sono chiari altre cose che mi aspettavo invece non hanno dato esiti attesi ..di sicuro ho investito molto nella campagna e comunque non e' tutto da buttare. E' altresì chiaro che il progetto non puo' proseguire come pensato, sto ragionando ai correttivi sugli sviluppi che avevo ipotizzato (anche se il grosso dello sviluppo e' fatto) e su come scalare la produzione in basso. Lo scopo del crowdfundig era raccogliere una massa critica per abbattere costi di produzione, devo valutare con il fornitore cosa fare. Non sto pensando ancora di modificare il design di smartPID visto che i feedback sono stati sostanzialmente tutti positivi. Nel frattempo come avevo annunciato ho prodotto comunque a mio rischio e spese (pagando di fatto costi fissi di produzione) 50 smartPID che sono come promesso destinati ai beta tester e poi mia idea e' di verificare chi e' interessato partendo dai backer della campagna (super early bird e via a seguire) Quindi se qualcuno dei backer interessato aspetti mia comunicazione sulle modalita' di acquisto..tempi quelli della campagna , tra completare assemblaggio, testare , caricare FW e impacchettare un mesetto grazie ancora a tutti e come sempre stay tuned ! Davide
-
Impianto all in one singolo tino braumeister clone
mysobry replied to mysobry's topic in Autocostruzione
Grazie a te e a tutti quelli che via via hanno contribuito al progetto Le resistenze siliconiche sono indubbiamente una bella innovazione e per certe applicazioni perfette Si la keenovo e' cinese e sono molto bravi e disponibili (chedi di Johnny se li contatti) Dalla spedizione passano 3-4 settimane a meno che non chiedi spedizione espressa (40 euro con FedEx) La dogana è sempre dovuta essendo importazione extra UE. Non è merce soggetta a dazi ma paghi ovviamente IVA al 22% sul totale compresa spedizione e oneri sdoganamento (10-12 euro) Fammi sapere cosa costruisci Davide Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk -
Grazie per le "corna" ma non sono superstizioso, la fortuna in questi casi c'entra poco e credo nel duro lavoro e applicazione Nulla e' scontato e obiettivo e' oggettivamente sfidante e ho scelto la strada "dura" del "all or nothing" ovvero di non tenere i fondi se non si raggiunge il target per un motivo semplice: il conti e il business plan sono basati su un certo volume di produzione e su certe economie di scala...sotto quei numeri diventa difficile e antieconmico partire. Considerando che lo sviluppo l'ho gia' finanziato, e sto producendo 50 pezzi quindi ho anticipato costi fissi di produzione sara' mia decisione imprenditoriale capire se continuare con i numeri previsti, capire dove ho sbagliato e eventualmente rivedere progetto, chiudere baracca. uno dei motivi per tentare la via dura del crowdfunding e' anche fare un reality check del progetto e sottoporlo al insindacabile giudizio del mercato, le attestazioni di interesse da ogni parte del globo, i giudizi entusiastici e positivi, i commenti ricevuti sono stati importanti e di fondamentale stimolo a partire ma poi se non ci sono i numeri il gioco finisce :-( vediamo cosa succede dopo Natale Davide
-
Non posso prometterlo, scrivere manuale (sto lavorando a quello di installazione e configurazione ...a seguire quello utente per le due applicazioni) e faticoso, oneroso e richiede un sacco di tempo...una traduzione richiede settimane di tempo. Lo faro' in italiano ma non adesso...sorry L'uso abbastanza intuitivo.. cerchero' di fare piuttosto dei video tutorial come quelli che trovate sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCjQvUmAogZ3qhiAU4RE0eEg Davide
-
Grazie per interesse e sostegno al progetto in qualunque forma rispondo alle tue domande l'offerta early bird oltre a essere super scontata ha il vantaggio che puoi scegliere in fase successiva la versione di software che preferisci senza extra costi sia il sw termostato di base (versione intelligente del stc1000) adatto ad esempio per camera fermentazione sia il sw di automazione brassicola Il controller arriva pronto e funzionante con pre caricato il sw che avrai scelto il tutto ovviamente se la campagna va a buon fine Davide
-
penso di si ..nel senso che puoi ritirare offerta e rifarala, non so bene dettagli ma credo fattibile perche' un altro backer l'ha fatto Davide
-
Ok capisco le esigneze di ottimizzazione di budget e di risparmio ma secondo me ogni volta scollegare, ricablare, caricare software , tarare PID, configurare il tutto etc e' uno sbattimento che non vale la pena ! Inizia con uno smartPID per la cotta e un STC1000 che sicuramente avrai per fermentazione vedi come ti trovi e poi eventualmente investi in un secondo controller smart se poi vuoi partire da subito con due smartPID c'e' offerta "bundle mix" Davide
-
Come detto da punto di vista HW e piattaforma hai fatto un buon investimento in quanto spero di poter sviluppare a lungo su quel sistema Inoltre selezionando la versione piu' "costosa" va da se che l'applicazione di base viene gratis per cui in primis ti posso assicurare che hai fatto la scelta giusta Devo solo completare la soluzione SW per evitare il viceversa offer acquisto della soluzione di base e poi upgrade senza licenza della soluzione premium Nella pratica pero' usare lo stesso smartPID fisico per due funzioni lo vedo uno scenario un po' anomalo...provo a spiegarmi. Tipicamente smarPID verra' integrato in un pannello di controllo cablato con resistenza, pompa etc.. mentre il termoregolatore della camera di fermentazione sara' connesso a frigo etc.. magari anche distante o in un altro locale. Come gestisci con stesso HW due sistemi completamente diversi? Inoltro magari avrai una birra in fermentazione e vorrai fare una cotta...come gestisci tutte e due le cose in contemporanea? l'upgrade / downgrade sara' garantito ma nella pratica secondo me poco applicabile cambiare di volta in volta utilizzo. Davide
-
e a domanda rispondo... tecnicamente si... cambiare FW e' come fare copia e incolla di un file su una chiavetta USB (SmartPID connesso a PC viene visto come memoria esterna) sto lavarondo a un meccanismo semplice di licenze fermo restando che SW di base vorrei rilasicarlo open per dare modo agli sviluppatori e smanettoni di giocarci liberamente Davide
-
Altra domanda ricorrente.. SmartPID e' una piattaforma multi applicazione e le prime due applicazioni sviluppate sono termostato smart e applicazione birra Nella offerta su indiegogo ho differnziato le due applicazioni per prezzo e quindi a seconda delle esigneze ciascuno seleziona il sw applicativo opportuno e riceve (se la campagna va a buon fine) lo smartPID con l'applicazione pre cariciata Sto lavorando a un meccanismo semplice per poter aggionare il SW sia a scopo correzione bachi o aggiunta funzione sia per fare quello che chiedi ovvero convertire smarPID a un altra applicazione Il meccanismo sara' del tipo copia e incolla di un file sulla memoria di smartPID (come fosse chiavetta USB) Il tema critico e' la gestione delle eventuali licenze SW per evitare furbetti Nella pratica questo prima tornata di SmartPID sara' cablata con il suo SW applicativo. Davide
-
se tuo obiettivo e’ automatizzare la cotta la risposta e’ si con quella versione puoi collegare la resistenza del Klarstein (con rele’ SSR esterno) e pilotare una pompa di ricircolo. Se la pompa e’ 12V (tipo topsflow o solar project) la puoi collegare direttamente a una delle due uscite 12v. Come bonus se volessi controllare un bollitore supplementare per scaldare h20 di sprage lo puoi fare. Per il resto hai tutte le funzioni classiche di automazione, step mash, bollitura e luppolatura, cooling, whirpool ,gestione ricette…e tutta la parte di monitoring della cotta su smarphone o su web (per analizzare ex post i profili realizzati). In sviluppo la gestione ricette da web e smartphone con import dai SW di uso comune. Per qualche dettaglio di integrazione prova a vedere sul blog nel sito http://smartpid.com/category/blog/