Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

Max Scotsman
Utenti Registrati-
Content Count
24 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NeutraAbout Max Scotsman
-
Rank
Junior Member
Contact Methods
-
MSN
Array
-
Crash Cooling A Metà Fermentazione: Rimedio?
Max Scotsman replied to big ale's topic in Homebrewing All Grain
Riporta la temperatura sui 20° Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk -
io mi farei anche una pinta di 5 a.m. come minimo... Questa volta voglio cambiare tecnica per affrontare i publican...ordinare 2 mezze pinte alla volta...per evitare la figura da ragazzina che ti fanno fare ogni volta che ordini una mezza... Mica mi posso accontentare di sentire 2-3 birre, e ad una pinta alla volta dopo 7-8 uscirei un pò storto...
-
Grazie per le info ragazzi, e scusate se vi rispondo in ritardo. Nell'ultima visita a Londra (2009) mi ricordo di aver saltato il The Rake in favore del Market Porter, visto che eravamo al termine della giornata ed eravamo lì vicino. Magari questa è la volta buona per rimediare. Kernel e Candem Town brewery necessitano di una visita, quindi stò rivedendo il tutto. Se avete altri consigli segnalatemeli pure, eppena ho le idee chiare sulle tappe londinesi vi illustro il tutto. Per Liverpool e Bath mi affido alla Good Beer Guide...
-
Ciao a tutti, a fine aprile mi rifarò un giro in Inghilterra. Arrivo a Liverpool dove starò qualche giorno, poi credo scenderò a Bath, vicino Bristol (già vista) per terminare con qualche giornata a Londra prima di ripartire. A Londra pensavo di andare a Candem al pub di Brew Dog, un salto al White Horse, e magari rifare un giro dalle parti di Borough dove c'è parecchio da bere. Per Liverpool e magari Bath qualcuno sa darmi qualche consiglio, magari basato su esperienze personali? Grazie mille
-
Attenuazione Danstar Windsor
Max Scotsman replied to Enferdore's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
@ Enferdore. Credo che le proporzioni siano diverse. Mi sono scaricato le schede di tutti i lieviti secchi Danstar e Fermentis. Sul Fermentis US-05 è scritto di utilizzarne 50/80 gr/hl, considerando che ha 6 mld di cellule vitali a grammo. Sui Danstar non è presente una indicazione di quantità , ma dice solo che ha 7 mld di cellule vitali/grammo. Ora non sò se sono dati utili per fare calcoli però considerato che siamo circa lì, considererei 0,8 gr/L di lievito. Se poi trovo problemi che posso attribuire alla scarsità di lievito aumentero nella prossima cotta. Ho un unico dubbio, la bassa attenuazione. Da quello che ho trovato in rete siamo sull'ordine dei 60-65% -
"Apecchio Città della Birra"
Max Scotsman replied to velleitario's topic in curiosità dal mondo della birra
Mammamia signore proteggici!!! -
Attenuazione Danstar Windsor
Max Scotsman replied to Enferdore's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ciao raga, da come c'è scritto sulla scheda del lievito, dovrebbe finire la fermentazione in 3 giorni a 17°, quindi credo sia molto veloce. Visto che ancora non l'ho mai usato, ma lo farò per la prossima ESB tra qualche settimana, volevo chiedervi in che proporzione gr/L ne avete usato. Come risultano essere poi le birre a livello di corpo e aromi, ovviamente in relazione alle ricette che avete usato. Grazie. -
Ciao a tutti, anche se stiamo andando verso l'autunno come prossima cotta volevo realizzare una Golden Ale in pieno stile British. Visto che è previsto l'uso ti wheat, per dare un pò di fragranza, volevo chiedervi quanto ne potrebbe andare per un totale di 25 litri post bollitura. Non volevo esagerare e quindi avere un gusto di frumento eccessivo. Grazie a tutti
-
Mase questo è il mio consiglio: - 7gg fermentazione primaria, travaso in altro fermentatore - 7/10gg o fino a fine fermentazione (sii sicuro che per 24/48 ore l'OG non scenda più) - Winterizzazione a 10/12° per 48 ore - Priming e imbottigliamento Sii sicuro che prima di winterizzare la fermentazione sia terminata, altrimenti rischi di bloccarla e che poi riparta in maniera esagerata in bottiglia, con conseguenti fontanoni e addirittura e splosioni di bottiglie ( bella esperienza però vedere una fontana di birra alta un metro :D ) ciao
-
Salve ragazzi. Da quello che ho capito giriamo tutti intorno a questo termostato e queste sonde! tra i dati del produttore c'è scritto che usa una sonda ntc. E' quindi meglio comprare una sonda NTC o una PT100, o una vale l'altra? Per riscaldare e quindi da attaccare al termostato uso un cavo riscaldante per acquari e terrai da 50 Watt. Visto che me ne intendo poco, devo usare un relè o posso collegare il cavo direttamente al termostato? Il cavo lo volevo poi usare internamente al fermentatore, visto che per la primaria uso un contenitore inox, di quelli per l'olio per intenderci, e quindi lasciando attaccato alla parete esterna come diceva Manzo magari non dice il vero. Qualcuno lo usa internamente in immersione? Si trovano cavi con la sonda in inox più lunga, in modo che il cavo non tocchi il mosto? @ Nico. Temo che quel CE sia comunque China Export e non il marchio della comunità europea... Grazie mille
-
Vediamo un pò se qualcuno risponde.... Cercando un termostato elettronico per il medesimo utilizzo anche io sono arrivato a quello da te postato. Leggendo tra le specifiche ho notato che utilizza una sonda NTC. Andando al link del venditore crucco delle sonde, ho visto che vende sia le pt100 che le ntc. A questo punto visto che il tutto mi serve per regolare la temperatura in fase di fermentazione, utilizzando un cavo riscaldante per acquari da 50watt, volevo chiederti se il termostato funziona bene, e se funziona bene con il tipo di sonda da te acquistato. A proposito della sonda, ho letto che il manicotto in inox è sigillato e può lavorare a immersione. Pensi che con la dovuta sanitizzazione possa essere immerso nel mosto? Se qualcun'altro ha questo tipo di termostato e di sonda e vuole rispondere gliene sono grato
-
Io ho il Corona Mill e stò motorizzandolo con il solito motorino da tergicristallo. Ho fatto una prova e il numero di giri secondo me è buono, e poi così lavorerebbe da solo mentre io faccio altro.... Appena è pronto aggiungo le foto come per tutto il resto dell'impianto in fase di test :D
-
Io ho il Corona Mill e stò motorizzandolo con il solito motorino da tergicristallo. Ho fatto una prova e il numero di giri secondo me è buono, e poi così lavorerebbe da solo mentre io faccio altro.... Appena è pronto aggiungo le foto come per tutto il resto dell'impianto in fase di test :D
-
vai di lana di roccia.... Nessun pericolo per le irritazioni, io ho lavorato a mani nude e non mi ha fatto niente, forse vi confondete con la lana di vetro, e poi è un coibentante termico, cosa che non credo sia il materassino che uso per fare gli addominali (un pò di materassino dato dal consumo assiduo di birra toccherà pure smaltirlo) anche se hanno la stessa densità ... poi sopra la lana di roccia metti della rete metallica, che si trova comunemente in ferramenta e chiudi tutto con del nastro telato. Ho preso spunto dal blog di Sam e i risultati devo dire che sono notevoli....quando finisco l'impianto posto tutto, ciao