Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

kain84

Utenti Registrati
  • Content Count

    101
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutra

About kain84

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 18/02/1984

Contact Methods

  • Interessi
    Array
  1. Ciao ragazzi! Domani volevo provare il nuovo impianto da 100 litri. Però un dubbio mi assale.. Vi spiego.. bombola con relativo regolatore , tubo che arriva dritto a un collettore che sdoppia in tre per i tre fornelloni dell'impianto e regolo il gas da il rubinetto dei fornelloni...c'èpericolo di ritorni? Avete consigli da darmi? Io ho paura di ritorni di fiamma... avendo anche 2 fornelloni accesi c'èpericolo? Grazie in anticipo
  2. [quote]sannio brau ha scritto: complimenti! mi diresti dove hai preso dei termometri con la sonda lunga? [/quote] Grazie!! sempre su ebay tedesco x le sonde!
  3. [quote]DKPaolo ha scritto: I miei complimenti. Molto bello...anche se c'è un po' da spendere, ma sembra molto pratico. Ho solo il dubbio sulle piastre riscaldanti, mi sembrano "dispersive", ma solo tu puoi dirci come funzioneranno! Il mio progetto è quello di alzare la pentola SPARGE rispetto al piano di lavoro, appoggiare la pentola MASH sul piano di lavoro, e mettere la pentola bollitura direttamente in terra (sul fornello ovviamente...). Quindi mi serve solo una implacatura...Mi sa che copio la tua struttura, anche se non so come girarmi perchè nn ho una saldatrice...non le si trovano già montate? dove? [/quote] Grazie:-) un piccolo test eseguito ... 70l di acqua nella pentola di mash con 3 cm di isolamento di lana di roccia portata a 40 gradi e spento il fuoco ! Dopo 5 min avevo 42 gradi in pentola e dopo circa 10 ore avevo 35gradi!!!! L'alluminio non è come la ghisa o altro acquista molto facilmente la temperatura del corpo più caldo e la mantiene perché la pentola e coibentata a pennello!:-)
  4. [quote]saviothecnic ha scritto: [quote]kain84 ha scritto: Ragazzi grande novità ! impianto finalmente finito!!!!! appena sistemo un pò vi posto le foto! [/quote] Ottimo perchè non fai un bel PDF con tutte le foto prezzi del materiale e magari anche link dove hai trovato on line le cose piu difficili da trovare Anche noi vorremmo fare una qualcosa sui 100Lt per adesso stiamo provando con pentolame d'alluminio e cose varie ma il tuo progetto mi sembra un ottimo spunto ;) Grazie per averlo condiviso con Noi [:p] [/quote] Ciao! Si lo potrei anche fare ma con il tempo.... le pentole da 100l le ho acquistate su ebay
  5. Ragazzi scusatemi se non vi ho risposto ma come ho detto ho un periidaccio comunque risponderò a tutti un po alla volta:-)
  6. Ragazzi grande novità ! impianto finalmente finito!!!!! appena sistemo un pò vi posto le foto!
  7. [quote]sc.1976 ha scritto: [quote]kain84 ha scritto: [quote]sc.1976 ha scritto: ergal non è un buon conduttore di calore,piuttosto se devo espandere calore sotto la pentola avrei usato ghisa o marmo .però magari mi posso sbagliare [/quote] Si la ghisa pesa un botto ci vuole tempo a scaldarsi ma poi una vita per raffreddarsi, la stessa cosa per il marmo. L'ergal è una lega di alluminio che si scalda rapidamente e si raffredda altrettanto presto. [/quote]vero ma in questo caso se io spengo il fornello per risparmiare un po di gas cala la temperatura [/quote] Si ma hai anche 60/80 litri che devono perdere la temperatura! Con la coibentazione se perdi 2 gradi nella prima ora... credo sia un buon passo!!
  8. [quote]fabbrob1 ha scritto: [quote]eastside ha scritto: Ho forato una pentola dello steso venditore (però da 33 lt) pochi giorni fà . Non ho trovato nessun problema visto il limitato spessore del metallo. Prima dato un paio di colpi con un punteruolo per creare una sede stabile di lavoro alle punte poi ho forato con una punta con per metallo da 6 poi ho allargato con una punta da 10 e poi ho portato a misura da 1/2 pollice con una punta conica. [/quote] scusate una domanda, voi avete saldato tutta la raccorderia alla pentola? una volta fatto però la pulizia sarà molto più difficile giusto? io ad esempio, se saldo il rubinetto, devo saldarlo già col raccordo a T infilato in quanto successivamente non riuscirei ad avvitarlo/svitarlo.. o sbaglio?!? Devo recuperare guarnizioni adatte mi sa.. [/quote] A parere mio tutto ciò che riesci a non saldare ma ad avviare cerca una guarnizione e avvita. Una volta saldato puoi solo tagliare per staccare...
  9. [quote]sc.1976 ha scritto: ergal non è un buon conduttore di calore,piuttosto se devo espandere calore sotto la pentola avrei usato ghisa o marmo .però magari mi posso sbagliare [/quote] Si la ghisa pesa un botto ci vuole tempo a scaldarsi ma poi una vita per raffreddarsi, la stessa cosa per il marmo. L'ergal è una lega di alluminio che si scalda rapidamente e si raffredda altrettanto presto.
  10. [quote]sc.1976 ha scritto: non sono convinto sull'utilizzo dell'ergal. [/quote] Perchè dici?
  11. [quote]Birrbante ha scritto: Okkio alla scelta della fresa.... l'acciaio inox è un pessimo cliente! Io utilizzerei una punta al cobalto per il foro di centraggio, inoltre prima delle operazioni di foratura le immergerei in grasso animale per raffreddarle durante la perforazione.... Quelle frese con l'inox avranno vita breve ovvero taglieranno poco e niente rapidamente! [/quote] He he... purtroppo lo so! Solo che confido nel fatto che la lamina è di pochi decimi
  12. [quote]rico kaboom ha scritto: Io le ho portate ad un saldatore e mi ha forato la pentola e saldato i manicotti in INOX a TIG per 10 € ogni foro+saldatura, i manicotti li ho forniti io. Comunque per forarle potresti utilizzare una fresa a tazza per metallo o una punta conica a scalini sempre per metallo. [img]http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/2902979648555/T/140x140/C/FFFFFF/url/beta-frese-coniche-a.jpg[/img] [img]http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/00001224862/T/140x140/C/FFFFFF/url/fresa-krino-tct.jpg[/img] Per fare il foro dello sportellino sul coperchio prima ho circoscritto l'area da tagliare con lo scotch di carta e poi ho utilizzato un flessibile/smerigliatrice con disco da taglio seguendo le linee. [img]http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/0000122515023/T/140x140/C/FFFFFF/url/smerigliatrice-bosch-gws.jpg[/img] Ciao:) [/quote] Si forse l'unica è una fresa a scalini quella a tazza se si appende fa solo danni
  13. Si io le ho fatte in fresa ma hanno una superficie molto fina e tentano di strapparsi. Oppure dovrei mettere a modo di panino su 2 legni
  14. Ok tante grazie Birrbante. Proverò a cercarlo magari anche dall'elettricista di fiducia
  15. Ciao Ragazzi, Tutto ok? Volevo presentarvi un pò del mio lavoro fatto fino a oggi! (spero lo troviate interessante) Da alcuni mesi mi sono progettato il mio impianto all-grain con pentole da 100L e con la pentola di mash motorizzata. Vi metto le foto e ve le descrivo (spero il meglio possibile) Questa è la sruttura principale creata con tubo quadro 30 x 30 [url]http://imageshack.us/photo/my-images/146/imag0154y.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/577/imag0155z.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/231/imag0157v.jpg/[/url] Qui invece il telaio in dettaglio e la sua composizione: [url]http://imageshack.us/photo/my-images/21/imag0170n.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/834/imag0173t.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/69/imag0174h.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/580/imag0175i.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/51/imag0176k.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/18/imag0178h.jpg/[/url] Come vedete il telaio è tutto saldato e ho avvitato in lui un disco in ergal da 550 mm di spessore 10 mm dove sotto avviterò con dovuti supporti (ancora da creare), il fornellone. Nella prossima foto vedrete il telaio con gambe medie per la pentola di mash motorizzata [url]http://imageshack.us/photo/my-images/8/imag0181q.jpg/[/url] Il piano di appoggio come vedete ha una tasca esattamente in centro, ma capirete in seguito il motivo. [url]http://imageshack.us/photo/my-images/827/imag0182o.jpg/[/url] La prossima foto e le successive vi mostrano un pezzo interamente in inox che va montato all'interno della pentola , sul fondo per essere usato come centraggio dell'albero motore. [url]http://imageshack.us/photo/my-images/695/imag0183zo.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/850/imag0184n.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/823/imag0185t.jpg/[/url] Questa flangia è scomponibile perchè va a fissarsi nella parte esterna del fondo della pentola dove le viti chiudono con la relativa guarnizione da caffettiera per evitare la fuoriuscita di liquido. Tutto questo è stato fatto per evitare che il motore e l'albero motore subiscano sforzi inutili per mezzo di oscillazioni in fase di lavoro [url]http://imageshack.us/photo/my-images/535/imag0186l.jpg/[/url] sopra a tutto questo verra montato un altro perno con incastro su cuscinetto che andra a mescolare tutta la parte sotto il filtro bazzoka [url]http://imageshack.us/photo/my-images/847/imag0189tj.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/155/imag0190ts.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/52/imag0191z.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/13/imag0194z.jpg/[/url] L'ultima foto è l'innesto dell'albero motore su il perno sottostante, nelle prossime foto ci sarà un ulteriore flangia che andra fissata nella parte superiore centrale del coperchio e ha la funzione di portare e centrare il peso dell'albero e di tutte le pale per mescolare [url]http://imageshack.us/photo/my-images/810/imag0195t.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/192/imag0198ny.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/832/imag0199c.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/715/imag0200e.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/40/imag0201p.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/840/imag0203cn.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/855/imag0204h.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/600/imag0205u.jpg/[/url] Ora le pale non sono saldate perchè ho ancora molto lavoro da fare quindi ve le ho fissate con solo un pò di nastro giusto per farvi capire. Mi resta ancora un macello di cose da fare tagliare saldare e e e e boh!!....:D ormai sto impazzendo... :D :D Ho preso le sonde per la temperatura del mash e del sparge [url]http://imageshack.us/photo/my-images/696/imag0209v.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/98/imag0210w.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/11/imag0207l.jpg/[/url] [url]http://imageshack.us/photo/my-images/13/imag0208p.jpg/[/url] Vi chiederete il costo del progetto.... Bè.... Diametri da 550 mm in ergal 67€ cadauno tubo quadro 30x30 circa 60€ 3 Pentole da 100L 165€ Sonde temperatura 20,31€ 3 fornelloni 51€ 1 motorino tergicristallo ducato 35€ Manca ancora da acquistare Lana di roccia da 40mm €.......... Pompa travaso rover 20 circa 50€ Scambiatore di calore 40 piastre 80€ Componenti per filtro bazzoka circa 50/60€ Vario (nastro, tubazioni gas,valvole gas.collettori gas,doccia x sparge,ecc...) €......... Alimentatore motore tergi €..... (qualche idea di cosa prendere?? 24v circa 10 ampere di spunto) questo è il tutto mi sembra...:D Vi terrò aggiornato su come procederanno i lavori e naturalmente a lavoro finito vi mostrerò la chicca! Ora mi interessano i vostri commenti forza! P.S. non sono molto bravo nelle spiegazioni quindi se qualcosa non capite sono felice di rispondervi.
×
×
  • Create New...