Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble
Slate
Blackcurrant
Watermelon
Strawberry
Orange
Banana
Apple
Emerald
Chocolate
Marble

juxtaposer
Utenti Registrati-
Content Count
83 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
1 NeutraAbout juxtaposer
-
Rank
Member
- Birthday 24/08/1989
Contact Methods
-
MSN
Array
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Cosa berremo durate le feste di Natale 2012-2013?
juxtaposer replied to velleitario's topic in stili di birra e degustazione
ieri ho comprato: extraomnes kerst riserva 2012 extraomnes zest brewfist spaceman birranova negramara ---- già bevuto: extraomnes straff alla spina toccalmatto b space invader freelions agreste fidelis -
dato che non so dove chiedere, qualcuno mi può spiegare i significati di overall e style su rate beer?
-
Berlusconi: «Al primo punto del nostro programma ci sarà l'immediata abolizione dell'Imu. àˆ già pronto un progetto di legge con quattro misure che compensano i soldi che i Comuni non prenderanno. Ci saranno piccole maggiorazioni su birre e alcolici».
-
Penso che sia la classica domanda da un milione di dollari. Un sogno per tanti, realtà per pochi probabilmente. Vi spiego il mio dilemma: sono un laureando triennale di Statistica ed Informatica per la Gestione delle Imprese. In realtà amo quello che studio, la Statistica è una scienza incredibile, permette di fare ordine, previsioni (anche se è una parola fuorviante, lo so), verifica delle ipotesi. Si applica a qualsiasi ambito: medicina, agricoltura, economia ecc. Basta avere delle banche dati e una domanda. Sto decidendo quale magistrale fare, ma molto probabilmente continuerò con Statistica per l'Economia e la Finanza (avevo in mente anche Biostatistica\Bioinfomatica, Statsitica per la Ricerca Sperimentale). Insomma il dilemma è questo: amo, ovviamente, la birra, la terra in generale, sono socio slow-food, partecipo quando posso a convegni sulla biodiversità e su tutto ciò che riguarda l'agricoltura. Mi piacerebbe quindi conciliare le mie due passioni. Ho scoperto un dottorato a Bologna di Statistica Agroalimentare ma non so se posso permettermi 3 anni di 800 euro al mese caso mai poi vincessi la borsa. Lo sbocco più probabile per me è diventare attuario e lavorare in ambito assicurativo. Quindi volevo chiedere a voi se c'è qualcuno che ha avuto esperienza diretta o indiretta con questo ambito che sia ad esempio degli enti di ricerca statistica di stampo agroalimentare come può essere istat, ismea, ispra o a livello assicurativo.
-
salve a tutti, ho fatto 10 litri di london porter, secondo i calcoli che avevo fatto dovevano essere 11,5 litri a 1052 OG, e invece a 10 litri sono 1042 OG. inoltre il gusto del mosto (all'inizio , non ci avevo ancora aggiunto il lievito per dire) era abbastanza amaro (in genere non avevo notato questo particolare) che mi dite?
-
domanda da ignorante in materia: se prendo il luppolo selvatico e lo coltivo nella mia terra i fiori non saranno comunque influenzati da ciò che gli sta intorno? i limoni per dire cioè, una cosa è il luppolo che nasce dietro la stazione, e un altro è se nasce in mezzo ai profumi della macchia mediterranea o questa influenza, ammesso che ci sia, è troppo bassa per notare la differenza?
-
ho appena capito che biab è l'acronimo di brew in a bag sono un ritardato [8D]
-
ah ok grazie ma tipo se appoggio il sacco sulla griglia e ci butto l'acqua di sparge sopra, che poi andrà a finire nella pentola faccio un casino? (come nel primo video per intenderci)
-
In questo video questa simpatica donzella al minuto 2.15 inserisce il malto in un grain bag e al minuto 3.50 lo toglie.. poi non fa nessun risciacquo delle trebbie (sparging giusto?) [url]http://www.youtube.com/watch?v=Lk5goLlq8nw[/url] stessa cosa di questi tizi al minuto 3 [url]http://www.youtube.com/watch?v=_F_orgixOdM&feature=related[/url] sono procedimenti errati? a giorni effetturò la mia prima AG, sto vedendo e leggendo un po di roba che a volte sono una l'opposta dell'altra
-
grazie mille marmar, mi hai dato dei consigli veramente molto molto utili
-
al limite mi accontenterò :)
-
grazie mille, era quello che mi serviva non sapevo come cercare su google, la ricerca beershop online non ha funzionato
-
ciao a tutti, ho avuto l'occasione per gestire un piccolo ristorantino, ovviamente vorrei fare abbinamenti vari birra-cibo (ma non esclusivamente birra, anche vino ovviamente) poi c'è uno piccolo spazio iniziale prima inutilizzato, dove vorrei mettere un bancone per fare tipo degli aperitivi con birra - stucchizeria (sempre diligentemente abbinati :) ) le mie domande sono: d'inverno sarà poco frequentato, mentre l'estate molto.. mi conviene prendere birre alla spina o in bottiglia? (almeno 4-5 tipologie mi servono) quanto dura un keg? ho letto non più di 2 settimane poi è possibile acquistare birre in bottiglia online a prezzi decenti? dato che devo comprare casse intere.. trovo solo birre singole a prezzi alti purtroppo abito in un angolo sperduto dell'universo, c'è un fornitore con poca roba (classiche chimay, fisher, kasteel e poco altro, sempre belga)
-
sostituto del lievito
juxtaposer replied to juxtaposer's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
ah ecco, grazie mille