Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Solarus76

Utenti Registrati
  • Content Count

    76
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutra

About Solarus76

  • Rank
    Member
  • Birthday 14/05/1976

Contact Methods

  • Occupazione
    Array
  1. Ciao a tutti, sto per passare da e+ga ag e devo costruire un sistema di filtraggio delle trebbie: secondo voi quale tra filtro bazooka e lauther tun è migliore come sistema di filtraggio. Premetto che vorrei costruire una pentola dedicata per mashing e sparging. Grazie anticipatamente dei consigli.
  2. Dunque....dopo 36 ore dall'inoculo la fermentazione è partita. Probabilmente il lievito era molto vecchio e, come giustamente rimarcava emme08, andava attivato molto prima, ma me ne son dimenticato il sabato!![:I] Cmq ora il mosto ha schiumato e il gorgogliatore gorgoglia, vediamo un po' che vien fuori!
  3. Problemino di fermentazione. domenica ho creato una blanche E+G, la sua produzione è andata liscia come l'olio senza nessun intoppo, problemi di bollitura o altro; al momento di inoculare il lievito, però, mi accorgo che la bustina del lievito wyest 3944 attivata 12h prima non si era gonfiata minimamente (le altre volte avevo paura esplodesse), quando la apro (con tutte le precauzioni di sanitizzazione del caso, e verso il contenuto del mosto ossigenato mi rendo conto che la quantità di liquido è poca. Comunque mescolo tutto per bene, tappo tutto e lascio a fermentare. Dopo 24h il gorgogliatore era silenzioso e con l'acuqa liveletta e non si era formata minimamente schiuma sulla sommità , stamattina il gorgogliatore aveva l'acqua leggermente spostata da una parte, ma ancora niente schiuma. Premesso che oggi misurerò la densità , se non dovessi registrare cambiamenti rispetto l'OG o cambiamanti minimi è consigliabile inserire altro lievito e riossigenare il tuttto? Fatemi sapere cosa ne pensate, grazie!
  4. Sì, avevo pensato anche io di fare uno starter per vedere se parte. Uno starter classico o con qualche accorgimento particolare?
  5. Salve! Lo scorso maggio ho prodotto una Irish red ale con tecnica e+g utilizzando come lievito un Wyeast London Ale; al termine della prima settimana di fermentazione ho travasato il mosto e ho prelevato il fondo del primo fermentatore, messo in due barattoli sterilizzati e messi nel frigo. Ora mi chiedo se questo fondo è possibile riutilizzarlo come lievito per la mia prossima birra o se, ormai troppo vecchio, è meglio che lo butti. Fatemi sapere cosa ne pensate, grazie!
  6. Finalmente ho assaggiato la birra prodotta a fine maggio: il risultato ottenuto è molto buono (almeno al palato mio e di mia moglie)! Per essere il primo tentativo E+G sono soddisfatto, la birra ha un bel colore ambrato, un sapore gradevole che ricorda la Smithwick's di Kilkenny. L'unica cosa negativa è che non fa moltissima schiuma. Cmq, dato che ho ancora i suoi ingredienti a casa, quando il caldo sarà scemato la riprodurrò andando a correggere alcune cose della prima produzione.
  7. Se prima il liquido del gorgogliatore si era spostato tutto da una parte ed ora invece è tornato equilibrato e se, soprattutto, la densità si è stabilizzata, credo sia giunto il momento di imbottigliare.
  8. mi sa allora che per quest'anno niente birra di Natale, se ne riparlerà per l'anno prossimo
  9. Salve! dopo aver fatto la mia prima birra da estratto luppolato e mentre sta fermentando al mia prima E+G, stavo già pensando alla prossima creazione: una birra di natale. Ho letto che queste birre specifiche, molto speziate e con elevato grado alcolico, richiedono dei tempi di maturazione in bottiglia di 6 mesi. Ora va detto che a casa mia già siamo al limite della temperatura possibile e quindi, fermentata la birra che sta fermentando, non potrò birrificare null'altro prima di metà settembre minimo. La domanda è: se faccio una birra di Natale a metà settembre sto troppo risicato con i tempi di maturazione o vado tranquillo? Ciao!!
  10. Tutto ok! Ieri quando sono rincasato dall'ufficio, non appena ho aperto la porta di casa ho sentito provenire dal ripostiglio un sonoro e confortante "blurp" che mi ha fatto capire che tutto andava bene; in effetti la fermentazione era cominciata e oltre ai frequenti gorgogliamenti si intravedeva anche un bel po' di schiuma. Per quanto riguarda lo starter si deve fare come da manuale con questo tipo di lieviti o diversamente? Va comunque attivato il lievito un giorno prima di fare lo starter?
  11. Ho usato 500 gr fi malto crystal. L'acqua in mashing e bollitura era quella della rete idrica di Roma (già usata) quella per la diluizione era una acqua minerale della coop che però non mi sembra avesse concentrazioni elevate di Ca
  12. Credo che nel procedimento abbia fatto tutto a regola d'arte, anche la sanitizzazione è stata accurata (candeggina e risciaquo con acqua calda). L'ossigenzazione dovrebbe essere ok dato che dopo aver travasato dal pentolone 13 litri di birra ne ho fatti splasciare altri 10 da bottiglie di acqua minerale e poi ho anche girato energicamente. Per quanto riguarda la densità : nel pentolone non ho lasciato praticamente nulla perchè il filtraggio delle trebbie prima e l'inserimento dei luppoli nei sacchetti ha fatto sì che non ci fosse fondo (che sia questo il vero problema!?!)
  13. Ieri ho fatto la mia prima cotta E+G, una Irish Red Ale. Nella produzione non ho riscontrato problemi, anzi è filato tutto piuttosto liscio: l'unico inconveniente è che il mosto non bolliva mai e che quasi stavo per rovesciare tutto quanto al momento del filtraggio delle trebbie (per fortuna mia moglie mi ha aiutato!). L'unica cosa strana è stata una OG di 1036 contro i 1043 previsti dalla ricetta. Stamattina svegliandomi speravo di sentire il caro vecchio blurp del gorgogliatore, ma niente: ho pensato che avessi tappato male il fermentatore e che dunque uscisse aria da altre vie; andando al fermentatore era tutto tappato bene e purtroppo non presentava nemmeno la schiuma in superficie! Possibile che da ieri sera alle 22:30 ancora non abbia iniziato a fermentare stamattina alle 8:00? Il lievito era un Wyest London Ale Activator e al momento dell'inoculo la confezione era ben gonfia (l'avevo attivato il giorno prima). Che ne pensate? Devo preoccuparmi? Ciao!
  14. Ieri ho assaggiato una delle bottiglie imbottigliate per bene (in occasione del mio compleanno): il prodotto è molto buono, con un bel sapore e una schiuma ok, l'unico difetto è che forse è un po' più alcolico di quanto mi aspettassi. Parenti ed amici mi hanno fatto i complimenti, spero fossero sinceri, ma sembravano veramente entusiasti.
  15. No, non credo ci fossero residui perchè prima di imbottigliare ho travasato la birra in un fermentatore pulito per aggiungere lo zucchero di priming tutto insieme (lo zucchero era stato precedentemente sciolto in acqua)
×
×
  • Create New...