Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

juan13

Utenti Registrati
  • Content Count

    368
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutra

About juan13

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 04/08/1978

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. aggiudicato. seguiremo il tuo consiglio... e ti faremo sapere!
  2. diciamo che dopo aver parlato con i 'nostri esperti' abbiamo convenuto che togliendo la birra dal femrentatore primario la separiamo comunque dalla shiumazza e dai residui di fermentazione attaccati alle pareti. lo scarico di fondo ci aiuterà spurgando dal terzo giorno e togliendo tutto il fondo prima di sifonare.... ebbene sì...noi sifoniamo, non ci fidiamo mai dei rubinetti dei fermentaori....che alcune volte in secondario non mettiamo nemmeno... insomma cerchiamo di unire le positività di entrambe le cose....con la negatività di una maggiore ossidazione.
  3. dopo vari consulti la decisione finale è... il secondario lo facciamo lo stesso. inizieremo a spurgare il lievito dopo 3 giorni da inizio fermentazione e prima del travaso....via di spurgo del fondo. la prima sarà il nostro cavallo di battaglia: 'laMedesina'......un american APA quasi IPA. finalmente andremo di 50 litri....per ora.... grazie a tutti dei suggerimenti e dei complimenti....
  4. per le alte: abbiamo una cabina di fermentazione....in legno con plexiglass sulla faccia superiore. regoliamo la temperatura con termostato e stufetta. ora subirà un DOVEROSO ampliamento.....per il nuovo aggeggio. per le basse: un vecchio frigo taroccato con sensore di temperatura mobile che appiccichiamo al fermentatore. ci stavano anche i 50 litri in plastica....questo non ci starà ....
  5. autocostruito....dal mio socio birrafondaio e suo padre.
  6. eccolo: [img]http://img845.imageshack.us/img845/1829/img1small.jpg[/img] [img]http://img94.imageshack.us/img94/981/img3small.jpg[/img] [img]http://img20.imageshack.us/img20/1740/img2small.jpg[/img] [img]http://img198.imageshack.us/img198/4039/img4small.jpg[/img] :D
  7. [quote]Enferdore ha scritto: Mmm interessante l'US per la porter ma la fate american style? Si un paio di giorni a 6-8 gradi circa, almeno per come lo intendo io. basta che siamo OT :D [/quote] si il crash cooling sì, ma non 2 giorni... la porter no, non è american stile. semplicemente dopo varie prove, liquidi e secchi, 'ci siamo innamorati' dell US05....che usiamo per tutto tranne che per le basse.
  8. facciamo pincipalmente solo 4 tipi di birra che ripetiamo per migliorare le ricette. per i nostri 2 'successi principali' la ricetta è abbastanza simile come malti e le OG sono indicativamente 1050-1060. per queste 2 otteniamo attenuazioni simili e ripetute in 6 cotte intorno al 78%. con la nostra robust porter OG 1057 ci attestiamo sul 73% avendo un profilo diverso di mash e meno fermentabili....(avena chocolate e black). cmq sono tutti dati empirici riverificati e ormai 'presi per buoni'. il crash cooling...e che è? mi immagino un raffreddamento prima di imbottigliare... se è quello sì....altrimenti...me lo dici te?
  9. [quote]Enferdore ha scritto: Io sfortunatamente non ce l'ho [V] pero' i troncoconici sono quelli utilizzati in ambito pro, in quanto permettono lo spurgo costante del lievito esausto senza la rogna del travaso.Senza contare che no travaso=nessun piccolo contatto con l'ossigeno e nessuna dissipazione della cappa protettrice di Co2. Quindi risparmio di tempo, comodità , riduzione del rischio di piccole ossidazioni e riduzioni rischio infezioni...inoltre con uno spurgo del lievito costante il mosto non rimane mai troppo a contatto con esso rischiando cattivi aromi...probabilmente elimina anche il richio di autolisi. [/quote] grazie mille...in effetti anche io penso che la minor ossidazione sarà un vantaggio e il minore contatto col lievito di sicuro aiuta la birra. fatto stà che cambiare una 'routine' che funziona dà una certa insicurezza, e sui libri (design grat beers e radical brewing) o in internet non ho trovato molto sull'argomento. allora farò così per cominciare:: di norma l'US05 ci dà 78% di attenuazione. .faccio una primaria fino al 72-75% di solito 6-8 giorni, spurgando leggermente dal terzo giorno; .svuoto il fondo e lascio ancora 2-3 giorni a gorgogliare (se ce la fà ); .maturo a tenuta stagna abbassando leggermente la temperatura della cabina di fermentazione per altri 4-5 giorni; .sotto con le bottiglie. cosa ne dici?
  10. [quote]Enferdore ha scritto: Il troncoconico serve anche a non dover effettuare travasi durante la fermentazione. [/quote] ok, grazie della dritta.... quindi secondo te ottengo lo stesso risultato. cosa ne pensi di preciso? puoi essere più prolisso? grassie... per le foto....magari alla fermentazione col nuovo aggeggio faccio qualche scatto.
  11. ciao a tutti è un po' che non scrivo. ormai è un anno che io e il mio socio andiamo di all grain. l'ultima autocostruzione è un fermentatore in inox a fondo conico con valvola di scarico sul fondo. il fermentatore da ca 70-80l, è naturalmente a tenuta con sensore di temperatura e oblò in vetro sul coperchio.....:D la mia domanda ora è questa: fino ad ora abbiamo fatto primario e secondario.....ormai da 2 anni facciamo così...lievito SEMPRE US-05. ora con lo scarico sul fondo del fermentatore in inox potremmo eliminare a risultato quasi ottenuto (7-8 giorni di solito) il lievito sul fondo, fare qualche giorno di secondario e magari 4-5 giorni di maturazione a tenuta stagna,,,, ....o secondo voi è cmq meglio trasferire il tutto in un altro fermentatore e fare il secondario? grassie mille per le risposte.
  12. [quote]emme08 ha scritto: L'avevo già letto! :D cmq grazie! Quindi non ci sono problemi di prenotazioni per mangiare? Agli orari cercherò di stare attento! [/quote] se vai a pranzo al white horse e al cask ale & kitchen trovi posto tranquillo e ti servono benissimo...
  13. ti segnalo la discussione per il mio viaggetto..... [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7497[/url] più o meno in tutti i pub si mangia, ma attento agli orari, sono inflessibili.
×
×
  • Create New...