
dark85
Utenti Registrati-
Content Count
67 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutraAbout dark85
-
Rank
Member
-
La Quantità Di Acqua Nel Mash Influisce Sulla Birra Finita?
dark85 replied to grandeschiuma's topic in Homebrewing All Grain
E nel metono ad infusione, cosiddetto inglese, che tende ad esser piu denso quindi bisognerebbe tenere 1-2 gradi in meno? -
Qual'è il modo migliore per fissare il pozzetto al fermentatore? E la sonda come viene utilizzata? Si inserisce semplicemente dentro al pozzetto?
-
Prova ad attaccare la sonda all'esterno del fermentatore e poi la isoli con del polistirolo. Se non e precisa la misurazione tieni di conto la differenza e agisci sul termostato.
-
Ottimo! Pensate che al massimo della sua portata possa essere accettabile in termini di tempo utilizzarla per il raffreddamento del mosto? Devo farlo passare in una serpentina in controflusso.
-
Scusate se ritiro fuori nuovamente questo thread. Stavo cercando una pompa e cercando informazioni su quelle utilizzate per la maggiore dagli utenti del forum mi sono imbattuto in questa discussione. Ho visto la pompa novax motorizzata e ho chiesto al venditore se fosse possibile regolare la portata. Mi ha detto di no quindi vorrei sapere chi la usa come regola la portata. Mi servirebbe per fare fly sparge visto che non ho la possibilita di fare a cascata quindi dovrei avere una portata abbastanza lenta. Voi come fate?
-
Quindi se uno vuole 21gradi nel fermentatore imposta il frigo a 19gradi e dobrebbe essere ok? Ho quasi finito anche io il frigo e mi trovavo a risolvere anche io questo problema della temperatura.
-
pozzetto portasonde
dark85 replied to piromanescalzo's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Non ricordo se ha la sensibilita di 1 decimo o 5 decimi di grado. Non mi pare cosi poca per il nostro utilizzo. -
pozzetto portasonde
dark85 replied to piromanescalzo's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ma come mai tutti cambiano la sonda in dotazione? Fa cosi schifo? -
Fornello + bombola metano/gpl
dark85 replied to gabriele78's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Non saprei di preciso, ma direi abbastanza basso, un qualsiasi idraulico penso riesca a farti una T al tubo del gas che arriva alla caldaia. Penso sia anche veloce da fare ad occhio. -
Fornello + bombola metano/gpl
dark85 replied to gabriele78's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Sono + o meno nella tua stessa situazione e dopo lunghe ricerche e raccolte d'opinioni ti dico questo: Se vuoi birrificare in garage dovresti farlo con corrente elettrica se sei disposto a passare a un wattaggio maggiore col tuo distributore. Con un calcolo approssimativo che feci viene circa un 20 euro al mese in + in bolletta, poi sta a te vedere se conviene o meno. Il deposito o utilizzo di bombole gpl in ambiente seminterrato e vietatissimo, al massimo e consentito l'utilizzo di bombole a metano se ci sono aperture comunicanti con l'esterno nella parte alta del garage, ma considera possibili problemi col vicinato anche se questa soluzione fosse attuabile. Alla fine io ho optato per un sistema a infusione in terrazza, in questo modo riesco a birrificare con solo una fiamma e iniziero a farlo con una bombola a gpl che poi conservero in una zona all'ombra sul terrazzo e in un secondo momento volendo potrei provare ad allacciarmi alla rete del gas andando a metano, lo svantaggio e che ha un potere calorifero molto inferiore al gpl, il vantaggio e che costa molto meno. -
sostituto dello zucchero
dark85 replied to pagaldasaghori's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Dovrebbe bastar moltiplicare 750x1.3 -
Dettaglio sull'ossigenazione
dark85 replied to dark85's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
La mia non voleva essere un'accusa. Prendero per buono che sia cosi e basta. -
Dettaglio sull'ossigenazione
dark85 replied to dark85's topic in attrezzature, strumenti, materie, sanitizzazione
Ahah, beh come si dice, il sonno porta consiglio :D Cmq perdonami...ho letto tutto l'articolo e non ho trovato niente che possa dare torto alla teoria che ho espresso. Dal testo si evince che, come ho detto prima, che l'ossigeno serve a favorire la riproduzione cellulare dei lieviti, pena diversi effetti indesiderati. Non si accenna minimamente alla condizione ideale di lavoro dei lieviti. Infondo se facciamo uno starter lo facciamo per riprodurre altre cellule di lieviti, nel momento che mettiamo lo starter nella cotta si suppone avremo gia i lieviti precalcolati quindi la logica mi suggerisce che e nella fase di started che occorre ossigeno, non nella fase di pitching. Magari pero hai ragione te, se puoi portarti dati che confutano quanto detto mi farebbe piacere. Il mio dubbio si fonda solo su una mera questione d'informazione, anche perche come dice anche nell'articolo l'over-ossigenazione molto raramente produce danni visto che in breve tempo l'ossigeno inutilizzato viene espulso dal mosto.