Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Singha

Utenti Registrati
  • Content Count

    45
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Singha

  1. Già , ma so che c'è chi, per assicurarsi della carbonazione mette ancora un pò di lievito, in quantità decisamente più basse. Se vai sul sito di birra mia loro per i loro lieviti (che sono poi quelli della Fermentis) consigliano una data quantità per la fermentazione primaria ed una quantità minore per la rifermentazione in bottiglia Paolo
  2. Ciao, Aggiungere una bustina di lievito anche per la carbonazione, oltre che alla fermentazione primaria, cosa può comportare? Sono più sicuro che la carbonazione avvenga in modo più efficace o rischio che la mia birra sappia troppo di lievito? Grazie Paolo
  3. Ciao, Ho notato già due volte che, all'aumentare della densità del mosto, tipicamente per valori superiori a 1060, la fermentazione parte ma il gorgoliatore non gorgoglia. E'forse dovuto al fatto che tra il mosto e coperchio c'è un maggiore spazio? L'ultima birra ho usato 16.5 litri invece dei 23 soliti. Paolo
  4. Gusto si, non male direi. Si sentiva anche l'acool. Molto limpida, direi nessuna traccia di lieviti sul fondo, contrariamente alla mia prima birra dove avevo fatto un solo travaso. Manca proprio solo l'anidride carbonica. Ma dopo 4 giorni non dovrebbe già sentirsi un pò di gas? Paolo
  5. Ciao, Dunque provo a rispondermi da solo da quello che leggo su Internet. Avendo aggiunto 0.5kg di zucchero in più innanzitutto il lievito fa più fatica a risvegliarsi e quindi è necessario aspettare più tempo prima di assaggiare una birra. Inoltre sembra che sia necessario aspettare almeno due settimane di maturazione a 20 gradi circa prima di poter assaggiare la birra. A dir la verità la mia prima produzione di birra (aprile 2009) dopo solo 3 giorni aveva già parecchio gas, quindi un comportamento diverso, anche se aveva decisamente meno alcool. Aspetterò anche se ho sbagliato a mio avviso a mettere solo una bustina di lievito, in effetti con l'estratto e l'aggiunta dello zucchero si ha un aumento di densità (OG) per cui forse era meglio usare un pò di lievito in più, oltre al fatto che all'aumentare dell'alcool è necessario utilizzare lieviti appositi. Paolo
  6. Ciao, Oggi a 4 giorni dall'imbottigliamento ho provato ad aprire una bottiglia di birra rossa fatta più di due settimane fa. Ho notato che non c'è traccia di anidride carbonica. Cosa può essere successo? Kit Muntons Bock + 1.6 kg Estratto Amber + 0.5 kg di zucchero. Ho usato una bustina di safale per circa 19 litri di mosto. Ho fatto addirittura 4 travasi per aumentarne la limpidezza. Per la carbonazione circa 120 gr di zucchero, ma il problema è che non è poco carbonata, è completamente sgasata. Peccato perchè ha un sapore molto buono (con retrogusto fruttato alla fragola) e si sente anche l'alcool, purtroppo manca l'anidride carbonica, E' successo a qualcuno? Paolo
  7. Chiedo scusa, ma non era riferito a te, ma parlavo più in generale. Alla fine una breve bollitura non dovrebbe modificare più di tanto il gusto del mosto, o no? Paolo
  8. Ma anche qui i pareri si sprecano, nel senso che a volte sui kit c'è proprio scritto di non bollirlo onde evitare di far perdere gli aromi del kit, mentre qui sui forum e anche su qualche sito viene consigliato di fare sempre una breve bollitura (5 min max.). Voi fate sempre bollire il mosto? Paolo
  9. Ciao, In generale, dicono di cambiare il lievito del kit. Sulla bustina della lattina della birra brewferm (abbazia) leggo una scritta: "WEB" che in effetti è diversa da altri che avevo preso che riportavano la sigla "GQB" e "QJB". Però dicono sempre di cambiare il lievito dato con il kit, poi magari la brewferm fa anche dei lieviti apposta per i propri kit, non so. Paolo
  10. Scusate l'ignoranza, cos'è il dry hopping? Paolo
  11. Quindi una bustina di lievito solo fino ad OG 1040? Perchè avevo letto da qualche parte che per il tipo di lievito che usavo (il safale) c'era un intervallo di 50-80 gr/hl, per cui sembrava dipendere più dai litri di mosto che non tanto dalla sua densità . Comunque se anche uso un pò di lievito in più (quindi due bustine invece di una) non dovrebbe far male, dico bene? Adesso capisco perchè l'ultima birra, la dark ale della muntons, quella con il kit già fatto da 3.6 kg, non gorgogliava, anche se ha fermentato, forse è il poco lievito (densità 1065 con 18 litri di mosto). Grazie, Paolo
  12. Ciao, In generale, cosa può succedere alla mi birra se, nel tino di fermentazione raddoppio il lievito? Ora, devo fare una birra d'abbazia. Dato che il kit brewferm prevede solo 9 litri per barattolo, avevo quindi intenzioni di usare due barattoli di kit brewferm per arrivare a circa 18 litri (o magari 16 per aumentarne la corposità ). Però mi chiedevo se andasse raddoppiato anche il lievito utilizzato, o basta anche la classica bustina da 11.5 gr? Purtroppo non posso usare uno specifico lievito liquido, ma mi accontenterò del safale. Grazie, Paolo
  13. Ciao, Con i kit allora è possibile produrre una qualità di birra così buona come nel caso E+G o AG? Oppure è come assaggiare una pizza da surgelato? Lo chiedo perchè, senza dubbio, con i kit si fa molto alla svelta, mentre con gli altri due, in particolare AG è necessario un certo lavoro, oltre al fatto che, da quello che almeno leggo su Internet, i risultati nel caso E+G o AG sono molto meno sicuri. Grazie, Paolo
  14. Ciao, Vedo che spesso molti consigliano di usare solo l'estratto di malto light o extra light da aggiungere ai vari kit. Ma in teoria, l'estratto di malto amber non sarebbe stato fatto apposta per le rosse, quello di grano per le weiss, quello dark per le scure e quello light per le lager/pilsner? Se quindi volessi fare una rossa, che differenze potrebbero esserci tra usare l'estratto light e quello amber? E per una birra d'abbazia quale estratto di malto può essere migliore? Grazie, Paolo
  15. Scusate, Ma quando si dice E+G = Estratto + Grani speciali, cosa si intende per grani speciali, cioè quali sono? Alla fine il malto non è sempre malto? Perchè si parla di grani speciali? E allora quali sono questi grani speciali? Da quanto capisco comunque, per l' E+G ci vuole una ricetta per miscelare i vari tipi di malto (cioè i grani speciali), dico bene? Grazie, Paolo
  16. Ah ok. Pensavo che dopo aver fatto fermentare lo zucchero i lieviti fossero "più deboli", non so come spiegare. Perchè io, lievito, faccio il lavoro e trasformo in alcool e anidride carbonica, e poi sono stanco; per cui più lavoro (più mosto e più zucchero ho da trasformare) e più alla fine sono stanco. Quindi pensavo che con più zucchero nel mosto iniziale poi i lieviti tendessero a carbonare meno. Ma probabilmente, non ho ben chiaro come lavorano i lieviti. Grazie, Paolo
  17. Ciao, Ho fatto una rossa con estratto di malto bock della Muntons. Ho aggiunto 1.6 kg di malto liquido amber. E poi, forse per errore, ho aggiunto un ulteriore mezzo chilo di zucchero. A questo punto mi chiedo, quanto zucchero devo mettere per la carbonazione? Sarà necessario aggiungere anche un pò di lievito dato che, magari si è consumato con l'aggiunta di troppo zucchero? La birra ha un forte carattere vinoso, però devo ancora imbottigliare. Grazie, Paolo
  18. Ciao, Grazie della risposta, ma purtroppo ha un odore particolare che non saprei descrivere, l'unica cosa di cui sono certo è che questo odore era presente fin da prima della fermentazione, vogliamo dire che...."sa di tappo"? Inoltre mi dicono che le bottiglie lavate con il metabisolfito vanno poi solo scolate senza essere risciacquate mentre io le avevo, appunto, risciaquate dopo averle lavate con il metabisolfito. Pensavo che il metabisolfito, a contatto con la birra la rovinasse. Grazie, Paolo
  19. Ciao, Avevo ordinato dei lieviti liquidi della Wyeast, quelli dove c'è scritto ACTIVATOR sopra, purtroppo la loro consegna è avvenuta mentre io non c'ero e mia madre li ha lasciati per circa un mesetto alla temperatura di 22-25 gradi. Ora, sono in frigorifero, ma sono da buttare o sono recuperabili in qualche modo? Grazie, Paolo
  20. Ciao, Ho provato a fare una birra con il kit John Bul Chocolate Stout, quello da 3kg. In effetti, essendo alle prime armi, non ho cambiato bustina di lievito e ho usato quello con dato con il kit. Ora dopo circa due mesi dall'imbottigliamento ha un gusto ed un odore molto strano; tra l'altro è lo stesso odore presente da quando ho cominciato a fare la birra, cioè da quando ho cominciato a fare il mosto. Dicono che con il tempo migliori, ma non mi sembra che sia cambiata molto da quando sono passate le due settimane per la carbonazione. Da vedere così quindi mi sembra che sia il suo odore caratteristico, ma non è che sia gradevole, anzi. O forse ho cominciato da uno stile di birra un pò troppo difficile per chi inizia? Le bottiglie devono essere perfettamente asciutte in fase di imbottigliamento o possono essere appena lavate? Grazie, Paolo
  21. Ciao, Mi presento. Ho da poco conosciuto il mondo della birra e mi piacerebbe saperne di pi? visto che il nostro paese non ha quella gran tradizione in fatto di birra, per cui non ? facile reperire informazioni come invece nel caso del vino. S,
×
×
  • Create New...